Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: BibidiBobidiIBU
04-01-2018, 12:37
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Salve ragazzi.
Vorrei un consiglio su come sanitizzare l’ ElettroPompa Novax 20B e Scambiatore a 40 piastre per il travaso del mosto da Boil a Fermentatore. Domani prima cotta con questi strumenti, vorrei effettuare una pulizia maniacale!
Grazie, buona giornata Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: beppe60
03-01-2018, 12:08
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (17)

Salve maestri birraioli,
ho timore di non essere molto informato sui problemi di ossidazione e su una mia ultima birra ne ho avuta veramente tanta !!!
Di solito  metto in fermentatore circa 45/50 litri di mosto . Possiedo 2  fermentatori inox cilindrici ed il primo travaso  lo faccio da rubinetto a rubinetto. Dopo circa altri 10 giorni, a densità ferma , winterizzo a 3° per circa 15 giorni e poi trasferisco nel tino di imbottigliamento alla solita temperatura ( pentola aperta). Quando eseguo Dry Hopping ( dopo il primo travaso) per togliere il contenitore dei luppoli devo necessariamente aprire il fermentatore. Ho letto che bisognerebbe trasferire  solo dopo aver rialzato la temperatura per evitare il passaggio di ossigeno nella birra, il rischio nel DH e altre cose ancora. Io ho sempre posto la massima attenzione nel NON  "splashiare" ma credo che sia troppo poco.  Potete darmi qualche dritta sui punti critici per evitare per quanto possibile questo fastidioso problema ?
   Grazie a tutti. Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Mattia82
02-01-2018, 10:12
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ciao a tutti, volevo porre un quesito. Sto preparando una lager fatta con un barattolo di malto luppolato. Ho utilizzato un 500gr di zucchero e 750gr di estratto extra light. Come lievito ho usato un saflager s-189, una bustina da 11,5 gr. E' la prima volta che faccio una birra a bassa fermentazione (preparata mercoledì 27/12/17). Leggo successivamente in questi giorni di attesa che è consigliabile usare 2 bustine di lievito da 11,5 gr al posto di una, essendo la bassa fermentazione più lenta e meno tumultuosa (infatti con mio grosso spavento iniziale il gorgogliatore è sempre stato fermo, ma la densità continua a calare notevolmente quindi tutto ok). Ora mi chiedo se travaso a una settimana, perderò parte dei lieviti, ed avendo usato una sola busta saranno poi sufficienti quelli che rimangono per portare a termine la fermentazione o meglio non travasare ed aspettare l'arrestarsi della fermentazione?

Stampa questo articolo


Inviato da: silvio.airaghi
31-12-2017, 11:40
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Buongiorno e buon anno a tutti! Ho costruito già un Po di tempo fa in macinino,dalla classica macchina per la pasta,funziona alla grande,unico neo è il motore. Ho provato ad usare un motore di una macchina da cucire,ma gira fortissimo e non ha forza.Su aliexpress ci sono un sacco di motoriduttori,sapete indicarmi delle specifiche come rpm, coppia? Poi meglio a vite senza fine o ingranaggi? Io ero propenso per la vite senza fine. Insomma ditemi un Po che motori avete usato voi Grazie in anticipo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: jack.loren
31-12-2017, 11:14
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (12)

Ciao a tutti!
Dopo un anno ho finalmente spolverato il pentolame del mio set AllGran e mi sono lanciato in una IPA (mai fatta prima ma negli ultimi mesi me ne sono innamorato).

Son partito da 30 litri e poi tra evaporazione e assorbimento-grani sono arrivato ad averne 21.
La densità che dava la ricetta (di pinta.it) sarebbe stata di 1048, io misuravo invece 1052. Avrei dovuto allungare il mosto con 2 litri per arrivare ai canonici 23?
La densità raggiunta è accettabile/preoccupante/schifida? :-)

Ah, il gorgogliatore va alla grande. Almeno lì son tranquillo :-D

Grazie per i consigli e... Buon fine d'anno!

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo

  Ipa

Inviato da: fabless
30-12-2017, 11:38
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

In data 8/12 ho preparato una cotta con un malto preparato ipa aggiungendo al posto dello zucchero l'estratto di malto amber.
Nei giorni a seguire non ha mai gorgogliato però sulla superficie si è formato una bella schiuma,ciò dovrebbe significare che la fermentazione ha comunque avuto inizio (probabilmente c'è una piccola perdita nella guarnizione del fermentatore).
In data 16/12 segna una densità di 1016 contro i 1006 desiderati.lo stesso valore segna ieri 29/12. Che dite?imbottiglio?

