-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
9 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,075 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,373 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Link molto interessante.
https://cantinadellabirra.it/blog/notizi...maggi.html
Alla prox
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ciao Ragazzi, premetto che sono nuovo nel mondo dell'homebrewer per il momento sono alla terza cotta ma sempre elaborate nella maniera standard come indicato sulle confezioni dei malti preparati.
Ora ho rimediato tre piccole botti da poter adattare a mini fermentatori da 10 litri e quindi vorrei iniziare a sperimentare nuove ricette per fare birre aromatizzate solo che non so da dove partire... avete qualche ricetta da consigliarmi?
Grazie in anticipo a tutti
Ciao a tutti, ho in mente di passare a e+g dopo una decina di kit. La mia idea sarebbe di fare cotte da 12-13 litri con bollitura di 6-7 litri. Ho a disposizione una pentola di acciaio da circa 11 litri. Secondo la vostra esperienza per la bollitura va bene come litraggio? Con solo acqua non ho problemi. Per quanto riguarda la bollitura ho alcune domande:
1) leggendo il libro di Bertinotti parla di bollitura anche di soli 30 minuti, avete esperienza di differenze importanti con una bollitura da 60 minuti?
2) i luppoli ho intenzione di metterli in hop bag. Ho impostato brew plus con una ricetta di prova. Rispetto alla ricetta devo aggiungere il 10% in più in hop bag o è già calcolato mettendo “kettle”?
3)Per il “mash” dei grani anche qui vorrei fare 30 minuti, cosa ne pensate?
4)Ultima domanda, secondo voi quanto tempo si possono conservare sottovuoto i grani speciali (non macinati)? Perché facendo pochi litri me ne avanzerebbero parecchi...
Grazie a tutti e buona birra!!
ciao ragazzi, volevo qualche consiglio o chiarimento, ho fatto all'incirca 3/4 mesi fa la mia prima birra con malto pronto ( mr.malt Smart Amber) ho seguito tutto alla lettera come porta nella guida, ora dopo qualche assaggio ho notato che: quando stappo la bottiglia, premetto che utilizzo bottiglie da 1L con tappo meccanico in ceramica con guarnizione, si sente una bella pressione e anche una bella botta, passatemi il termine, quando si stappa, poi pero nel versarla la schiuma è poca per non dire nulla e quando si crea quel poco di schiuma scompare in pochi secondi, e allo stesso tempo bevendola si sente poco gasata tipo la classica guinness; vi domando a voi più esperti, perché? cosa ho sbagliato visto che ho seguito quanto detto nella guida?
ora a breve ho intenzione di fare sempre con malto pronto Mr.Malt Smart ma questa volta la Weizen, cosa mi consigliate? è possibile aggiungere qualche aroma a questi malti già pronti, ad esempio: scorza di arancia o di limone? se si quando e per quanto tempo?
grazie in anticipo per i consigli che mi darete, buona degustazione a tutti
Caio a tutti!
la settimana scorsa ho fatto per la seconda volta la Gallia, visto che mi era piaciuta tantissimo.. 
non ce la facevo ad aspettare marzo per un clima + mite, come si dice..mi stavo birrando sotto!
2 latte di Gallia, 2 bustine di T-58, 500gr di zucchero candito scuro e 1250g di estratto light. Densità iniziale 1062
Il giorno dopo la cotta la fermentazione era ok...gorgogliava vigorosamente, temperatura a 21°.
Per 4 giorni sono stato fuori città e quindi non ho potuto controllare. Vado a vedere ieri e la temperatura del fermentatore segnava 16°.
la densità era arrivata a 1022. Mi aspettavo meno, anche perchè pensavo di travasare oggi. Quello che mi preoccupa è che la birra è incredibilmente torbida. Sembra acqua sporca. Ho letto in giro che può esserci stato un arresto della fermentazione (lieviti addormentati) dovuto alla temperatura che si è abbassata
Potete consigliarmi come agire?
Vorrei spostare il fermentatore in una stanza + calda rispetto al solito sgabuzzino che è andato sempre bene per far ripartire la fermentazione.
E'troppo tardi?I lieviti sono morti?
Ho un'altra bustina di T58 a casa...la uso e sposto il fermentatore al caldo?
Pensavo di fare il travaso come sempre, ma tutta questa torbidità mi preoccupa. Che ne pensate?
Grazie!!!
