Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Mimmino
19-11-2017, 06:12
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (5)

salve a tutti

mi sono cimentato nella mia prima saison,maledetto belgian saison 3724 m ci ha messo 3 settimane per fermentare.......ho stappato una bottiglia il profumo e buonissimo alla bevuta ci sento un forte sapore di salvia , non riesco a capire se sono esteri del lievito o un odore sgradevole del luppolo ekg usato per amaricare, il prodotto si presenta bene schiuma bella pannosa non credo ci siano errori di lavorazione , di questo sapore forte di salvia che mi potete dire?
non ce modo di berla!

Stampa questo articolo


Inviato da: Lorenzo74
17-11-2017, 07:36
Forum: E + G
- Risposte (4)

Ciao a tutti
sto aspettando che "maturi" la prima cotta di IPA fatta con il Kit, sperando che vada tutto bene. Nel frattempo mi sto documentando sul metodo malto non luppolato. Vorrei farvi una domanda:
è possibile produrre meno litri di birra con il fermentatore da 23?
Siccome in giro si trovano solo indicazioni sulla produzione da 23 litri, come posso calcolare i quantitativi necessari? Dimezzo tutto o posso affidarmi ad un programma per homebrewers?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: ettore5
16-11-2017, 12:51
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (4)

Salve a tutti 
volevo sottoporvi un mio dubbio, io faccio da tempo la fase di ammostamento in un pentola di alluminio ottenendo un FG che circa la metà della OG e non un terzo come teoricamente dovrebbe essere.
Ho controllato come sanitizzavo gli utensili usati e la pentola, ho usto diversi tipi di lievito ma il risultato è stato lo stesso.
Da un mio amico mi è  stata messa la pulce nell'orecchio dicendomi che l'alluminio introduce sostanza chimiche che creano problemi alla fermentazione.
Può essere vero???

saluti Ettore

Stampa questo articolo


Inviato da: Estebe
14-11-2017, 10:50
Forum: Luppoli
- Risposte (9)

Ciao a tutti, sono Alessio, homebrewer alle prime armi (4 cotte AG, di cui due soddisfacenti :Smile . 
Per la prima volta mi trovo a sostituire un luppolo rispetto a quello della ricetta originale. 
Vorrei brassare una Irish Stout e da ricetta Mr. Malt viene suggerito il Fuggle come ultima gittata (40 g., AA 5% gli ultimi 10'),  a partire dalle IBU previste dalla ricetta e con alcuni calcoli sono riuscito a valutare quanto AMARO quest'ultima gittata apporti alla birra. 
Per diverse ragioni ho deciso di sostituire il Fuggle con del Northdown, il quale possiede però una percentuale di AA maggiore (7%); ricalcolando i grammi da inserire ottengo un grammaggio (30 g. scarsi) di Nortdown a mio parere molto inferiore ai 40 del Fuggle previsti da ricetta; il dubbio allora è il seguente:
Saranno capaci 30 g. scarsi di Nortdown a conferire l'aroma che mi aspetterei con 40 g. di Fuggle?
A proposito ho pensato ad una possibilità: potrei tenere costanti i 40 g. anche con il Nortdown negli ultimi 10' (in modo da estrarre sufficienti olii essenziali), e contestualmente calcolare quante IBU conferiscono alla birra e quindi decidere quanto luppolo mettere nella prima gittata da AMARO. 
Dato lo stile so che il problema sarebbe trascurabile, ma per altri stili che vorrei provare potrebbe essere più importante.

Ringrazio chi avrà la pazienza di capire quello che ho scritto (spero non sia troppo contorto) e sopratutto chi potrà rispondermi.

CIAOOO

Stampa questo articolo


Inviato da: Alessandro.
11-11-2017, 03:04
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Ciao ragazzi, sono alla mia seconda cotta e sto provando a fare una weiss con estratto secco wheat. La fermentazione è nelle fasi conclusive (densità 1009 a 20°C) e sono un po' in ansia per il priming. Vorrei utilizzare un 7-8 g/L, ma non so se può essere troppo o troppo poco. 
Qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette (positive o anche negative)? 
Grazie a chi vorrà condividerle! Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: matti.32
10-11-2017, 01:41
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ciao a tutti,
mi piacerebbe provare ad apportare qualche aggiunta molto semplice durante la fase di preparazione con i malti già preparati. Questo perchè non  avendo in programma, a breve, di acquistare gli strumenti per sperimentare metodi più complessi, vorrei però provare a fare qualche aggiunta al solito processo con i malti preparati.

Secondo voi ci sono delle sperimentazioni che si possono fare oppure con i malti preparati è praticamente impossibile?
Non avendo ancora deciso la tipologia di birra sono aperto a tutti i suggerimenti.

Grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: Beccaby
10-11-2017, 12:40
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

Volevo segnalare agli amici del forum un interessantissima intervista sul blog a Lollo con tema le birre scure. Una chiacchierata a 360° sul mondo delle Porter e delle Stout, imperdibile.

https://signormalto.blogspot.it/2017/11/...renzo.html

Buona Lettura a Tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
08-11-2017, 10:40
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (3)

Ciao a tutti
Stavo per macinare i grani per una cotta di weizenbock quando arrivato quasi al termine della stessa mi sono accorto che avevo clamorosamente sbagliato ad acquistare questo malto al posto del classico weizen.
La frittata ormai è fatta e il totale macinato ammonta al 38% del totale.
Essendo l’ultimo malto che stavo macinando non posso più fare nulla....ora mi chiedevo cosa devo aspettarmi da questa cotta?
Alla fine il grist è uscito così
43% pils
38% chateau wheat blanc
19% Monaco

Stampa questo articolo


Inviato da: armama
08-11-2017, 01:01
Forum: E + G
- Risposte (5)

ciao ragazzi
ho fatto una stout e+g migliorando la vecchia ricetta che a naso mi pare come desideravo
vi scrivo perchè partita a 1050 si era bloccata a 1020. dopo 2 settimane dalla cotta (e dopo il travaso che non ha sbloccato la fermentazione)
ho preso il bidone e dopo averlo agitato l'ho messo nella veranda coperto da un pesante giubbino x schermare la luce diretta.
ora gorgoglia.

mi consigliate di tenerla li sino a quando gorgoglia?

Stampa questo articolo


Inviato da: arciere90beer
06-11-2017, 06:56
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (7)

In settimana vorrei brassare una birra  che  prevede il Dray hoppyng, per motivi di tempo, non riesco a procurarmi il sacchetto di tessuto e  Vorrei pertanto sapere se posso usare l’Hop spider (oltre che per la bollitura dei luppoli) anche per il dry hopping in fermentatore secchio da  30lt.

PS per mantenere l’ Hop spider all ’interno del fermentatore ho pensato di ancorarlo ad un nastro  “tipo quello che si utilizza per confezionare i pacchetti regalo”,  opportunamente fissato diagonalmente all’interno del fermentatore e bloccato dal coperchio del fermentatore.

Stampa questo articolo