-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
4 ore fa
» Risposte: 10
» Visite: 6,457 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,145 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,576 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: maruusa
, 05:54
» Risposte: 10
» Visite: 8,943 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,630 -
Filtro per birra 150 micr...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: worldguesser
, 07:34
» Risposte: 4
» Visite: 6,683 -
Prima Birrificazione con ...
Forum: All Grain per Esperti
Ultimo messaggio di: worldguesser
, 07:30
» Risposte: 93
» Visite: 125,745 -
Ho combinato un casino (c...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: NataEvgten
31-07-2025, 03:12
» Risposte: 11
» Visite: 10,394 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: holeioonline
30-07-2025, 11:37
» Risposte: 9
» Visite: 2,103 -
Domande prima birra
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: arigids
30-07-2025, 10:13
» Risposte: 1
» Visite: 1,393
- Messaggi del forum:206,387
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,216
- Ultimo utente:VickieMRogers

In ogni testo letto e anche nei vari post letti nei forum si parla sempre di dry hopping dopo il primo travaso, e a quanto pare sempre a fermentazione quasi ultimata.
E anche un mio amico homebrewer mi ha consigliato di non dryhoppare mai a fermentazione finita perche si rischia l'ossidazione.
La mia domanda riguarda proprio questo. L'aggiunta di luppolo a freddo a fermentazione ormai bella che terminata potrebbe veramente creare problemi alla birra?
Faccio questa domanda perche mi ritrovo una stout abbastanza piu amara e meno corposa di quanto immaginavo, e volevo provare a dryhopparne una decina di litri per valutare l'opzione black ipa.
La fermentazione però è ferma da un paio di giorni e mi è sorto qualche dubbio a riguardo

Buongiorno a tutti.
Appurato che i kit scaduti ( ) sono utilizzabili, vi chiedo conferma sulle mie idee:
1) Kit IPA Bitter Muntons Connoisseurs, penso di usare un lievito US05 o un S-04
2) Kit Export PILSNER, userei il lievito FERMENTIS 34/70
Entrambi sono kit per 23 litri che farò in alta temperatura.
Voglio fare leggere e molto beverine quindi penso di utilizzare solo zucchero, niente estratto di malto.
Cosa ne pensate? Consigli?
Grazie in anticipo.

Purtroppo causa contrattempo, ieri non ho potuto staccare la cinghia riscaldante e stamattina la triste notizia...mosto a 25 gradi. Premesso che la fermentazione è avvenuta praticamente tutta a 20 gradi, ora la mia domanda è questa: quanto può influire sul risultato finale questo sbalzo di temperatura?
La cosa che mi preoccupa di piu è la rifermentazione, non vorrei che i lieviti si fossero "imbastarditi".
Che ne dite?
Lievito inquestione scottish ale, birra...stout
Avevo programmato
una bitter con EKG a 60 e 5 minuti, IBU 25, BU/GU 0.75, 18 litri ed
una porter con fuggle a 60 e 10 minuti, IBU 28, BU/GU 0.54, 16 litri.
Tra tutte e due non arrivo a 100 g di luppolo.
Per evitare rimasugli che vagano sconsolati ed infreddoliti nel freezer, pensavo di preparare entrambe con ekg. E' una buona idea o è meglio accettare serenamente i rimasugli, che essendo in due almeno si fanno compagnia ?
Ciao e grazie
Mario

Ciao a tutti.
Dopo essermi presentato nell'apposita sezione, eccomi qui a porvi una domanda.
Sto preparando la mia prima birra, utilizzando un kit che includeva un estratto di malto della Cooper per birra lager.
Il dubbio è il seguente.
Ho letto che le lager sono a bassa fermentazione, quindi necessitano di temperature ben diverse dalle ale per favorire l'azione del lievito.
Il punto è che sulle istruzioni, nonostante fosse una lager, era scritto di mantenere un range di temperatura fra 21 e 27...
Sul barattolo nessuna informazione sulla temperatura.
Dopo tre giorni esatti dalla preparazione, con il mosto tenuto sempre fra i 24-26 gradi, il gorgogliatore, prima molto attivo, ha smesso di mostrare l'emissione di CO2.
Ora la domanda è:
- è normale che una lager debba fermentare a quelle temperature?
- é normale che dopo tre giorni si arresti il gorgogliamento?
- dopo soli tre giorni è il caso che proceda alla misurazione della densità?
Grazie a chi mi fornirà indicazioni o suggerimenti.

