Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,387
  • Discussioni del forum:15,451
  • Membri:7,216
  • Ultimo utente:VickieMRogers


Inviato da: Grizzo
06-01-2018, 11:27
Forum: E + G
- Risposte (3)

Buondì a tutti!
A me non è chiara una cosa?
Quando vedo le ricetta trovo scritto che l'OG(zuccheri di partenza) è 1050 per esempio, ma non capiscono se è un dato che noi dobbiamo ottenere per quel tipo di ricetta,ovvero una meta ideale da raggiungere oppure è l'OG effettiva che avrà il mosto con quella ricetta?
Spero di essere stato chiaro...
Sapete richiararmi le idee?

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
06-01-2018, 12:39
Forum: E + G
- Risposte (24)

Ho bisogno del vostro aiuto per capire cosa sto sbagliando perchè le ultime birre in E+G mi vengono purtroppo molto torbide

Oggi ad esempio ho preparato il Beer Kit Kangaroo Pale Ale di Mr. Malt, oltre ovviamente a seguire scrupolosamente le istruzioni ho cercato di fare attenzione a tutto ciò che mi è venuto in mente (nella macinazione non ho sfarinato quei pochi grani speciali da utilizzare, ho aggiunto per la prima volta l'Irish Moss negli ultimi 15 minuti di bollitura sperando di migliorare un po' la situazione, una volta raffreddato il mosto a circa 20° ho tolto le tre hop bag e ho fatto un whirpool nella pentola per 2-3 minuti e ho lasciato riposare per 20 minuti prima di sifonare). Ma già il primo mosto trasferito con il sifone dalla parte superiore della pentola nel fermentatore era parecchio torbido e alla fine, preso dallo sconforto dopo tanta fatica visto ormai il risultato non ottimale, alla fine ho deciso di inclinare anche la pentola perchè altrimenti avrei perso troppi litri, comunque non avrei peggiorato più di tanto il risultato finale, ero proprio giù ... Sad

Immagino che nei prossimi giorni parecchi residui si depositeranno sul fondo del fermentatore e saranno persi con i prossimi due travasi ma il mosto mi sembra davvero troppo torbido (quando ho misurato la densità sul fondo del cilindro c'era qualche centimetro di "fondazza"), vi allego una foto che vale sicuramente più di molte parole

[Immagine: 2zh12r6.jpg]

Per completezza riporto che l'OG (1.048) era un po' inferiore rispetto a quella prevista (1.053) ma non è questo che mi interessa o preoccupa. Nel frattempo la fermentazione è iniziata, nel fermentatore si intravvede un po' di schiuma e il gorgogliatore sta iniziando pian pianino a cantare (temperatura 22°)

Avete qualche suggerimento da darmi ? Grazie Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: Car
05-01-2018, 02:57
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Scusate sono nuovo e devo imparare il funzionamento del forum...
Ieri avevo scritto per avere un consiglio per l'acquisto di un regolatore di giri per un motorino tergicristallo da 12 volt.
Qualcuno gentilmente mi aveva risposto, ma non ricordo chi, se l'alimentatore (da 30 A) fosse meccanico o elettrico.
Rispondo che l'alimentatore è collegato alla presa della corrente elettrica.
Rimango in attesa del consiglio e dell'eventuale modello da acquistare.
Grazie
Buona giornata

Stampa questo articolo


Inviato da: Grizzo
04-01-2018, 03:31
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (12)

Salve a tutti!
Sto provando fare la birra con il metodo all grain.
Mi accorgo però che a fine ammostamento non sono in grado di filtrare in maniera decente.
Effettivamento filtravo con lo scola-pasta in pratica e poi con il sacco per malto, ma ciò che ottengo è un mosto densissimo,simile al passato di fagioli!
Allora adesso ho comprato un fondo filtrante da 32 di diam. per i secchi in plastica...
Secondo voi se l'ammostamento lo faccio in un normale pentolone da cucina e poi il tutto lo verso(magari quando si raffredda)nel bidone con il doppio fondo riesco a ottenere un mosto decente?
Chiedo inoltre le proporzioni di acqua e malto che generalmente per una birra lager/pils usate.Io ho usato 4litri per un kg..
Grazie,spero che mi possiate indirizzare!!

ps:voi mi direte:compra un pentolone in inox con doppio fondo e rubinetto e festa finita!
      Il punto è che ho visto che costano una barca di soldi e se almeno per iniziare riesco a fare con pentole normali,sarei contento!

