Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Batino
04-10-2012, 11:58
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Buongiorno, dopo essermi appositamente presentato nell'apposita sezione, vi pongo un quesito...

L'idea è fare una birra di Natale per Natale 2013.
Malto Base il Brewferm Christmas (per ora ho avuto solo esperienze con i malti preparati per mancanza di tempo e spazio...con risultati però ottimi...)
Infuso di spezie tipiche del natale in parte dell'acqua... (deciderò quali in un secondo momento...)
Ma soprattutto volevo aggiungere (vista la concomitanza) parte del mosto che utilizzerò per il nuovo vinsanto (trebbiano e malvasia appassiti su graticci e pigiati) e/o della madre che toglierò dal caratello che svuoterò i primi di dicembre...
La domanda di conseguenza è questa:
sapreste consigliarmi quando aggiungere il mosto e/o la madre (prima o dopo il lievito?)?
Quanto ne aggiungo secondo voi?
e solo il mosto, solo la madre o entrambi? (io pensavo circa 1 litro tra entrambi per non incrementare troppo la dolcezza e/o i sentori di ossidato... in aggiunta ai litri indicati sulla confezione...)
poi naturalmente farò un travaso ulteriore perchè sennò la madre incrementerebbe il "torbo" o almeno credo...
Grazie mille
p.s. eventualità di priming con sciroppo d'acero...
PAZZOOOOOO!

Stampa questo articolo


Inviato da: BitterSadic
04-10-2012, 11:03
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Salve, ho fatto una cotta di "Diablo" ormai 3 settimane orsono, 2 latte di prodotto per un OG di 1090, fatta fermentare con il Lievito secco Safbrew T-58 - g 11,5.

Ora, a distanza di 20 giorni, mi ritrovo con un FG stabile di 1030 ormai da 15, e con una birra che al naso e al gusto è ancora molto dolce (troppo dolce, rispetto alle esperienze passate con le altre cotte)..

Quello che penso è che il lievito non abbia trosformato tutti gli zuccheri poichè non era sufficente.
Come mi devo comportare?

Ho visto che mr malt ha disponibile il Lievito secco Safbrew F2 - g 20 per la seconda rifermentazione in bottiglia.. Dite che potrebbe fare al caso mio? E se si come posso inocularlo?

Stampa questo articolo


Inviato da: enbo85
04-10-2012, 02:56
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

Lagerizzare, ho letto dappertutto ma niente e leggo pure che per le koelsch dicono pure di far la lagerizzazione! su un alta fermentazione!?
è vero che è una mezza via tra alta e bassa come stile ma voi che ne pensate? che sia da fare o no? ...io son per il no! poi...

ah, domani primo travaso. che dite che sia il caso di raffreddarla sui 6°C per 3 giorni per il secondo travaso..?

Stampa questo articolo


Inviato da: student
04-10-2012, 12:22
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Buonasera mastri birrai!Smile vi scrivo per chiedere alcuni consigli. Sto preparando una lager come da titolo ( anche se da come ho capito non sarà una vera lager data l'alta fermentazione ). Fino ad ora mi sono attenuto alla ricetta, ho fatto arrivare il mosto a 80gradi e aggiunto 1kg di semplice zucchero bianco.. Poi ho aggiunto il livieto del kit! Ora sto fermentando da circa 1giorno alla temperatura di 24/25 gradi. Tuttavia ho letto che con semplice zucchero bianco la birra viene troppo "secca", quindi vorrei sapere se prima dell'imbottigliamento potrei sostituire lo zucchero con qualche altro ingrediente per rendere la birra più gustosa Smile
P.S. Uso un solo fermentatore
Grazie a tutti per i consigli che, sono sicuro, non tarderanno ad arrivare

Stampa questo articolo


Inviato da: Maraxsus
03-10-2012, 11:42
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

Buona sera a tutti!
Domanda: Ho recentemente imbottigliato 23l di birra derivante da un estratto di malto luppolato. Ho tenuto per 2 settimane circa le bottiglie in casa a temperatura compresa tra 20° e 23°. Dai manuali sembra che ora debba spostarle in un luogo fresco. Ma cosa si intende di preciso?Posso continuare a lasciarle in casa con temperature tra 18° e 22°?
Grazie e tutto per l'aiuto!

Stampa questo articolo


Inviato da: enbo85
03-10-2012, 10:33
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

Birra03 CIOCCOLATO! ebbene quale serve e dove si trova?

Come accenato in altro topic sto per brassare una chocolat stout e mi serve Cioccolato ma che sia puro e senza grassi quindi non deve contenere burro di cacao.