Buongiorno Amici,
20 gg fa ho imbottigliato la mia prima belgian ale, ora dopo circa 20 gg ho fatto il primo assaggio. Tengo a precisare che dopo averla imbottigliata e tenuta in casa per 2 settimane a circa 18/19°C, ho portata in deposito ad una temperatura media di 4/6°C, Ora dopo 20 gg ho provato ad assaggiara, il gusto non è male solo che ha poca frizzantezza e poca schiuma. Vi domando E' NORMALE?? ho aggiunto zucchero per il priming come da tabella di calcolo, devo aggiungere altro?? devo solo aspettare?? Attendo lumi da chi ne sa più di me e grazie a chi ha voglia di rispondere. Saluti
Se è vero che non estraggo fermentabili dai malti speciali, per assurdo, utilizzando gli stessi riuscirei o potrei ottenere una birra analcolica???
Buongiorno,
stavo provando ad usare la tabella di calcolo degli zuccheri trovata nell'apposita sezione.
Non riesco a capire perché inserendo le quantità come da istruzioni del kit mi dice di aggiungere zuccheri.
Su zucchero teorico metto 495gr e mi da equivalente 569,25.
Mettendo su grammi fermentabili utilizzati 495gr di zucchero bianco (quindi 100% fermentabile) e mi restituisce aggiungi.
Dove sbaglio?
Forse non ho ben capito cosa si intende per litri finali . teorico e pratico (io ho messo 9lt e 9lt).... o qualcos'altro che mi sfugge.
Sapreste piegarmi come funziona?
Buonasera ragazzi...
appena terminata una cotta di Irish dry stout... fiuh!
Ad inizio ammostamento stavo perdendo le staffe per i soliti sballamenti del controllo delle temperature di mash .
Mi spiego: notando che i termometri analogici con pozzetto Polsinelli sballavano completamente le temeperature, ho deciso di acquistare una sonda NTC10k in acciaio inox AISI304 con stelo da 40cm su BacBrewing... che arrivano inoltre con un test di calibrazione con errori minimi di lettura, quasi impercettibili ....
ottime in fermentazione , ho deciso di utilizzarle anche in ammostamento per il controllo della temperatura, direttamente immerse nel mosto senza pozzetto e collegate ad un stc-1000... b'è la temperatura è completamente differente rispetto al termometro analogico, molto più affidabile ...
prima di bucare il coperchio della pentola però, dato che ho dovuto leggere per due cotte di fila le t° di mash tenendo la sonda in mano per 60 min , e notando che spostandomi su e giu nella pentola la temperatura cambiava continuamente.... volevo chiedervi se è abbastanza affidabile e se qualcuno utilizza questo metodo
... inoltre cercherò di fissarla in un punto preciso, senza che ovviamente tocchi le pale, basandomi su una temperatura sola , senza spostarla continuamente (impazzendo mentalmente) e avendo sbalzi di 3-5-8 gradi nei vari punti della pentola. (tipo cosi http://www.ilcapodeicattivi.it/2016/03/2...a-termica/ )
in questa ultima cotta, le t° sballavano da 65 a 71 gradi, ed io dovevo tenermi a 68° .... dopo 30 min di sballamenti di p.... ho deciso di poggiarla sul bordo della pentola , e regolandomi con la fiamma sono riuscito a portarla a 68 gradi precisi per piu di 30 min buoni ... a quel punto mi sono abbastanza calmato
anche se spero per piu di qualche volta di non aver letto la temperatura dell'acciaio arroventato del fondofiltrante invece di quella dell' ammostamento....
attendo consigli , buona birra
Ciao a tutti !
è la mia 4 birra che faccio, ma sta volta qualcosa non va.....i lieviti non son partiti...ho fatto la birra ieri sera alle 7 e oggi alle 7 di sera ancora deve partire tutto....è una ipa ma sinceramente non so dirvi la marca del produttore !
ho pulito tutto e sanificato (poi risciaccquato perche è una fissa mia) , ho preso acqua bollente , ho sciolto il malto ed aggiunto miele al posto dello zucchero, poi allungato con acqua fredda per arrivare a 25 gradi ed inserito lievito mescolando !
sta notte è stata vicino alla stufa ma li non fa molto caldo...infatti stamattina era a 16/18 gradi la birra....oggi l'ho coperta con una coperta termica alle 2 di pomeriggio e la temperatura è sempre stata di 25 gradi.....ora alle 8 di sera ancora nessun gorgoglio !
non capisco che ho sbagliato...la birra di solito mi è sempre partita......ho aperto il coperchio e non c'è schiuma....vedo solo puntini bianchi a galla !
non penso sia stato il sanificante....ho risciaccquato tutto 3/4 volte con acqua bollente e fredda....tanto che il dito nella plastica faceva fatica a muoversi !
Quanto devo aspettare perche si avvii ?? è normale tutto sto tempo ?
Giovanni !

