Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: igorix
14-10-2012, 06:22
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

Chiedo consiglio a voi esperti.. Per il priming in secondo fermentatore durante imbottigliamento...Devo mescolare il tutto ogni 3-4 bottiglie riempite ?... Non rischio di sollevare i lieviti in eccesso ?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: carlo
14-10-2012, 03:02
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

Ciao,

ieri sera ho terminato tutto il lavro e ho messo a fermentare.

Ho usato lievito secco S-33.

Prima di adagiare il femrentatore, lo ho agitato per ossigenare, e questo ha prodotto della schiuma.

Oggi ho visto che nè il gorgogliatore gorgoglia, nè si sente alcun rumore dall'interno.

Ho aperto per un attimo il tappo, e ho visto che c'è della schiuma, ed una parte ha un colore mezzo verde.


Che devo pensare?

La schiuma che vedo è possibile che sia quella prodotta ieri agitando il fermentatore, o è segno che la femrentazione è partita anche se non in modo vigoroso?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Dominic
14-10-2012, 01:20
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

salve a tutti,vorrei sottoporvi il mio problema. quando vado a stappare una bottiglia questa inizia a schiumare completamente fuori, in maniera tumultuosa, finchè nella bottiglia non resta che mezzo bicchiere di birra e schiuma in quantità industriale... all'inizio pensavo fosse un problema dovuto all'eccessiva quantità di zucchero del priming, ma la stessa cosa è successa anche in altre bottiglie in cui lo zucchero era di meno. perciò vorrei sapere quale potrebbe essere effettivamente la causa di questa esplosione di schiuma, e se è lo zucchero, qual è il quantitativo da mettere per avere una birra bella frizzante ma che non inondi casa. grazie in anticipo dell'aiuto!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: Miciospecial
14-10-2012, 12:28
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

Birrificatori esperti cari, vorrei sottoporre al Vs cortese attenzione alcuni miei dubbi.

1) Per la 2^ fermentazione in bottiglia ho usato il misurino del KIT e come zucchero "solo per vezzo" ho messo quello grezzo di canna. Rispetto al bianco da cucina cambia qualcosa?

2) Alla fine di questa fase, oltre alla carbonazione a cui auspico, la gradazione alcolica e i tempi di maturazione subiranno una qualche variazione?

3) Anche per la 1^ fermentazione, nel caso volessi usare lo zucchero grezzo di canna al posto di quello bianco, cosa cambia?

Per capirci, quello grezzo sarà forse meno fermentabile di quello bianco? Quali invece le migliorie?

Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: roncoduro
14-10-2012, 10:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (20)

Ieri pomeriggio ho preparato (penso seguendo alla lettera le istruzioni allegate alla confezione) una Milestone Old Home Wrecker, la densità iniziale era 1038 la temperatura 26°C (non sono riuscito a raffreddare di più) ma a distanza di 12 ore il gorgogliatore non gorgoglia, non c'è schiuma, non si muove nulla. Dove posso aver sbagliato? Qualche consiglio? Aiuto!!Sad

Stampa questo articolo


Inviato da: Topbirra
14-10-2012, 04:33
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Ciao
Vorrei condividere con il forum un consiglio dato da un amico guru della birra.
Mi ha consigliato, nel caso di un travaso da un fermentatore ad un altro di seguire questi semplici accorgimenti:
-travasare dopo massimo 3-4gg, quindi nella fase ancora di gorgoglio ma non tumultuoso
-aggiungere al secondo fermentatore 100gr circa di zucchero.
Tutto questo dovrebbe servire a non contaminare il mosto..infatti a contatto con l'aria (densa di altri lieviti) potrebbe rovinarsi tutto e aggiungendo alla fermentazione dello zucchero dovrebbe per lo meno ripartire quanto basta per riempire nuovamente il fermentatore di co2, ambiente ostile alla contaminazione.

Nessuno ha mai fatto tutto questo?

Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: lorbuf
13-10-2012, 03:54
Forum: E + G
- Risposte (11)

ciao a tutti!
Dopo aver creato la mia prima birra da estratti preparati, con fortunatamente ottimi risultati, ho deciso di volermi cimentare in qualcosa di più impegnativo con una bella IPA eg!
Girando su internet per vedere in generale le ricette ho fatto una birra-frankenstein.
Vi metto la ricetta abbozzata con HB, accetto tutti i consigli possibili...AIUTATEMI A COSTRUIRE LA MIA PRIMA E+G!!! Birra03



Ricetta per , litri finali 23,0 (in bollitura 10,0)
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,067; IBU: 43,8; EBC: 21;
Malti:
3000 gr Muntons LME - Light, 1,037;
1300 gr Muntons Dry Amber, 1,046;
300 gr Corn, Flaked, 1,037;
200 gr Crystal 75L, 1,034;
Luppoli e altro:
42 gr Northdown, 8,5 %a.a., 60 min;
28 gr Goldings, East Kent, 5,0 %a.a., 30 min;
14 gr Goldings, East Kent, 5,0 %a.a., 15 min;
Lieviti:
SafAle English Ale

Stampa questo articolo


Inviato da: Simudine
13-10-2012, 03:37
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

Ciao a tutti!
Ho appena provato la prima birra..ho fatto una lager coopers, dopo un mese in bottiglia il gusto é un po' acidulo..che faccio aspetto ancora un mese?

Stampa questo articolo


Inviato da: pippopavone
12-10-2012, 07:45
Forum: E + G
- Risposte (1)

Ciao a tutti...
ho in cantina un po di malti residui da alcune cotte... e ne vorrei fare una di recupero del materiale... i malti sono questi:
Crystal
CaraVienna
Cara20
Chocolate

di tutti ne ho almeno un 300 gr (di crystal di più, di Chocolate solo qualche decina).

In più ho dell'estratto secco wheat, un barattolo di estratto liquido extra light, e una bustina di s33...

alcuni luppoli inglesi (target, fuggle, ekg).

accetto e aspetto consigli!!
grazie a tutti!
ciauuuuu

Stampa questo articolo


Inviato da: giacoluca
12-10-2012, 01:04
Forum: E + G
- Risposte (2)

sto tenendo monitorata la densità finale della mia birra che imbottiglierò a breve....ho però pensato, avendo misurato la densità anche 7 giorni fa in occasione del secondo travaso, non corro il rischio che nel frattempo si siano formate delle incrostazioni all'interno del rubinetto e che possano rovinare la birra adesso che devo fare l'ultimo travaso?
E' una preoccupazione eccessiva o voi utilizzate qualche accorgimento in merito?

p.s. la densità mi risulta ferma ormai da una settimana (dal secondo travaso) ma il gorgogliatore saltuariamente borbotta ancora. io faccio ciò che mi dice il densimetro e imbottiglio, giusto?

Stampa questo articolo