-
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
1 ora fa
» Risposte: 4
» Visite: 6,356 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,137 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,225 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,442 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 411 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,297 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 308 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,698 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
18-08-2025, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,290 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 189
- Messaggi del forum:206,406
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,231
- Ultimo utente:Jaqueline45
Buonasera! Ieri, parlando con un mio amico che ha studiato agraria, e ha portato come tesina d'esame una documentazione sui lieviti del ceppo saccharomyces, ossia quello nostro per la birra, ma anche quello del vino (lui ha contemplato solo il vino) ho scoperto alcune cose interessanti.
riguardo il discorso fioretta, ed altri batteri e lieviti indigeni non voluti, la soluzione c'è, per il vino. ma dovrebbe riflettersi alla stessa maniera anche sulla birra. la soluzione è il classico metabisolfito di potassio, che nelle giuste dosi, aggiunto al mosto ancora prima di inoculare il lievito, lo protegge dallo sviluppo di batteri e lieviti non voluti. il nostro lievito, una volta inoculato, gli ci vorrebbe qualche tempo in più per "abituarsi" all'ambiente, ma una volta che parte non lo ferma nessuno. questo perchè è stato tipo "abituato" a sopportare il metabisolfito in laboratorio, la spiegazione era questa. ora, alla mia domanda ma l'odore, si sente? lui ha risposto che se il mosto è tanto acido, qualcosa si sente, se non lo è, non si sente. nel vino bianco che è più acido (pH attorno a 2-3) del rosso lo si riesce a percepire a volte; nel rosso, che ha pH attorno a 5 come la birra, no.
quindi, essendomi la cosa apparsami molto semplice. sono l'unico stupido che non fa così, oppure ci sono controindicazioni?

Ciao ragazzi,
mi sto preparando a fare la mia seconda cotta..devo solo decidere quale!
Ho iniziato col malto preparato muntons style irlandais lager..
ora è imbottigliata ma manca tempo!
Nel frattempo avevo intenzione di fare
- una tipo weiss (si scrive così?)
- una doppio malto ma non molto alcolica, che si attesti sui 5-6%alcolici e un quasi nero tendente al rosso con una bella schiuma bianca (no stout!)
quale kit mi consigliate in modo da farne 23litri come al solito? e quale lievito? E se avete anche le ricette (intendo quantità etc..) già pronte...grazie mille ragazzi!

Come da titolo,come si fa ad acquistare i malti preparati a prezzo inferiore?e quali grossisti contattare se si avesse p.iva?

BirriaMO - evento benefico dell'Associazione Italiana Sommelier di Modena
Venerdì 28 settembre 2012, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 presso la taverna Napoleone, via san Lorenzo 44, Castelnuovo Rangone (MO) a 4 km dall'uscita Modena sud.
Per gli amanti della buona birra artigianale, otto mastri birrai emiliani vi aspettano numerosi per una degustazione a tutto tondo.
Saranno presenti i birrifici: Emiliano, Dada, Frara, Panil, Stradora, White Dog, Sirotti e Biren.
La birra sarà servita in calici da degustazione a 1,50€ per assaggio.
Durante l'evento, inoltre, un numero limitato di partecipanti potrà seguire un laboratorio sui barley wine (ore 21, 16,00€, prenotazione obbligatoria).
La taverna offrirà a prezzi di favore primi, carne alla griglia, gnocco e tigelle.
Il ricavato della serata verrà devoluto in beneficenza al Birrificio Vecchia Orsa di Crevalcore, gravemente danneggiato dal sisma che ha colpito la regione a maggio che parteciperò all'evento con la sua MAGNITUDO BLONDE.
http://www.facebook.com/events/497115640328790/
http://www.aisemilia.it/cms/page/pagina/1347538884

Buongiorno a tutti.
Nella sezione ricette del Sig. Malto ho trovato questa http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...-all-grain.
Non è che qualcuno mi sa dire come clonare questa ricetta usando solo estratti e non grani?
Grazie...

Ciao, oggi ho travasato la stout brassata domenica scorsa e, sorpresa, c'era ancora una schiuma pannosa di almeno 3/4 centimetri!!! Ma proprio tanta!!! È normale??? Ho assaggiato, ma non sembrava cattiva, e neanche l'odore era cattivo... Buh... Voi che dite?

vorrei fare la mia prima stout, questi son gli ingredienti, se avete consigli fate pure :-)
1,8 kg brewmaker irish velwet stout
1,5 kg estratto malto dark liquido
0,2 kg di zucchero di canna
puo andare?

salve ragazzi,servono molti accessori per la manutenzione del tester ph,ma sono tutti indispensabili?c'è il liquido per la pulizia,quello per la conservazione,poi i due per tararlo.sono altri 60€! sicuramente dureranno una vita,però mi rode....

Salve in casa mi sono ritrovato un tritacarne di quelli vecchi in ghisa a manovella con la coclea e il disco forato in fondo per macinare la carne per sughi ecc.
Lo posso usare per macinare i malti? io ho provato mettendo del farro (unico cereale che avevo in casa ) e difatti questi chicchi si rompevano solo che non so come si devono rompere i grani nel senso che so che non devono fare farina ma a livello estetico si devono spezzare? macinare? triturare? mica per favore mi potete postare foto di come è del malto macinato così mi regolo se usare o meno il tritacarne?
grazie mille a tutti voi!
EDIT: il tritacarne è simile a questo mulino
http://www.mr-malt.it/attrezzature/mulin...ischi.html
per questo ho pensato di usarlo
ditemi voi!

Mi piacerebbe provare a fare un trippel,
ho visto nelle varie ricette E+G una quantità consistente di materile totale fermentabile (circa 5,5/6 kg). Le mie domande sono le seguenti:
1) Qual'è l'estratto ideale di base per ottenere un discreto risultato?
2) Occorrerebbe un lievito specifico più potente, magari usare 2 bustine?
3) In bottiglia devono maturare davvero 6 mesi???
Grazie