Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,377
  • Discussioni del forum:15,451
  • Membri:7,211
  • Ultimo utente:holeioonline


Inviato da: jalezio
11-06-2018, 06:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti!
il 29 maggio io e il mio socio abbiamo fatto la cotta della Pilsner con estratto di malto extra light (non ci piace aggiungere lo zucchero) e una bustina di lievito...quello in dotazione. Fatta in alta fermentazione a 20° circa. Travaso dopo una settimana e temperatura sempre costante intorno ai 20°.
Ora...noi vorremmo:
- mettere del luppolo per renderla più amara...per uno o due giorni. Per 23L quanti g di luppolo?
- fare la winterizzazione dopo aver tolto i luppoli: per quanti giorni deve rimanere a winterizzare? La Temperatura 4/5° va bene?

Che dite? Come procedimento può andare?

Grazie
Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: carman78
09-06-2018, 01:06
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao,
sono un novellino e ho preparato i miei primi 23 lt di birra coopers lager. Tutto bene fino a quando ho imbottigliato perchè il negozio dove ho comprato le bottiglie mi ha consigliato dei tappi a chiusura meccanica (plastica). Dopo la carbonazione preparata con 5gr di destrosio monoidrato per lt,dopo 3 settimane di carbonicazione a circa 20/21 gradi ho aperto un paio di bottiglie e ho visto che era "pipi" senza traccia di anidride carbonica. Fortunatamente le bottiglie potevano essere tappate anche con tappo corona. Ho aperto tutto e ho aggiunto un misurino di destrosio monoidrato per bottiglie e ritappato con tappo corona.
Secondo voi quanto tempo devo aspettare per assaggiarla?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: buddhagamer1985
07-06-2018, 10:44
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (1)

Buongiorno a tutti, ho fatto fino ad adesso una decina di birre con il kit e malti preparati, tutti con risultati ottimi. Non mi cimento nella produzione tramite all grain o E+G, perchè non ho il tempo necessario e lo spazio adeguato in casa. Comunque volevo provare a personalizzare la mia birra, aggiungendo degli ingredienti ai malti preparati. Per esempio del limone su una weizen o cioccolato su una stout. Volevo chiedere dei consigli su come fare e dei suggerimenti su ingredienti da aggiungere a quali malti. Vi ringrazio in anticipo.
Matteo

Stampa questo articolo


Inviato da: dellamottarenzo
06-06-2018, 10:30
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

Ciao a tutti .  questa è la mia 5a  birra   3a weizen  fatte fin ora  tutte con risultati  buoni. 
Questa l'ho progettata  con l'aroma di scorze di limone  per provare di dare un sapore più fruttato.
Con questo non voglio peccare di grandi manie ,ma solo sperimentare e vorrei un parere dagli esperti.
Ho fatto bollire 4 lt   di acqua  inserendo in una hop bag  10 gr di scorza di limone essiccato che ho tolto dopo 8'.
Quando il bollore si è fermato circa 85°C  ho inserito  l'estratto  weizen   seguito da 1.300 kg di estratto di malto wheat del kit
Mountons  con l'aggiunta di 300 gr di destrosio . Dopo aver mescolato  il mosto ( sempre ad una temperatura di 85°C)  e raffreddato  ho messo il tutto nel fermentatore con acqua  di sorgente . alla temperatura di 24/25°C ho inoculato il lievito  safale WB-06
l'OG misurata  a 20 °C  è risultata essere 1045 .
Sarà la prima sconfitta ???? Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: passione birra
04-06-2018, 05:55
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

la mia prima birra, attualmente in produzione, è una lager qualità premium.
Da 20 giorni è in fermentazione (attualmente leggeri gorgoglii) ad un temperatura ambiente di circa 22°C
e la densità è 1002. Ho assaggiato il prodotto dopo l'ultima misurazione della densità e non mi dispiace: vorrei sapere  se la fermentazione è durata troppo e posso imbottigliarla o devo aspettare la fine del gorgoglio? Lo so, sono domande da principiante ma non sono esperto e per questo chiedo il vostro supporto. grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Goodfellas
04-06-2018, 10:59
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

