-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,080 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Per la prima volta un paio di giorni fà ho deciso di acquistare un paio di kit di malto preparato presso un attività commerciale anziché sul sito. Si tratta di una cosa che ho sempre evitato di fare perché mi dicevo " non si sa mai...chissà da quanto tempo è li quel barattolo e come l' avreanno conservato".
Ebbene, non mi sbagliavo....dopo due giorni dall' inoculo, nemmeno una minima traccia di schiuma in superficie. Per non parlare del triste silenzio del gorgogliatore!
A quel punto, convinto che la causa della mancata fermentazione fosse il lievito malandato, ne ho aggiunta un' altra che mi era avanzata da un precedente kit brewferm per il quale avevo utilizzato il t-58.
Dopo nemmeno tre ore il mosto fermentava che era una bellezza. Ora le mie domande sono:
- Quella bustina di lievito andato a male (sottolineo che comunque non era scaduto) potrebbe andare ad influire in negativo sul risultato finale?
- Prima di reinoculare, quando vedevo che la fermentazione non partiva ho provato un paio di volte a ossigenare di nuovo il mosto...quindi in tutto le ossigenazioni sono state 3. E anche i nquesto caso la domanda è la stessa...Potrebbe creare problemi per la riuscita finale della birra?
Ciao a tutti.
Volevo chiedere conferma se il mosto, una volta inoculato il lievito, va ossigenato oppure no.
Nelle istruzioni del kit non viene menzionato il passaggio, pero' ho visto alcuni video su youtube dove fanno vedere che agitano il contenitore oppure ossigenano con pompe elettriche e pietre diffusorie.
Come devo comportarmi?
Grazie a tutti in anticipo!!!
Ciao, dopo le mie prime 5 cotte filtrate con un sacco filtro, mi sono deciso a comprare un lauter bin con il falso fondo bucherellato, quello in vendita on line dai principali negozi di materiale x homebrewer, qualcuno di voi che lo usa, mi può dire che efficenza ottiene?
Grazie a tutti
in alcune ricette presenti sul sito indica 50 ml il quantitativo di lievito da usare per i 23 litri. pero in vendita ci sono solo confezioni da 125 ml!
che faccio?
Due giorni fa ho aperto per curiosità una tripel che ho imbottigliato a fine agosto e mi sono accorto che subito dopo essere stata stappata mi fa l'effetto fontana. Per fortuna è un'uscita di schiuma molto lenta, non crea enormi disagi se ci si prepara prima con bottiglia a 45° e bicchiere pronto. Mi sento di escludere un'infezione del mosto, direi piuttosto che la cosa sia dovuta alla FG alta al momento dell'imbottigliamento (purtroppo era cinque giorni che non scendeva e piuttosto che rischiare infezioni ho preferito imbottigliare).
Per l'esattezza la gravità è
OG 1086 - FG 1016,
dove 1016 è in linea con le aspettative di gravità finale, pur essendone il limite più alto
Vorrei sapere da voi se dalla vostra esperienza sia meglio lasciare tutto così, rischiando che l'effetto fontana peggiori, oppure stappare, fare schiumare un po' e ritappare.
PS: la birra è buona ma si sente che non è pronta, ci sono troppi sapori indesiderati se si beve subito appena versata, mentre se la si lascia ossigenare 6-7 minuti cambia completamente gusto ed è una favola
Anteprima dell'etichetta (molto viking!!!)

![[Immagine: drakkarprova.jpg]](http://imageshack.us/a/img193/6770/drakkarprova.jpg)
Uploaded with ImageShack.us
Buonasera! Ieri, parlando con un mio amico che ha studiato agraria, e ha portato come tesina d'esame una documentazione sui lieviti del ceppo saccharomyces, ossia quello nostro per la birra, ma anche quello del vino (lui ha contemplato solo il vino) ho scoperto alcune cose interessanti.
riguardo il discorso fioretta, ed altri batteri e lieviti indigeni non voluti, la soluzione c'è, per il vino. ma dovrebbe riflettersi alla stessa maniera anche sulla birra. la soluzione è il classico metabisolfito di potassio, che nelle giuste dosi, aggiunto al mosto ancora prima di inoculare il lievito, lo protegge dallo sviluppo di batteri e lieviti non voluti. il nostro lievito, una volta inoculato, gli ci vorrebbe qualche tempo in più per "abituarsi" all'ambiente, ma una volta che parte non lo ferma nessuno. questo perchè è stato tipo "abituato" a sopportare il metabisolfito in laboratorio, la spiegazione era questa. ora, alla mia domanda ma l'odore, si sente? lui ha risposto che se il mosto è tanto acido, qualcosa si sente, se non lo è, non si sente. nel vino bianco che è più acido (pH attorno a 2-3) del rosso lo si riesce a percepire a volte; nel rosso, che ha pH attorno a 5 come la birra, no.
quindi, essendomi la cosa apparsami molto semplice. sono l'unico stupido che non fa così, oppure ci sono controindicazioni?
Ciao ragazzi,
mi sto preparando a fare la mia seconda cotta..devo solo decidere quale!
Ho iniziato col malto preparato muntons style irlandais lager..
ora è imbottigliata ma manca tempo!
Nel frattempo avevo intenzione di fare
- una tipo weiss (si scrive così?)
- una doppio malto ma non molto alcolica, che si attesti sui 5-6%alcolici e un quasi nero tendente al rosso con una bella schiuma bianca (no stout!)
quale kit mi consigliate in modo da farne 23litri come al solito? e quale lievito? E se avete anche le ricette (intendo quantità etc..) già pronte...grazie mille ragazzi!
Come da titolo,come si fa ad acquistare i malti preparati a prezzo inferiore?e quali grossisti contattare se si avesse p.iva?
BirriaMO - evento benefico dell'Associazione Italiana Sommelier di Modena
Venerdì 28 settembre 2012, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 presso la taverna Napoleone, via san Lorenzo 44, Castelnuovo Rangone (MO) a 4 km dall'uscita Modena sud.
Per gli amanti della buona birra artigianale, otto mastri birrai emiliani vi aspettano numerosi per una degustazione a tutto tondo.
Saranno presenti i birrifici: Emiliano, Dada, Frara, Panil, Stradora, White Dog, Sirotti e Biren.
La birra sarà servita in calici da degustazione a 1,50€ per assaggio.
Durante l'evento, inoltre, un numero limitato di partecipanti potrà seguire un laboratorio sui barley wine (ore 21, 16,00€, prenotazione obbligatoria).
La taverna offrirà a prezzi di favore primi, carne alla griglia, gnocco e tigelle.
Il ricavato della serata verrà devoluto in beneficenza al Birrificio Vecchia Orsa di Crevalcore, gravemente danneggiato dal sisma che ha colpito la regione a maggio che parteciperò all'evento con la sua MAGNITUDO BLONDE.
http://www.facebook.com/events/497115640328790/
http://www.aisemilia.it/cms/page/pagina/1347538884
Buongiorno a tutti.
Nella sezione ricette del Sig. Malto ho trovato questa http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...-all-grain.
Non è che qualcuno mi sa dire come clonare questa ricetta usando solo estratti e non grani?
Grazie...

