Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: mr.malt
24-09-2012, 06:31
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

CORSO DI DEGUSTAZIONE PER SOMMELIER DELLA BIRRA - 3° Edizione

Il corso si propone di offrire una approfondita panoramica degli argomenti ondamentali per chi è interessato alla materia dell’analisi sensoriale e alla degustazione della birra.
Gli argomenti affrontati da esperti del settore comprenderanno la descrizione della filiera di produzione della birra e i principi di analisi sensoriale.
Verrà approfondito il tema degli stili birrari con degustazioni finalizzate all’apprezzamento delle qualità sensoriali di diverse tipologie di birra. Inoltre verrà spiegato come riconoscere i principali difetti e saranno svolti esercizi con la finalità di affinare le capacità degustative.
Nell’ultima giornata verrà affrontato un tema di grande interesse e attualità, ovvero l’abbinamento birra-cibo, con le possibili combinazioni per esaltare le caratteristiche organolettiche sia della birra che del cibo.

Flyer: http://www.mr-malt.it/media/upload/pdf/C...eBirra.pdf

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
24-09-2012, 06:23
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (17)

nel mentre mi sta arrivando la pentola coibentata, vi illustro come ho deciso di proseguire la mia cronostoria brassicola che, al momento e a parte un paio di birre sgassate, non ha ancora creato problemi a nessuno...

la formuletta che mi accingo ad utilizzare, senza usare fornelli perchè la pentola non me lo permette, è questa:

Ab= (It G+Ap) (T2-T1) / (TB-T2)

Ab è la quantità (in litri) di acqua bollente da aggiungere
It è una costante relativa all'inerzia termica del malto in grani (circa 0.4)
Ap è la quantità (in litri) di acqua già presente nel mash
T1 è la temperatura attuale del mash
T2 è la temperatura richiesta finale
TB è la temperatura dell'acqua bollente (consideriamo 100C)

quindi la ricetta è la seguente il procedimento lo seguirà:

Ricetta per , litri finali 50,0 (in bollitura 56,0)
efficienza 70%, bollitura 90 min.
OG 1,050; IBU: 81,6; EBC: 20;
Malti:
10870 gr Pale Malt, Maris Otter, 1,038;
435 gr Crystal Malt 90, 1,033;
65 gr Black (Patent) Malt, 1,025;
870 gr Barley Hulls, 1,000;
Luppoli e altro:
91 gr Challenger, 6,3 %a.a., 90 min;
61 gr Goldings, East Kent, 6,6 %a.a., 15 min;
39 gr Goldings, East Kent, 6,6 %a.a., 0 min;
9 gr Challenger, 6,3 %a.a., 0 min;
Lieviti:
London Extra Special Bitter

mi son dato per prima un'efficienza del 70%... speriamo bene...

inizierei con portare a 80° 30 litri di acqua (2,5 lt/kg), metterci i grani per arrivare più o meno a 68° quindi mescolare di tanto in tanto e aggiungere eventuale acqua bollente o fredda per mantenere 90 minuti la temperatura. portare la temperatura a 78° per il mash out con la formuletta Ab=(0,4x12,240+30)(78-66)/(100-78) quindi 19 litri di acqua bollente. test con tintura di iodio e se ok, riposare un attimo e via di sparge a 78° per un totale di 7/8 litri. passaggio nel pentolone di boil e via coi luppoli...

poi solita storia: raffreddare, inoculare uno starter da 1 lt che mi son preparato prima, eccetera... tutto ok?!?

Stampa questo articolo


Inviato da: sandro80
24-09-2012, 05:40
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

ciao a tutti e scusate il disturbo volevo chiedere un consiglio su quale kit usare per preparare un birra chiara non troppo amare intorno hai 4 gradi?

Stampa questo articolo


Inviato da: Devidlà
24-09-2012, 02:28
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Buongiorno a tutti. in questi giorni mi sto interessando alla costruzione di un impianto all grain, a dire il vero solamente alla stesura del progetto, per poi metterlo in piedi con calma quando avrò soldi e tempo.
MA per fare il progetto, ho bisogno di avere le idee chiare sull'intero processo.

riassumo ciò che ho capito, prendendo come esempio questa ricetta:
INGREDIENTI PER 23 lt QUANTITA'
malto Pale (Maris Otter) 4,7 kg
malto Cara-Vienna 0,3 kg
malto Biscuit 0,3 kg
malto Rauch 0,3 kg
luppolo East Kent Goldings (4,5% a.a.) 36 g (60 min.)
luppolo Fuggles (4,5% a.a.) 36 g (30 min.)
lievito Wyeast Scottish Ale n°1728 50 ml
zucchero (priming) 110 g


MASHING 66 °C - 60 min
BOLLITURA (totale) 90 min.
DENSITA' INIZIALE 1056
DENSITA' FINALE 1014
ALCOOL 5,6 % vol.
COLORE 19 EBC
AMARO 30 IBU
CO2 2 vol.

