Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,409
  • Discussioni del forum:15,454
  • Membri:7,234
  • Ultimo utente:Williamsa


Inviato da: allapazzato
08-11-2012, 09:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (27)

Ora che ho attirato la vostra attenzioneBig Grin vi sottopongo una questione seria.
facendo cotte molto grosse, ho comprato una pompa in inox.
quello che vi chiedo è se avete mai avuto noie travasando la birra (ovviamente non il mosto caldo)usando la pompa.
vi chiedo questo perchè la mia ultima saison, dopo il travaso effettuato con la pompa a fine primaria, è da buttare mentre prima del travaso era fantastica.

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
08-11-2012, 03:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (21)

salve
qualcuno ha mai provato a costruire una specie di armadio/baule coibentato dove poter mettere il fermentatore, così da avere temperature calde o fredde a seconda del lievito utilizzato?
bisognerebbe certamente mettere un termostato e un apparecchio che scaldi l'ambiente (per il raffreddamento ci pensiamo in estate), cosa usare?
materiale più adatto? penso che tutti i metalli siano da scartare per la grossa capacità di condurre calore, quindi legno potrebbe andare?
inoltre, per isolare, potrei usare il cappotto termico che si usa per le case?

vi ringrazio

Stampa questo articolo


Inviato da: BrutalGrinder
08-11-2012, 11:02
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

Ciao a tutti,
nelle mie due prime cotte ho notato che il mio rifrattometro "svalvola" e capita che mi da risultati diversi, nonostante lo tari ad ogni misurazione.
Io lo uso così:

Durante il boil do una mescolata al mosto in ebollizione così da renderlo il più possibile omogeneo e prelevo con la pipetta le gocce del mosto da analizzare al centro della pentola, gli soffio un po' sopra per raffreddarlo ed analizzo. Capita che mi trovo oscillazioni che vanno dai 15 ai 12 %Brix, che non è assolutamente poco.

Questo rifrattometro l'ho preso su eBay ad una cifra intorno ai 30€ ed è comprensivo di ATC, il controllo automatico sulla temperatura. Visto che nei vari siti birrai vedo che un rifrattometro analogo (fino a 32 %Brix, il mio è fino a 35 %Brix) costa intorno ai 60€ mi viene da chiedere... Che non sia così affidabile come questi? Cosa può cambiare? Immagino che tutti i rifrattometri siano uguali, nel senso... non esistono rifrattometri diversi x birra, vino ecc. giusto?

Stampa questo articolo


Inviato da: Andreucciolo
08-11-2012, 03:39
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo la densità iniziale dopol'aggiunta di estratto liquido in sostituzione dello zucchero.

Dunque, ho un estratto luppolato di cui non conosco la OG, ma conosco la FG teorica (1006-1008). Ora, conoscendo la gradazione prevista (4.6) posso calcolare la OG teorica del kit 4.6x7,5 + 1007 = 1041.5
Io voglio sostituire il kg di zucchero con estratto liquido extralight per arrivare ad una og di 1048, ditemi se il procedimento è corretto: usando hobbybrew imposto l'efficenza a 100%, la quantità di acqua 20 litri (è un kit da 20lt) e inserisco un fermentabile con una quantità tale che, aggiungendo un kg di zucchero bianco mi dia una og di 1041.
Diminuendo lo zucchero e portandolo a 150g + 1.5 kg di estratto liquido il programma mi da la OG desiderata di 1048.
E' corretto?

Ciao,
Andrea

Stampa questo articolo


Inviato da: naedracth
08-11-2012, 01:28
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

