Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,406
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,231
  • Ultimo utente:Jaqueline45


Inviato da: BrutalGrinder
24-09-2012, 11:55
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (10)

Salve ragazzi!
Ieri ho fatto la mia prima cotta e dopo quasi 12 ore di lavoro ero a pezzi.
Ho trovato molti intoppi, il che giustificano le 12 ore di lavoro (in solitario).
Primo tra questi ed è quello che + mi ha traumatizzato: nella fase di run-off, rubinetto aperto a metà, mi filtra un paio di litri... poi BLOCCO TOTALE (dimenticavo, ho un filtro bazooka).
Chiudevo il rubinetto e riaprivo e usciva mezzo bicchiere, poi di nuovo il blocco. E' andata avanti per un bel po', dopodiché è come se si fosse stappato tutto e il flusso è ripreso ad essere quello che inizialmente mi sarei aspettato.
Nella fase di filtrazione post-boil (altra pentola, anche qui filtro bazooka), stesso identico problema: BLOCCO TOTALE del rubinetto a circa 5L dalla fine della filtrazione. Dal blocco, contrariamente all'altra pentola, non si è + sbloccato, costringendomi a prendere un passino e una bricchetto sanitizzati e fare tutto il resto a mano!!!
Cosa può essere successo?! I grani li ho macinati in modo da romperli solamente evitando farine... saranno state quelle ad intasare?!

Stampa questo articolo


Inviato da: manuel
24-09-2012, 11:32
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

Le mie prime due birra vanno alla grande ....... ma ora che devo imbottigliare....... dubbi amletici .....
La weiss e' in fermentezione da 10 gg ed e' stata travasata da 4 oggi la densita e' do 1010 in principio era 1040 ....... imbottiglio tra 4 gg ? ok? il gusto c'e' e il profumo pure ....
la rossa invece mi preoccupa un po' !
fatta 5 gg fa la densita' e scesa da 1070 a 1020 .. il sapore e' ancora molto dolce ( forse ho esagerato con lo zucchero di canna e il malto amber) e puzza di vino .[/color]
il gorgogliatore pero' non fa piu tanto !?giovedi la travaso ? che succede se c'ho messo troppo zucchero ? e troppo malto ? tipo 650grammi di zucchero di canna e 1.5 kg di amber liquido su un kit di “Munich Dunkel"?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
23-09-2012, 10:05
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (2)

ciao ragazzi. stavo pensando di provare lo zapap. a che distanza deve stare il secchio forato dall'altro del fondo? mi sono capito??? Tongue grazie a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: giacoluca
23-09-2012, 09:52
Forum: E + G
- Risposte (8)

Ri-ciao a tutti,

ho imbottigliato quella che dovrebbe essere una weizen OG 1050, ma la FG misurata è 1020. Costante da 3 giorni dopo 14 giorni totali di fermentazione (7+7).
Dunque credo di dovermi aspettare una birra poco alcolica, se ho misurato bene con il densimetro.
C'è una cosa in particolare che non riesco a spiegarmi.
Ho misurato il fondo della seconda fermentazione e mi dava ancora 1020
Ho misurato invece il fondo della birra dal tino di imbottigliamento (quindi filtrata già 2 volte) e mi dava 1040-1050. Come mai? non dovrebbe essere uguale o forse il contrario?

Tutte le misure le ho prese allo stesso modo e nello stesso ambiente a 20°-21°

PEr la FG così alta mi sono rassegnato e leggendo qua è là mi sono dato come spiegazioni: inoculo lievito a temperatura troppo alta o scarsa ossigenazione.
Mi chiedo se potrebbe essere dovuta anche ad un anticipato travaso della prima fermentazione.... (comunque avvenuta dopo 7 giorni e ad un valore poco più alto dei 1020 finali ottenuti)

Grazie,

Luca

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
23-09-2012, 09:17
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (1)

oggi sono rimasto un po deluso dalla mia 4^ cotta: lo zucchero candito scuro che ho usato nelle quantità di 400 gr non mi ha dato il colore scuro che hobbybrew mi calcolava

io volevo un EBC di 40 e invece siamo sui 30 nonostante l'abbia messo in bollitura negli ultimi 15 min

