Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: p.foxy
31-08-2018, 05:00
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (7)

Buongiorno, volevo chiedere se anche a voi con sistemi all-in-one (nello specifico Grainfather) avete tempi di conversione degli amidi molto rapidi. In pratica notiamo con controllo del test dello iodio che dopo 30 minuti otteniamo la conversione completa. 
Ho paura che tale diminuzione delle tempistiche comportino problemi nella fase di mash in quanto potrebbe portare ad uno sbilanciamento del lavoro tra enzimi alfa e beta. in quanto se per esempio faccio 20/25 minuti di beta (62/63 °C) e già converto tutto poi non ha più senso fare lo step successivo conseguentemente ottengo uan birra sbilanciata in fermentabilità.
Sbaglio? come posso ovviare? Riproporziono i tempi su 30 minuti???
help me.
thanks

Stampa questo articolo


Inviato da: luigi_1973
30-08-2018, 10:09
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Salve a tutti
Mi potreste indicare quanti litri posso fare in un fermentatore di 32 litri?
Indicativamente quali sarebbero le dosi minime e massime e se esistono delle proporzioni indicative da usare in ogni occasione
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: tary69
27-08-2018, 09:11
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Buon giorno, io Sn alle prime armi, penso di avere un problema già da subito cn la birra, vi spiego:
- sabato ho comprato il kit mr malt cn annesso malto, arrivata a casa ho santificato tutti gli strumenti con il prodotto, mettendo tutto ammollo x 10 min in acqua fredda, poi ho lasciato sgocciolare, nel frattempo ho messo il malto, ancora chiuso in ammollo con acqua calda x 10 min, trascorsi i 10 min lo aperto e mescolato, in un pentola cn acqua calda e zucchero, una volta sciolto tutto l,'ho messo nel fermentatore,nel seguente modo dapprima, dopo che si è sgicciolto, ho messo 5 lt di acqua fredda, poi il malto preparato cn zucchero ecc, e in fine i restanti litri di acqua fredda. Io ho lasciato il composto nel fermatatore, con coperchio aperto, senza aggiungere il lievito, perchè da sabato ad oggi la temperatura era di 24 gradi, qst mattina, sono andata x aggiungere il lievito, visto che il composto h una temperatura di 20 gradi, ma mi sono accorta che nella superficie del liquido vi è una schiumetta bianca e una schiuma densa scura. Qualcuno mi potrebbe aiutare x piacere?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: FabioMar
26-08-2018, 11:45
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (2)

Buona sera a tutti!

2 domande veloci:

1) la ricetta mi dice di mettere 15L di mash e 15 di sparge
se metto 20L di mash e 10 di sparge cambia qualcosa?

2) ossigenare l'acqua nel fermentatore per agevolare lo lievito avrebbe senso prendere una pompa per gonfiare il "canotto", inserire il tubo sanificato nel mosto e pompare dentro aria? 


grazie e buona serata

Stampa questo articolo


Inviato da: daiago
14-08-2018, 06:00
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao, avrei intenzione di fare la baladin amber in kit.
Chiedo a voi del forun, è possibile fare 2 kit insieme ? Invece di ottenere 17 litri farna almeno 34 ?
Basta moltiplicare tutto per due ?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Il Capitano
14-08-2018, 09:06
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Salve
da pochissimo ho fatto una modifica ad un malto pronto e accetto scommesse sul risultato che poi verificherò tra pochissimi giorni appena stappo la prima bottiglia:

- Mr.Malt Weizen + 1 kg estratto wheat in polvere sempre di Mr.Malt + 500 gr zucchero di canna grezzo + Fermentis SafAle™ WB-06

............. fin qui un classico già sperimentato ampiamente con ottimi risultati  Birra03

- per una piccola parte di circa 2 litri ho aggiunto in seconda fermentazione circa 5 gr di luppolo T90 fuggle e 100 grammi di polpa di albicocche della mia zona preventivamente congelate.
Ho inserito il tutto in bustine sterilizzate tipo quelle per il tè ma più grandi, infusione per 24 ore, priming e imbottigliamento.
Il profumo è veramente buono: un agrumato "grandissimo" con sentori di frutta.