Ciao gente! quest' anno io e il mio socio abbiamo idea di far "evolvere" la nostra attrezzatura diciamo in corsa, nel senso che man mano che facciamo cotte miglioriamo e/o aggiungiamo/sostituiamo componenti. Miracoloso e appagante l'ultimo introdotto, il motore del tergicristalli per la pentola del mash (TOTALE!!! Big Grin )
Ora avremmo intenzione di sostituire l attrezzo che usiamo per lo sparge, una sorta di zapzap artigianale costituito da un contenitore per trasporto uva da 40 litri con un telaio che fa da falso fondo con rete inox e rubinetto.
Lo vorremmo sostituire con qualcosa di coibentato... girando qua e là sul web ho visto che molti usano una ghiacciaia da campeggio col bazooka dentro.
Io avrei idea di modificare piu' o meno con lo stesso metodo un frigorifero di quelli piccoli ( 60/80 litri tipo quello in foto ) , coricandolo a terra sul suo lato posteriore e utilizzando la porta come un coperchio praticamente ermetico.
L'idea era quella di inserire un tubo nella porta da dove poter poi inserire l'acqua di sparge e mettere sul fondo bazooka e rubinetto.
Il punto è: dove caspita lo recupero un frigo del genere??????? Huh
Pensavo in un isola ecologica ma non credo possano far uscire un prodotto che in teoria si trova li proprio perchè deve essere smaltito e fatto sparire dalla circolazione!!! ho buttato l'occhio anche sui vari siti di annunci ma tutti ovviamente vendono frigo usati ma funzionanti quindi minimo minimo chiedono un centinaio di eurei....... voi che dite? dove lo recupero? ciao!!!!
[attachment=193]

Stampa questo articolo


Inviato da: Nemiopinerti
07-11-2012, 11:57
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (10)

...Che una stout non prendesse la carbonazione in bottiglia?
Ho fatto una stout e tutto è andato per il meglio,fermentazione perfetta e birra pulitissima, ma al momento di assaggiarla (un po prima a dire il vero), la birra risultava completamente sgasata. Allora abbiamo optato per l'infustamento e per la carbonazione col Co2 e il risultato e stato discreto per quanto riguarda il gusto ma non per la spillatura.
"Colleghi" più esperti mi hanno detto che ciò potrebbe essere dovuto al fatto che i lieviti si siano "esauriti durante la fermentazione e non siano riusciti ad interagire con gli zuccheri del Priming, ma non saprei.
Avete dei suggerimenti?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
07-11-2012, 08:52
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (1)

allora volevo sapere le vostre tempistiche di rifermentazione e maturazione

1 la rifermentazione a che temperatura gliela fate fare e in quanti giorni ???

2 la maturazione si sa che le birre + alcoliche ci vuole + tempo ma a che temperatura ???

Stampa questo articolo


Inviato da: toscanos
07-11-2012, 08:41
Forum: Curiosità
- Risposte (23)

Voglio aprire un sondaggio, che stile di birra preferite, indicate 3 stili, dal primo al terzo.
Grazie

Inizio per primo:
1) wheat
2) Triple
3) Marzen

Stampa questo articolo


Inviato da: xetto
07-11-2012, 03:57
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Normalmente per i lieviti forniti col mosto si parla di fermetazione attorno ai 22°C.

Purtroppo ora non riesco a garantire questa temp. ma oscillo tra i 22 e i 18. Può essere un problema?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: MC_79snc
07-11-2012, 03:54
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

Ciao a tutti, questo fine settimana probabilmente inaugurero' il mio impiantino AG, e come "cavia" per la prima cotta ho scelto di provare a realizzare una BAVARIAN WEIZEN ( seguendo la ricetta trovata sul libro di Bertinotti). Pero' ho una domanda da fare sull'utilizzo del lievito in oggetto:
questo lievito liquido posso inocularlo direttamente nel fermentatore dopo averlo attivato come da istruzioni o devo per forza preparare uno starter con il contenuto della busta?
Questa cosa non mi e' chiara perche' se leggo le istruzioni sul retro della busta del lievito (istruzioni in inglese) sembra che, una volta attivata la confezione, si possa inoculare il contenuto direttamente nel mosto.
Invece seguendo le istruzioni in italiano che Mrmalt inserisce nella confezione, ti spiega come attivare la confezione, e ti spiega anche come preparare lo starter ma non capisco se bisogna collegare assieme le due cose.
Qualcuno mi puo' aiutare a chiarire questo dubbio?
Grazie mille in anticipo!!!Birra02

Stampa questo articolo