Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: lucalianas
18-02-2018, 07:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Ciao a tutti,
in base alla vostra esperienza, potreste consigliarmi una buona tappatrice a colonna compatibile con tappi da 26 e 29 che non comporti richiedere un mutuo per l'acquisto? Big Grin
Scherzi a parte, sto cercando qualcosa di economico ma di qualità abbastanza buona per un appassionato dilettante come me che produce poche birre all'anno.
Ovviamente va benissimo se i prodotti sono acquistabili sullo shop online  Mrmalt

Grazie mille!

Stampa questo articolo


Inviato da: Kingema
17-02-2018, 02:01
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (16)

Sto per brassare la mia prima Saison, ho notato che tra secchi e liquidi la scelta per il lievito è ampia, mi chiedevo quali voi preferite, quali odiate e perché. 
Se avete altri suggerimenti anche sul grist sulla base della vostra esperienza ed i vostri esperimenti sono bene accetti.

Stampa questo articolo


Inviato da: ilcancelliere
16-02-2018, 12:09
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Ciao ragazzi! Ho in mente di preparare appena il tempo libero me lo consente una weizen da kit, per un totale di 23 litri. Vorrei però personalizzarla un pò ed avevo pensato a questa ricetta:

- Malto: Wheat Cooper 1.7kg
- Lievito: fermentis saifbrew-06
- Estratto: 1 kg estratto secco wheat (in sostituzione dello zucchero)
- Miele d'arancia 300/400gr
- Buccia d'arancia dolce 30gr (in infusione 15min in 3 litri d'acqua, da aggiungere al mosto)

Priming: 9gr/L zucchero bianco
Temperatura di fermentazione 20° - 22°

Secondo voi può andare o va ritoccata in qualche cosa?
Grazie a tutti per i consigli e buona birra! Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: zenocav
14-02-2018, 04:51
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Salve a tutti,


Ho pensato (non giudicatemi) di usare un qualche estratto o olio essenziale di luppolo come profumante auto (simil arbre magique), potrebbe essere un idea fattibile? Cosa mi consigliereste (estratto, olio essenziale ecc..?)
cosa ne pensate??



Grazie in anticipo SmileSmile 

Stampa questo articolo


Inviato da: tizpar
14-02-2018, 02:04
Forum: Luppoli
- Risposte (1)

ciao
per una cotta di 23 litri sono sufficienti 30 gr di luppolo (esempio Hallertau magnum)?

Stampa questo articolo


Inviato da: StoneBeer
13-02-2018, 07:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Buona a tutti,
dopo anni di fermo della mia attività di homebrewer principiante ho deciso di ricominciare e ho rispolverato dalla cantina il mio vecchio fermentatore in plastica compreso nel kit della MrMalt.

Mi sono accorto però che i circa 15 anni di fermo in cantina avevano danneggiato le guarnizioni e in più all'interno del fermentatore era presente della muffa.

Ho deciso allora di acquistare un nuovo fermentatore e la mia scelta è ricaduta sull'acquisto di 3 Fastferment da 11 litri per dividere i canonici 23l in tre fermentatori e poter sperimentare vari lieviti e/o tipi di zucchero diversi.

Al momento ne ho comprato solo uno per vedere se è di mio gradimento il prodotto ed è già in fermentazione una Triple della Brewferm.

Però ho riscontrato delle difficoltà, dopo 5 giorni, quando la fermentazione ha incominciato a rallentare, ho spurgato i lieviti esausti dal barattolo in vetro e dopo aver rimesso il barattolo e aver riaperto la valvola si è riempito nuovamente di lievito.

Quindi dopo 2 soli giorni, a fermentazione ultimata, ho ripetuto l'operazione e all'apertura della valvola si è riempito di nuovo di lievito.

Volevo sapere secondo voi su un fermentatore conico cosi piccolo ogni quanto va spurgato dai lieviti, secondo me però c'è troppo "sciupo" ho già perso circa 1/2 litro.

Io avrei avuto l'intenzione di farla maturare a fermentazione ultimata ancora 2 settimane nel fermentatore ma non so se spurgare ancora o meno.

In più ho paura che troppi spurghi facciano entrare troppa aria.

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
13-02-2018, 05:47
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Salve a tutti.
Ho rifatto la tramoggia del mulino (o quasi, macchina da pasta modificata Smile )
Ho usato del compensato, secondo voi per la pulizia è meglio lasciarlo così o posso verniciarlo?
E se si con quale tipo di vernice?
Andrebbe bene qualla trasparente per legno o rilascia sostanze dannose?
Attualmente lo spolvero semplicemente con una spazzola senza lavarlo.

