-
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
24 minuti fa
» Risposte: 5
» Visite: 5,556 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
4 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 6,357 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,137 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,225 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,442 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 411 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,297 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 310 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,698 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
18-08-2025, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,290
- Messaggi del forum:206,407
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,232
- Ultimo utente:geometrylitegame

Ciao a tutti, volevo chiedere se e' possibile prima dell'imbottigliamento aggiungere lo zucchero per il priming in una sola volta (facendolo sciogliere in acqua e farlo bollire un po) dentro ad un fermentatore a tronco conico.
Il mio dubbio e' questo:
tenendo conto che il fermentatore conico ha il vantaggio di non dover effettuare il travaso in un secondo fermentatore per separare i lieviti esausti dalla birra, prima di imbottigliare, faccio fuoriuscire l'accumolo di lievito che e' sul fondo.
Dopodiche' se aggiungo lo zucchero dissciolto in acqua, nel mescolare, puo' essere che alcuni depositi rimasti nel fermentatore ritornino a galla? In tal caso si puo' aspettare qualche minuto per far si che si ridipositino sul fondo e quindi spurgarli e procedere all'imbottigliamento?
Grazie mille in anticipo!!!

Salve,
ho preparato ieri la mia prima birra con il kit Mr. Malt a cui avevo scelto la "birra ambrata".
Prima di buttare il barattolo vuoto, mi sono scordato di leggere la densità a cui deve arrivare quando è pronta per l'imbottigliamento. Qualcuno ha idea del valore?
Dovrebbe essere 1002-4, ma non ne sono sicuro....
Grazie mille.

Ciao a tutti e ben ritrovati Avrei un quesito da sottoporvi al quale non riesco a dare una risposta precisa... Ho prodotto una pilsner normalissima (usando solo malto pilsner), luppolo hersbrucker... Cotta standard con ammostamento stile tedesco, l'unica cosa è che ho usato un s-04 anzichè un us-5 "generico" (uso solo lieviti secchi, mi danno più sicurezza ^^... non avevo fatto caso che avevo finito l's-04) oggi ho travasato la mia futura birra, il colore è perfetto ma ha un odore strano... Scartando l'ìidea che il mosto sia infetto (ho sanificato più che a dovere tutto ciò che è entrato in contatto con la birra), cosa può essere successo secondo voi?

Ciao a tutti, scrivo per avere un'inofrmazione:
Due anni fa comprai un maltopreparato della Cooper's per fare una Stout, ebbene oggi come d'incanto è saltato fuori dal mio armadio e ovviamente è scaduto il 27/11/2010.
Mi chiedevo se era possibile utilizzarlo lo stesso, perchè credo che il malto in sè non abbia patito, i lieviti è facile di sì ma cambiandoli dovrei risolvere...
Secondo voi è una cazzata?
Butto via tutto?

oggi ho avuto un occasione imperdibile: ho comprato un bollitore a metano da 150 litri che modifikero con fondo filtrante o un super bazooka non vedo l'ora !!!

CORSO DI DEGUSTAZIONE PER SOMMELIER DELLA BIRRA - 3° Edizione
Il corso si propone di offrire una approfondita panoramica degli argomenti ondamentali per chi è interessato alla materia dell’analisi sensoriale e alla degustazione della birra.
Gli argomenti affrontati da esperti del settore comprenderanno la descrizione della filiera di produzione della birra e i principi di analisi sensoriale.
Verrà approfondito il tema degli stili birrari con degustazioni finalizzate all’apprezzamento delle qualità sensoriali di diverse tipologie di birra. Inoltre verrà spiegato come riconoscere i principali difetti e saranno svolti esercizi con la finalità di affinare le capacità degustative.
Nell’ultima giornata verrà affrontato un tema di grande interesse e attualità, ovvero l’abbinamento birra-cibo, con le possibili combinazioni per esaltare le caratteristiche organolettiche sia della birra che del cibo.
Flyer: http://www.mr-malt.it/media/upload/pdf/C...eBirra.pdf

