Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: seppio
25-10-2012, 12:06
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

sto per fare una bitter seguendo una ricetti di Bertinotti

mi dice di fare un dry hop di 3 g per 23 litri di birra. non è un po poco?
siccome non l'ho mai fatto, va inserito subito dopo il lievito nel primo fermentatore? quando dopo una settimana travaso cosa faccio con il sacchettino del luppolo?

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
25-10-2012, 11:16
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

Mi servirebbero le dimensioni:
1) ingombro del sacchetto di grani da 1Kg
2) medie di un chicco di malto


3) grazie


dimenticavo, per i malti speciali...quando macinate a che distanza tenete i rulli?

Info richieste poichè ho trovato dei rulli godronati, forse un termostato, ovviamente tutto gratis e sto pensando di lavorare finalmente non con soli estratti ma anche coi grani speciali.

Thanks

Stampa questo articolo


Inviato da: matteoapicella
24-10-2012, 11:59
Forum: Curiosità
- Risposte (18)

ho comprato il libro progettare grandi birre.....se qualcuno lo ha già letto me ne può dare una impressione?

Stampa questo articolo


Inviato da: g.v.
24-10-2012, 06:47
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

salve a tutti, non riesco a capire cosa sia di preciso questa lagerizzazione, 1è fondamentale?, 2che fase deve precedere?, 3a cosa serve? ringrazio chiunque mi risponderà al più presto, perche a giorni dovrei iniziare a fare una lager con lieviti a bassa fermentazione, e vorrei aveve un disegno charo sul da farsi!!

Stampa questo articolo


Inviato da: bietzs
24-10-2012, 06:04
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

ciao a tutti.. ho iniziato da poco a birrificare, ho recuperato due pentole belle capienti in alluminio da un amico e ho fatto il mio primo partial mash, ora volevo passare al all grain. Solo che mi è sorto un problema, maneggiare volumi elevati (20l) di liquido bollente diventa scomodo e faticoso. Volevo applicare quindi dei rubinetti per rendere il tutto piu comodo, veloce e efficiente nella filtrazione. volevo chiedere se qualcuno di voi lo ha fatto e come, perchè non ho trapani a colonna e per i rubinetti da esterno mi pare ci voglia un filetto. Grazie in anticipo.Birra04

Stampa questo articolo


Inviato da: Jessica84
24-10-2012, 10:43
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Ciao ragazzi,
avrei una domanda. Ho letto le schede tecniche ma non ho capito una cosa: che differenza c'è tra il Chemipro Caustic e il Chemipro Oxy?
Grazie mille.

Stampa questo articolo


Inviato da: castrovejo
24-10-2012, 09:27
Forum: Uso del Kit
- Risposte (40)

in attesa di dotarmi della serpentina in rame mi chiedevo se è possibile raffreddare il mosto , al termine della cotta, aggiungendo l'acqua fredda, lentamente.
mi spiego meglio invece che attendere che il mosto raffreddi, metterlo nel fermentatore e poi aggiungere l'acqua fino a 23 litri, non posso iniziare già ad aggiungere l'acqua molto lentamente mentre si sta raffreddando?

Stampa questo articolo


Inviato da: Luca91
23-10-2012, 11:05
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (10)

Salve a tutti ragazzi!!!

Mi sapete dire se esiste qualche malteria in Italia (possibilmente al centro) a cui posso portare i miei cereali per farli maltare????

Stampa questo articolo


Inviato da: sbirro
23-10-2012, 07:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Buonasera a tutti,
pensavo di ricavare un piccolo box di fermentazione da un mobiletto che non utilizzo.
Dato che il budget è limitatissimo volevo innanzitutto rimediare alla buona con dei materiali che ho gia in casa!

Ho delle lastre di polistirolo di circa 2,5 cm di spessore che vorrei utlizzare come isolante...dite che funzionano?

Inoltre ho una brew belt, collegandola ad un termostato ha la stessa funzione di un cavo da terrari, riesce secondo voi a scaldare un minimo il box?

L'ambiente dove dovro posizionare il fermentatore ha piu o meno una temperatura che va da 10-15°

Stampa questo articolo


Inviato da: castrovejo
23-10-2012, 06:40
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

ieri ho iniziato a imbottigliare, premetto che non ho fatto il priming, sarà che era la prima volta e sono andato di zucchero direttamente nelle bottiglie...
ho notato che mettendo lo zucchero PRIMA nella bottiglia e poi riempirla la birra non provocava effervescenza.
mettendo invece lo zucchero DOPO aver riempito la bottiglia, partiva un effetto schiuma stile champagne...Sad

quindi il mio dubbio è meglio mettere lo zucchero prima o dopo aver messo la birra in bottiglia?

(giuro che la prossima faccio il priming!)

Stampa questo articolo