-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,089 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,861 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,249 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,232 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,375 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao ragazzi
una domanda:
è possibile aprire un micro birrificio e fare la birra a mano senza l'ausilio di macchinari? Mi spiego meglio:
volendo fare un birrificio facendo birra con i kit, pentole per la casa (abbastanza grandi) fornelli anche a gas con bombole e fermentatori in inox da 300 litri... sarebbe possibile o le leggi in materia obbligano ad acquistare macchinari ad-hoc molto costosi e impianti super? Certo è vero, fare 300 litri tutti insieme e vedere si riescono a recuperare le spese mensili è difficile..però vorrei capire a livello di materia comunale e asl etc se fosse possibile!
Insomma è come crearsi un megakit da casa ma a livello semi-professionale senza spendere una barca di soldi.
Grazie
Vorrei provare ad eseguire questa ricetta
Weizenbock (all grain)
E' una versione più forte e corposa della tradizionale Weizen. L'amaro del luppolo è impercettibile mentre viene data enfasi ai sapori tipici del malto. Ancora nel profumo non si sente il luppolo ma soprattutto i caratteristici aromi speziati e di banana dovuti al lievito. Colore ambrato e schiuma persistente con carbonazione abbondante.
INGREDIENTI PER 23 lt QUANTITA'
malto Pilsner 2,5 kg
malto Munich 1 kg
malto Wheat Dunkel 4 kg
malto Cara-Munich 150 0,5 kg
luppolo Hall. Hersbrucker (4 % a.a.) 30 g (60 min.)
luppolo Hall. Hersbrucker (4 % a.a.) 20 g (30 min.)
lievito Wyeast Weihenstephan Weizen n°3068 50 ml (*)
zucchero (priming) 200 g
MASHING Proteolisi 50 °C - 15 min.
Saccarificazione 66 °C - 60 min.
Mash-out 78 °C - 15 min
BOLLITURA (totale) 90 min.
DENSITA' INIZIALE 1075
DENSITA' FINALE 1018
ALCOOL 7,7 % vol.
COLORE 44 EBC
AMARO 15 IBU
CO2 3 vol.
Siccome vorrei ordinare gli ingredienti da mr malt nel caso in cui non trovo l'ingrediente specifico ad esempio il malto cara munich 150 oppure il wheat dunkel ed il lievito wyeast weizen numero 3068 come posso ovviare. Mi potete dire se ci sono soluzioni, magari cambiando tipo di ingrediente che non si discosti troppo dallo stile elencato?
Dobbiamo fare la Blanche del kit di
e volevo avere alcuni consigli..
-Si devono macinare i fiocchi?Credo di no..
-Quale lievito utilizzereste per una Blanche???Noi avevamo pensato al Forb.Fruit..
-Le spezie vanno macinate???Per quanto tempo le faccio bollire?5?10?15 minuti?
-Fermentazione e maturazione,che tempi e quali temperature???
Sulla ricetta c'è scritto di fare una proteolisi a 55° per 30min.,saccarificazione a 65° per 60min. e come temp. finale 77° ma non dice per quanto tempo...Seguiamo questi step o dite di modificarli??
Grazie a tutti
Buongiorno a tutti,
negli ultimi giorni ho cominciato ad avvicinarmi al mondo della birra fatta in casa.
Come primo "esperimento" vorrei tentare un kit-style, ossia barattolo di estratti, zucchero, lievito ed acqua.
La mia domanda è: posso utilizzare solo una parte del barattolo di estratti di malto ?
Vivo con altre persone che non necessariamente considerano virtuoso il prodursi in casa la birra (che barbari !!
), quindi devo limitare al massimo l'occupazione in termini di spazio.
Ho determinato come limite ragionevole la produzione di 12 bottiglie da 0,5. Totale 6 litri circa.
Dato che il kit è da 23 litri, dividendo per 4 tutti gli ingredienti dovrei ottenere 4 sfornate da 6 litri da ripartire in tempi diversi. Si può fare ?
Grazie.
(ho cercato nel forum e non mi pare esistano discussioni a riguardo)
Salve a tutti birrificatori esperti,
sto da un po' di tempo recuperando tutta l'attrezzarura, le nozioni base e il coraggio, per passare all'E+G
visto anche vari problemi di natura logistica.
Dalla mamma mi sono fatto cucire delle GRAIN BAG artigianali realizzate con delle vecchie federe da cuscino in cotone,
mi chiedevo:
1) funzioneranno per l'infusione dei miei grani?
Però, visto che possiedo già delle hop bag usate per il dry hopping del luppolo,
mi chiedevo ancora:
2) posso usare (magari) queste?
Grazie.
Io credo di avere l'ansia da fermentazione,ovvero paura che qualcosa andato storto non mi faccia diminuire la densità della birra!!
Ho preparato l'ipa da 5 giorni ora la densità è poco sopra a 1020,ieri era a 1020 di pochissimo è diminuita!
Non avendo il secondo fermentatore è un problema se la tengo li per una decina di giorni o più?Questo perchè te ne indicano 5 sulla confezione,non so che calcoli facciano...
allora ho comprato un flacone di sciroppo di zucchero candito scuro: sull'etichetta c'è scritto 78,5 - 80,5 BRIX come faccio a regolarmi con hobbybrew ???
ho provato a metterci 100 gr di sciroppo in 1 litro d'acqua e il densimetro dice 1032 è giusto ???
lo sciroppo è composto dal 78,5% di zucchero il resto è acqua
reducing sugars 44-58 on dry matter (sugar), saccharose 42-56 on dry matter (sugar)
Ciao a tutti, e' normale che dentro la bottiglia tappata vi sia ancora della schiuma derivante dall'imbottigliamento?
Poi un altra cosa che ho notato e' questa, che sul collo della bottiglia a pelo della birra, c'e' presenza di residui di lievito che non sono scesi sul fondo, ma che si sono attaccati al bordo della bottiglia. Se faccio roteare la bottiglia questi residui si dissciolgono e si staccano dal vetro poi scendono sul fondo.
E' normale?
La birra in questione e' la bavarian weizen AG che ho imbottigliato questo martedi'.
Ciao e grazie!!
P.s. iniza ad essere un po' piu' "trasparente" rispetto al giorno dell'imbottigliamento.
Ciao a tutti.
Avendo a disposizione un bell'orto dove mi diverto a far crescere ortaggi di stagione, mi è venuta in mente l'idea di far convivere l'hobby dell'HB con l'hobby del giardinaggio: coltivare il luppolo. Su internet, ma credo anche in qualche buona erboristeria, si trovano i semi di varie specialità di luppolo, da destinare eventualmente alla produzione di birra. E' un'idea folle? Qualcuno ci ha mai provato o pensato?

