Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: gerrit
22-11-2012, 05:51
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti!
appena mi arriva il secondo fermentatore ho intenzione di fare una brewferm triple seguendo la seguente ricetta:
2 kit triple
18 lt acqua
900 gr estratto malto secco light
400 gr zucchero candito
300 gr miele ancora da decidere la tipologia
2 bustine lievito t-58

che dite può andare?
la densita iniziale del mosto e quella finale prima dell'imbottigliamento secondo voi quali dovrebbero essere?
consigli generali da darmi?

da inesperto mi affido a voi mastri birrai che in pochi giorni di lettura delle vostre precedenti discussioni mi avete aperto un mondo nuovo!!

Stampa questo articolo


Inviato da: Ambrosinus
22-11-2012, 02:45
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Buongiorno,
ho appena imbottigliato una wheat della coopers... Mettendo miele di castagno ha un gradevole retrogusto di castagna appunto...
Oggi volevo fare una lager Mr Malt provando a far prendere un retrogusto di liquirizia... ho letto un po' di altre discussioni nelle quali si diceva di far bollire la liquirizia (radice intera) e poi usare l'H2O...
Io volevo provare a mettere 2 bastoncini di liquirizia, circa 10g, in infusione durante la fermentazione e magari toglierla dopo alcuni giorni della stessa...
Che dite?? Fattibile?? O in che modo è meglio fare??

Grazie mille!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: claudio
22-11-2012, 02:32
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

volevo dei consigli nel autorealizzazione di un impianto la mia idea era pentola elettrica da 30 litri 2000w x il mash modificata con filtro bazooka scarico in una 2 pentola da 34 litri per la bollitura a gas il problema era lo sparging mi serve un metodo facile e economico x farlo o prendo una 3 pentola e scaldo a gas o avete altre idee??
http://www.bielmeier-hausgeraete.com/Bra...40001.html


la pentola ovviamente coibentata per bene

Stampa questo articolo


Inviato da: archimanlio
22-11-2012, 02:18
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Buongiorno a tutti.
Premetto che prima di postare ho fatto un'approfondita ricerca, letto tutti i risultati, ma mi rimane ancora qualche dubbio.
La birra in questione è una mr malt premium bitter, descrivo il procedimento seguito per preparare il mosto: 3 litri di acqua minerale Vera nel pentolone, portata quasi ad ebollizione dopo di che ho abbassato il gas al minimo. Versato il contenuto della latta, ripulendola per bene con altra acqua minerale pre-riscaldata. Tenendo il fuoco basso acceso ho mescolato quasi senza sosta con una frusta per dolci metallica opportunamente sanificata. Ho aggiunto 800g di zucchero bianco e 175g di zucchero di canna, portato ad ebollizione e mescolato in ebollizione per 5 minuti. Spento il gas, atteso un po' ed aggiunti 200g di miele d'acacia (per questo ho seguito la ricetta di un altro utente di cui non ricordo il nome!)
Seguita la procedura da manuale, inserito il mosto a circa 24° precedentemente raffreddato, ed aggiunti i litri di acqua necessaria. A 22° stabili ho inoculato il lievito, lasciato qualche minuto fermo sulla superficie per reidratarlo, dopo di che mescolato energicamente con mestolone sanificato per circa 1 minuto. A liquido fermo ho misurato la densità, 1040 come da manuale. Il gorgogliatore ha iniziato a cantare nella notte tra il 17 ed il 18 novembre, mosto preparato all'ora di pranzo del 17. Ieri sera, 21, ha smesso di gorgogliare. Misurata la densità ed è ferma a 1010, da manuale per imbottigliare dovrebbe essere 1004/1006. Rimisurato stamattina sempre a 1010. A questo punto come mi comporto? Aspetto un paio di giorni e rimisuro o do una mescolata? Se rimane fisso, potrei imbottigliare per sabato? Grazie mille dei consigli.

Stampa questo articolo


Inviato da: Alex C.
22-11-2012, 02:07
Forum: Malti Preparati
- Risposte (92)

Scusate, io ho intenzione di fare una birra alla castagna con Kit usando:
- Milestone IPA 2 latte
- 2 Kg di castagne
Procedimento: Bollire le castagne in circa 3,5 litri d'acqua, filtrare il tutto, tenendo il preparato liquido e utilizzandolo insieme alle 2 latte per la bollitura.
Cosa ne dite?????

