Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Esecutore
09-11-2012, 12:22
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Arrivato ieri il 100 litri, e se è piu spesso delle schengler, mi chiedo come facciano a stare assieme e a non accattorciarsi Big Grin
pentola formata da parte superiore lamiera fiorettata saldata al fondo, non è un pezzo unico ma è saldata, quindi il fondo potrebbe essere piu spesso ma non c'è nulla che lo faccia pensare, è un bell'oggetto ma me lo aspettavo piu serio... proverò a farlo bollire con acqua e poi valuto se modificarla, cioè saldare esternamente sul fundo lamiera inox 2/3 mm, postarla sul mercatino o se usarla come fermentatore Big Grin
dovevo prendere quella da 150 (sto pensando di fare cotte da 100l)

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
09-11-2012, 11:46
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (20)

Ciao ragazzi,

ieri testavo ancora il mio impianto ed ecco due tre foterelle, la pompa cinese e devo dire che il suo lavoro lo fa.
Finito il nuovo bazooka poi direi finalmente che ci siamo.
Unico neo non sono riuscito a capire l'esatta temperatura della bielmierper lo sparge: ho usato tre termometri ognuno restituiva una temperatura diversa....l'illusione dell'uomo occidentale di poter misurare l'universo.
Ultima considerazione: sembrava tutto bello pulito, ma per pignoleria ho smontato rubinetti filtri ecc ecc: beh prima di cominciare nuovamente a birrificare smonterò e laverò pezzo per pesso perchè non potete capire la morchia che ho trovato sulle varie filettature, giunture e interstizi poco raggiungibili. Spero vi piaccia, si comincia ad elaborare l'impianto 3.0

Lollo

PS: ma come si inseriscono le maledette immagini?
PPS: L'uomo sullo sfondo è mio padre, uomo di grande pazienza

[attachment=195]
[attachment=196]
[attachment=197]

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
09-11-2012, 11:42
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (1)

allora io sarei interessato a prelevare del lievito in particolare dalla bottiglia da 75 CL della st.bernardus ABT 12 (PRESIDENTE mi serve anche il tuo parere) su youtube ho trovato questo video

ora la mia domanda è il lievito che dovrei recuperare dalla bottiglia lo dovrei moltiplicare a tal punto da far fermentare una ventina di litri di clone, ora se io faccio uno starter con quel poco di lievito non credo che basti quindi come fare ???

che poi si aggiunge un altro problema la st.bernardus ha 10 gradi alcolici e di lievito ne servirebbe anche di + del normale !!!

Stampa questo articolo


Inviato da: Ashbringer
09-11-2012, 01:05
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

Temo che sarà il post più inutile del forum ma sarei grato se qualcuno trovasse una risposta a quanto segue.

Leggendo gli altri post sui malti preparati, sui consigli richiesti ed anche osservando i prodotti in vendita ho notato quanto siano quotati i lager/pilsner kit. Addirittura utenti che si sono sentiti consigliare questo stile dai rivenditori con la motivazione del "è più facile". Per come la vedo io è la peggior birra con cui iniziare: lagerizzare è complesso all'inizio perchè manca l'attrezzatura, è un stile inflazionato troppo comparabile ai prodotti sul mercato, difficilmente la si rende "pulita" come lo stile richiede e spesso anche il colore è alterato nei kit...
Soluzione, kit lager con lievito da ale...ma perchè??? A quel punto, ti piace la birrina bionda, comprati una bitter... Sul serio non capisco il ragionamento dei fruitori dei kit lager, illuminatemi.

P.S. Ai moderatori, era meglio nelle Curiosità?

Stampa questo articolo


Inviato da: MC_79snc
08-11-2012, 11:38
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Ciao a tutti, vi faccio una domanda anche se magari puo' sembrare banale.
Quando in una ricetta si trova la dicitura:" bollitura per 60 minuti..."
questi 60 minuti bisogna calcolarli dal momento incui il mosto inizia a bollire (quindi sui 100°C) o da quando si accende il fuoco sotto la pentola?
grazie, ciao!!Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: allapazzato
08-11-2012, 09:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (27)

Ora che ho attirato la vostra attenzioneBig Grin vi sottopongo una questione seria.
facendo cotte molto grosse, ho comprato una pompa in inox.
quello che vi chiedo è se avete mai avuto noie travasando la birra (ovviamente non il mosto caldo)usando la pompa.
vi chiedo questo perchè la mia ultima saison, dopo il travaso effettuato con la pompa a fine primaria, è da buttare mentre prima del travaso era fantastica.

