-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
9 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,075 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,373 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao a tutti.
Dopo essermi presentato nell'apposita sezione, eccomi qui a porvi una domanda.
Sto preparando la mia prima birra, utilizzando un kit che includeva un estratto di malto della Cooper per birra lager.
Il dubbio è il seguente.
Ho letto che le lager sono a bassa fermentazione, quindi necessitano di temperature ben diverse dalle ale per favorire l'azione del lievito.
Il punto è che sulle istruzioni, nonostante fosse una lager, era scritto di mantenere un range di temperatura fra 21 e 27...
Sul barattolo nessuna informazione sulla temperatura.
Dopo tre giorni esatti dalla preparazione, con il mosto tenuto sempre fra i 24-26 gradi, il gorgogliatore, prima molto attivo, ha smesso di mostrare l'emissione di CO2.
Ora la domanda è:
- è normale che una lager debba fermentare a quelle temperature?
- é normale che dopo tre giorni si arresti il gorgogliamento?
- dopo soli tre giorni è il caso che proceda alla misurazione della densità?
Grazie a chi mi fornirà indicazioni o suggerimenti.
Buongiorno amici, sabato dopo 15 gg ho imbottigliato la mia Belgian Ale. Premetto che ho fatto 1° travaso 7gg fa, e sabato ho fatto 2° travaso, aggiunto zucchero ed imbottigliato.
Densità uguale alla settimana scorsa, solo che mentre l'ultima volta, la birra presentava schiuma e bollicine, questa volta niente. E' normale?? la frizzantezza e la schiuma avverrà in un secondo momento in bottiglia con aggiunta dello zucchero??Grazie a chi vorrà rispondere. Saluti
Ciao a tutti.
Voglio programmare le nuove cotte di quest'anno e mi sono ritrovato in mano due Kit scaduti: una IPA bitter scaduta a Maggio 2016 (l'ho un po' dimenticata :
) e una Export Pilsner scaduta a scaduta a Settembre 2017. Sono scadenze "preferibilmente".
Ovviamente i kit sono sigillati e li ho sempre conservati al riparo della luce.
Secondo voi sono ancora utilizzabili? Cosa rischio ad usarli?
Grazie
Buongiorno a tutti,
ieri ho iniziato la mia seconda cotta, ho provato a fare una stout utilizzando il malto Mangrove Jack's Roasted Stout, durante la fase di raffreddamento del mosto ho avuto un'emergenza e per evitare infezioni ho messo il contenuto della pentola nel fermentatore(riempito con qualche litro di acqua fredda per evitare la deformazione del fermentatore), il problema è che avendo dato tutto per scontato subito prima avevo messo a reidratare una bustina di S-04.
Ho potuto inoculare il lievito nel mosto solo stamattina, ho letto però che dopo i soliti 30_40 minuti di reidratazione il lievito perde molte delle sue potenzialità.
Volevo sapere se il lievito inoculato è da considerarsi morto visto il tempo prolungato e se conviene preparare la bustina di lievito M42 New World Strong Ale (quella presente nel malto) in modo da favorire la fermentazione.
Spero di essere stato chiaro, e di non dover buttar via tutto
Buone bevute!
Ciao a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta e grazie in anticipo per la aiuto.
Sto facendo una serie di cotte per stabilire i valori dell mio impianto, premetto che per fare le ricette uso il software brewonline.
Non capisco come mai variando il parametro turb perdite varia anche l OG del mio mosto:
1) Per turb perdite intendo i litri che vanno persi fino a fine bollitura. Per esempio il mosto che viene assorbito da luppolo e hop bag oppure il mosto che sta sul fondo della pentola di boil e a causa di farine o altro decido di non portare in fermentatore. Mi sbaglio?
2) perché variando il valore delle perdite varia anche l OG? Il mio ragionamento è che avendo 25 litri di mosto a densità 1060 se tolgo 2 litri avrò 23 litri sempre a densità 1060. Dove sbaglio?
Grazie mille per l
Stamattina cosa strana...mai successa prima.
Premetto che la birra in questione è una stout...malto pale, malti tostati e fiocchi d'orzo...
Durante la bolittura ho notato la presenza di una strana patina in superficie. Non su tutto il mosto ma a pezzi...per spiegarmi, un po come se ci fosseri dei pezzi di carta. Infatti togliendoli col mestolo non si sfaldavano ma rimaneno integri.
Avendo poca esperienza sia con i malti scuri che non i fiocchi mi chiedevo se potesse dipendere da quello, perché sinceramente sono stato molto attento e sono convinto di non aver fatto cadere nulla nel mosto.
Anche perche si sono formati durante la bollitura, all'inizio non c'erano.
Che ne dite?
Ciao A tutti,
vorrei sottoporvi il problema di priming che ho avuto nella speranza che possiate aiutarmi a capire cos'è capitato, perché è capitato e, magari, come rimmediare ad una birra che alla fine non mi sembra da buttare.
Produzione di 21L di una Californa Common - in sintesi le caratteristiche:
OG: 1.050
FG: 1.013
Lievito: Wyeast n.2112 California Lager
Fermentazione:
10 giorni a 17°
4 giorni a 20°
4 giorni fuori ad una temperatura da 1° a 4°
Imbottigliata con un priming di 2.5 (solo sciroppo d izucchero senza lieviti aggiunti) - usata la stessa tecnica usata per una Dry Stout riuscita benissimo
Maturata in bottiglia 15 giorni.
Apro 1 bottiglia per assaggiarla e scopro che non è avvenuta nessuna carbonizzazione, zero. Ne Apro una seconda, idem.
Ora le domande:
- Qualcuno sa aituarmi a capirne il motivo?
- Questo tipo di lievito può dare questo tipo di problemi?
- Se faccio faccio un secondo priming - aggiungendo del lievito - devo tener conto dello zucchero che ho messo nel primo priming che, evidentemente, non è stato metabolizzato visto che non c'è traccia di CO2 nelle bottiglie?
grazie anticipatamente di qualsiasi consiglio mi potrete dare
Volevo capire se nei malti preparati è importate far idratare prima il lievito oppure è sufficiente alla fine spargere la bustina all'interno del fermentatore aspetta circa 15 minuti poi miscelare energicamente chiudere il fermentatore incrociare le dita sperando che fermenta!!
ciao a tutti, in questi giorni mi è balenata un'idea strampalata vedendo in commercio fermentatori troncoconici ss brewtech (se non sbaglio) con all'interno una fermentina per il mantenimento della temperatura. Prezzo elevatissimo.. da qui l'idea: su un fermentatore in acciaio inox a fondo piano inserire una "serpentina" di silicone (il tubo) e far circolare all'interno acqua e glicole alimentare raffreddati da un contenitore inserito in un freezer a pozzetto. Da qui alcune domande:
-una pompetta elettrica x homebrewing può resistere nel tempo a quelle temperature?
-il tubo è morbido e di conseguenza utilizzerei delle fascette in acciaio o plastica x alimenti (se esistono) x dare una forma a serpentina.
-sicurezza igienica?
Vale la pena fare un lavoro così?
Sebastiano
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, chi di voi per fare birre scure usa come metodo lo steeping? Come lo fate? Per una outmeal stout lo consigliate?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

