-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,082 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,860 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,232 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,375 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao a tutti,
sabato ero a una fiera nella mia zona e, per curiosità, ho comprato una birra artigianale ad alta fermentazione alle visciole (prodotta dal Birrificio Collesi di Apecchio).
Il venditore mi ha spiegato che prima di servirla bisogna capovolgere la bottiglia finchè i lieviti non intorbidiscono la birra.
Alchè io sono rimasto un attimo turbato perchè io ho sempre capito che le birre artigianali non andrebbero agitate (si spiegherebbe anche il motivo della conservazione in verticale). Solitamente io agito la bottiglia con gli ultimi 2-3cm di birra per sollevare i lieviti e finisco di riempire il bicchiere.
E' una particolarità di questa birra oppure il venditore mi ha detto una castroneria?
Oppure sono io che applico la tecnica sbagliata?
Grazie
HO FATTO LA BIRRA PILSNER CON IL KIT MR MALT E DOPO UN MESE HO APERTO UNA BOTTIGLIA MA IL SAPORE ERA DI ACETO, QUALCUNO MI SA DIRE COSA PUO' ESSERE ACCADUTO, PREMETTO CHE NON è LA PRIMA VOLTA CHE LA FACCIO E MI SEMBRA DI AVERE ESEGUITO TUTTI I PASSAGGI RICHIESTI (PULIZIA BOTTIGLIE, CONTROLLO FERMENTAZIONE, PRIMING ECC)
HO UTILIZZATO BOTTIGLIE GIA' USATE IN PRECEDENZA ma igienizzate come sempre. ciao e grazie
messaggio cancellato
ora non ci sto a capi + niente con le proporzioni xkè sono abituato a farne 23 litri, quindi tenedo conto anche di fare ricette estreme dove normalmente per 23 litri ci vogliono anche 8 kg di malto vorrei capire i limiti di volume per ammostamento e bollitura di questa pentola da 100 litri
quindi esempio estremo ricetta da 23 litri con 8 kg di malti rapporta acqua/grani 3,5 serve un volume di 33,4.
allora con una pentola da 100 per fare 69 litri servono 24 kg di malto e 83,9 litri d'acqua e 20,7 di acqua di sparge bollitura 6L/h. e arrivo a un volume di 100 litri esatti
aiutoooooo
tempo fa lessi una domanda (non ricordo ma penso fosse in questo forum) dove l'utente chiedeva se si potesse disidratare un lievito liquido per agevolarne la conservazione, premettendo d'avere una strumentazione professionale.
mi chiedo anch'io se sia possibile, non ho più trovato quel post e non so se qualcuno abbia risposto, poi perchè certi lieviti sono liquidi e altri secchi? e perchè devo conservare in frigo durante il trasporto un lievito liquido mentre un lievito secco no?
da qui si aprono mille domande riguardo al lievito che effettivamente non mi ero mai fatto.
La differenza in sostanza sarebbe, che i secchi oltre alla semplicità e velocità di uso sono più economici ma di contro hanno la bassa scelta del lievito. Mentre i liquidi hanno cellule in gran numero e la maggior parte dei lieviti vengono utilizzati per birre più complesse e più alcoliche? Ma nello stesso tempo sono più costosi e a differenza del lievito secco che va soltanto reidratato il liquido necessita anche di uno starter. Mentre le temperature di utilizzo per entrambi possono essere sia ad alta fermentazione che a bassa? Thanks
Ciao a tutti.
Ieri ho inaugurato il mio impiantino AG facendo una Bavarian Weizen.
Tutto e' andato per il meglio, e penso di avere avuto un buon risultato (la ricetta prevedeva 18 litri finali, io ne ho 17 e l'OG e' perfetta).
L'unica cosa e' che la fermentazione e' parecchio lenta.
Vedo che il liquido nel gorgogliatore viene spinto dalla CO2, ma non ha ancora gorgogliato e l'inoculo del lievito e' stato 24 ore fa.
La temperatura di fermentazione e' di 20° (come da ricetta).
Ho usato un fermentatore tronco conico da 50L e di birra ce ne sono 17L.
Cosa puo' essere successo? Puo' capitare che la fermentazione sia cosi' lenta?
Eventualmente c'e' un rimedio per "accendere" la fermentazione o anche se e' lenta non succede niente?(si aspettera' un po di piu'??)
Attendo commenti e consigli!
Grazie mille, ciao!!
Salve a tutti, ho un problema con 2 birre preparate con i malti preparati Coopers, la English Bitter e la Sparkling Ale.
Quando stappo queste birre ho la schiuma che inizia ad uscire dalla bottiglia in maniera esagerata; premesso che ho preparato la birra senza alcuna modifica dalla ricetta consigliata, quindi il malto preparato ed 1 kg di zucchero e nelle bottiglie da 66cl ho utilizzato la quantità di zucchero necessaria per le bottiglie da 50cl.
la birra non risulta eccessivamente gasata e piacevole nel gusto ma non riesco a spiegarmi il problema.
Ho preparato già altre birre della Coopers, Draught - Mexican - Dark Ale - IPA, ma nessuna con questo problema.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
Che ne dite di aprire un 3d da aggiornare, dove postare le ricette che via via facciamo (a patto che non ne esista già uno)?
Oggi abbiamo fatto una Cream Ale Single Hop con tutto Nelson Sauvin.
E' una ricetta che avevamo fatto qualche mese fa e che ci aveva entusiasmato. Quanto prima posto la ricetta dettagliata.
Spero che l'idea vi stuzzichi. Ciaooo.
Ciao a tutti. Ho intenzione di acquistare un cavo riscaldante al fine di poter produrre birra anche in inverno. C'è qualcuno che usa la brewbelt? Immagino proprio di si. Vorrei capirne meglio il funzionamento.
Innanzitutto, ha un termostato che la spegne al raggiungimento della temperatura del mosto? Si può impostare la temperatura desiderata? Ci sono "succedanei" della brewbelt a costi ragionevoli su internete che non richiedano troppa manutenzione per l'utilizzo (cablaggi, collegamenti etc..non sono esperto di elettronica ed elettricità)?
Grazie.
Ciao ragazzi, settimana scorsa ho acquistato un bidoncino a bocca larga da 30 lt (come questi) e mi sono accorto che il tappo non è per niente ermetico, pur avvitandolo al massimo riscontro perdite d'aria....
Avete qualche idea su come risolvere la questione? :\ martedì mattina mi tocca travasare e se non riesce a risolvere dovrò fare un doppio lavoraccio di pulizia per riportare il mosto al primo fermentatore dopo il travaso :|
Che mi consigliate di fare?
PS: la guarnizione nel tappo c'è, ovviamente è fasullissima e penso che sia il fulcro dei miei problemi :|
Grazie in anticipo, bye!

