-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
10 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,075 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,373 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Finalmente anche in Italia sta per arrivare Fermentasaurus, in primo fermentatore tronco conico in plastica pressurizzabile (fino a 2.4 bar) ad un prezzo decisamente vantaggioso.
Grazie a Cristiano di
che ha avuto la lungimiranza di importare questo gioiellino australiano prima della concorrenza.
Punto di forza nemmeno a dirlo è il fatto di poter pressurizzare la birra direttamente in fermentatore per poi poterla imbottigliare/infustare in contropressione oppure spillarla direttamente dal fermentatore, evitando ogni possibile contaminazione da parte dell'ossigeno.
Un plus è sicuramente il contenitore di raccolta (pressurizzato anch'esso) che permette una doppia funzione, quella di raccogliere il lievito spurgato per riutilizzarlo in una cotta successiva e quella di permettere di fare dry hopping senza aprire il fermentatore.
Davvero un oggetto interessante
https://www.mr-malt.it/fermentatore-plas...entasaurus
Mia moglie si è fissata con lo zenzero.
Volendo fare una Blonde Ale, non troppo luppolata, che quantità consigliate di usare, per ottenere un leggero sentore non troppo invadente?
Ho una radice fresca.
ciao a tutti,
nell' ultimo ordine acquistato su mr malt ho preso anche un litro del chiarificante che da il titolo a questa discussione.
Ho alcuni problemi di torbidità nelle mie birre secondo me legati più a residui proteici che di lievito e quindi voglio provare ad utilizzare questo prodotto. Sul sito c'è una breve descrizione circa il suo modo d'utilizzo ma avrei bisogno di qualche chiarimento.
-qualcuno di voi lo ha già sperimentato?
- c'è scritto di usarlo a fine bollitura, quindi quando il mosto è ancora caldo o anche quando è già stato raffreddato prima che inizi la fermentazione?
- c'è scritto anche che si usa per la birra giovane, cioè? io interpreto proprio al momento dell'imbottigliamento in modo che l'additivo lavori durante la rifermentazione e la maturazione. Voi cosa capite?
Grazie a chiunque voglia rispondermi e soprattutto...BUONA BIRRA!
Buongiorno a tutti,
tra qualche giorno mi appresterò a fare la diabolo della brewferm, con doppia latta.
come nella cotta precedente, vorrei utilizzare acqua acquistata al supermercato in quanto la trovo comoda da utilizzare e non mi piace l'acqua del mio rubinetto
Quale mi consigliate per questo stile di birra? grazie in anticipo!
Un mio amico mi ha dato dei malti (in scadenza) dato che non riesce a smaltirli in tempo
Sono tutti cara o scuri, ma uno è aroma, pensavo fosse 'cara aroma', ma dall'etichetta mi sono accorto che è un malto base.
In E+G posso utilizzarlo, ovviamente facendo un mini-mash, basta un mono step circa 1 ora o dovrei fare più step e anche la prova della tintura?
Ho letto che da un sapore accentuato di malto, vorrei provarlo in una Tripel, ce la posso fare?
Ciao a tutti
Qualcuno ha esperienza con questo lievito? Io non riesco proprio a gestirlo....anche con mash a 70* non riesco a limitarne l'attenuazione...og 1056 fg 1005.....inoculo a 24 gradi (meno non riuscivo) messo in camera di fermentazione e lasciato a 19*.....sarò incapace ma con questi lieviti proprio non riesco a lavorare....
Ciao,
se utilizzo 1,5 lt di estratto liquido e 50 grammi di CaraMunich I, posso bollire solo 30 minuti?
Ho voglia di birrificare (faccio AG quando posso ma se aspetto l'occasione giusta può darsi che sverno senza birrificare :-) )
Dover utilizzare più luppolo non mi importa tanto faccio cotte di 10 litri e mi avanza sempre; il colore non andrebbe comunque fuori range (almeno da come dice il software); quello che mi preoccupa è la presenza di una piccola percentuale di grani speciali (coagulo delle proteine e compagnia bella).
La ricetta è questa:
![[Immagine: APA_EXTR.png]](https://preview.ibb.co/hnRWQm/APA_EXTR.png)
Attendo pareri.
Ciao e Grazie
Carlo
porto l'acqua a temperatura per l'ammostamento, butto i grani ed anzichè lasciarli per il tempo previsto (esempio 60 minuti) e verificare poi con la tintura...fargli la doccia e poi il boil e bla bla bla, li lasciassi in "ammollo" 12/14 ore fino a quando l'acqua non si è raffreddata senza fare sparging???
Potrà sembrare una domanda stupida, ma ha il suo perchè...
grazie in anticipo
Nelle ultime 4 cotte fatte, 3 sono venute, col tempo, sovracarbonate.
Schiuma eccessiva ma compatta (piuttosto 'pannosa'), che rimane persistente.
Tra questa quattro una è una weiss, oltretutto quella con più zucchero per il priming, ma stranamente questa risulta normale, in linea cioè con lo stile.
All'olfatto e gusto sapori piuttosto buoni, forse un leggero amaro in più, ma per poterle bere devo sgasarle prima, bicchiere bagnato e freddo, per non avere solo schiuma, nessuna nota di acido. Quella più vecchia leggero gushing all'apertura (imbott. 29/03/17).
Solo su una di queste ho qualche dubbio sulla fine della fermentazione.
Sto rivedendo bene le ricette: lieviti diversi (S33, US05, S04)
Due di queste le avevo fatte in precedenza più o meno con gli stessi ingredienti e stesso priming ma non ho avuto nessun problema.
In comune hanno solamente Estratto secco light, Crystal Light, carapils, pochi fiocchi di avena e luppolo target.
Priming intorno a 5.5 gr/l
Posso escludere infezioni? Lievito selvaggio?
Perchè la weisse non ha problemi?
salve a tutti,
non mi era mai successo di assaggiare il mosto prima del classico primo travaso e sentire un forte sapore di "cartone bagnato " o tipo zucca non ancora matura al punto giusto !!!!!!!
A me sembra di essere stato attento nelle fasi critiche della birrificazione ( travasi senza ossidare, sparge relativamente breve, etc...). Avevo messo in cantiere una scottish ale light con poco luppolo e molto malto. L'unica cosa diversa è che ho utilizzato su 42 litri di mosto n. 3 bustine di lievito secco Notthingam ale. Lievitazione terminata con attuazione del 68%.
cosa può essere successo e soprattutto tale sapore sparirà nel corso del tempo? ho imbottigliato con tale speranza.
grazie dell'aiuto .

