-
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
5 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 8,139 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
5 ore fa
» Risposte: 12
» Visite: 2,576 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: maruusa
9 ore fa
» Risposte: 10
» Visite: 8,941 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: katyperry
10 ore fa
» Risposte: 9
» Visite: 6,452 -
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
, 12:25
» Risposte: 7
» Visite: 10,630 -
Filtro per birra 150 micr...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: worldguesser
, 07:34
» Risposte: 4
» Visite: 6,683 -
Prima Birrificazione con ...
Forum: All Grain per Esperti
Ultimo messaggio di: worldguesser
, 07:30
» Risposte: 93
» Visite: 125,685 -
Ho combinato un casino (c...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: NataEvgten
31-07-2025, 03:12
» Risposte: 11
» Visite: 10,392 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: holeioonline
30-07-2025, 11:37
» Risposte: 9
» Visite: 2,098 -
Domande prima birra
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: arigids
30-07-2025, 10:13
» Risposte: 1
» Visite: 1,393
- Messaggi del forum:206,386
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,215
- Ultimo utente:Caseychwartz

Salve a tutti.
Ho rifatto la tramoggia del mulino (o quasi, macchina da pasta modificata )
Ho usato del compensato, secondo voi per la pulizia è meglio lasciarlo così o posso verniciarlo?
E se si con quale tipo di vernice?
Andrebbe bene qualla trasparente per legno o rilascia sostanze dannose?
Attualmente lo spolvero semplicemente con una spazzola senza lavarlo.

Ciao a tutti, scusate il disturbo, e forse la ripetizione.
Vorrei chiedere aiuto sui vari passaggi da affrontare durante la prossima cotta di birra, purtroppo l'ultima esperienza, nonostante una serie di cotte che mi hanno soddisfatto, mi ha lasciato un vuoto.
Durante l' ultima cotta la birra ha preso un odore simil uova marce / zolfo e non c'è stato verso di liberarsene, siccome mi accingo ad utilizzare lo stesso lievito ( wyeast 3068) vorrei proprio non trovarmi nella stessa situazione.
La ricetta in questione è molto semplice, solo estratto di malto light, luppolo cascade, miele e fiori di sambuco.
La ricetta (presa da "birre fatte in casa" edizioni gribaudo) indica la temperatura di fermentazione a 24 °C
la cotta che presentava il difetto era la stessa ricetta ma con arancia amara e coriandolo al posto dei fiori di sambuco.
Nella vecchia cotta, dopo circa una settimana a circa 1016 di Densità (OG 1051 - FG 1008) ho portato la temperatura a 8 gradi (consiglio datomi per favorire la sedimentazione) e travasato nel secondo fermentatore, dove ho riportato la temperatura a 20°C fino al giorno in cui ho raggiunto la densità cercata.
Il danno è avvenuto nel secondo fermentatore in quanto durante il travaso l'odore era davvero invitante e nessun sentore estraneo.
E' dipeso dall'abbassamento della temperatura? Sanificazione? Altro?
Siccome nella mia conoscenza (probabilmente non altezza) ripeterei esattamente tutte le procedure, ho il terrore di un nuovo fallimento.
Quindi dove ho sbagliato precedentemente?
Cosa dovrei fare, step by step, per non sbagliare?
Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione.
p.s : non ho scritto la ricetta perchè vorrei tenere la discussioni sulle fasi post cotta ed evitare variazioni sul tema, ma sarò lieto di condividerla in seguito!

Salve, ho un kit malto preparato come da titolo, volevo informazioni riguardo le istruzioni d'uso. Premetto che ho già birrificato con malto preparato coopers, questo ha inoltre anche una busta di luppolo secco.
Queste le istruzioni trovate qui su Mr Malt:
1. Sanitizzare tutta l’attrezzatura. Dopo aver immerso le latte in acqua calda per 5 minuti, versarne il contenuto nel fermentatore sanitizzato.
2. Aggiungere 3.5 litri di acqua bollente e poi acqua fredda quanto basta per raggiungere i 19 litri. Mescolare con cura assicurandosi di sciogliere completamente il contenuto.
3. Aggiungere il luppolo e poi il lievito. Coprire il fermentatore e lasciarlo per 4-6 giorni ad una temperatura di 18-20°C. La fermentazione sarà conclusa quando non vi sarà più gorgogliamento, la densità deve rimanere costante al di sotto dei 1014°
Dalle istruzioni dice di aggiungere prima il luppolo e poi il lievito, è corretto, qualcuno l'ha già provato? O sarebbe meglio aggiungere dopo il luppolo facendo un DH?
Altra domanda, ho intenzione di fare travaso dopo più o meno 6 giorni e aspettare altri 5\6 giorni prima di imbottigliare, ovviamente considerando la fg, cosa ne pensate?
Qualsiasi tipo di consiglio è ben accetto.

