-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,089 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,861 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,249 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,232 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,375 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Salve a tutti,
sono un neofita e mi chiedevo, avendo in cantina (luogo dove preparo le birre) circa 10-12 gradi quali ricette posso eseguire con lieviti che lavorano a basse temperature?
Io vorrei realizzare una Gold Ale...
Grazie sin da adesso
io uso QUESTA acqua dall'acquedotto di casa (guardate comune di Premariacco).
mi sembra di aver capito sia ottima per le ale... corretto?
Ciao a tutti. Ho comprato un kit per produrre una Ale belga. Qualcuno vi ha mai provato? Ho deciso di aggiungere al kit 500 gr di malto light ed ho a disposizione miele di acacia e miele di arancia. Avete consigli in merito?
Grazie a tutti.
Salve a tutti, sto preparando un kit ambiorix della brewferm senza nessuna modifica, la temperatura ambientale sta scendendo e insieme a lei anche la temperatura del mosto che si sta attestando a 19°, per evitare che scenda troppo ho collocato sopra il tappo del fermentatore 2 borse dell'acqua calda a gel.
DOMANDE:
se la temperatura scende ancora cosa rischio?
come posso fare a farla risalire senza danneggiare il mosto?
Ciao a tutti, come in oggetto chi vi parla è alla prima esperienza.
Sto perdendo la verginità con il malto Coopers European Lager; il mio dubbio nasce dal fatto che nelle istruzioni c'è scritto che la Densità Iniziale dovrebbe essere di 1,040 mentre quella finale di 1,010-1,008.
Sulla finale ci siamo ma quella iniziale mi risultava di 1,080.
E' possibile che ci sia una differenza così grossa?
Ho aggiunto oltre al kit anche 1KG di malto essiccato e circa 350g di zucchero normale.
Dipende da questo oppure ho svbagliato qualcosa?
Attendo lumi da chi può.
Grazie
Franco
Ciao a tutti!
Da circa una settimana ho imbottigliato la mia prima birra, una lager fatta con il kit (quindi una non lager), ho fatto fermentare il tutto alla temperatura di 20-22 gradi circa, ho travasato, ho lasciato per un'altro paio di giorni nel secondo fermentatore e visto che la densità si era stabilizzata ho imbottigliato con priming.
Lo stanzino dove ho messo le bottiglie inizialmente aveva una temperatura di 16-18 gradi circa, adesso è scesa a 14, per la carbonazione questo può creare problemi? Che faccio sposto la cassa in un posto un po' più caldo?
Ciao a tutti,
E' qualche settimana che sto cercando di documentarmi leggendo forum e siti vari.
Ho acquistato il mio primo fermentatore sabato, a breve sperimentero' (ho qui un kit Muntons Connoisseurs Export Stout e un Bock).
Mi chiedevo un paio di cose:
1) non avendo un secondo fermentatore puo' avere senso fare il travaso in un recipiente "temporaneo", lavare il fermentatore e ri-travasare nel fermentatore ? (ovviamente con l'accortezza di non splashare o fare casini) oppure è piu' il rischio di fare danni che altro ?
2) la consigliate una winterizzazione ? non mi è chiaro in quali casi è sconsigliata: se ho ben capito riduce l'attività degli lieviti senza pero' ucciderli, quindi le particelle in sospensione scendono, risultato una birra piu' limpida senza compromettere la fermentazione in bottiglia.
Grazie a tutti,
Ciao a tutti, finora ho fatto AG tutto a gravità, ma spostare pentoloni con 50l di mosto bollente non è il massimo, così ho deciso di riorganizzare il tutto con pompe rover novax.
Vi spiego brevemente l'impianto:
Raso terra ho due fornelloni con due pentole, una per scaldare l'acqua di ammostamento e di sparge e una per bollitura. Il tino di mash è solo elettrico e si trova sul piano del tavolo.
Il procedimento è il seguente:
-Scaldo l'acqua sul fuoco, una volta raggiunta la temp giusta la pompo nel tino di mash, dove elettricamente faccio gli step della ricetta.
-Per caduta filtro (bazooka) e il mosto mi si raccoglie nella pentola per la bollitura, mentre dall'altra pentola pompo l'acqua di sparge sulle trebbie.
-A questo punto bollitura, luppoli ecc ecc.
Ora viene il dubbio! Di solito alzavo la pentola di bollitura, facevo whirpool a mestolo e poi x caduta attraverso uno scambiatore a piastre raccoglievo direttamente nel fermentatore a 18°.
Secondo voi se invece ricircolo nella pentola con la pompa attraverso lo scambiatore reimmettendo il mosto tangenzialmente finchè tutto si raffredda e poi pompo solo alla fine nel fermentatore...
Puo funzionare? Vi vengono in mente controindicazioni?
Grazie!
Come da titolo, vorrei produrre 60 litri di birra in una unica volta.
L'intenzione è quella di usare il fermentatore da 60 litri (bè..ovvio!) e due barattoli di malto da 23 litri ciascuno.
La mia pentola è sufficiente solo per un barattolo alla volta, quindi preparo il primo e verso nel fermentatore, praparo il secondo e verso nel fermentatore (tempo impiegato 15 minuti circa...) dopodichè inoculo due bustine di lievito e chiudo.
E' fattibile?
Salve,
Vorrei porvi una domanda sulla mia prima E+G
Questa la Ricetta
23 litri
Estratto liquido Extra light 1,5 kg
Estratto liquido Amber 1,5 kg
Crystal 105L 500 g
Luppolo Goldings. E.k 40 g 60 minuti
luppolo Goldings. e.k. 20 g 8 minuti
luppolo Goldings e.k. 20 dry
lievito safale s-04
OG 1042 FG 1020
La mia domanda sta tutta sulla FG alta della mia birra. Dopo la prima settimana di fermentazione prima di travasare la densità era a 1022.
Ho misurato la densità il giovedì mattina ed era 1020 ho rimisurato il sabato sera ed era 1020 così ho deciso di imbottigliare perchè a più di 48 ore di distanza non era cambiato nulla.
Secondo voi ho sbagliato? avrei dovuto attendere ancora che si abbassasse?
Premetto che la temperatura in casa era stabile sui 20 gradi quindi il problema non può essere quello.
Avrei dovuto lasciarla più tempo nel primo fermentatore (con tutti i lieviti a disposizione) visto che dopo una settimana la densità era ancora alta?