nel mentre mi sta arrivando la pentola coibentata, vi illustro come ho deciso di proseguire la mia cronostoria brassicola che, al momento e a parte un paio di birre sgassate, non ha ancora creato problemi a nessuno...
la formuletta che mi accingo ad utilizzare, senza usare fornelli perchè la pentola non me lo permette, è questa:
Ab= (It G+Ap) (T2-T1) / (TB-T2)
Ab è la quantità (in litri) di acqua bollente da aggiungere
It è una costante relativa all'inerzia termica del malto in grani (circa 0.4)
Ap è la quantità (in litri) di acqua già presente nel mash
T1 è la temperatura attuale del mash
T2 è la temperatura richiesta finale
TB è la temperatura dell'acqua bollente (consideriamo 100C)
quindi la ricetta è la seguente il procedimento lo seguirà:
Ricetta per , litri finali 50,0 (in bollitura 56,0)
efficienza 70%, bollitura 90 min.
OG 1,050; IBU: 81,6; EBC: 20;
Malti:
10870 gr Pale Malt, Maris Otter, 1,038;
435 gr Crystal Malt 90, 1,033;
65 gr Black (Patent) Malt, 1,025;
870 gr Barley Hulls, 1,000;
Luppoli e altro:
91 gr Challenger, 6,3 %a.a., 90 min;
61 gr Goldings, East Kent, 6,6 %a.a., 15 min;
39 gr Goldings, East Kent, 6,6 %a.a., 0 min;
9 gr Challenger, 6,3 %a.a., 0 min;
Lieviti:
London Extra Special Bitter
mi son dato per prima un'efficienza del 70%... speriamo bene...
inizierei con portare a 80° 30 litri di acqua (2,5 lt/kg), metterci i grani per arrivare più o meno a 68° quindi mescolare di tanto in tanto e aggiungere eventuale acqua bollente o fredda per mantenere 90 minuti la temperatura. portare la temperatura a 78° per il mash out con la formuletta Ab=(0,4x12,240+30)(78-66)/(100-78) quindi 19 litri di acqua bollente. test con tintura di iodio e se ok, riposare un attimo e via di sparge a 78° per un totale di 7/8 litri. passaggio nel pentolone di boil e via coi luppoli...
poi solita storia: raffreddare, inoculare uno starter da 1 lt che mi son preparato prima, eccetera... tutto ok?!?

ciao a tutti e scusate il disturbo volevo chiedere un consiglio su quale kit usare per preparare un birra chiara non troppo amare intorno hai 4 gradi?

Buongiorno a tutti. in questi giorni mi sto interessando alla costruzione di un impianto all grain, a dire il vero solamente alla stesura del progetto, per poi metterlo in piedi con calma quando avrò soldi e tempo.
MA per fare il progetto, ho bisogno di avere le idee chiare sull'intero processo.
riassumo ciò che ho capito, prendendo come esempio questa ricetta:
INGREDIENTI PER 23 lt QUANTITA'
malto Pale (Maris Otter) 4,7 kg
malto Cara-Vienna 0,3 kg
malto Biscuit 0,3 kg
malto Rauch 0,3 kg
luppolo East Kent Goldings (4,5% a.a.) 36 g (60 min.)
luppolo Fuggles (4,5% a.a.) 36 g (30 min.)
lievito Wyeast Scottish Ale n°1728 50 ml
zucchero (priming) 110 g
MASHING 66 °C - 60 min
BOLLITURA (totale) 90 min.
DENSITA' INIZIALE 1056
DENSITA' FINALE 1014
ALCOOL 5,6 % vol.
COLORE 19 EBC
AMARO 30 IBU
CO2 2 vol.
1)i 5.6 kg di grani totali vanno trattati per trasformare l'amido in zuccheri semplici e poco più complessi, dagli enzimi presenti all'interno dei grani, l'alfa e la beta amilasi. per fare ciò, i grani devono stare a determinate temperature per determinato tempo, e questa è la fase chiamata MASH, giusto?
2)a test tintura di iodio negativo, si può procedere alla fase successiva. da quello che ho capito, la pentola di mash è dotata di filtro, ed ora il mosto va filtrato dai grani. apro il rubinetto, e i primi litri li ributto in pentola, così fino a quando il filtro si stabilizza ed il mosto esce limpido. a questo punto si trasferisce in un'altra pentola, quella della bollitura, è corretto?
dubbio1: quando il mosto nella pentola di mash sta per finire, si utilizza l'acqua di sparge.
l'acqua di sparge è ottenuta da una terza pentola, fissa a 78 °C, e si utilizza solo in questo caso, per portare via più zuccheri possibili dai grani.
lo sparge si interrompe quando:
-densità acqua in uscita <1010
-ph elevato
-OG preboil raggiunta.
a questo punto tutto il mosto raccolto nella pentola della bollitura è il mosto finale ottenuto, al quale seguono i classici 60 minuti di bollitura con aggiunta di luppolo ed eventuali spezie, è corretto?
domande:
la pentola di mash è l'unica dotata di filtro?
come si calcolano più o meno i volumi delle pentole ed i volumi d'acqua necessari per il mash, lo sparge?
i litri che ottengo nella pentola di bollitura sono deduco superiori a quelli finali, perchè deve seguire almeno un'ora di evaporazione, ed a questo dato dimensiono i volumi di mash e di sparge, correct?

ciao a tutti, volevo chiedere a vuoi esperti se conoscete questa birra?
come mai nelle istruzioni non dice di bollire il malto? dice solo di scaldarlo nelle lattine e metterlo nel fermentatore.
è giusto grazie in anticipo