Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: dacej1951
10-03-2018, 07:35
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (9)

Vorrei avere la vostra opinione sulla modalità di raffreddamento con la serpentina in rame.
al fine di velocizzare la cosa, il flusso dell'acqua di raffreddamento è meglio che sia lento o veloce
grazie saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: il_dalbo
04-03-2018, 09:39
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (6)

Ciao a tutti, domani voglio fare una birra usando il kit "festival premium ale", non so se lo consocete (totale 18 litri).
Ci sono le istruzioni passo per passo (anche se non è menzionato il travaso dopo una settimana...il 7 +7 per intenderci..cosa che io comunque faccio ugualmente).
Nelle istruzioni non c'è menzionato come si usano le scaglie di quercia che sono inserite nel kit..qualcuno può darmi una dritta? =) 
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
02-03-2018, 01:32
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (7)

Salve a tutti.
Ho due bustine di lievito secco T58 con scadenza marzo 2018.
Potrei utilizzarli al posto del'US05 per una Ale, non proprio in stile, 23 lt circa, 1050 di OG?
Controindicazioni?

Stampa questo articolo


Inviato da: Brett
02-03-2018, 01:29
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Ho appena travasato 5 litri di birra in una damigiana di vetro che qualche giorno fa avevo lavato con soda caustica. Purtroppo però non ricordo proprio se dopo il lavaggio ho effettuato la neutralizzazione dei residui.
Quindi nella peggiore delle ipotesi,  la mia birra giace in una damigiana al cui interno si sono asciugati i residui di soda. Tanti? pochi? non lo so...Dite che mi conviene buttarla? o comunque sia le quantità residue, qualora vi fossero realmente, sarebbero talmente basse da essere irrilevanti?

Stampa questo articolo


Inviato da: lucalianas
28-02-2018, 01:15
Forum: Uso del Kit
- Risposte (14)

Ciao a tutti, 
domanda rapidissima, questo tubo

https://www.mr-malt.it/attrezzature/tubi...ssico.html

è compatibile con i rubinetti forniti con i fusti di fermentazione come il seguente?

https://www.mr-malt.it/fermentatore-plas...litri.html


Mi sto attrezzando per poter completare la fermentazione in due fasi (producendo la birra tramite malto amaricato) e volevo un parere da chi lo avesse già acquistato.
Il diametro interno di 12mm mi sembra lievemente troppo largo per il rubinetto del fermentatore quindi preferirei un parere da chiunque lo abbia già utilizzato.
In alternativa, quali tubi potreste consigliarmi per il travaso nel caso in cui questo non andasse bene?

Grazie mille come al solito.

Stampa questo articolo


Inviato da: ipaliano
28-02-2018, 01:06
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (1)

Ciao a tutti,
Ho fermentato un Barley Wine (E+G) con US-05 e la fermentazione si è bloccata a FG 1037-1038. Vorrei arrivare a una FG di 1030 prima di imbottigliare.
La percentuale di alcol presente attualmente dovrebbe essere di 9,2% secondo calcoli teorici, che corrisponde alla tolleranza all'alcol dell'US-05 a detta della Fermentis. Deduco che inoculare un altra busta di US-05 sia inutile. Avevo pensato di inoculare un SafAle BE-134 o BE-256 data l'alta tolleranza all'alcol.
Voi cosa fareste?

Stampa questo articolo


Inviato da: BibidiBobidiIBU
27-02-2018, 09:50
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (10)

Buonasera ragazzi.

Mi sto apprestando ad infustare la mia stout in un keg da 18lt pin lock (cocacola) e successivamente effettuare una carbonazione forzata con la bombola di co2 ... devo ancora decidere se effettuare la carbonazione veloce (oltre i 2 bar, rotolando il fusto, durata 2-3 giorni) o carbonazione standard (bar come da stile, sotto pressione per 7-10 giorni).
Dopo le svariate guide (miliardi di guide americane, nemmeno una diecina in italiano) non ho capito dopo quanto è possibile berla e soprattutto come effettuare la seguente maturazione del prodotto.... se prima maturare e poi effettuare la carbonazione ... o maturare a carbonazione forzata già effettuata...

Questa operazione dovrò effettuarla sulla mia Irish dry stout la prossima settimana... consigli , procedimenti , spiegazioni esaustive?


Grazie [Immagine: default_wink.gif]

Stampa questo articolo


Inviato da: lucalianas
27-02-2018, 04:21
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (2)

Ciao a tutti,
vorrei provare ad osare un po' di più con le mie birre (sono ancora alle prime armi e sto a poco a poco alzando l'asticella).
Attualmente sto sperimentando con i kit di malto amaricato e vorrei provare ad utilizzare dei lieviti differenti da quelli forniti dal kit.
Ho notato che le bustine di lievito secco Fermentis da 11,5 sono indicate per produrre quantità di birra tra 20 e 30 litri.
Qualora volessi usarlo con kit come, ad esempio, quelli di Breferm (che tipicamente permettono di produrre massimo 10 litri o poco più) devo pesare i lieviti da utilizzare o posso usare comunque una bustina intera senza rovinare la birra?
Grazie mille per i preziosi consigli.

Stampa questo articolo


Inviato da: SEBAROSS
27-02-2018, 10:15
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Buongiorno, come da titolo chiedo a qualcuno se il rame nichelato (cupronikel) può stare a contatto più giorno con la birra. Varie persone mi hanno detto di si, ma cerco conferme.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: il_dalbo
25-02-2018, 04:42
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Buongiorno, sono Matteo e sono nuovo.
Ho un dubbio esistenziale: nelle istruzioni dei malti preparati spesso leggo che la fermentazione ha una durata di circa una settimana, mentre sui forum ho letto che di solito c'è una prima fermentazione (1 sett) + un' ulteriore settimana (ovviamente dopo un travaso in un altro fermentatore). 
Il mio dubbio riguarda proprio questo, ho lasciato la mia birra (una Tom Caxton real Ale) per una settimana a fermentare, ieri ho misurato la densità e risulta circa 1008 (come da istruzioni). Quindi, da istruzioni, dovrei travasare, inserire lo zucchero in priming e imbottigliare, invece penso proprio che, dopo averla travasata, lascerò la birra riposare ancora una settimana e imbottiglierò domenica prossima.
Secondo voi ci sta come scelta?
E soprattutto, secondo voi è per questo che spesso le birre chiare (imbottigliate sempre dopo una fermentazione non più di una settimana) mi sono venute con un retrogusto molto aspro in precedenza? (tipo prosecco)
Spero di essermi spiegato e vi ringrazio un sacco per i consigli!

Stampa questo articolo