-
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,320 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,495 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,231 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,597 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: maruusa
02-08-2025, 05:54
» Risposte: 10
» Visite: 8,975 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
01-08-2025, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,669 -
Filtro per birra 150 micr...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:34
» Risposte: 4
» Visite: 6,720 -
Prima Birrificazione con ...
Forum: All Grain per Esperti
Ultimo messaggio di: worldguesser
01-08-2025, 07:30
» Risposte: 93
» Visite: 125,951 -
Ho combinato un casino (c...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: NataEvgten
31-07-2025, 03:12
» Risposte: 11
» Visite: 10,440 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: holeioonline
30-07-2025, 11:37
» Risposte: 9
» Visite: 2,111
- Messaggi del forum:206,388
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,217
- Ultimo utente:polytrack
Volevo segnalare agli amici del forum un interessantissima intervista sul blog a Lollo con tema le birre scure. Una chiacchierata a 360° sul mondo delle Porter e delle Stout, imperdibile.
https://signormalto.blogspot.it/2017/11/...renzo.html
Buona Lettura a Tutti

Ciao a tutti
Stavo per macinare i grani per una cotta di weizenbock quando arrivato quasi al termine della stessa mi sono accorto che avevo clamorosamente sbagliato ad acquistare questo malto al posto del classico weizen.
La frittata ormai è fatta e il totale macinato ammonta al 38% del totale.
Essendo l’ultimo malto che stavo macinando non posso più fare nulla....ora mi chiedevo cosa devo aspettarmi da questa cotta?
Alla fine il grist è uscito così
43% pils
38% chateau wheat blanc
19% Monaco
ciao ragazzi
ho fatto una stout e+g migliorando la vecchia ricetta che a naso mi pare come desideravo
vi scrivo perchè partita a 1050 si era bloccata a 1020. dopo 2 settimane dalla cotta (e dopo il travaso che non ha sbloccato la fermentazione)
ho preso il bidone e dopo averlo agitato l'ho messo nella veranda coperto da un pesante giubbino x schermare la luce diretta.
ora gorgoglia.
mi consigliate di tenerla li sino a quando gorgoglia?

In settimana vorrei brassare una birra che prevede il Dray hoppyng, per motivi di tempo, non riesco a procurarmi il sacchetto di tessuto e Vorrei pertanto sapere se posso usare l’Hop spider (oltre che per la bollitura dei luppoli) anche per il dry hopping in fermentatore secchio da 30lt.
PS per mantenere l’ Hop spider all ’interno del fermentatore ho pensato di ancorarlo ad un nastro “tipo quello che si utilizza per confezionare i pacchetti regalo”, opportunamente fissato diagonalmente all’interno del fermentatore e bloccato dal coperchio del fermentatore.

Buongiorno,
ho un problema con l'apertura di Brewplus 2.2
Ho un portatile mac, con sierra 10.12 ed ho installato java 9.0.1. Devo ammettere che con Mac non sono molto afferrato, sono cresciuto con windows e l'assenza del pannello di controllo e di crash un pò mi destabilizza
Avvio il file .jar, compare java nel dock, si chiude e compare questo messaggio di errore:
Impossibile avviare il file JAR Java “BrewPlus-IFDB.jar”.
Controlla la Console per i possibili messaggi di errore.
Ho letto di modificare stringhe nel file .bat ma non saprei come aprirlo. Nel blog nativo di Brewplus, non riesco ad eseguire nessun download, compaiono pagine bianche.
Diversamente però, lanciando il file .jar, Hobbybrew si apre senza nessun problema.
Qualche idea?
Ringraziandovi, vi auguro una buona giornata

Ciao a tutti,
So che per molti di voi magari questo post è il solito trito e ritrito, vi chiederei comunque cortesemente un parere o un consiglio!
E' circa un anno che faccio birre con il metodo e+g, seguo delle ricette che recupero da un libro della Gribaudo e fondamentalmente ne sono soddisfatto.
Questo agosto ho acquistato 2 confezioni di lievito wyeast, nello specifico 1028 e 3068, con l'intenzione di fare col primo una Brown Porter e con il secondo una, direi Brown Ale.
Già con la Porter, birrificata in settembre ho avuto problemi con la fermentazione, in particolare questa dopo 72 ore non si era ancora avviata e non intendo nessuna bolla dal gorgogliatore ma, assenza di variazione di densità, di temperatura e nessuna ''crosta'' sui bordi del fermentatore, risolsi alzando la temperatura da 19 a 21 gradi e con una mescolata molta energica.
Attribuii quindi il problema magari ad una scarsa ossigenazione del mosto o alla presenza delle fave di cacao che usavo come aromatizzante, alla fine però tutto si risolse bene.
Mercoledi invece mi sono dedicato a questa brown ale, tutto ha funzionato bene, la OG risultava come da ricetta, stavolta ossigeno molto ed inserisco il lievito. (wyeast 3068)
La ricetta mi chiede di far fermentare a 24 °C, cosi imposto la temperatura nella mia camera di fermentazione, dopo 24 ore non si nota nulla, la temperatura era diminuita di un grado e riportata a 24 dal cavo riscaldante. Penso che forse 24°C per iniziare sia più difficoltoso per il lievito e diminuisco a 20,5 °C, dopo 36 ore non ci sono cambiamenti.
Cosa posso provare a fare per risolvere?
Ossigeno nuovamente e mantengo la stessa temperatura?
Ossigeno nuovamente e alzo la temperatura?
Introduco dei nutrienti per lievito? (pratica mai usata ma non so dove sbattere la testa)
Questa Brown Ale l'avevo già birrificata in passato, ho voluto riprovarla in quanto ho variato i luppoli da Hersbrucker a Cascade (perchè mi sono scoperto amante dei luppoli americani) ma con la fermentazione non ebbi problemi.
Possibile che la causa sia l'acquisto in un mese torrido e che quindi (nonostante la confezione freezee) i lieviti risultino stressati?
Faccio presente che per tutte le birre che ho fatto il lievito l'ho sempre introdotto come forma di starter.
Credo di avervi detto tutto, se servono ulteriori specifiche sono a disposizione,
Per chiunque vorrà collaborare...
Grazie in anticipo!
Simo