Stampa questo articolo


Inviato da: Il Most(r)o
13-02-2018, 12:52
Forum: E + G
- Risposte (6)

Ciao a tutti, scusate il disturbo, e forse la ripetizione.

Vorrei chiedere aiuto sui vari passaggi da affrontare durante la prossima cotta di birra, purtroppo l'ultima esperienza, nonostante una serie di cotte che mi hanno soddisfatto, mi ha lasciato un vuoto.

Durante l' ultima cotta la birra ha preso un odore simil uova marce / zolfo e non c'è stato verso di liberarsene, siccome mi accingo ad utilizzare lo stesso lievito ( wyeast 3068) vorrei proprio non trovarmi nella stessa situazione.

La ricetta in questione è molto semplice, solo estratto di malto light, luppolo cascade, miele e fiori di sambuco.

La ricetta (presa da "birre fatte in casa" edizioni gribaudo) indica la temperatura di fermentazione a 24 °C

la cotta che presentava il difetto era la stessa ricetta ma con arancia amara e coriandolo al posto dei fiori di sambuco.

Nella vecchia cotta, dopo circa una settimana a circa 1016 di Densità (OG 1051 - FG 1008) ho portato la temperatura a 8 gradi (consiglio datomi per favorire la sedimentazione) e travasato nel secondo fermentatore, dove ho riportato la temperatura a 20°C fino al giorno in cui ho raggiunto la densità cercata.
Il danno è avvenuto nel secondo fermentatore in quanto durante il travaso l'odore era davvero invitante e nessun sentore estraneo.

E' dipeso dall'abbassamento della temperatura? Sanificazione? Altro?

Siccome nella mia conoscenza (probabilmente non altezza) ripeterei esattamente tutte le procedure, ho il terrore di un nuovo fallimento.

Quindi dove ho sbagliato precedentemente? 
Cosa dovrei fare, step by step, per non sbagliare?

Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione.

p.s : non ho scritto la ricetta perchè vorrei tenere la discussioni sulle fasi post cotta ed evitare variazioni sul tema, ma sarò lieto di condividerla in seguito!

Stampa questo articolo


Inviato da: CrazyHop
12-02-2018, 07:44
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Salve, ho un kit malto preparato come da titolo, volevo informazioni riguardo le istruzioni d'uso. Premetto che ho già birrificato con malto preparato coopers, questo ha inoltre anche una busta di luppolo secco.
Queste le istruzioni trovate qui su Mr Malt:
1. Sanitizzare tutta l’attrezzatura. Dopo aver immerso le latte in acqua calda per 5 minuti, versarne il contenuto nel fermentatore sanitizzato.
2. Aggiungere 3.5 litri di acqua bollente e poi acqua fredda quanto basta per raggiungere i 19 litri. Mescolare con cura assicurandosi di sciogliere completamente il contenuto.
3. Aggiungere il luppolo e poi il lievito. Coprire il fermentatore e lasciarlo per 4-6 giorni ad una temperatura di 18-20°C. La fermentazione sarà conclusa quando non vi sarà più gorgogliamento, la densità deve rimanere costante al di sotto dei 1014°

Dalle istruzioni dice di aggiungere prima il luppolo e poi il lievito, è corretto, qualcuno l'ha già provato? O sarebbe meglio aggiungere dopo il luppolo facendo un DH?
Altra domanda, ho intenzione di fare travaso dopo più o meno 6 giorni e aspettare altri 5\6 giorni prima di imbottigliare, ovviamente considerando la fg, cosa ne pensate?
Qualsiasi tipo di consiglio è ben accetto.

Stampa questo articolo


Inviato da: Davide_beer
12-02-2018, 04:50
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti,
        scopiazzando un mio amico, ho realizzato a settembre una birra Stout aromatizzata alla liquirizia.

Sono partito dal kit della Black Rock e, prima di far partire la fermentazione, ho aggiunto il liquido risultante dalla bollitura delle scorze di liquirizia.
Ho osato tantissimo perchè in una cotta da 23 litri ho messo tutto il sacchetto di 100g di liquirizia.

Beh è venuto fuori uno spettacolo.

La birra è buonissima. La liquirizia ha tirato via parecchio l'amaro della Stout ed il sapore di liquirizia che ti lascia in bocca dopo ogni sorso è spettacolare.

Vista la mia voglia di sperimentare, volevo provare ad aggiungere anche un altro ingrediente a questa mia "stout alla liquirizia".

Visto che in cucina l'abbinata liquirizia e pepe nero è molto usata, secondo voi potrebbe venir fuori qualcosa di buono anche con la birra?
Se si, in che dosi???

... in alternativa, qualcuno di voi ha sperimentato qualche altra spezia da aggiungere alla liquirizia?

Grazie

Stampa questo articolo