Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: enbo85
10-10-2012, 04:47
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Oggi si sta brassando una stout.. pubblicherò le foto quanto prima...
intanto per chi ha fb ne puo vedere un paio Big Grin

http://www.facebook.com/media/set/?set=p...136&type=1


..scappo che vado a spargingare Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Simudine
10-10-2012, 03:30
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

Ciao,
durante una discussione con un mio amico è venuto fuori che su alcune bottiglie di birra San Miguel appare la scritta alcool aggiunto...io personalmente non le ho mai viste..è possibile? e se sì come e perchè?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: naedracth
10-10-2012, 03:00
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (41)

Ciao a tutti!!! è ricominciata la stagione buona e da un po di giorni sto ribazzicando sul forum!!! Big Grin
Prima cotta sabato scorso tutto ok! ma quest'anno vorremmo automatizzarci ed evitare di stare a mescolare l'impasto a mano ( facciamo all grain ) per molto tempo.
leggendo qua e là ho trovato diverse possibili soluzioni per automatizzare la pentola per il mash, tra tutte vorrei però tentare di costruire quella a minor costo ovviamente!!!!!! :Wink
mi sono procurato un motorino per tergicristalli a 10 euro e un alimentatore da pc fisso a 0 euro!! e fin qua l'affare pare ottimo! ma ora non ho idea di come si colleghino i due componenti.... o meglio, credo che dal motorino escano solamente il neutro (cavo nero) e i due cavi che danno le due velocità... ma dall alimentatore pc cosa diamine vado a collegare?????? vi allego le foto dei due pezzi in mio possesso... aiuuuuuuuuutooooooooooo!!!!! Rolleyes
grasssie!!!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: BitterSadic
10-10-2012, 12:48
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Ragazzi, ho provato a cercare nei threads ma non ho trovato informazioni. Secondo voi, lieviti liquidi e secchi si possono mischiare assieme in una cotta? Oppure, lieviti diversi si possono mischiare o è consigliabile utilizzarne soltanto di un tipo?

Stampa questo articolo


Inviato da: dessa
10-10-2012, 11:52
Forum: Malti Preparati
- Risposte (30)

Ciao a tutti mi sono appena registrato e presentato nell'apposita sezione.

Ho acquistato un kit (perdonatemi se delle concorrenza ma mi era più comodo procurarmelo) con doppio fermentatore (uno per il travaso quindi) e tutto l'occorrente almeno per iniziare ad affacciarmi a questo mondo.

Ho scelto tra i malti disponibili nel negozio il preparato in oggetto (e cioè una Coopers Australian Pale Ale).

Ho seguito la guida, sanificato tutto, sciolto il preparato, aggiunto 1 kg di zucchero, mescolato in acqua (di fonte bollente il tutto), aggiunto acqua di fonte fredda fino ad arrivare ai 23 lt e una temperatura di 24 gradi, aggiunto il lievito, rimescolato per qualche minuto, chiuso il coperchio, messo il gorgogliatore con acqua e metabisolfito fino al livello indicato e lasciato fermentare.

E' da domenica pomeriggio che fermenta e la temperatura indicata dal termometro adesivo é costante sui 22/23 gradi.

Non ho usato l'estratto di malto e nemmeno un lievito alternativo di proposito, vorrei prima provare la ricetta classica e poi rifare la stessa apportando delle modifiche (migliorative si spera) per capire anche come e quanto gli ingredienti possano incidere sul risultato finale.

Ora mi chiedevo... sulla ricetta allegata c'è scritto di far fermentare 5/7 giorni, travasare controllando che la densità sia quella desiderata (1006), e imbottiglire ricordandosi di fare prima il priming (direttamente nel secondo fermentatore (quello del travaso) sciogliendo 170 gr di zucchero in poca acqua.....).

Già a me la cosa non piace.... insomma mi sembrano indicazioni troppo generiche che non tengono conto di molte variabili (temperatura fermentazione, durata, tempo di risposo nel secondo fermentatore, quantità d'acqua in cui sciogliere lo zucchero per effettuare il priming etc etc).

Mi potreste consigliare passo passo?
Anche se ho usato delle materie prime "classiche" vorrei ottenere un prodotto finale "corretto", anche perché altrimenti non avrebbe poi senso rifare la stessa birra utilizzando estratto di malto e/o un altro lievito se il risultato finale lo lascio in balia del caso.....

Spero di non essermi dilungato troppo.... Big Grin

Un ringraziamento a tutti
Ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: Ashbringer
10-10-2012, 07:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Non posso chiaramente metterne il link, ma stavo guardando in altri siti la realizzazione di impianto fai da te simil braumeister. Non è poi troppo differente dal mio anche se il suo è molto più professionale a vedersi.
Ma ho dei dubbi sui materiali che ha utilizzato, soprattutto la serpentina riscaldante. Non mi sembra inox, sarà food grade?

Ho chiesto delucidazioni in merito sia nel sito che ai venditori della baia, ma i primi non hanno risposto ed i secondi non ne hanno idea, voi che ne pensate?

Stampa questo articolo


Inviato da: sbirro
09-10-2012, 05:57
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Ciao a tutti, qualcuno ha mai provato ad utilizzare questo rubinetto?
http://www.mr-malt.it/lavabottiglie-blast.html
non riesco a capire dalla descrizione se il getto è continuo o funziona tipo l'asta da travaso per imbottigliare, quando tocchi il fondo della bottiglia si apre il flusso....
non so se mi sono spiegato, spero qualcuno comprenda!Confused

Stampa questo articolo


Inviato da: BrutalGrinder
09-10-2012, 03:18
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (57)

Ragazzi rieccomi qua a parlare di uno dei temi + discussi...
Sto facendo un po' di test per cercare di capire quale sia il sistema + idoneo ma bohhhhhh
Nell'ultima cotta (in realtà è la mia prima) ho usato una serpentina in rame con circuito chiuso, pompa e pentola da circa 30L (quella dell'acqua di sparge) con diverse bottigliette di ghiaccio dentro per far avvenire lo scambio termico. Tempi di raffreddamento: circa 1h15min!
Al che ho pensato "ok, vediamo se con scambiatore potrei risolvere sui tempi" anche sprecando un po' di acqua in +... prima di comprarlo verifico la temp dell'acqua da rubinetto (che proviene da una cisterna, ahimé!): 24°!
Allora mi chiedo... come riuscirò mai a portare il mosto a circa 20° se da rubinetto siamo a 24°?!
Poi un altro dubbio... non adoro l'idea di smuovere il mosto dalla pentola (nel caso di utilizzo di uno scambiatore a piastre), ma se così fosse risolutivo, una domanda: considerando l'acqua di ingresso sempre a 24°, quanto può essere risolutivo?! Se il mosto non riuscisse a raffreddarsi, cosa farei, un "altro giro altro premio" di scambiatore?
Qualcuno di voi ha una cisterna come me? Come vi siete attrezzati?

...questa questione mi sta ossessionando...

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
09-10-2012, 02:13
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

come calcolo la quantità di gypsum per arrivare al pH desiderato ???

Stampa questo articolo


Inviato da: ancarano
09-10-2012, 12:22
Forum: Malti Preparati
- Risposte (12)

per la fine del mese vorrei realizzare la mia ultima birra per questa stagione.
vista la temperatura di lavoro (tra 10 e 14 gradi..forse anche meno) sono indirizzato verso una lager.

come kit ho scelto questo:
http://www.mr-malt.it/brewmaker-premium-lager.html

mentre non ho idea del lievito da associargli... suggerimenti?

grazie mille!!!

Stampa questo articolo