Buongiorno amici, sabato dopo 15 gg ho imbottigliato la mia Belgian Ale. Premetto che ho fatto 1° travaso 7gg fa, e sabato ho fatto 2° travaso, aggiunto zucchero ed imbottigliato.
Densità uguale alla settimana scorsa, solo che mentre l'ultima volta, la birra presentava schiuma e bollicine, questa volta niente. E' normale?? la frizzantezza e la schiuma avverrà in un secondo momento in bottiglia con aggiunta dello zucchero??Grazie a chi vorrà rispondere. Saluti

Ciao a tutti.
Voglio programmare le nuove cotte di quest'anno e mi sono ritrovato in mano due Kit scaduti: una IPA bitter scaduta a Maggio 2016 (l'ho un po' dimenticata : ) e una Export Pilsner scaduta a scaduta a Settembre 2017. Sono scadenze "preferibilmente".
Ovviamente i kit sono sigillati e li ho sempre conservati al riparo della luce.
Secondo voi sono ancora utilizzabili? Cosa rischio ad usarli?
Grazie

Buongiorno a tutti,
ieri ho iniziato la mia seconda cotta, ho provato a fare una stout utilizzando il malto Mangrove Jack's Roasted Stout, durante la fase di raffreddamento del mosto ho avuto un'emergenza e per evitare infezioni ho messo il contenuto della pentola nel fermentatore(riempito con qualche litro di acqua fredda per evitare la deformazione del fermentatore), il problema è che avendo dato tutto per scontato subito prima avevo messo a reidratare una bustina di S-04.
Ho potuto inoculare il lievito nel mosto solo stamattina, ho letto però che dopo i soliti 30_40 minuti di reidratazione il lievito perde molte delle sue potenzialità.
Volevo sapere se il lievito inoculato è da considerarsi morto visto il tempo prolungato e se conviene preparare la bustina di lievito M42 New World Strong Ale (quella presente nel malto) in modo da favorire la fermentazione.
Spero di essere stato chiaro, e di non dover buttar via tutto
Buone bevute!

Ciao a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta e grazie in anticipo per la aiuto.
Sto facendo una serie di cotte per stabilire i valori dell mio impianto, premetto che per fare le ricette uso il software brewonline.
Non capisco come mai variando il parametro turb perdite varia anche l OG del mio mosto:
1) Per turb perdite intendo i litri che vanno persi fino a fine bollitura. Per esempio il mosto che viene assorbito da luppolo e hop bag oppure il mosto che sta sul fondo della pentola di boil e a causa di farine o altro decido di non portare in fermentatore. Mi sbaglio?
2) perché variando il valore delle perdite varia anche l OG? Il mio ragionamento è che avendo 25 litri di mosto a densità 1060 se tolgo 2 litri avrò 23 litri sempre a densità 1060. Dove sbaglio?
Grazie mille per l

Stamattina cosa strana...mai successa prima.
Premetto che la birra in questione è una stout...malto pale, malti tostati e fiocchi d'orzo...
Durante la bolittura ho notato la presenza di una strana patina in superficie. Non su tutto il mosto ma a pezzi...per spiegarmi, un po come se ci fosseri dei pezzi di carta. Infatti togliendoli col mestolo non si sfaldavano ma rimaneno integri.
Avendo poca esperienza sia con i malti scuri che non i fiocchi mi chiedevo se potesse dipendere da quello, perché sinceramente sono stato molto attento e sono convinto di non aver fatto cadere nulla nel mosto.
Anche perche si sono formati durante la bollitura, all'inizio non c'erano.
Che ne dite?