Penso che questi esperimenti piacciano a molti.......... che ne pensate? Birra07

16/08/2018 Salve carissimi amici come promesso ho stappato la classica 33 cl per l'assaggio:
- ottimo profumo proprio del t90 fuggle ma comunque delicato in abbinamento coi sentori della weizen
- il fruttato delle albicocche è veramente blando forse si poteva aumentare la quantità della frutta

Stampa questo articolo


Inviato da: FabioMar
12-08-2018, 11:57
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (4)

Ciao Ragazzi,
oggi ho fatto per la seconda volta una weizen del kit (all grain) di mr-malt.
in entrambe le cotte fatte a 3 settimane di distanza ho riscontrato lo stesso problema:

La densità iniziale è di 1034 invece che 1048 come da ricetta. Avete un idea di cosa sbaglio??

Vi riassumo la cotta:

acqua iniziale 15L, 30 minuti Proteolisi a 55°C, 45 minuti Saccarificazione a 65°C, finisco con 11 litri di mosto. Aggiungo poi 17 Litri di sparging arrivando dunque ad un preboil di 28L (e fino a qui tutto perfetto secondo ricetta) con una densità preboil calcolata a 1035 (il densimetro segnava 1020 a 63°C, ho controllato su tabelle di conversione e dovrebbe appunto essere 1035). A questo punto ero soddisfatto, sapendo che con la bollitura sarebbe salita la densità. Invece non è successo. Ho perso 5 litri in bollitura (60 minuti di boil, anche qui appartentemente perfetto come da ricetta) ma la OG rimane 1035 (mentre da ricetta doveva essere 1048), questa volta misurata a 20°C...

Tutto questo è successo ben 2 volte con le weizen.

Questo problema di bassa OG non si è presentato con le Helles... Avete qualche suggerimento?

grazie in anticopo

Stampa questo articolo


Inviato da: FabioMar
30-07-2018, 10:03
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (3)

Buongiorno a tutti,

sono uno homebrewer alle primissime armi, dopo 5 cotte ho ancora mille dubbi che spero possano venire risolti qui. Andiamo con ordine però, parliamo di densità:


1) se la densità finale è troppo elevata significa che ho perso troppa acqua durante la cotta (quindi l'efficenza del mio impianto è bassa), in questo caso posso allungare il mosto con acqua o è una caxxata?


2) viceversa, se è troppo poco denso il mosto finale, mi conviene prolungare la bollitura? ma che effetti ci saranno sui luppoli inseriti 5 minuti prima, tutti gli aromi andranno a farsi benedire... quindi anche prolungare la bollitura sarà una caxxata, giusto?
li?)

3) L'unica è conoscere l'efficenza in modo da arrivare dopo 1h di boil a densità corretta? 
4) Come calcolo l'efficenza del mio impianto?

5) Per quanto riguarda la temperatura, una volta imbottigliato bisogna subito mettere le bottiglie in frigo a bloccare la fermentazione? oppure devo aspettare qualche giorno? insomma come funziona?

6) è grave se non faccio il test del ph ed eventuali correzioni?

Grazie in anticipo, vedete che alla fine le domande erano solo 6  Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: lucalianas
29-07-2018, 01:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Ciao a tutti,
a breve (caldo permettendo) vorrei preparare una Grand Cru della Brewferm.
Seguendo i consigli sul sito di Mr. Malt, ho acquistato una confezione da 500 gr di zucchero candito chiaro al posto del classico brewing sugar.
Tenendo conto che lo zucchero da aggiungere al mosto dovrebbe essere di 495 gr, vorrei sapere se la quantità di zucchero candito da aggiungere sia sufficiente o se si debbano seguire dei dosaggi differenti in questi casi.
In particolare, nel caso in cui sia necessario aggiungere allo zucchero candito, quanto brewing sugar mi consigliate di mischiare? Vorrei evitare di comprare una confezione di zucchero candito da dover conservare (probabilmente per molto tempo) mentre non ho problemi ad utilizzare del classico destrosio che poi potrei utilizzare in fase di priming prima di imbottigliare.

Grazie per l'attenzione e l'aiuto  Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: enricopasto
19-07-2018, 01:04
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Buongiorno a tutti.
Nelle ultime cotte che ho fatto ho utilizzato come sanificante cloro alla concentrazione del 1%, sia per l'attrezzatura di produzione che per la pulizia delle bottiglie. Una volta lasciato agire ho risciacquato tutto con cura e poi ho messo dentro la birra. Pensate possa essere un metodo efficace per evitare contaminazioni? Può essere che questo metodo influenzi in modo negativo sapore e odore del prodotto finito?
Grazie a tutti in anticipo  Birra07

Stampa questo articolo