-
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
3 ore fa
» Risposte: 47
» Visite: 105,240 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,558 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,364 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,144 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,229 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
20-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,453 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
20-08-2025, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 424 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
20-08-2025, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,298 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 314 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,701
- Messaggi del forum:206,409
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,234
- Ultimo utente:Williamsa

Ciao a tutti, le ultime birre prodotte con questo tipo di malto "Brewmaker Premium Pilsner" con 800gr di zucchero e 500 gr estratto secco light fermentazione di 10 giorni poi travaso e dopo un altro giorno imbottigliamento in fine riposo per 2 mesi mi sono venute buone ma di scarsa gradazione alcolica come posso aumentare il grado alcolico senza alterare il gusto?
Grazie anticipatamente!!!

salve a tutti, io e i miei amici, abbiamo iniziato ormai da un annetto a produrre birra...quindi dopo buone produzioni, alla 8° e ultima produzione, la pils, una volta stappata dalla bottiglia, era nettamente scura, quasi rossa, e da un gusto poco buono, leggermente acidulo, ma più che altro priva di corposità. tuttavia, appena era finita la fermentazione nel fermentatore, l'ho assaggiata e prometteva bene...può essere che il nostro errore sia stato nella fase di imbottigliamento??(ad esempio una cattiva sterilizzazione delle bottiglie, o l'aver utilizzato bottiglie non troppo fresche, perchè erano rimaste ad asciugare al sole?)
avrei anche un altro motivo, infatti durante la preparazione del mosto, l'abbiamo sciolto in acqua non molto molto calda, come facevamo di solito. possono esser questi tutti insieme i motivi del "fallimento"? o la birra deve semplicemente maturare ancora in bottiglia x acquistare gusto e colore? grazie anticipatamente

Ciao,
non avendo i mezzi per effettuare una grande cotta (pentola non superiore ai 20 litri per la bollitura), mi chiuedevo se fosse possibile effettuare la bollitura concentrata (in modo da bollire meno litri) e poi aggiungere acqua per diluire.
Impostando Hobbybrew in questo modo sembra di sì, ma da qualche parte ho letto perplessità da parte di chi rispondeva a una domanda del genere fatta da un'utente.
Questi sono i parametri indicati da HobbyBrew per una cotta "normale", con 23 litri in bollitura e 19 in fermentazione.
photo sharing websites
Utilizzando meno litri per lo sparge (e quindi ottenendo meno litri in bollitura e in femrentazione), si otterrebbe una OG maggiore:
[/url]
Spuntando bollitura concentrata, e aggiungendo i litri in più, la OG diminuisce (aumento leggermente la quantità di luppolo per avere più o meno stessa ibu):
[url=http://postimage.org/]
online photo storage
E' fattibile una cosa del genere?
Se non lo è, perchè?
Ciao e grazie
Carlo

Ciao a tutti ho fatto una pils mr malt venerdì scorso, domani vorrei procedere al primo travaso ma gorgolia ancora.
Che faccio travaso ugualmente o apetto che finisca?
Ciao a tutti

Ciao a tutti.
Volevo chiedere in quale esercizio posso trovare l'acido lattico, perche' su ce' quello da 1L (mi sembra esagerato) e la boccetta da 100ml e' esaurita.
Grazie mille in anticipo!!

finalmente ho ultimato il mio nuovo impianto AG,prima dell'inaugurazione di sabato ho fatto una prova con una trentina di litri d'acqua.ragazzi,con la coibentazione ci mette un casino ad arrivare a temperatura,io ve lo posso dire perchè ho sempre fatto cotte senza coibentazione.sabato faccio la cotta, se trovo reali vataggi la tengo se no via la coibentazione!
è già la 4a volta di seguito che il primo travaso diventa completamente inutile, visto che la mia birra si ferma a 1012 partendo da 1065 (questo nell'ultimo caso) in 7 giorni precisi, ho fatto travaso e non è cambiato nulla, non si è formato neanche del sedimento, già pochissimo nel primo fermentatore (appena 1 litro).
normalmente faccio 20 litri di birra e lascio sempre un po' di lievito dentro il vasetto dove lo reidrato... quindi non dovrei metterne in più.
qualcuno sa dirmi come mai? o se magari a questo punto mi conviene travasare dopo 3 giorni, dove però ho ancora molto lievito che galleggia...
tra l'altro mi frega sempre il dry hop, dove appunto aspetto il travaso per mettere i luppoli :/ , a sto giro ho dovuto tocciare dei coni in alcool puro, lasciare per 15 minuti e rovesciare il tutto alla buona dentro dopo neanche 2 ore di fermentazione, che non è proprio il massimo...
ho usato us05, s04 di nuovo s04 e poi nottingham rispettivamente con stout, ipa, bitter e triple... sempre in 7 giorni arrivavano a FG

