-
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,282 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
21-08-2025, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,568 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
21-08-2025, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,379 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,150 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,235 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
20-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,469 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
20-08-2025, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 429 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
20-08-2025, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,302 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 325 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,711
- Messaggi del forum:206,409
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,234
- Ultimo utente:Williamsa

Ciao a tutti. Premetto che sono un principiante. Vorrei preparare una bock con l aggiunta di Whisky. Posso farlo? Se si quanto e quando aggiungerlo? Grazie

Ave.
Dal manuale di mr. malt ho letto che ad ogni 100g di estratto di malto (al posto dello zucchero) la densità sarà più alta di 1/1000.
Se ho usato 500g di estratto significa che la mia densità sarà maggiore di 5/1000 .......cioè?? se dovrebbe essere di norma 1005 la mia sarà di 1010 questo si intende?
Attualmente ho 1015 ed è ferma da due giorni domani passo alle bottiglie
(7 giorni nel primo fermentatore+5 nel secondo)

Ciao a tutti (nuovamente )
vorrei sapere dopo quanto tempo/mesi posso degustare la mia birra fatta col cuore...
La prima è una Weizen imbottigliata il 19 Settembre.
Ho assaggiato la prima bottiglia la settimana scorsa ma il gusto rimane acidulo e non ben amalgamato. Quanto bisogna aspettare solitamente?
Per assurdo una Coopers Sparkling ALE imbottigliata il 20 Ottobre assaggiata stesso giorno è meglio della Weizen.
Grazie

Ciao a tutti,
circa 20gg fa ho iniziato la cotta.
Una Premium Lager della Muntons.
Inizialmente la temperatura era circa 12 gradi ma per qualche giorno è salita fino a 15 (ha fatto più caldo del previsto) e poi si è ristabilizzata a 12.
Lievito utilizzato Saflager S-23
Per me è la prima avventura con una Lager e pure con la bassa fermentazione.
Vorrei fare travaso questo sabato. Cosa ne dite? Devo lasciare tutto lì per altri giorni?
Accetto consigli
Grazie
Alessandro

Ciao ragazzi domanda per chi ha provato o conosce i fermentatori in plastica,
assieme al mio inseparabile collega di produzione birra, abbiamo acquistato il Kit con il fementatore 28lt ora visto che vogliamo ampliare la produzione a più malti ho acquistato il fermentatore e il secchio per travasi entrambi a bocca larga quelli nuovi da 32 litri presente sul forum, ho notato che i due fermentatori sono di consistenza diversa, quello a bocca larga è più "morbido",(la plastica è meno spessa e non sembra come l'altro un fusto per alimenti) e il coperchio è solo a pressione e non a vita come l'altro,dite che alla fine anche se di plastica più scandente va bene lo stesso o rischio che dopo poco debba buttare tutto???
Altrimenti visto che mi è arrivato oggi ed è ancora imballato chiedo gentilmente una sostituzione dato che hanno anche lo stesso prezzo.
Grazie 1000 a chi mi aiuterà

Ciao a tutti!
appena mi arriva il secondo fermentatore ho intenzione di fare una brewferm triple seguendo la seguente ricetta:
2 kit triple
18 lt acqua
900 gr estratto malto secco light
400 gr zucchero candito
300 gr miele ancora da decidere la tipologia
2 bustine lievito t-58
che dite può andare?
la densita iniziale del mosto e quella finale prima dell'imbottigliamento secondo voi quali dovrebbero essere?
consigli generali da darmi?
da inesperto mi affido a voi mastri birrai che in pochi giorni di lettura delle vostre precedenti discussioni mi avete aperto un mondo nuovo!!

Buongiorno,
ho appena imbottigliato una wheat della coopers... Mettendo miele di castagno ha un gradevole retrogusto di castagna appunto...
Oggi volevo fare una lager Mr Malt provando a far prendere un retrogusto di liquirizia... ho letto un po' di altre discussioni nelle quali si diceva di far bollire la liquirizia (radice intera) e poi usare l'H2O...
Io volevo provare a mettere 2 bastoncini di liquirizia, circa 10g, in infusione durante la fermentazione e magari toglierla dopo alcuni giorni della stessa...
Che dite?? Fattibile?? O in che modo è meglio fare??
Grazie mille!!!

volevo dei consigli nel autorealizzazione di un impianto la mia idea era pentola elettrica da 30 litri 2000w x il mash modificata con filtro bazooka scarico in una 2 pentola da 34 litri per la bollitura a gas il problema era lo sparging mi serve un metodo facile e economico x farlo o prendo una 3 pentola e scaldo a gas o avete altre idee??
http://www.bielmeier-hausgeraete.com/Bra...40001.html
la pentola ovviamente coibentata per bene

Buongiorno a tutti.
Premetto che prima di postare ho fatto un'approfondita ricerca, letto tutti i risultati, ma mi rimane ancora qualche dubbio.
La birra in questione è una mr malt premium bitter, descrivo il procedimento seguito per preparare il mosto: 3 litri di acqua minerale Vera nel pentolone, portata quasi ad ebollizione dopo di che ho abbassato il gas al minimo. Versato il contenuto della latta, ripulendola per bene con altra acqua minerale pre-riscaldata. Tenendo il fuoco basso acceso ho mescolato quasi senza sosta con una frusta per dolci metallica opportunamente sanificata. Ho aggiunto 800g di zucchero bianco e 175g di zucchero di canna, portato ad ebollizione e mescolato in ebollizione per 5 minuti. Spento il gas, atteso un po' ed aggiunti 200g di miele d'acacia (per questo ho seguito la ricetta di un altro utente di cui non ricordo il nome!)
Seguita la procedura da manuale, inserito il mosto a circa 24° precedentemente raffreddato, ed aggiunti i litri di acqua necessaria. A 22° stabili ho inoculato il lievito, lasciato qualche minuto fermo sulla superficie per reidratarlo, dopo di che mescolato energicamente con mestolone sanificato per circa 1 minuto. A liquido fermo ho misurato la densità, 1040 come da manuale. Il gorgogliatore ha iniziato a cantare nella notte tra il 17 ed il 18 novembre, mosto preparato all'ora di pranzo del 17. Ieri sera, 21, ha smesso di gorgogliare. Misurata la densità ed è ferma a 1010, da manuale per imbottigliare dovrebbe essere 1004/1006. Rimisurato stamattina sempre a 1010. A questo punto come mi comporto? Aspetto un paio di giorni e rimisuro o do una mescolata? Se rimane fisso, potrei imbottigliare per sabato? Grazie mille dei consigli.

Scusate, io ho intenzione di fare una birra alla castagna con Kit usando:
- Milestone IPA 2 latte
- 2 Kg di castagne
Procedimento: Bollire le castagne in circa 3,5 litri d'acqua, filtrare il tutto, tenendo il preparato liquido e utilizzandolo insieme alle 2 latte per la bollitura.
Cosa ne dite?????