-
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,558 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,364 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,140 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,227 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
20-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,447 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
20-08-2025, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 421 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
20-08-2025, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,298 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 312 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,700 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
18-08-2025, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,292
- Messaggi del forum:206,408
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,233
- Ultimo utente:tuancho

Buongiorno a tutti !!!!!!
Io sono un nuovo "provetto birraio" e sto facendo la mia prima birra , quindi se le domande che vi farò vi sembreranno banali cercate di sopportare, sono sicuro che la vostra competenza mi aiuterà.
Il 29/09/12 ho fatto la cotta con Brewmaker Premium Pilsner:
- base cotta 3 lt acqua
- 900 g di zucchero bianco
- 500 g di malto secco light
- base fermentatore 5 lt acqua fredda
- aggiunto mosto (già fatto raffreddare) e portato a 23 lt con acqua
- aggiunto lievito a 18°
- densità iniziale 1041
Il gorgogliatore è partito la sera stessa ed ha gorgogliato per 2 giorni e mezzo circa ad una temp costante di 22°.
Il 05/10/12 densità 1006
Il 07/10/12 fatto travaso nel secondo fermentatore.
Il 10/10/12 la densità e rimasta 1006
Ora vi chiedo:
La densità finale dovrebbe essere 1008-10 ma non so se ci arrivo.
Dite che sia per il malto secco che ho parzialmente sostituito allo zucchero a fare questo effetto?!? Ho sbagliato qualcosa?!?
Nel misurare la densità ho assaggiato il mosto e devo dire che ieri era buona, già quasi un pelino frizzante..... si vedono già delle bollicine!!
Ora non so se devo imbottigliare subito o se posso aspettare sabato 13/10/12. Cosa può comportare la differenza di densità?!?
Che dite?!?
Grazie anticipate.

Apprendo con malcelata eccitazione che il 20 e 21 ottobre sul piazzale del castello di Udine si terrà tutto ciò:
SPIRITO DI BIRRA - 1° EXPO DELLE BIRRE ARTIGIANALI
https://www.facebook.com/events/43384200...9/?fref=ts
Sarebbe bello ritrovarsi con un gruppetto di forumendoli (friulani e non)!

ma porca miseria !!! ieri ho messo il fermetatore nel frigo a 2° come da manuale e sta mattina s'è formata na pozza nel frigo il rubinetto è strettissimo da dove uscirà ???!!!
anzi ho capito da dove arriva la perdita: dall'articolazione del rubinetto, maledetto !!!

Ciao ragazzi ho stappato la mia prima Muntons Style irlandais dopo 1 mese imbottigliata: sapore e frizzantezza ottimi, corpo bello solido meglio di una peroni qualsiasi, dissetante e fresca se tenuta in frigo per almeno 4-5 ore..
l'unica pecca è un odore tipo detersivo O.o
ora premetto che è stata la mia prima birra in kit, con fermentatore sciacquato SOLO con acqua e poi con oxigen del kit..nulla più..
le bottiglie erano usate da me perchè contenenti birre commerciali (peroni, dreher etc..) dunque sciaquate solo con acqua e sempre oxigen...
a cosa devo dunque questo odore?
Ah dimetnicavo ho usato il kit con solo aggiunta di zucchero bianco da cucina....non ho travasato: può essere che sia l'odore del lievito?
Grazie
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=...=1&theater

ciao a tutti. mi sono trovato tra le mani un motore di un girarrosto che funziona a corrente 220v. mi chiedevo se potesse andare bene come motore per mescolare l'impasto.. che ne dite? come forza ce la fa, è piuttosto lento, ma se non serve una grande velocità... aspetto info.

Oggi si sta brassando una stout.. pubblicherò le foto quanto prima...
intanto per chi ha fb ne puo vedere un paio
http://www.facebook.com/media/set/?set=p...136&type=1
..scappo che vado a spargingare
Ciao,
durante una discussione con un mio amico è venuto fuori che su alcune bottiglie di birra San Miguel appare la scritta alcool aggiunto...io personalmente non le ho mai viste..è possibile? e se sì come e perchè?
Grazie

Ciao a tutti!!! è ricominciata la stagione buona e da un po di giorni sto ribazzicando sul forum!!!
Prima cotta sabato scorso tutto ok! ma quest'anno vorremmo automatizzarci ed evitare di stare a mescolare l'impasto a mano ( facciamo all grain ) per molto tempo.
leggendo qua e là ho trovato diverse possibili soluzioni per automatizzare la pentola per il mash, tra tutte vorrei però tentare di costruire quella a minor costo ovviamente!!!!!! :
mi sono procurato un motorino per tergicristalli a 10 euro e un alimentatore da pc fisso a 0 euro!! e fin qua l'affare pare ottimo! ma ora non ho idea di come si colleghino i due componenti.... o meglio, credo che dal motorino escano solamente il neutro (cavo nero) e i due cavi che danno le due velocità... ma dall alimentatore pc cosa diamine vado a collegare?????? vi allego le foto dei due pezzi in mio possesso... aiuuuuuuuuutooooooooooo!!!!!
grasssie!!!!!

Ragazzi, ho provato a cercare nei threads ma non ho trovato informazioni. Secondo voi, lieviti liquidi e secchi si possono mischiare assieme in una cotta? Oppure, lieviti diversi si possono mischiare o è consigliabile utilizzarne soltanto di un tipo?

Ciao a tutti mi sono appena registrato e presentato nell'apposita sezione.
Ho acquistato un kit (perdonatemi se delle concorrenza ma mi era più comodo procurarmelo) con doppio fermentatore (uno per il travaso quindi) e tutto l'occorrente almeno per iniziare ad affacciarmi a questo mondo.
Ho scelto tra i malti disponibili nel negozio il preparato in oggetto (e cioè una Coopers Australian Pale Ale).
Ho seguito la guida, sanificato tutto, sciolto il preparato, aggiunto 1 kg di zucchero, mescolato in acqua (di fonte bollente il tutto), aggiunto acqua di fonte fredda fino ad arrivare ai 23 lt e una temperatura di 24 gradi, aggiunto il lievito, rimescolato per qualche minuto, chiuso il coperchio, messo il gorgogliatore con acqua e metabisolfito fino al livello indicato e lasciato fermentare.
E' da domenica pomeriggio che fermenta e la temperatura indicata dal termometro adesivo é costante sui 22/23 gradi.
Non ho usato l'estratto di malto e nemmeno un lievito alternativo di proposito, vorrei prima provare la ricetta classica e poi rifare la stessa apportando delle modifiche (migliorative si spera) per capire anche come e quanto gli ingredienti possano incidere sul risultato finale.
Ora mi chiedevo... sulla ricetta allegata c'è scritto di far fermentare 5/7 giorni, travasare controllando che la densità sia quella desiderata (1006), e imbottiglire ricordandosi di fare prima il priming (direttamente nel secondo fermentatore (quello del travaso) sciogliendo 170 gr di zucchero in poca acqua.....).
Già a me la cosa non piace.... insomma mi sembrano indicazioni troppo generiche che non tengono conto di molte variabili (temperatura fermentazione, durata, tempo di risposo nel secondo fermentatore, quantità d'acqua in cui sciogliere lo zucchero per effettuare il priming etc etc).
Mi potreste consigliare passo passo?
Anche se ho usato delle materie prime "classiche" vorrei ottenere un prodotto finale "corretto", anche perché altrimenti non avrebbe poi senso rifare la stessa birra utilizzando estratto di malto e/o un altro lievito se il risultato finale lo lascio in balia del caso.....
Spero di non essermi dilungato troppo....
Un ringraziamento a tutti
Ciao