Ho fatto un Ambiorix da kit, seguendo la ricetta, utilizzando il malto al posto dello zucchero, e poi ho aggiunto circa una 20ina di grammi di cioccolato fondente fatto bollire assieme al malto. Al primo travaso è successa una cosa strana: la birra aveva prodotto molti grumi che inizialmente ho imputato al lievito (T58). Poi invece mi sono accorta che questi potevano essere grumi di cioccolato poichè ostruivano la fuoriuscita del liquido da un fermentatore all'altro (MAI SUCCESSO PRIMA D'ORA).
Sono riuscita a correggere questo solo intervenendo manualmente con un guanto di lattice sanitizzato con il quale ho avuto accesso diretto al buco di sfiato del fermentatore.
Vi è mai capitata una cosa del genere? Sapete come vada trattato il cioccolato? Ma, sopratutto, visto che devo ritravasare poichè inclinando il fermentatore il lievito è entrato abbondante; una garza posta sul filtro del buco del fermentatore possa essere efficace oppure mi tocca ripetere il calvario di travaso della prima volta?!

Ciao a tutti..
problema.... ho effettuato travaso per doppia fermentazione , e dopo 3 giorni la birra non ha più gorgogliato... non si muove nulla , temperatura 20 gradi ma la densità è 1020 ... e per imbottigliare la mia Lager Brewmeker premiun dovrei avere df 1008... che faccio ? Aggiungo lievito? ...
..Ho fatto travaso senza buttare dentro i fondi del primo fermentatore , non vorei aver eliminato anche i lieviti....

eccomi qui al mio primo post...
dunque sto facendo la mia prima birra (come da titolo una mr. malt pilsner) con il kit mr malt e già ho capito che avrei dovuto conoscere questo forum prima di iniziare a fare la birra. ho molti dubbi e consigli da chiedere,spero di non essere ripetitivo e stancante, ho provato a cercare sul forum discussioni simili ma non ho trovato (o non sono riuscito a trovare) niente che rispondesse perfettamente alle mie domande.
dalle cose che ho letto ho capito che la mia birra non sarà mai una pilsner ma bensì una ale dato che non l'ho fatta fermentare a basse temperature...poco male..spero venga comunque buona o quanto meno bevibile
vi spiego i passaggi che ho fatto e i miei dubbi!
allora ovviamente ho lavato e sanificato il fermentatore ho versato il malto pronto in 2,5 lt di acqua bollente aggiungendo 1kg di zucchero. nel fermentatore ho versato 5lt di acqua fredda poi versato il preparato e portato a 23 lt con altra acqua fredda...ho aspettato che la temperatura scendesse e a 23° ho messo il lievito e agitato energicamente...dopo qualche ora è iniziato il gorgogliamento...la temperatura è stata sempre costante fra i 22° e 23° adesso dopo 5 giorni il gorgogliamento è molto diminuito e credo stia per cessare ormai... da qui i miei primi dubbi che mi sono venuti leggendo il forum...
- da adesso come devo comportarmi?
- ho letto sul forum che si parla spesso di fare un travaso, ma io non ho un altro fermentatore...ma a cosa serve fare il travaso? come si fa? ed è indispensabile?
- leggendo ho capito che dopo che il gorgogliamento finisce devo misurare la densità...se dopo due giorni è stabile imbottiglio e zucchero con il dosatore in dotazione,giusto?
- cosa significa fare il priming?
vi prego scusatemi tutti per le mie domande capisco che siano molte e stupide ma è proprio la mia prima esperienza in questo campo...fino a 5 giorni fa quasi non sapevo nemmeno fosse possibile fare una birra in casa
grazie a tutti anticipatamente per il sostegno!