Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Esecutore
05-10-2012, 02:51
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (15)

salve!
dopo averli provati quasi tutti ed averne trovato uno che mi gusta volevo produrlo in quantità maggiori, (si parla di kit). Allora ho a disposizione (gratis) fusti alimentari come questi,http://it.wikipedia.org/wiki/Fusto_(contenitore_industriale), con il tappo completamente rimovibile, la capacità è di 200 litri, quindi pensavo a cotte di 150-180 litri (sperando che la schiuma non decida di scappare),
in dotazione ho già svariate pentole, di cui uno in alluminio da 115 litri(per bollire l'acqua del rubinetto)
il mio problema, ed ecco che mi serve la vostra esperienza, è che finche erano fermentatori da 25-30 litri li spostavo a mano in alto e in basso come volevo, queste cotte verranno a pesare troppo per fare i travasi a caduta e mi servirà una pompa.
io avevo pensato ad una pompetta da lavatrice/lavastoviglie, ma non saprei se è alimentare, starei anche pensando ad una pompa un po piu bella e costosa(non troppo stare max sui 100 euri) da utilizzare in un futuro allgrain, che sopporti temperature piu elevate(100-120°C).
ragazzuoli, cosa mi consigliate?

Stampa questo articolo


Inviato da: antonios
05-10-2012, 01:54
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Ciao a tutti,
sabato scorso ho acquistato il kit per fare la birra e la mattina seguente ho preparato il tutto.
Ho notato due cose strane e volevo chiedere a voi del forum delle delucidazioni:
1) il fermentatore sembra sia ben sigillato e nonostante abbia seguito alla lettera tutte le indicazioni ha gorgogliato solo per massimo 1h il lunedì sera. la densità iniziale era di 1040, la temperatura è costante a 21° (variazione massima di 1°), sia di giorno che di notte. mercoledì ho provato ad aprire il fermentatore e agitare per verificare se il lievito è rimasto sul fondo ed non fa il suo dovere, ma dopo pochi attimi, il mosto è aumentato di volume fuoriuscendo in parte dal fermentatore. Immagino a questo punto che la fermentazione prosegue correttamente. ho provato a tenerlo leggermente più al caldo ma senza nessun beneficio e la densità misurata adesso è di circa 1018, spero vada bene. Mi consigliate di aggiungere un altra bustina di lievito?
2) quando ho lavato tutta l'attrezzatura per la prima volta ho notato che il foro del gorgogliatore (la parte che va inserita nel tappo del fermentatore) è minuscolo, l'acqua faceva fatica a passare, è normale? dite che devo allargare il foro?
Scusate per le domande ma essendo alla prima birra e non avendo la situazione che mi aspettavo ho qualche dubbio sulla buona riuscita.
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: torte
05-10-2012, 12:10
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Ciao a tutti, sono un homebrewer alle prime armi ed alla seconda cotta.
Ho iniziato con una Weizen Mr-Malt ed è andato tutto bene.
Ora sono alle prese con una Brewferm Galia.
Sabato 22 Settembre ho iniziato con il procedimento:
Preparato + 500g estratto di malto + 130g di brewing sugar.
Densità iniziale 1052
Inoculato il lievito a 23° circa.
Per tutto sabato notte e domenica era tutto un fermento ed un gorgolgio continuo... Smile
Lunedì si era già fermato di gorgogliare.
Mercoledì ho verificato la densità ed era 1022.
Il sabato successivo 29 Settembre ho travasato in un secondo fermentatore precedentemente lavato e sanificato.
La densità era 1018.
La temperatura è rimasta costante a circa 23,5° per tutto il tempo.
Questa sera ho messo il fermentatore in frigo per poter travasare sabato cercando di ottenere un prodotto ancora più limpido e, misurando la densità, noto con rammarico che è rimasta a 1018. Sad
Sapete dirmi cosa potrebbe essere successo? Posso imbottigliare ugualmente riducendo le quantità di zucchero per il priming in bottiglia?

Stampa questo articolo


Inviato da: SignorBi
04-10-2012, 10:03
Forum: E + G
- Risposte (61)

per problemi di spazio ho sempre usato il kit. Tra poco avrò a disposizione più spazio e quindi ho decidi passare al metodo e+g. Come attrezzatura ho tutto quello che c'è nel kit. cos'altro mi serve?

Stampa questo articolo


Inviato da: dadecr
04-10-2012, 09:10
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

ho dato una ricerca qui sul forum prima dichiedere ma non ho trovato nulla.. chiedo scusa se è già stato chiesto o trattato l'argomento..
mi sto ideando una ricetta e vorrei sapere le dosi dei grani speciali nel senso prendiamo tipo uno che dice max 20% sarebbe su 10 kg 2 kg di esso però non trovo ricette con cosi tanto grano speciale devo stare sotto ??

