Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: taipai
02-12-2012, 05:59
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

Ave!

E' trascorsa una settimana dall'imbottigliamento della mia ipa brewmaker,ora sta ad una temperatura di circa 18/20 gradi.

Ora per i successivi due mesi le tengo a questa temperatura o posso metterle in cantina a circa 10 gradi?

Stampa questo articolo


Inviato da: sid
02-12-2012, 01:54
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

salve a tutti è da quattro anni che faccio birra e tre ag alla vecchia maniera, cioè tanto olio di gomito, ed essendo un po' stanco vorrei modernizzarmi.
Avrei voglia di realizzarmi un impiantino da 50 lt da non complicarmi tanto la vita, sia per la quantità di birra finita, sia come spazio per attrezzature ed altro, pensando che per me è il giusto rapporto birra/tempo Birra04.
Vorrei iniziare con le pale e poi chissà...mi chiedevo dove avete trovato raccorderia in acciaio e che dimensioni mi consigliereste per le pale Angel
Vi ringrazio anticipatamente e buona birra a tutti Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: demetrio
02-12-2012, 11:47
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

arrivatomi il barley crusher.....volendo motorizzarlo,ho provato il motore di lavatrice che usavo con il marga,non ce la fà a trascinare il rullo di macinamento,ho provato con il trapano elettrico a filo e questo ce la fa.
volendo usare qualcosa di stabile quale motore consigliate o avete usato?
intorno al rullo c'era un oring che si è rotto dopo un pò di giri,immagino servisse da spessore definito in fabbrica,confermate?
che spessore tra i rulli usate?
altre ed eventuali.........

Stampa questo articolo


Inviato da: vez
01-12-2012, 10:15
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (26)

i sempre usato metabisolfiito e non ho mai avuto problemi.ma la tecnologia avanza e propone nuovi prodotti,,,
chempiro oxi o caustic vanno bene per le bocce?
e per l'inox?
e per aluminio?
per atrezzatura di plastica?

son spaccaballe lo so ... pero ogni piede ha la sua scarpa...
lo fanno..

Stampa questo articolo


Inviato da: vez
01-12-2012, 10:09
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

la differenza tra secco e liquido sostanziale?
il liquido costa di piu perche è piu fresco e da usare nell immediato invece il secco puo stare un po di piu nel frigo , è piu economicoo e quindi si puo fare piu scorta?
quale scegliere a parte la comodita di non fare starter?
tra generici e specifici coprono bene ogni necessita..
quindi?

Stampa questo articolo


Inviato da: tapascio
01-12-2012, 06:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Salve a tutti.
Ho messo su una Pilsner Mr.Malt qualità base, la mia quarta creaturina... Quella che in un vecchio post avrei già dovuto bere, ma nel frattempo mi sono prodotto una bitter e un'altra stout.
Vengo a questa.
Al malto del kit ho aggiunto una lattina di estratto di malto extra light della Muntons e 280gr di zucchero bianco. Come lievito ho usato quello del kit. L'acqua usata è la Santafiora.
Prima di aggiungere il lievito ho prelevato un pò di mosto per la misurazione dell'OG 1042-4 a 26°.
Ho inoculato a 26° e ora aspetto domattina...
Mentre componevo il tutto, mi è venuto un dubbio: i 23 litri canonici sono comprensivi dei malti? Giusto?
Saluti a tutti e buona serata.

Stampa questo articolo


Inviato da: f.arcoleo
01-12-2012, 06:12
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Ciao ragazzi! per esigenze varie mi ritrovo a dover comprare un fermentatore da 50 lt e quindi ho pensato: "che pregi ha il fermentatore in acciaio?"
Quindi vi chiedo: quali sono i pregi e i difetti dei due tipi di fermentatori sopra citati? grazie mille a voi ed alle vostre risposte Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: gionailprofeta
01-12-2012, 05:35
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Come ho scritto in un altro post (http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=2993) ho avuto qualche aroma spiacevole nelle prime due birrificazioni e, in aggiunta, ho appena buttato via 23 litri di sidro per lo stesso problema.

Dopo avere analizzato a fondo il problema grazie anche all'aiuto del forum sono arrivato alla conclusione che l'aroma intruso, decisamente sulfureo, è stato provocato almeno in parte da un eccesso di metabisolfito sgocciolato male ed ho provato ad immaginare un sistema per limitarne o evitarne l'uso.

Visto che uso l'amuchina come sanitizzante "principale" ed il metabisolfito solo per risciacquare l'odore del cloro, ho pensato che la soluzione potrebbe essere questa:

1. Sanitizzazione con amuchina 20ml/litro
2. Scolatura per 15 o 20 minuti
3. "Risciacquo" con vapore mettendo il fermentatore capovolto, con il rubinetto aperto o smontato, sopra una pentola con un po' d'acqua in ebollizione per una decina di minuti come nella foto allegata

   

Ho fatto un esperimento ed alla fine l'odore dell'amuchina era effettivamente scomparso evitando anche il puzzo del metabisolfito che, se la mia analisi è giusta, era responsabile degli sgradevoli sentori delle mie birre.

Secondo voi questo sistema può avere senso?

G

Stampa questo articolo


Inviato da: Dainaccio
01-12-2012, 05:11
Forum: Uso del Kit
- Risposte (14)

Buongiorno a tutti,
alla fine anche io mi sono lanciato nei miei primi 23 litri di birra.

Da amante delle weizen bavaresi, per cominciare mi sono basato sulla ricetta Hefeweizen del sito della Coopers (http://www.coopers.com.au/the-brewers-gu...hefeweizen)

Cito: "The German Weissbier (wheat beer) is an excellent style for home brewers to emulate because many commercial versions are presented with yeast in suspension, “mit hefe”, the same as naturally conditioned beer made at home! "

La mia ricetta è Kit 1.7 kg Coopers Wheat, 11g lievito WB-06, 1 kg di zucchero bianco (fermentato in damigiana da 28 litri con gorgogliatore).

Sono a quasi 7 giorni di fermentazione e mi chiedevo se travasando avrei perso la torbidità e il lievito in sospensione. Nella ricetta Coopers non parla di travasi...

Però leggendo nel forum, sembra che un travaso faccia molto bene alla qualità finale... Cosa consigliate ?

Stampa questo articolo


Inviato da: tapascio
01-12-2012, 02:52
Forum: Malti Preparati
- Risposte (12)

Salve a tutti.
A fine settembre sono andato a correre ad una manifestazione vicino Verona, Isola della Scala. Lì c'era la fiera del riso ed ho trovato il "malto di riso". Ho subito pensato "chissà se si può usare per la birra"...
Nel file .xls del calcolo degli zuccheri però non lo trovo.
Qualcuno può dirmi il rapporto del malto di riso nei confronti dello zucchero bianco? E se può essere usato, per quale birra andrebbe meglio?
Grazie mille e a presto.

Stampa questo articolo