Ciao a tutti,
scopiazzando un mio amico, ho realizzato a settembre una birra Stout aromatizzata alla liquirizia.
Sono partito dal kit della Black Rock e, prima di far partire la fermentazione, ho aggiunto il liquido risultante dalla bollitura delle scorze di liquirizia.
Ho osato tantissimo perchè in una cotta da 23 litri ho messo tutto il sacchetto di 100g di liquirizia.
Beh è venuto fuori uno spettacolo.
La birra è buonissima. La liquirizia ha tirato via parecchio l'amaro della Stout ed il sapore di liquirizia che ti lascia in bocca dopo ogni sorso è spettacolare.
Vista la mia voglia di sperimentare, volevo provare ad aggiungere anche un altro ingrediente a questa mia "stout alla liquirizia".
Visto che in cucina l'abbinata liquirizia e pepe nero è molto usata, secondo voi potrebbe venir fuori qualcosa di buono anche con la birra?
Se si, in che dosi???
... in alternativa, qualcuno di voi ha sperimentato qualche altra spezia da aggiungere alla liquirizia?
Grazie

caratteristiche aromatiche e visive del Melanoidin...grazie

L' intento è quello di utilizzarle in una stout...ma essendo la prima volta ho qualch dubbio che mi assale, più che altro indecisione su cosa e come utilizzare. Quindi chiedo a chi ha già avuto esperienze a riguardo
- Bollitura o Dry hopping? e in che quantità?
- Differenza tra fave e grue?

sistema all-in-one tipo Brewferm beer brew
1) che problemi posso avere se metto in grani macinati nell'acqua a 60°C e poi porto rapidamente il mappazzone alla temperatura desiderata (es. 66°C, che poi manterrò per il tempo previsto) ?
2) se raffreddo con la serpentina fino a 35-40°C e poi metto nel fermentatore acqua di bottiglia a 2 °C (circa 10-15%) in modo da arrivare a OG e temperatura desiderate (in pratica, una mini-diluizione, con adeguata correzione della luppolatura)?
Ciao e buona serata
Mario

Mi servirebbe un chiarimento veloce: sabato ho in programma una cotta, sono partito con lo starter del lievito pochi minuti fa, venerdi sera tolgo lo starter dall'agitatore e lo metto in frigo. Una notte (circa 15-16 ore) è sufficiente a far depositare il lievito e creare il fondo dello starter?

Buongiorno amici, ho eseguito imbottigliamento della mia prima Belgian Ale, circa 10 gg fa, ho fatto travaso e aggiunto zucchero per priming come da foglio di calcolo. Solo che mi sorge un dubbio, che controllando le bottiglie di birra, il liquido all'interno sembri non fermenti. Cerco di spiegarmi meglio...visto che ho inserito zucchero per priming, come già anticipato, il contenuto all'interno delle bottiglie non dovrebbe fermentare?? Si dovrebbe vedere qualche bollicina o altro all'interno delle bottiglie?? Nelle mie dopo piu di 10 gg non vedo nulla. E normale??? Le lascio ancora una settimana in casa con temperatura media 18/19°C e poi ho intenzione di portarle in garage, GIUSTO COSI??? E' normale che nelle bottiglie non si vede nessun movimento?? Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere. Saluti

Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto ma ho letto come visitatore un pò di discussioni e visto qualche video tutorial sul "tubo". Mi è stato regalato per Natale un kit Ferrari a due fermentatori con dentro questo malto preparato: https://www.mr-malt.it/malti-preparati/q...eizen.html poichè come da nickname sono amante delle birre di frumento. Mi pare di aver capito che il risultato sarà abbastanza lontano dal tipico sapore weiss ma almeno sarà mia e "homemade", perciò vorrei provare e fare un po' di pratica con sanificazione e processi vari. Da quello che ho inteso, lo zucchero (almeno in parte) può essere sostituito con un estratto di malto tipo questo: https://www.mr-malt.it/materie-prime/est...lvere.html avendo però l'accortezza di incrementare percentualmente con zucchero (sarei tentato da quello di canna, autentico) tipo un kg di estratto e 300 gr di zucchero di canna. Il lievito standard della latta poi, è meglio venga sostituito con uno specifico tipo questo: https://www.mr-malt.it/fermentis-safbrew...-11-5.html Per il resto, vorrei seguire il procedimento indicato e stop. Modificando come sopra, la densità finale prima di imbottigliare sarà sempre quella prescritta dalle istruzioni o devo aspettarmi qualcosa di diverso? Per il priming, mi pare di comprendere che vada aumentato lo zucchero (sempre canna) per litro (è indicato 5 gr/L) arrivando fino a? Il fermentatore lo vorrei posizionare in cucina evitando cantina/box o altri locali con possibilità di "inquinanti", è una fisima oppure faccio bene? La weiss è particolarmente ostica per chi è alle prime armi come me, quali sarebbero invece i malti preparati più semplici da fare? I miei gusti (oltre alle weiss) sono per le irish stout e le I.P.A. ma sono disponibile a sperimentare se i risultati fossero buoni e semplici. Grazie per l'aiuto.