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
08-11-2012, 03:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (21)

salve
qualcuno ha mai provato a costruire una specie di armadio/baule coibentato dove poter mettere il fermentatore, così da avere temperature calde o fredde a seconda del lievito utilizzato?
bisognerebbe certamente mettere un termostato e un apparecchio che scaldi l'ambiente (per il raffreddamento ci pensiamo in estate), cosa usare?
materiale più adatto? penso che tutti i metalli siano da scartare per la grossa capacità di condurre calore, quindi legno potrebbe andare?
inoltre, per isolare, potrei usare il cappotto termico che si usa per le case?

vi ringrazio

Stampa questo articolo


Inviato da: BrutalGrinder
08-11-2012, 11:02
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

Ciao a tutti,
nelle mie due prime cotte ho notato che il mio rifrattometro "svalvola" e capita che mi da risultati diversi, nonostante lo tari ad ogni misurazione.
Io lo uso così:

Durante il boil do una mescolata al mosto in ebollizione così da renderlo il più possibile omogeneo e prelevo con la pipetta le gocce del mosto da analizzare al centro della pentola, gli soffio un po' sopra per raffreddarlo ed analizzo. Capita che mi trovo oscillazioni che vanno dai 15 ai 12 %Brix, che non è assolutamente poco.

Questo rifrattometro l'ho preso su eBay ad una cifra intorno ai 30€ ed è comprensivo di ATC, il controllo automatico sulla temperatura. Visto che nei vari siti birrai vedo che un rifrattometro analogo (fino a 32 %Brix, il mio è fino a 35 %Brix) costa intorno ai 60€ mi viene da chiedere... Che non sia così affidabile come questi? Cosa può cambiare? Immagino che tutti i rifrattometri siano uguali, nel senso... non esistono rifrattometri diversi x birra, vino ecc. giusto?

Stampa questo articolo


Inviato da: Andreucciolo
08-11-2012, 03:39
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo la densità iniziale dopol'aggiunta di estratto liquido in sostituzione dello zucchero.

Dunque, ho un estratto luppolato di cui non conosco la OG, ma conosco la FG teorica (1006-1008). Ora, conoscendo la gradazione prevista (4.6) posso calcolare la OG teorica del kit 4.6x7,5 + 1007 = 1041.5
Io voglio sostituire il kg di zucchero con estratto liquido extralight per arrivare ad una og di 1048, ditemi se il procedimento è corretto: usando hobbybrew imposto l'efficenza a 100%, la quantità di acqua 20 litri (è un kit da 20lt) e inserisco un fermentabile con una quantità tale che, aggiungendo un kg di zucchero bianco mi dia una og di 1041.
Diminuendo lo zucchero e portandolo a 150g + 1.5 kg di estratto liquido il programma mi da la OG desiderata di 1048.
E' corretto?

Ciao,
Andrea

Stampa questo articolo


Inviato da: naedracth
08-11-2012, 01:28
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

Ciao gente! quest' anno io e il mio socio abbiamo idea di far "evolvere" la nostra attrezzatura diciamo in corsa, nel senso che man mano che facciamo cotte miglioriamo e/o aggiungiamo/sostituiamo componenti. Miracoloso e appagante l'ultimo introdotto, il motore del tergicristalli per la pentola del mash (TOTALE!!! Big Grin )
Ora avremmo intenzione di sostituire l attrezzo che usiamo per lo sparge, una sorta di zapzap artigianale costituito da un contenitore per trasporto uva da 40 litri con un telaio che fa da falso fondo con rete inox e rubinetto.
Lo vorremmo sostituire con qualcosa di coibentato... girando qua e là sul web ho visto che molti usano una ghiacciaia da campeggio col bazooka dentro.
Io avrei idea di modificare piu' o meno con lo stesso metodo un frigorifero di quelli piccoli ( 60/80 litri tipo quello in foto ) , coricandolo a terra sul suo lato posteriore e utilizzando la porta come un coperchio praticamente ermetico.
L'idea era quella di inserire un tubo nella porta da dove poter poi inserire l'acqua di sparge e mettere sul fondo bazooka e rubinetto.
Il punto è: dove caspita lo recupero un frigo del genere??????? Huh
Pensavo in un isola ecologica ma non credo possano far uscire un prodotto che in teoria si trova li proprio perchè deve essere smaltito e fatto sparire dalla circolazione!!! ho buttato l'occhio anche sui vari siti di annunci ma tutti ovviamente vendono frigo usati ma funzionanti quindi minimo minimo chiedono un centinaio di eurei....... voi che dite? dove lo recupero? ciao!!!!
[attachment=193]

Stampa questo articolo