Stampa questo articolo


Inviato da: Ambrosinus
04-10-2012, 06:27
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Mi preparo per fare una Brewmaker Irish Velvet Dark Stout, volevo aggiungere del miele al posto di parte dello zucchero... è fattibile ed è una cosa sensata per questo tipo di birra??
Se si in che quantità consigliate??
Grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: BrutalGrinder
04-10-2012, 03:59
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (13)

Ragazzi,
io la butto là... qualcuno si sarà trovato come me nel momento di dover sapere quanti litri ci sono in pentola.
Io ci ho pensato un po' su ed ho fatto un foglio excel che fa un rapido calcolo in base al livello del liquido in pentola (in cm), nel mio caso li misuro con un righello di inox infilato in pentola fino a toccare il fondo.
Basta inserire il valore misurato nelle celle verdi...

Ovviamente i calcoli funzionano per pentole cilindriche, tipo quelle del crucco per intenderci.
Ora è impostato per pentole da 33L e 50L, ma per altre dimensioni basta inserire i valori giusti!

Ciao a tutti!

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
04-10-2012, 02:47
Forum: Malti Preparati
- Risposte (36)

ciao a tutti,

mentre sto preparando il mio impiantino all grain, avevo una lager connossieur in parte con un malto liquido extralight e un s-23 quindi mi son proposto di prepararla, visti anche i lunghi tempi di fermantazione e lagherizzazione.

ho preparato venerdì scorso 1 litro di starter a 12 gradi con il ievito secco poi portato lunedì sera a 4 gradi. ieri sera, preso da mille altre cose, son tronato casa, messo a bollire 4 lt d'acqua e a scaldare i malti e ho preparato il mosto. errore: mi son dimenticato di mettere 300 gr di zucchero che mi ero proposto, vabbè verrà leggerina. quindi metto a raffreddare con due blocchi di ghiaccio che avevo preparato in appositi contenitori in freezer e ho portato a 16 gradi circa (ma i blocchi non erano propriamente sciolti) quindi ho sbattuto per bene il mosto con il lievito depositato sul fondo e ho inoculato... messo in frigo a 10,5 gradi...

a mezzogiorno ancora nulla... nessun gorgoglio... ho da preoccuparmi??? do una girata che il lievito non si sia depositato sul fondo causa il ghiaccio???

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
04-10-2012, 01:53
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (16)

Finalmente mi è arrivato il motore di un tergi a 0 euri, se in un prox futuro mi volessi attrezzare qualcosa già ce l'ho ma mi sorge un dubbio:
Lo schema di collegamento del motorino dov'è, mi ritrovo con:
* 2 fili neri che presumono debbano andare insieme al meno dell'alimentatore
* 1 rosso che dovrà andare al più dell'alimentatore spero

* il filo bianco,
* il filo blu
* il filo viola/grigio

dove me li infilo????...inizio a preoccuparmi...qualcuno ha uno schema SEMPLICE SEMPLICE da postarmi?

TongueTongueTongue

Stampa questo articolo


Inviato da: kk_1961
04-10-2012, 12:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Questa è la 7a birra che preparo ed è la 3a che preparo con la stessa ricetta.
Faccio una lager leggera con estratto di malto liquido (1,5kg) Luppolo (100g. Hersbrucker ) lievito SAF lager 04 (11g) 1kg. di zucchero per 23 lt. totali.
60 minuti di bollitura di estratto,acqua (circa 3 litri) zucchero e 80 g. di luppolo.
poi ulteriori 10 minuti con il restante 20g di luppolo.
preparo il lievito con acqua a 20°
inoculo il lievito nel fermentatore sotto i 20° (erano 19 diciamo)
messo in cantina a fermentare a 17° costanti.
Mai avuto problemi, birra profumata e dolce (effetto del luppolo da aroma e non da amaro).
Attualmente (fatta domenica) sta gorgogliando bene , non presenta schiume anomale, ma (maledizione a me che vado ad annusare il gorgogliatore..) emette dal gorgogliatore odore di uova marce.
So che qualcuno dice che è normale, ma non capisco l'origine dello zolfo (sanitificato bene e minimi residui di bisolfito di potassio)
L'unica differenza rispetto alle due volte precedenti che invece di zucchero bianco ho usato zucchero di canna.
Quali sono gli errori che posso aver commesso?
Grazie a chiunque potesse darmi suggerimenti o esperienze personali.

Stampa questo articolo