Salve a tutti tra un mese farò gli esami di maturità nella scuola alberghiera in cui sono iscritto e volevo chiedervi :
Dove posso reperire qualche informazione su dati di mercato (consumi procapite e percentuale di mercato dei birrifici artigianali in questi ultimi 2 anni 2017-2018 e magari qualcosa sulla storia da inserire sulla tesina ??
Grazie buona giornata

Stampa questo articolo


Inviato da: Nickdaquick
03-06-2018, 07:18
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

Salve a tutti  Smile , avrei bisogno di un importante consiglio.

Con l'avvicinarsi della stagione torrida, siamo tutti alle prese con la realizzazione di queste camere di fermentazione.
Vi dico la verità, in tutta onestà,  non sono davvero in grado di realizzare il famoso progetto con il frigo e l'STC100 o inkbird.
Allora ho pensato che una cantinetta frigo (in vendita su Amazon a 170 euro) potrebbe fare al caso mio. Ha un range di temperatura impostabile tra i 7/18 gradi. Io realizzo solo IPA/APA/NEIPA/etc... e lavoro sempre con l'US 05 che sopporta agevolmente un range di temperatura tra i 15 e i 24 gradi.
Qualcuno ha controindicazioni riguardo questo metodo? La terrei a 18 gradi per le prime 2/3 settimane di fermentazione. Poi (usando un altro frigo) farei una winterizzazione di 4/5 giorni per poi riporre le bottiglie in questa cantinetta appunto ad una temperatura di maturazione impostata di 14/15 gradi...
Qualcuno usa questo (seppur più costoso di altri) metodo???

Grazie in anticipo per l'attenzione e buon HB a tutti  Birra05

Stampa questo articolo


Inviato da: HBAndrea
02-06-2018, 02:27
Forum: E + G
- Risposte (2)

Ciao !!
Non capisco perchè ma dopo aver stappato le cotte invernali (Bock e Pilsener ) mi ritrovo un prodotto con molta (troppa) schiuma.
Premetto che ho sanitanizzato tutto come sempre ma ad oggi non riesco a capire questo effetto basandomi su :
- Carbonazione effettuata con 3gr/lt su una Bock e Pilsener entrambi E+G
- Dopo aver stappato la bottiglia, vedo che la schiuma è abbondante quasi eccessiva (non sono evidenti effetti fontana)
- quando la schiuma che comunque e compatta, si dirada (5 min) la carbonazione della birra è quella desiderata, ovvero leggera
- Gusto profumi e sapori mi sembrano buoni senza avvertire presenza di esteri non consoni
- Lievito (starter) inoculato alla giusta T cosi come la T di fermentazione

Cosa può causare questo ?Cosa vi viene in mente ?

Stampa questo articolo


Inviato da: backland
31-05-2018, 04:15
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

salve, vi chiedo un informazione
Ho birrificato diverse volte il malto preparato Mangrove Jack's Simcoe Single Hopped IPA con ottimi risultati. Volevo dargli un po di carattere alla parte maltata che purtroppo coi malti preparati viene un po' a mancare. secondo voi se nell' acqua che aggiungo al malto ci metto per un breve lasso di tempo dei fiocchi di segale in un grainbag, solo per dare un leggero aroma e gusto, può funzionare?

Stampa questo articolo


Inviato da: giampibiso
31-05-2018, 01:19
Forum: Malti Preparati
- Nessuna risposta

Ciao a tutti,
mi hanno regalato insieme ad un malto coopers canadian blonde anche un vasetto di estratto di malto.
volevo usarlo al posto dello zucchero durante la preparazione del mosto.
va in uguale quantità? 1kg-1000g?
Devo conservarne un pò anche da mettere in bottiglia?
Grazie in anticipo
Giampiero

Stampa questo articolo