La pasta di Cacao è la parte del cacao magra e migliore ma dove si trova?

voi per birrificare cosa usate? perchè se aggiungiamo cacao in polvere casalingo all'interno ha una % di burro di cacao e quindi mi andrebbe a distruggere la schiuma ecc ecc..

Stampa questo articolo


Inviato da: Riccardod
03-10-2012, 06:10
Forum: Malti Preparati
- Risposte (12)

Premetto che sono alla mia prima produzione di birra, martedì scorso 25/9 ho preparato una Black Rock Lager seguendo le istruzioni e sotituendo solo lo zucchero con 1 kg di destrosio monoidrato, dopo 3 giorni di fermetazione il gorgogliatore si è fermato e al quinto giorno ho effettuato il travaso in altro fermentatore (rilevando molta posa sul fondo - il tutto si stà svolgendo ad una temperatura costante di 23/25°). Sto misurando da 3 giorni la fg e ad oggi non scende sotto i 1018, cosa devo fare visto che le istruzioni come fg finale è di 1002?

(P.S. ho misurato la og in partenza solo dopo l'inoculo del lievito che se non ricordo male era di 1040 /1045)

Vi ringrazio anticipatamente dell' aiuto...

RICCARDO

Stampa questo articolo


Inviato da: Miglio
03-10-2012, 05:39
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

Salve,
premesso che ho una pasticceria Rolleyes e che per questo ho a disposizione una serie di macchine che secondo me sono molto congeniali per poter fare la birra Wink
nonostante questo, non essendo nate per questo scopo vanno un po adattate a secondo delle lavorazioni e qui chiederei ausilio alla vostra esperienza.

Partirei dal pastorizzatore, modello che potete visionare a questo indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=92LFU2VQ6kU , come potete vedere si tratta di una pentola di 32 litri capace di cuocere e raffreddare mescolando ad intervalli o continuamente.
Penso che sia un mash tun eccezionale, anche per mash multi step. Il problema viene al momento dell'estrazione. Come faccio a fare sparge e a filtrare il tutto senza splashare visto che per far uscire il materiale esiste 1 buco sul fondo della pentola di circa 8 cm di diametro come potete vedere dal video dimostrativo? Mi ero già confrontato con altri, ma finora non sono uscite idee che mi hanno soddisfatto molto.

Vorrei chiedervi anche un parere sulla raffinatrice, macchina che serve a raffinare (schiacciare) mandorle, nocciole ecc, in pratica un molino a rulli di granito. di seguito il sito dove visionare un modello della macchina descritta: http://www.google.it/#hl=it&output=searc...73&bih=735
Che dite? Può fare al caso mio?
Scusate se sono stato un pò prolisso ma non sapevo come spiegare altrimenti.

Grazie fin da ora per la vostra pazienza e per i vostri consigli!!!Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Ambrosinus
03-10-2012, 02:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Buongiorno,
ho letto sulla guida che per imbottigliare la Diabolo servono bottiglie di vetro pesante... vanno bene quelle da 1/2 litro di vetro marrone acquistate sul sito Mr. Malt???
Altrimenti cosa uso??

Grazie mille...

Stampa questo articolo


Inviato da: Riccardod
03-10-2012, 11:05
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

PREMETTO CHE SONO ALLA MIA PRIMA PRODUZIONE DI BIRRA, MARTEDI 25/09 HO PREPARATO UNA BLACK ROCK LAGER SEGUENDO LE ISTRUZIONI + 1 KG DI DESTROSIO MONOIDRATO E LIEVITO DEL KIT, (AL POSTO DELLO ZUCCHERO DI CASA) DOPO 3 GG DI FERMENTAZIONE IL GORGOGLIATORE SI è FERMATO E AL QUINTO GIORNO HO EFFETTUATO IL TRAVASO IN ALTRO FERMENTATORE RILEVADO MOLTA POSA SUL FONDO (IL TUTTO SI STà SVOLGENTO AD UNA TEMPERATURA COSTANTE DI 23/25°). STO MISURANDO F.G. DA TRE GIORNI E AD OGGI NON SCENDE SOTTO I 1018, COSA DEVO FARE? VISTO CHE LE ISTRUZIONI INDICANO COME F.G. FINALE 1002 E MI SEMBRA MOLTO LONTANA DAI 1018?

(P.S. NON HO MISURATO O.G. IN PARTENZA)


VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER L'AIUTO

RICCARDO

Stampa questo articolo