Stampa questo articolo


Inviato da: BibidiBobidiIBU
04-01-2018, 12:37
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Salve ragazzi.
Vorrei un consiglio su come sanitizzare l’ ElettroPompa Novax 20B e Scambiatore a 40 piastre per il travaso del mosto da Boil a Fermentatore. Domani prima cotta con questi strumenti, vorrei effettuare una pulizia maniacale!
Grazie, buona giornata Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: beppe60
03-01-2018, 12:08
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (17)

Salve maestri birraioli,
ho timore di non essere molto informato sui problemi di ossidazione e su una mia ultima birra ne ho avuta veramente tanta !!!
Di solito  metto in fermentatore circa 45/50 litri di mosto . Possiedo 2  fermentatori inox cilindrici ed il primo travaso  lo faccio da rubinetto a rubinetto. Dopo circa altri 10 giorni, a densità ferma , winterizzo a 3° per circa 15 giorni e poi trasferisco nel tino di imbottigliamento alla solita temperatura ( pentola aperta). Quando eseguo Dry Hopping ( dopo il primo travaso) per togliere il contenitore dei luppoli devo necessariamente aprire il fermentatore. Ho letto che bisognerebbe trasferire  solo dopo aver rialzato la temperatura per evitare il passaggio di ossigeno nella birra, il rischio nel DH e altre cose ancora. Io ho sempre posto la massima attenzione nel NON  "splashiare" ma credo che sia troppo poco.  Potete darmi qualche dritta sui punti critici per evitare per quanto possibile questo fastidioso problema ?
   Grazie a tutti. Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Mattia82
02-01-2018, 10:12
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ciao a tutti, volevo porre un quesito. Sto preparando una lager fatta con un barattolo di malto luppolato. Ho utilizzato un 500gr di zucchero e 750gr di estratto extra light. Come lievito ho usato un saflager s-189, una bustina da 11,5 gr. E' la prima volta che faccio una birra a bassa fermentazione (preparata mercoledì 27/12/17). Leggo successivamente in questi giorni di attesa che è consigliabile usare 2 bustine di lievito da 11,5 gr al posto di una, essendo la bassa fermentazione più lenta e meno tumultuosa (infatti con mio grosso spavento iniziale il gorgogliatore è sempre stato fermo, ma la densità continua a calare notevolmente quindi tutto ok). Ora mi chiedo se travaso a una settimana, perderò parte dei lieviti, ed avendo usato una sola busta saranno poi sufficienti quelli che rimangono per portare a termine la fermentazione o meglio non travasare ed aspettare l'arrestarsi della fermentazione?

Stampa questo articolo


Inviato da: silvio.airaghi
31-12-2017, 11:40
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Buongiorno e buon anno a tutti! Ho costruito già un Po di tempo fa in macinino,dalla classica macchina per la pasta,funziona alla grande,unico neo è il motore. Ho provato ad usare un motore di una macchina da cucire,ma gira fortissimo e non ha forza.Su aliexpress ci sono un sacco di motoriduttori,sapete indicarmi delle specifiche come rpm, coppia? Poi meglio a vite senza fine o ingranaggi? Io ero propenso per la vite senza fine. Insomma ditemi un Po che motori avete usato voi Grazie in anticipo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: jack.loren
31-12-2017, 11:14
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (12)

Ciao a tutti!
Dopo un anno ho finalmente spolverato il pentolame del mio set AllGran e mi sono lanciato in una IPA (mai fatta prima ma negli ultimi mesi me ne sono innamorato).

Son partito da 30 litri e poi tra evaporazione e assorbimento-grani sono arrivato ad averne 21.
La densità che dava la ricetta (di pinta.it) sarebbe stata di 1048, io misuravo invece 1052. Avrei dovuto allungare il mosto con 2 litri per arrivare ai canonici 23?
La densità raggiunta è accettabile/preoccupante/schifida? :-)

Ah, il gorgogliatore va alla grande. Almeno lì son tranquillo :-D

Grazie per i consigli e... Buon fine d'anno!

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo

  Ipa

Inviato da: fabless
30-12-2017, 11:38
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

In data 8/12 ho preparato una cotta con un malto preparato ipa aggiungendo al posto dello zucchero l'estratto di malto amber.
Nei giorni a seguire non ha mai gorgogliato però sulla superficie si è formato una bella schiuma,ciò dovrebbe significare che la fermentazione ha comunque avuto inizio (probabilmente c'è una piccola perdita nella guarnizione del fermentatore).
In data 16/12 segna una densità di 1016 contro i 1006 desiderati.lo stesso valore segna ieri 29/12. Che dite?imbottiglio?

Stampa questo articolo