-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
9 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,075 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,373 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
caratteristiche aromatiche e visive del Melanoidin...grazie
L' intento è quello di utilizzarle in una stout...ma essendo la prima volta ho qualch dubbio che mi assale, più che altro indecisione su cosa e come utilizzare. Quindi chiedo a chi ha già avuto esperienze a riguardo
- Bollitura o Dry hopping? e in che quantità?
- Differenza tra fave e grue?
sistema all-in-one tipo Brewferm beer brew
1) che problemi posso avere se metto in grani macinati nell'acqua a 60°C e poi porto rapidamente il mappazzone alla temperatura desiderata (es. 66°C, che poi manterrò per il tempo previsto) ?
2) se raffreddo con la serpentina fino a 35-40°C e poi metto nel fermentatore acqua di bottiglia a 2 °C (circa 10-15%) in modo da arrivare a OG e temperatura desiderate (in pratica, una mini-diluizione, con adeguata correzione della luppolatura)?
Ciao e buona serata
Mario
Mi servirebbe un chiarimento veloce: sabato ho in programma una cotta, sono partito con lo starter del lievito pochi minuti fa, venerdi sera tolgo lo starter dall'agitatore e lo metto in frigo. Una notte (circa 15-16 ore) è sufficiente a far depositare il lievito e creare il fondo dello starter?
Buongiorno amici, ho eseguito imbottigliamento della mia prima Belgian Ale, circa 10 gg fa, ho fatto travaso e aggiunto zucchero per priming come da foglio di calcolo. Solo che mi sorge un dubbio, che controllando le bottiglie di birra, il liquido all'interno sembri non fermenti. Cerco di spiegarmi meglio...visto che ho inserito zucchero per priming, come già anticipato, il contenuto all'interno delle bottiglie non dovrebbe fermentare?? Si dovrebbe vedere qualche bollicina o altro all'interno delle bottiglie?? Nelle mie dopo piu di 10 gg non vedo nulla. E normale??? Le lascio ancora una settimana in casa con temperatura media 18/19°C e poi ho intenzione di portarle in garage, GIUSTO COSI??? E' normale che nelle bottiglie non si vede nessun movimento?? Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere. Saluti
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto ma ho letto come visitatore un pò di discussioni e visto qualche video tutorial sul "tubo". Mi è stato regalato per Natale un kit Ferrari a due fermentatori con dentro questo malto preparato: https://www.mr-malt.it/malti-preparati/q...eizen.html poichè come da nickname sono amante delle birre di frumento. Mi pare di aver capito che il risultato sarà abbastanza lontano dal tipico sapore weiss ma almeno sarà mia e "homemade", perciò vorrei provare e fare un po' di pratica con sanificazione e processi vari. Da quello che ho inteso, lo zucchero (almeno in parte) può essere sostituito con un estratto di malto tipo questo: https://www.mr-malt.it/materie-prime/est...lvere.html avendo però l'accortezza di incrementare percentualmente con zucchero (sarei tentato da quello di canna, autentico) tipo un kg di estratto e 300 gr di zucchero di canna. Il lievito standard della latta poi, è meglio venga sostituito con uno specifico tipo questo: https://www.mr-malt.it/fermentis-safbrew...-11-5.html Per il resto, vorrei seguire il procedimento indicato e stop. Modificando come sopra, la densità finale prima di imbottigliare sarà sempre quella prescritta dalle istruzioni o devo aspettarmi qualcosa di diverso? Per il priming, mi pare di comprendere che vada aumentato lo zucchero (sempre canna) per litro (è indicato 5 gr/L) arrivando fino a? Il fermentatore lo vorrei posizionare in cucina evitando cantina/box o altri locali con possibilità di "inquinanti", è una fisima oppure faccio bene? La weiss è particolarmente ostica per chi è alle prime armi come me, quali sarebbero invece i malti preparati più semplici da fare? I miei gusti (oltre alle weiss) sono per le irish stout e le I.P.A. ma sono disponibile a sperimentare se i risultati fossero buoni e semplici. Grazie per l'aiuto.
In ogni testo letto e anche nei vari post letti nei forum si parla sempre di dry hopping dopo il primo travaso, e a quanto pare sempre a fermentazione quasi ultimata.
E anche un mio amico homebrewer mi ha consigliato di non dryhoppare mai a fermentazione finita perche si rischia l'ossidazione.
La mia domanda riguarda proprio questo. L'aggiunta di luppolo a freddo a fermentazione ormai bella che terminata potrebbe veramente creare problemi alla birra?
Faccio questa domanda perche mi ritrovo una stout abbastanza piu amara e meno corposa di quanto immaginavo, e volevo provare a dryhopparne una decina di litri per valutare l'opzione black ipa.
La fermentazione però è ferma da un paio di giorni e mi è sorto qualche dubbio a riguardo
Buongiorno a tutti.
Appurato che i kit scaduti (
) sono utilizzabili, vi chiedo conferma sulle mie idee:
1) Kit IPA Bitter Muntons Connoisseurs, penso di usare un lievito US05 o un S-04
2) Kit Export PILSNER, userei il lievito FERMENTIS 34/70
Entrambi sono kit per 23 litri che farò in alta temperatura.
Voglio fare leggere e molto beverine quindi penso di utilizzare solo zucchero, niente estratto di malto.
Cosa ne pensate? Consigli?
Grazie in anticipo.
Purtroppo causa contrattempo, ieri non ho potuto staccare la cinghia riscaldante e stamattina la triste notizia...mosto a 25 gradi. Premesso che la fermentazione è avvenuta praticamente tutta a 20 gradi, ora la mia domanda è questa: quanto può influire sul risultato finale questo sbalzo di temperatura?
La cosa che mi preoccupa di piu è la rifermentazione, non vorrei che i lieviti si fossero "imbastarditi".
Che ne dite?
Lievito inquestione scottish ale, birra...stout
Avevo programmato
una bitter con EKG a 60 e 5 minuti, IBU 25, BU/GU 0.75, 18 litri ed
una porter con fuggle a 60 e 10 minuti, IBU 28, BU/GU 0.54, 16 litri.
Tra tutte e due non arrivo a 100 g di luppolo.
Per evitare rimasugli che vagano sconsolati ed infreddoliti nel freezer, pensavo di preparare entrambe con ekg. E' una buona idea o è meglio accettare serenamente
i rimasugli, che essendo in due almeno si fanno compagnia ?
Ciao e grazie
Mario

