-
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,260 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,563 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,369 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,145 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,232 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
20-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,459 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
20-08-2025, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 426 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
20-08-2025, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,299 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 320 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,705
- Messaggi del forum:206,409
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,234
- Ultimo utente:Williamsa

x chi ha ggià avuto la fortuna di usarli, meglio con il secondo rullo folle o trascinato?? me ne sto progettando uno e non so se impazzire per il trascinamento o lasciarlo folle

buonasera! ho a disposizione una lager muntons da 1,8 kg, volevo farla a breve. vi chiedo un consiglio: se faccio un dry hop con del luppolo saaz, squilibro tutto o ci sta l'idea?

Apro questo thread per trattare un argomento che mi sembra sia sottovalutato ma che ritengo essere di fondamentale importanza, la pulizia dei rubinetti in plastica.
Premetto di aver la buona abitudine di pulire con attenzione tutti i strumenti – fermentatori, tubi, scambiatore a piastre ecc. – alla fine di ogni uso ma mi sono reso conto che alcuni di questi meritano una maggiore attenzione e tra questi c’è proprio il rubinetto, che per quanto lo si tratti con qualsiasi prodotto – detersivo, candeggina , soda, peracetico, ecc. - all’interno resta spesso qualche residuo che non è possibile rimuovere se non lo si smonta.
Come si vede dalla foto in allegato, ho smontato il corpo del rubinetto dalla testa che ruota a 360°, e dentro ho trovato una macchiolina gialla/marroncina, piccola spora all’apparenza innocua, in stato di latenza che non aspetta altro di trovarsi in un ambiente a lui favorevole per far festa e rovinarci ore, giorni di sudori e fatiche.
Teniamo presente che ci sono infezione evidenti che compromettono irreversibilmente la nostra birre e altre più leggere , le più difficili da individuare e quindi da risolvere , che anche se all’apparenza non così evidenti ma sufficienti ad alterare negativamente la nostra birra. La differenza tra una birra “discreta” e una buona la fanno proprio l’attenzione dei minimi particolari.
Certo che smontare il rubinetto comporta una perdita di aderenza tra i due corpi con il risultato di avere delle perdite nei successivi utilizzi del rubinetto.
Quindi che fare? sostituire ad ogni uso il rubinetto mi sembra uno spreco, anche se i rivenditori ne sarebbero contenti, siliconarlo come da qualcuno proposto preclude la possibilità di riaprirlo e rimuovere manualmente le eventuali macchie/residui . dalla mia EMPIRICA ESPERIENZA ho risolto andando a fare un paio di giri con il nastro in teflon nella parte circolare in rilevo che si trova nell’interno della testa che và ad incastrarsi nel corpo del rubinetto, riempiendo il lasco creato e evitando le successive perdite. Così facendo non ho riscontrato più perdite nei successivi utilizzi, ne con mosto caldo, ne con il freddo nella winterizzazione.
Scusate se sono stato prolisso e spero possa essere utile per qualc’uno.
Ciao a tutti
lorenz

bene oggi imbottiglio la mia castagne e miele ma voglio fare il priming col miele.
stando a hobbybrew ne dovrei usare 250 Gr. ora non ho mai provato e volevo sapere da ki lo sa se è necessario farlo bollire qualke minuto ???
Ciao a tutti. Ditemi cosa ne pensate della mia ricetta.
Sono partito da una base già provata, e devo dire ottima. Posto la ricetta:
Per produrre 23 litri di birra Amber
INGREDIENTI:
- estratto di malto non luppolato liquido Extra Light kg 3 (conf. 1,5kg)
- estratto di malto non luppolato liquido Amber kg 1,5
- luppolo Hall. Perle (6,5% a.a.) g 25 (conf. 100 g)
- luppolo Hall. Saphir (4,0% a.a.) g 20 (conf. 100 g)
- lievito secco SAFALE US-05 1 busta da 11,5 g
CARATTERISTICHE:
O.G. 1056
F.G. 1014
amaro 19 IBU
alcol 5,5 % vol.
Però, a differenza di quanto scritto sopra, ho aumentato la dose di luppoli di 5g ciascuno, (perché la confezione era aperta da un morsetto abbondante senza passare per il congelatore) aumentando di 5 minuti i tempo della seconda gittata. Ho intenzione di mettere un 5g in dry hopping durante la fermentazione.
Il lievito utilizzato è un s33 e inoltre a 15 min da fine bollitura ho aggiunto 5g di arancia amara e 5g di coriandolo, insieme alle irish moss.
Cosa ne pensate!?

Ciao ragazzi, ho per le mani la BLACK ROCK MINER'S STOUT e leggendo un po' in giro i consigli sono di usare malto in polvere per dare consistenza e un'acqua particolarmente "dura"
Per 23 Lt di birra ho pensato di usare 1KG di estratto in polvere Black, 1 KG di Fruttosio puro e lievito secco Safbrew T-58 da 11,5 g.
Voi cosa mi consigliate? sto esagerando e rischio di renderla imbevibile??
Con la Lager ho ottenuto un ottimo risultato raddoppiando lo zucchero..
Grazie in anticipo, cià
Ciao genete! non ho mai usato software x la creazione delle ricette, però non mi dispiacerebbe provare! Ma quale scegliere?! e soprattutto se qualcuno di voi ha Windows 7 64 bit, quali dei programmi in circolazione siete riusciti ad installare? io ho provato hobby brewing ma non cè verso di farlo partire... ne con java 1.7 ne nelle versioni precedenti (1.5.0 indicata) help!!!
non riesco a impostare lo stile desiderato nel software qualcuno sa aiutarmi???

devo acquistare una sonda ntc da 50mm...ora volevo chiedervi una cosa riguardo al pozzetto...lo prendo da 50mm come questo oppure da 100mm?
Vale se non sbaglio tu parli il tedesco ...ovviamente chiunque può aiutarmi

Buonasera...scrivo questo post perchè ho dei piccoli dubbi, vorrei provare a migliorare o quantomeno a personalizzare (anche se da molte parti ho letto che sarebbe meglio lasciare tutto com è) il kit, forse il mio ultimo prima di passare all' E+G (spero!).
Ho già letto una ricetta di una pils che mi piace molto (hipster) ed ho comprato spezie e luppoli per fare dry hopping.
Vorrei procedere come segue:
Riscaldo 3-4 litri di acqua scelta mentre in altra pentola riscaldo i 3kg di malto pilsner, nel frattempo faccio bollire in altra pentola le spezie (coriandolo e arance, le metto insieme?? quantita??) per almeno 15 minuti.
Una volta aggiunto malto nell'acqua scelta (lo zucchero non va nella pils da 3kg) aggiungo la tisana ottenuta con le spezie e lascio un po amalgamare in pentola per 5-10 minuti. (di solito non faccio bollire il mosto che mi han detto lo rovina un po e scurisce la birra)
Poi solita procedura, una settimana nel 1° fermentatore, e poi travaso nel 2°, a questo punto ho preso 2 luppoli in coni per il dry hopping, il Perle e Mittelfruh (2,5gr per litro va bene?calcolo 2,5 in totale o dei singoli luppoli?), ho problemi se li lascio liberi nel mosto per quando travaso di nuovo prima dell imbottigliamento? devo fare niente ai luppoli prima di buttarli dentro? (se non li uso tutti posso conservarli nel freezer poi?)
Scusate le forse troppe domande..spero di esser stato chiaro nel procedimento...