Ciao a tutti.
ho appena acquistato una pentola da Polsinelli... ottima fattura. bella robusta e pronta all'utilizzo.
Ora, dopo aver speso quasi una fortuna con la pentola vorrei "rimandare" l'acquisto del fondo per diluire un po le spese.
Mi domandavo se potessi ovviare autocostruendomi il fondo della pentola per evitare che la sacca con i grani si bruci o tocchi il fondo.
Avendo a disposizione un coperchio per una vecchia pentola che non uso più in alluminio volevo chiedervi se ci sono controindicazioni nel praticare fori con la punta da trapano e usarlo immerso nel mosto.
Grazie a tutti!

Buona sera,
a breve mi accingerò a brasare una Indian Pale Ale derivante da malto luppolato Brewferm.
La cotta ha uno scopo di transizione da kit luppolato ad un qualcosa di superiore, molto probabilmente E+G.
Molte basi ancora mi mancano, così come il libro di Bertinotti (se faccio il bravo a breve qualcuno me lo regalerà ).
Vorrei utilizzare 2 latte di malto luppolato, dovrebbero fare 24l di mosto, io non vorrei superare i 23l.
Da ricetta prevedono 1,2Kg di zucchero per 24l.
ho ipotizzato due possibilità:
1) 1500g di malto divisi in: 300g di maris otter pale ale (70°c 15min)
1200g di estratto di malto secco light
200g di zucchero bianco (escluderei lo zucchero di canna per non conferire sapori caramellati, forse non consoni allo stile)
2) Xg di maris otter pale ale a Xtemperatura per Xtempo in Xacqua
non saprei come calcolare la quantità con l'efficenza, non so come calcolare i fermentabili, non saprei come lavare le trebbie, ho a disposizione massimo una pentola di 10l.
Più o meno l'ipotesi 2 corrisponde a giacomino (di Aldo, Giovanni e Giacomo) che si fustiga con una bottiglia.
Nella ipotesi 1) i 300g di grani sono ottenuti dividendo in 80% l'estratto e 20%, appunto, i grani.
I grani vanno aumentati del 35% in merito ad una resa/efficenza del 65%?
Quindi se utilizzo 4 volte il volume dei grani in acqua, utilizzerei al massimo 1,3l di acqua? prima immergo i grani speciali e poi disciolgo l'estratto di malto secco?
molti dubbi e un pò confusi, vi ringrazio dell'aiuto.
Buona serata
P.S. ho a disposizione 5 kg di grani Maris Otter

Buon giorno a tutti, visto che fa più fresco riprendo a birrificare.
Ecco la prossima. Come da titolo: BREWFERM ABDIJ
Per cominciare una domanda: nel foglio di calcolo quale stile devo mettere? Strong Belgian Ale – Tripel?
peso latta: 1.5kg
Acqua teorico: 9litri
Acqua nel fusto: 5litri
Zucchero richiesto 495gr
Estratto di malto secco: 250gr
Miele di castagno: 50gr
Canossade medio: 145gr
Lievito s33 o t58: 1 o 2 bustine in base alla OG... ma suppongo 2
In questo modo ho l'ok dal foglio di calcolo.
Che ne pensate?

Da Ven 24 a Dom 26 Novembre si svolgerà a Torino la prima edizione della fiera dell'Homebrewing.
Birrafacendo si tiene a Lingotto Fiere, polo multifunzionale e flessibile, a pochi minuti dal centro città, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, situato all’interno di una location storica – gli ex-stabilimenti Fiat. Il padiglione 1 offre una superficie espositiva netta di 5590 mq.
Entrano quindi nel vivo i preparativi per la manifestazione di Torino. Un post riassuntivo dei giorni della fiera con il programma delle nostre dimostrazioni.
Seguiranno aggiornamenti.
https://signormalto.blogspot.it/2017/10 ... ewing.html