Birra03 Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
22-11-2012, 12:09
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (3)

ecco il mio regalo di Natale !!! la gouden carolus crhistmas

[Immagine: NATALE.png]

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
21-11-2012, 11:18
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

ciao a tutti

volevo sapere se esiste qualcosa del genere.
a dire il vero l'ho trovato, costa 70 centesimi e volevo sapere se qualcuno l'ha mai provato, si trova sul sito http://www.mobilebrewing.com/
ma promash, beersmith e hobbybrew perchè non progettano qualcosa su android?

Stampa questo articolo


Inviato da: gionailprofeta
21-11-2012, 10:40
Forum: Malti Preparati
- Risposte (19)

Ciao a tutti,

come ho scritto nella presentazione sono un neobirraio alla sua seconda "cotta".

Per ora ho realizzato (con kit) una Lager Mr-Malt ed una MUNTONS CONNOISSEURS TRAD. BITTER.

La lager, essendo la prima, l'ho fatta in modo spericolato per la fretta: in estate, con temperature africane, senza travaso intermedio... Un disastro insomma.

Prima di metter su la Bitter invece ho fatto i compiti ed ho seguito alla lettera tutte le best practices: lievito inoculato a 24 gradi, fermentazione a 22 gradi costanti per 7 giorni, travaso, altri 7 giorni in secondo fermentatore, 7 giorni di priming in bottiglia (5 g zucchero / litro), poi frigorifero.

Due birrificazioni e due birre completamente diverse quindi.

Ma in entrambi i casi è successa una cosa che non capisco: a parte il fatto che anche la Lager mi è venuta dello stesso colore rosso scuro della Muntons ma vabbè l'ho fatta coi piedi, la cosa strana è che per entrambe nei primi giorni della fermentazione sentivo uscire dal gorgogliatore un bellissimo profumo come di frutta matura e pane, davvero gradevole, mentre quando ho aperto il fermentatore per imbottigliare o travasare l'odore era totalmente cambiato. Acre, molto forte, pungente, abbastanza sgradevole. Per certi versi simile a quello del bisolfito, per descrivere più o meno la sensazione.

Questo odore in entrambi i casi si è mantenuto anche nel sapore della birra come un retrogusto aspro, di quelli che provocano una sorta di brivido all'articolazione della mascella, non so se riesco a spiegarmi.

La birra è comunque bevibile, ma questo sapore (e odore) sono evidentemente fuori posto.

Sono praticamente certo che non si tratti di un'infezione perché almeno nella sanitizzazione sono sempre stato maniacale: soda caustica, amuchina, bisolfito... Su quello son sicuro di non aver sgarrato. E poi non ho trovato tracce di muffe, torbidità o altri segnali.

E allora da cosa può essere stato provocato questo strano intruso che si è presentato identico in due situazioni completamente diverse?

G

Stampa questo articolo


Inviato da: birra_skipper
21-11-2012, 10:38
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

Ciao,
qualcuno mi può togliere l'ansia da prestazione per favore?
Ho travasato dopo 7gg una Lager fatta con 500gr canna e 500gr miele millefiori, fluido.

Al primo travaso la densità da 1045 è crollata a 1005, forse meno (difficoltà di lettura, sembrava 1000!Huh)... ora, possibile? ho usato 22 litri totali invece dei 23, ma può essere così bassa?

Il colore è ambrato (un pò me lo aspettavo), profumo di banana e schiuma vivace quando spillata. Solo ieri sparava 24,5° e bolliva di brutto, ora niente, o quasi, a 21.5°.

Cosa mi devo aspettare secondo voi?
Sarà maschio o femmina insomma?Big Grin
intanto passeggio avanti e indietro in sala parto.....Birra05

Stampa questo articolo


Inviato da: Fogonazzo
21-11-2012, 02:16
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Ciao,
mercoledì scorso ho preparato il kit Brewferm Blanche.
tutto ok, aggiunto lievito WB-06.
il fermentatore è a 19°/20° costanti da una settimana e sta fermentando da maledetto.
stasera pensavo di travasare, il mio dubbio nasce dal fatto che non so se lo posso fare anche se sta ancora fermentando.
i 7 giorni son passati, pensavo di farlo ugualmente ma non vorrei rovinare qualcosa.
con le altre birre non ho mai avuto problemi perchè solitamente al 5°/6° giorno era tutto tranquillo.
grazie
ciao

Stampa questo articolo