-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,319 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,491 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,217 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,594 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: maruusa
02-08-2025, 05:54
» Risposte: 10
» Visite: 8,959 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,649 -
Filtro per birra 150 micr...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:34
» Risposte: 4
» Visite: 6,707 -
Prima Birrificazione con ...
Forum: All Grain per Esperti
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:30
» Risposte: 93
» Visite: 125,925 -
Ho combinato un casino (c...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: NataEvgten
31-07-2025, 03:12
» Risposte: 11
» Visite: 10,428 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: holeioonline
30-07-2025, 11:37
» Risposte: 9
» Visite: 2,110
- Messaggi del forum:206,388
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,217
- Ultimo utente:polytrack

Buona sera ragazzi ho fatto 2 cotte una di golden ale è una di Apa tutte 2 nello stesso giorno ( da esaurimento) è andato tutto alla grande ho sempre utilizzato safale 04 ora ho voluto sperimentare L us 05 e quindi ho utilizzato una bustina per la golden ale e 2 per L apa perché quasi 30 lt fermentaTo per una settimana a 18/19 gradi esterni e già durante questa settimana L apa cominciava a puzzare mentre la golden no , travasato è atteso fino a densità stabile e L odore era sparito dopodiché ho imbottigliato ed oggi a 4 settimane ho stappato qualche boccia di test e sia dalla golden che dalla apa un forte odore di zolfo un po’ più leggero sulla apa ma presumo solo perché è mascherato dalla luppolatura ma davvero sgradevole sono un po’ demoralizzato vi chiedo consigli ragazzi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti,
mi sto cimentando nella produzione di birra in casa da pochissimo.....
sto utilizzando un malto Lager cooper ed ho utilizzato il lievito presente sotto il tappo del contenitore del malto!
dopo aver seguito per bene la ricetta....per circa 5 giorni il gorgogliatore ha dato segni di vita. ma dopo nessuno.......ma da come posso leggere da altri posti non è segno di una "non fermentazione".....pertanto ho fatto il primo travaso e contestalmente misurato con il densimetro ..un valore pari a 1012.......dopo il travaso il gorgogliatore ha ripreso...per soli due giorni......oggi dopo un totale di 10 giorni di fermentazione misura ancora 1012.....secondo la ricetta dovrebbe raggiungere 1006...sbaglio?
mi date alcune dritte per favore...che faccio?butto tutto...oppure c'è qualcosa che posso fare per abbassare ancora il densimetro.....?
grazie in anticipo

ciao a tutti
a qualcuno è successo ancora che dopo 18 gg. di fermentazione a 20-22°, il gorgogliatore borbotti ancora ? Ho sotto una Lager della Cooper, solitamente fermento 2 settimane , travaso a metà e poi imbottiglio con ottimi risultati, ma questa volta ancora fermenta........
grazie
salve qualcuno di voi ha progettare grandi birre in Italiano? Ero curioso di sapere se le formule nella versione italiana sono state convertite nel sistema metrico. Nella versione inglese ho le formule con il sistema imperiale... chiaro basta convertirle ma che noia
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Buonasera a tutti, dopo aver assaggiato una chocolate peanut butter porter avevo intenzione di provare a rifarla; il burro d'arachidi in polvere pensavo di inserirlo negli ultimi 10 minuti di bollitura mentre sono indeciso sul cacao, pensavo di utilizzare le fave (leggermente tostate in fase di mash) però mi hanno consiglaito invece di utilizzare il "cholaca" (ovvero cacao liquido puro) in fermentazione secondaria ma non lo trovo in italia; secondo voi posso invece utilizzare la stessa quantità però di cacao in polvere sciolto in acqua ( facendolo bollire e raffreddare) e poi aggiungerlo dopo il primo travaso?

CIAO A TUTTI,
VORREI SAPERE SE IL KIT BIRRA MINI AMBER E' FACILE DA USARE O RICHIEDE ECCESSIVE ATTENZIONI.
MI POTETE AIUTARE? SONO CURIOSA E VORREI PROVARE, MA ALLO STESSO TEMPO NON VORREI INCORRERE IN UNA COSA TROPPO COMPLICATA.

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e chiedo gentilmente informazioni/consigli riguardo la fermentazione del mosto.
Ho messo in fermentazione 23 litri di mosto con malto cooper lager+1kg di zucchero(riportato in ricetta_non ricordo ilnome)+lievito presente nel kit....è in fermentazione da circa 5 giorni, la fermentazione è meno evidente dal gorgogliatore....la temperatura è costante 20-23° circa
una volta che il densimetro segna 1004/1008 posso effettuare il travaso ed imbottigliare in giornata oppure bisogna aspettare?
mi consigliate per favore? è la mia prima birra!!!!
grazie attendo cosnsigli

Ciao a tutti,
è da un pò che produco blanche ma rimanendo sempre fedele alla ricetta che mi è stata data la prima volta con il kit.
Ora però avevo l idea di aggiungere alla birra un tocco di mandarino e limone.
Avete dei consigli sulle quantita del mandarino?
Risulta più invasivo dell'arancia?
Ma soprattutto aggiungere il mandarino senza diminuire la quantità dell' arancia potrebbe risultare troppo squilibrata?
Scusate la lunghezza del messaggio e grazie a tutti.

Ciao a tutti
Vorrei utilizzare il lievito kölsch 2565
Il grist sarà molto semplice
95% pils
5% wheat
Luppolo perle
Og 1049
Ibu27
Che temperatura mi consigliate in base alle vostre esperienze?

Salve mastri birrai,
mi servirebbeun consiglio riguardo alla seconda fermentazione che sto preparando in questi giorni
Ho intenzione di preparare 18 litri di Diabolo utilizzando due latte ordinate da mr malt.
Come lievito ho preso due bustine di t-58 che ho visto raccomandato in molti forum (questo compreso). Mi sono accorto tuttavia che sulla bustina è indicata una t° raccomandata di 15-20 c°(con addirittura alcuni utenti sui forum che consigliavano di non salire sopra i 18°).
Nonostante sia inverno per me potrebbe essere difficile stare sotto i 18 in casa (o sopra i 15 in cantina).
A questo punto sarebbe meglio utilizzare il t-58 o il generico arrivato con le latte di malto?
Grazie!