1)i 5.6 kg di grani totali vanno trattati per trasformare l'amido in zuccheri semplici e poco più complessi, dagli enzimi presenti all'interno dei grani, l'alfa e la beta amilasi. per fare ciò, i grani devono stare a determinate temperature per determinato tempo, e questa è la fase chiamata MASH, giusto?
2)a test tintura di iodio negativo, si può procedere alla fase successiva. da quello che ho capito, la pentola di mash è dotata di filtro, ed ora il mosto va filtrato dai grani. apro il rubinetto, e i primi litri li ributto in pentola, così fino a quando il filtro si stabilizza ed il mosto esce limpido. a questo punto si trasferisce in un'altra pentola, quella della bollitura, è corretto?
dubbio1: quando il mosto nella pentola di mash sta per finire, si utilizza l'acqua di sparge.
l'acqua di sparge è ottenuta da una terza pentola, fissa a 78 °C, e si utilizza solo in questo caso, per portare via più zuccheri possibili dai grani.
lo sparge si interrompe quando:
-densità acqua in uscita <1010
-ph elevato
-OG preboil raggiunta.
a questo punto tutto il mosto raccolto nella pentola della bollitura è il mosto finale ottenuto, al quale seguono i classici 60 minuti di bollitura con aggiunta di luppolo ed eventuali spezie, è corretto?

domande:
la pentola di mash è l'unica dotata di filtro?
come si calcolano più o meno i volumi delle pentole ed i volumi d'acqua necessari per il mash, lo sparge?
i litri che ottengo nella pentola di bollitura sono deduco superiori a quelli finali, perchè deve seguire almeno un'ora di evaporazione, ed a questo dato dimensiono i volumi di mash e di sparge, correct?

Stampa questo articolo


Inviato da: sandro80
24-09-2012, 12:07
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

ciao a tutti, volevo chiedere a vuoi esperti se conoscete questa birra?
come mai nelle istruzioni non dice di bollire il malto? dice solo di scaldarlo nelle lattine e metterlo nel fermentatore.
è giusto grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: BrutalGrinder
24-09-2012, 11:55
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (10)

Salve ragazzi!
Ieri ho fatto la mia prima cotta e dopo quasi 12 ore di lavoro ero a pezzi.
Ho trovato molti intoppi, il che giustificano le 12 ore di lavoro (in solitario).
Primo tra questi ed è quello che + mi ha traumatizzato: nella fase di run-off, rubinetto aperto a metà, mi filtra un paio di litri... poi BLOCCO TOTALE (dimenticavo, ho un filtro bazooka).
Chiudevo il rubinetto e riaprivo e usciva mezzo bicchiere, poi di nuovo il blocco. E' andata avanti per un bel po', dopodiché è come se si fosse stappato tutto e il flusso è ripreso ad essere quello che inizialmente mi sarei aspettato.
Nella fase di filtrazione post-boil (altra pentola, anche qui filtro bazooka), stesso identico problema: BLOCCO TOTALE del rubinetto a circa 5L dalla fine della filtrazione. Dal blocco, contrariamente all'altra pentola, non si è + sbloccato, costringendomi a prendere un passino e una bricchetto sanitizzati e fare tutto il resto a mano!!!
Cosa può essere successo?! I grani li ho macinati in modo da romperli solamente evitando farine... saranno state quelle ad intasare?!

Stampa questo articolo


Inviato da: manuel
24-09-2012, 11:32
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

Le mie prime due birra vanno alla grande ....... ma ora che devo imbottigliare....... dubbi amletici .....
La weiss e' in fermentezione da 10 gg ed e' stata travasata da 4 oggi la densita e' do 1010 in principio era 1040 ....... imbottiglio tra 4 gg ? ok? il gusto c'e' e il profumo pure ....
la rossa invece mi preoccupa un po' !
fatta 5 gg fa la densita' e scesa da 1070 a 1020 .. il sapore e' ancora molto dolce ( forse ho esagerato con lo zucchero di canna e il malto amber) e puzza di vino .[/color]
il gorgogliatore pero' non fa piu tanto !?giovedi la travaso ? che succede se c'ho messo troppo zucchero ? e troppo malto ? tipo 650grammi di zucchero di canna e 1.5 kg di amber liquido su un kit di “Munich Dunkel"?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro3
23-09-2012, 10:05
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (2)

ciao ragazzi. stavo pensando di provare lo zapap. a che distanza deve stare il secchio forato dall'altro del fondo? mi sono capito??? Tongue grazie a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: giacoluca
23-09-2012, 09:52
Forum: E + G
- Risposte (8)

Ri-ciao a tutti,

ho imbottigliato quella che dovrebbe essere una weizen OG 1050, ma la FG misurata è 1020. Costante da 3 giorni dopo 14 giorni totali di fermentazione (7+7).
Dunque credo di dovermi aspettare una birra poco alcolica, se ho misurato bene con il densimetro.
C'è una cosa in particolare che non riesco a spiegarmi.
Ho misurato il fondo della seconda fermentazione e mi dava ancora 1020
Ho misurato invece il fondo della birra dal tino di imbottigliamento (quindi filtrata già 2 volte) e mi dava 1040-1050. Come mai? non dovrebbe essere uguale o forse il contrario?

Tutte le misure le ho prese allo stesso modo e nello stesso ambiente a 20°-21°

PEr la FG così alta mi sono rassegnato e leggendo qua è là mi sono dato come spiegazioni: inoculo lievito a temperatura troppo alta o scarsa ossigenazione.
Mi chiedo se potrebbe essere dovuta anche ad un anticipato travaso della prima fermentazione.... (comunque avvenuta dopo 7 giorni e ad un valore poco più alto dei 1020 finali ottenuti)

Grazie,

Luca

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
23-09-2012, 09:17
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (1)

oggi sono rimasto un po deluso dalla mia 4^ cotta: lo zucchero candito scuro che ho usato nelle quantità di 400 gr non mi ha dato il colore scuro che hobbybrew mi calcolava

io volevo un EBC di 40 e invece siamo sui 30 nonostante l'abbia messo in bollitura negli ultimi 15 min

Stampa questo articolo