Stampa questo articolo


Inviato da: Blackgory
29-12-2017, 06:30
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Ciao a tutti ragazzi, mia moglie mi ha regalato un kegerator della Koenig, in questi giorni sto facendo delle prove per imparare a usarlo ma le istruzioni sono un po' scarne. Al momento non sono soddisfatto dei risultati che ottengo, all' inizio probabilmente ho sovrasaturato il fusto di CO2 infatti spillavo solo grosse quantità di schiuma, ora ho sfiatato ma volevo chiedere consiglio a voi su come potrei fare per capire come regare adeguatamente la CO2. Nel momento in cui apro la CO2 come capisco quando il fusto è sufficientemente carico ma senza sovrasaturarlo?

Grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
28-12-2017, 07:33
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (2)

Ciao a tutti
Per un errore mio ho abbassato troppo il termostato del frigorifero e mi sono accorto che la birra si è parzialmente congelata in superficie per un paio di giorni (stavo lagherizzando) secondo voi avrò problemi?
Ora ho scollegato il frigorifero in modo da far scongelare il tutto poi riprenderò a lagherizzare.
Cosa devo aspettarmi?
Meglio in seguito fare priming con lievito?
E,se si, in che dose?

Stampa questo articolo


Inviato da: Danilovic9
28-12-2017, 02:32
Forum: E + G
- Risposte (3)

Buona sera a tutti,

discutendo in uno dei numerosi cenoni di questi giorni è venuta fuori (dopo parecchi brindisi... Birra06 ) quella che al momento mi sembrava una proposta "folle" ma, a mente lucida, ci ho ripensato e ho rivalutato l'idea.
In sostanza il concetto è il seguente:
partendo a fare una birra (canonici 23 litri) con solo estratti (sia essi liquidi o solidi) e disponendo di un'attrezzatura "limitata" (nel mio caso una pentola da 10 litri) si procede con 2 bolliture separate.
- Una prima bollitura con una certa quantità di sola acqua (nel mio caso, per esempio 7 litri) in cui si procede con le gittate di luppolo (a 60, 25 e 10 minuti, o comunque a piacere...). Al termine dei 60 minuti si procede come di consueto, raffreddando velocemente la pentola, filtrando e travasando la prima porzione nel fermentatore.
- Successivamente si porta una seconda porzione di acqua (sempre, per esempio 7 litri) a 70~80°C a cui vengono aggiunti tutti gli estratti (solidi, liquidi o una miscela di essi); si porta quindi ad ebollizione per 10 minuti, si raffredda velocemente e si unisce la seconda porzione alla prima.
Si aggiunge acqua fino al volume desiderato, si aggiunge il lievito e si procede alla fermentazione come di consueto.
Dalle mie (limitate) conoscenze in campo birraio ho cercato di individuare vantaggi / svantaggi di tale metodo:
- Vantaggi:
1) il colore della birra diventa relativo usando estratti secchi o liquidi (sempre restando che quelli liquidi scuriscono di più). Gli estratti vengono sciolti e bolliti il minor tempo possibile, evitando quindi possibili caramellizzazioni e quindi rendendo la birra più scura (ps: non sto dicendo che si ottengono birre giallo paglierine semi-trasparenti, ma magari con qualche accorgimento ci avviciniamo a quelle dorate/ramate...).
2) estrazione massima degli alfa acidi dal luppolo. Se un birraio esperto può "giocare" sulla diluizione del mosto per ottenere un maggiore o minore grado di amaro, ponendo il luppolo in sola acqua bollente si ottiene l'effetto "tisana" estraendo (nel bene o nel male) tutto l'amaro del luppolo.
3) una maggior facilità del procedimento, separando la fase "amaricante" da quella di preparazione "del mosto", prettamente inteso.
Inoltre anche la fase di raffreddamento ipotizzo sia più semplice e veloce. si raffreddano più velocemente due pentole da 10 litri che un'unica da 20 litri (non disponendo di un sistema di raffreddamento a piastre, ndr).
- Svantaggi:
1) Non è uno svantaggio, ma di fatto non ho le conoscenze / competenze per affermare se gli zuccheri del malto (che compongono il mosto) hanno un qualche effetto sul luppolo e il relativo rilascio degli alfa acidi (in fondo se si è fatto sempre così, ci sarà un motivo, no?)
Attendo commenti e pareri dei più esperti e non, per confermare se l'idea non è attuabile o se il metodo "tisana" potrebbe avere un futuro... Big Grin
 
Auguro a tutti Buone Feste e di iniziare il Nuovo Anno nel migliore dei modi...cioè facendo birra!!!  Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Mr Raza
27-12-2017, 04:41
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Ciao a tutti [Immagine: default_smile.gif]
Volevo domandarvi: qualcuno di voi ha trasformato un contenitore per l'olio in acciaio in un fermentatore?
Come vi state trovando? Che tipo di contenitore avete usato?
Buone feste e buona birra a tutti [Immagine: default_good.gif]

Stampa questo articolo