-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,089 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,861 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,249 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,232 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,375 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao a tutti, ho recuperato, un "boccione" in pyrex da 20 litri, con tanto di rubinetto, secondo voi posso utilizzarlo come fermentatore ???
il seguente link per capire di cosa si tratta 
http://www.microglass.it/wbresize.aspx?f...=400&c=100
il titolo è vago, vuole intendere tutte quelle persone che si incontrano nelle birrerie, che con il tono della voce molto alta, quasi per farsi sentire da tutti, e con modi di fare molto sicuri di loro distruggono in pochi secondi tutte le mie letture e lezioni ricevute.
Partiamo dal discorso che ho sentito riguardo al birrificio del ducato e alla sua via emilia: birra non rifermentata in bottiglia per esigenza dello stile o per comodità commerciali?
a dire di molti la via emilia ha avuto tempi migliori, in quanto il birrifico del ducato da poco ha ingigantito i suoi impianti e si dice appunto che abbia perso qualcosa. a parte questo la cosa di non rifermentare in bottiglia ma di abbattere la temperatura per soli due giorni mi è sembrata strana, birrifici come duvel e altri producono pilsner ad alta fermentazione ma rifermentano in bottiglia e abbattono le temperature in fermentazione primaria per molto più tempo che due giorni; dopo essere stato deriso mi è stato detto che la duvel è stata comprata dalle heineken e quindi ora è tutta pastorizzata e microfiltrata
punto secondo: cosa c'è di male nel filtrare e pastorizzare?
effettivamente non crea chissà che disagio bere una birra microfiltrata, una ricetta non perde certi valori perchè la si pulisce o perchè la si pastorizza, anzi, secondo me alcuni sapori si puliscono filtrando, perdo magari un bel po' di bouquet aromatico relativo al lievito, ma oltre a questo...?
volevo appunto approfondire il discorso con voi e sapere le vostre opinioni a riguardo.
Quale tipo bicchiere posso usare per gustare al meglio la mia favolosa Trippel?
dopo la mia disavventura raccontata nel seguente topic http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=3125 la beffa durante la notte un botto mi alzo dal letto e vedo skiuma ovunque e coperkio sventrato verso l'esterno allora ho prontamente fatto un travaso d'emergenza e faccio un sospiro di sollievo e in ritardo vado a lavorare; al mio ritorno c'è calato poco che non succedesse di nuovo alla fine ho capito che il gorgolgiatore si è intasato di skiuma e ha causato l'esplosione ma il fatto è questo continua a uscire skiuma dal buco sembra blob !!! nel fermentatore ho 22,5 litri e skiuma fino in cima e continua a uscire che devo fa ???
Ragazzi,
ogni volta mi trovo a formulare ricette constatando che il Pot.SG dei malti in ricetta non è quello di quello del malto che si ha. Stessa cosa con l'EBC.
Mr.Malt mette a disposizione le analisi effettuate per ogni tipo di malto, ma esteso solo al colore.
Come caspita fate voi ad avere una corrispondenza esatta?!
Per esempio nell'ultima ricetta sto prevedendo circa 6kg di malto Pale Ale che Hobbybrew mi da a 1039 tirando fuori una OG totale pari a 1067, nel caso in cui quello reale invece di 1039 abbia 1035 avrei una OG di 1062, che sono 5 punti in meno... mica poco!!!
bene....si fa per dire durante l'ultima cotta qualcosa è andato storto: purtroppo l'ingenuità ha avuto il sopravvento sulla mia salute.
inconsciamente facendo freddo ho pensato (male) di fare la cotta in casa invece del solito garage in curante che la location non era ariegiata mi sono sentito svenire e andare al pronto soccorso.
il punto è questo (visto che sto scrivendo nella sezione attrezzature) di non aver paura di munirsi di un rilevatore di monossido di carbonio tipo quello della beghelli: Sentigas Duo Beghelli
rivelatore di gas metano e monossido di Carbonio,
con allarme integrato
• Rivelatore elettronico di gas Metano e Monossido di Carbonio.
• Potente allarme acustico (85dB a 1m).
• LED di segnalazione visiva.
• Installazione facilitata grazie all’innesto rapido brevettato Beghelli.
• Dotato di un sistema di autodiagnosi che assicura il corretto funzionamento.
![[Immagine: SentiGasDuoplus.png]](http://www.beghelli.it/it/ita/img_prodotti/SentiGasDuoplus.png)
è una cosa che tanti danno per scontato ma che una volta provato a proprie spese si comincia a pensare un po di più alla sicurezza...
Ciao birraioli,
girovagando per ebay mi sono imbattuto in questo articolo che potrebbe essere molto utile nel mio futuro progetto di kegerator...
Link Rimosso
Ho visto che ha disposizione più di 10 pezzi...organizziamo un gruppo di acquisto??Anche perchè il prezzo mi sembra molto vantaggioso...
Nella descrizione viene citata la Guinness come paragone.
Qualcuno ha provato questo malto? Si avvicina veramente alla Guinnes? ![]()
In generale i malti Mountmellick come sono a livello qualitativo?
Scusate, un'informazione; quando posso pensare di assaggiare la birra "pretendendo" un gusto almeno gradevole?
Ho appena travasato sul secondo fermentatore.
Ho provato ad assaggiarne un goccio di quella che prelevo per il calcolo della densità dopo una settimana e il gusto... mmh, non era dei migliori.
Potrebbe essere che non ho sanificato bene i contenitori e attrezzi (ce l'ho messa la buona volontà ma è l'unica cosa che mi viene in mente).
Scusate le paranoie ma penso ci siate passati tutti...
Ciao
Franco
a fare all grain anche per me.
ho un paio di domande precise che vorrei esporre per capire bene come muovermi in questo momento, visto che ora ho praticamente tutto quello che mi serve, o quasi.
posseggo:
1 pentola da 70 lt del crucco
1 pentola coibentata da 70 lt del crucco nella quale contavo di inserire una resistenza da 1.5 o 2 kw
1 pentola da 20 lt per lo sparge
1 fondo filtrante
1 scambiatore a 40 piastre
da qui ne nasce che necessito di una pompa elettrica, che io vorrei fare in modo di collegare, valvole permettendo, per passare dalla fase di boil al fermentatore passando per lo scambiatore e per utilizzarla come pompa whirpool. è fattibile? pensavo a QUESTA pompa, mettendo le guarnizioni in viton.
mi manca qualcosa? ah, ho ovviamente il ph tester con termometro e le sue soluzioni, hop bag, malti, mulino...

