-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,319 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,491 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,217 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,594 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: maruusa
02-08-2025, 05:54
» Risposte: 10
» Visite: 8,959 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,649 -
Filtro per birra 150 micr...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:34
» Risposte: 4
» Visite: 6,707 -
Prima Birrificazione con ...
Forum: All Grain per Esperti
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:30
» Risposte: 93
» Visite: 125,925 -
Ho combinato un casino (c...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: NataEvgten
31-07-2025, 03:12
» Risposte: 11
» Visite: 10,428 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: holeioonline
30-07-2025, 11:37
» Risposte: 9
» Visite: 2,110
- Messaggi del forum:206,388
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,217
- Ultimo utente:polytrack

Sera birraioli. ..La mia domanda è questa. ..
Ogni quanto bisogna spargere il fermentatore?
Ogni 5 giorni?
O solamente prima di imbottigliare?

Ciao a tutti,
la settimana scorsa ho provato a replicare la ricetta di un noto birrificio che fa una buona birra al miele.
Il birraio mi ha rivelato che lui utilizza il miele in fermentazione secondaria, e così ieri dopo 8 giorni ho aggiunto il miele.
Su 25 litri di birra finita ho aggiunto 250 grammi di miele negli ultimi minuti 3 di bollitura, ed altri 250 grammi li ho aggiunti ieri insieme al luppolo per il dryhopping.
Non vi spiego perché per non svelare il segreto del birraio, ma NON c'è il rischio che il miele si posi sul fondo del fermentatore, verrà mescolato al mosto senza problemi.
Ora la domanda: visto che non tutto il miele messo in secondaria, probabimente, verrà mangiato dal lievito, restando quindi nel mosto, secondo voi come faccio a calcolare lo zucchero di priming?
Se ne metto quanto viene fuori dal calcolo "standard", come se il miele non lo avessi aggiunto, rischio poi di fare bombe a mano in rifermentazione.
Se ne metto meno (quanto meno??!!??) rischio di metterne troppo poco e quindi di fare una birra piatta.
Secondo voi come mi devo regolare? Sono davvero indeciso...
/TG

Approfittando delle basse temperature ho deciso di cimentarmi in una bassa fermentazione. Il problema è sorto quando mi sono reso conto di avere una sola bustina di s-23.
Premesso che in fermentatore ho 20 lt di birra e una una OG di partenza pari a 1.050...Pensate che il lievito sia poco? e in tal caso quali potrebbero essere le conseguenze?
Sulla scheda del lievito, è indicata la dose di due bustine in 23 lt per "inoculi" a 12°-15°....Ma si riferisce alla temperatura di inoculo o alla temperatura di fermentazione?
Per sicurezza ho inoculato a 20°...ora speriamo bene.
Nel frattempo sono ben accetti consigli a riguardo

Buongiorno amici, avrei alcune domande da farvi:
1) vorrei iniziare a birrificare e non so con quale kit iniziare, leggendo un pò ho scoperto che forse per i miei gusti, il giusto kit sarebbe una GALLIA, anche se vorrei iniziare per primo con una lager della Cooper, voi che dite??
2) ho dei bidoni in acciaio inox da 50 litri che mio padre usa per il vino, possono andare bene per il kit da 25 litri??? e per quello da 12??
Resto in attesa di risposte, grazie in anticipo

Salve Birrofili ....
ho provato ad effettuare qualche ricerca qua e la, ma non ho trovato nulla di entusiasmante ....
Qualcuno sà qualche procedimento concreto per fare caciotte di Pecorino alla birra???
Grazie e buona serata a tutti !

Buonasera, ero interessato all'acquisto di una spillatrice per la birra poichè essendo fuori sede portare avanti e indietro le bottiglie da una casa all'atra inizia a diventare scomodo.
avevo visto alcuni modelli su amazon di varie marche tipo klarstein, krups ecc.. con controllo di temperatura dai 2 ai 12 gradi e compatibili con fusti da 5L universali (comodi da trasportare).
qualcuno ha avuto esperienze con questi tipi di macchine? sono rumorose e raffreddano veramente ''all'istante'' la birra? inoltre i fusti universali da 5L sono riutilizzabili a lungo?

Durante il raffreddamento di una hellesbock il luppolo è risalito a galla in questa formazione spugnosa, è poi riprecipitato dopo circa 30 minuti. È normale? Non mi era mai successo prima. A cosa può esser dovuto?
Grazie in anticipo.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao devo fare questa ricetta
http://blog.mr-malt.it/mexican-cerveza-2/
ma ho un paio di dubbi:
- quante bustine di lievito devo usare visto che userò il saflager s23?
- la bollitura è novanta minuti o sessanta minuti?
Grazie a tutti

Ciao a tutti,
ho acquistato il kit all grain English Beer .
Quando ho travasato il mosto nel fermentatore l'OG era a 1.044 una volta partita la prima fermentazione invece di fare il travaso, avendo un fermentatore tronco-conico ho spurgato da sotto.
Dopo 28 giorni la FG e' a 1.016, ferma da 7 giorni. Ho appena assaggiato la birra ed in bocca ha un sapore acido.
Adesso mi domando: come mai ha questo sapore acidulo? a cosa puo' essere dovuto? posso fare qualcosa per attenuare questo sapore?
e poi, io pensavo di imbottigliare tra due giorni considerato che l'FG e' ferma da una settimana, che ne pensate?
Aspetto vostre delucidazioni e soprattutto consigli
Grazie a tutti

Buonasera a tutti,
vi scrivo in quanto avrei bisogno di alcune delucidazioni.
Negli ultimi mesi ho prodotto diversi stili di birra (Belgian blond ale x 2 , Belgian Dubbel x 2, American IPA x 3, Birra di natale x 1).
Nelle ultime birre prodotte ho riscontrato problemi di acidità. La birra non "puzza" e l'acidità (almeno per me) é tollerabile, tuttavia queste birre non dovrebbero essere acide.
Le attrezzature sono pulite (prima e dopo ogni utilizzo) e disinfettate (con Chemipro OXI) prima di ogni utilizzo.
Secondo voi, un lievito può causare acidità?
Una cattiva scelta dei malti può rendere acida una birra?
Come posso fare per capire se le birre sono infette o se la causa é dovuta alla ricetta errata?
Per darvi qualche informazione in più:
-La prima Belgian blond ale non dava segni di acidità, il lievito utilizzato era il Safale S33
-La seconda Belgian blond ale a 3 settimane dall'imbottigliamento da segni di acidità, il lievito é stato sostituito con il Mangrove M47
-La prima dubbel é stata divisa in due cotte (una con aggiunta di miele, con evidenti segni di acidità, e una senza miele.) il lievito utilizzato é stato il Mangrove M41.
-La seconda dubbel a due settimane dall'imbottigliamento non presenta segni di acidià (ma forse é presto per dirlo), lievito utilizzato Mangrove M47
-L'american IPA presenta segni di acidità ma forse dovuti al luppolo Citra, lievito utilizzato US05
- La birra di natale presenta segni di acidità, lievito utilizzato Mangrove M21.
Vorrei capire se il problema é dovuto all'attrezzatura oppure alle ricette.
Vi ringrazio anticipatamente
Buona serata
Nicola