Stampa questo articolo


Inviato da: Mah..rco
23-09-2012, 07:43
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Per la prima volta un paio di giorni fà ho deciso di acquistare un paio di kit di malto preparato presso un attività commerciale anziché sul sito. Si tratta di una cosa che ho sempre evitato di fare perché mi dicevo " non si sa mai...chissà da quanto tempo è li quel barattolo e come l' avreanno conservato".
Ebbene, non mi sbagliavo....dopo due giorni dall' inoculo, nemmeno una minima traccia di schiuma in superficie. Per non parlare del triste silenzio del gorgogliatore!
A quel punto, convinto che la causa della mancata fermentazione fosse il lievito malandato, ne ho aggiunta un' altra che mi era avanzata da un precedente kit brewferm per il quale avevo utilizzato il t-58.
Dopo nemmeno tre ore il mosto fermentava che era una bellezza. Ora le mie domande sono:

- Quella bustina di lievito andato a male (sottolineo che comunque non era scaduto) potrebbe andare ad influire in negativo sul risultato finale?

- Prima di reinoculare, quando vedevo che la fermentazione non partiva ho provato un paio di volte a ossigenare di nuovo il mosto...quindi in tutto le ossigenazioni sono state 3. E anche i nquesto caso la domanda è la stessa...Potrebbe creare problemi per la riuscita finale della birra?

Stampa questo articolo


Inviato da: MC_79snc
23-09-2012, 04:59
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Ciao a tutti.
Volevo chiedere conferma se il mosto, una volta inoculato il lievito, va ossigenato oppure no.
Nelle istruzioni del kit non viene menzionato il passaggio, pero' ho visto alcuni video su youtube dove fanno vedere che agitano il contenitore oppure ossigenano con pompe elettriche e pietre diffusorie.
Come devo comportarmi?
Grazie a tutti in anticipo!!!Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: 60faina
23-09-2012, 12:19
Forum: All Grain per Esperti
- Nessuna risposta

Ciao, dopo le mie prime 5 cotte filtrate con un sacco filtro, mi sono deciso a comprare un lauter bin con il falso fondo bucherellato, quello in vendita on line dai principali negozi di materiale x homebrewer, qualcuno di voi che lo usa, mi può dire che efficenza ottiene?
Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: seppio
23-09-2012, 12:19
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

in alcune ricette presenti sul sito indica 50 ml il quantitativo di lievito da usare per i 23 litri. pero in vendita ci sono solo confezioni da 125 ml!
che faccio?

Stampa questo articolo


Inviato da: Elvenking
23-09-2012, 12:05
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (13)

Due giorni fa ho aperto per curiosità una tripel che ho imbottigliato a fine agosto e mi sono accorto che subito dopo essere stata stappata mi fa l'effetto fontana. Per fortuna è un'uscita di schiuma molto lenta, non crea enormi disagi se ci si prepara prima con bottiglia a 45° e bicchiere pronto. Mi sento di escludere un'infezione del mosto, direi piuttosto che la cosa sia dovuta alla FG alta al momento dell'imbottigliamento (purtroppo era cinque giorni che non scendeva e piuttosto che rischiare infezioni ho preferito imbottigliare).
Per l'esattezza la gravità è
OG 1086 - FG 1016,
dove 1016 è in linea con le aspettative di gravità finale, pur essendone il limite più alto



Vorrei sapere da voi se dalla vostra esperienza sia meglio lasciare tutto così, rischiando che l'effetto fontana peggiori, oppure stappare, fare schiumare un po' e ritappare.

PS: la birra è buona ma si sente che non è pronta, ci sono troppi sapori indesiderati se si beve subito appena versata, mentre se la si lascia ossigenare 6-7 minuti cambia completamente gusto ed è una favola


Anteprima dell'etichetta (molto viking!!!) Cool

[Immagine: drakkarprova.jpg]

Uploaded with ImageShack.us

Stampa questo articolo