-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,079 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao a tutti, sabato mi accingerò a fare per la prima volta la birra con il metodo degli estratti. Per iniziare ho scelto la ricetta trovata su questo sito per la birra amber
http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...-estratti/
e a tale proposito vorrei farvi delle domande preventive....innanzi tutto che stile/genere di birra corrisponde questa ricetta?ale, lager, pils....
Una domanda, diciamo "tecnica", ....arrivando dall'utilizzo dei kit sono abituato a sciogliere lo zucchero nell'estratto luppolato prima della fermentazione....in questa ricetta invece non ci va....come mai non viene utilizzato lo zucchero in questa fase? se volessi aggiungere del miele in fase di bollitura rovinerei qualcosa introducendo zuccheri?
Visto che uno dei luppoli viene descritto come leggermente speziato, potrei pensare di aggiungere gli ultimi 5 minuti di bollitura una spezia?
spero di riuscire a postare un piccolo reportage della "prima volta" con indicazioni di tempi, densità, temperature e foto.
Ciao a tutti
Ragazzi mi accingo ad imbottigliare la muntons style irlandais..
vorrei capire quanto zucchero mettere nelle bottiglie..e come fare a misurarlo? COl misuratore avuto da Mr- Malt?
utilizzerò principalmente bottiglie da 33 dunque utilizzo il foro + piccolo?
ciao,
tra un paio di settimane mi metterò sotto a fare una lager da estratti col lievito s-23 in frigo a 12 gradi. ho già tutto ma una domanda mi assilla: devo mettere veramente 2 bustine di lievito???
ciao, sono alla prima birra con il kit e prima di scrivervi ho spulciato il forum. Ho trovato abbastanza informazioni e quindi mi sento pronto ad iniziare questa mia prima esperienza da homebrewer.
Ho solo alcuni dubbi: vorrei iniziare subito con una fermentazione a due fasi che, leggendo sul forum, pare sia quasi indispensabile. Quando travaso dal primo al secondo fermentatore da quello che ho capito non devo aggiungere niente, né lievito né zucchero, giusto?
Inoltre, sulla guida parla di una prima fase di fermentazione tumultuosa; insomma, non capisco, nel primo fermentatore devo aspettare comunque che la fermentazione finisca e che la densità arrivi al valore finale o devo fare il travaso un pò prima che finisca completamente? e nel secondo fermentatore quanto ce la tengo???
Per quanto riguarda le temperature io non ho né cantina né altri luoghi freschi. In questo periodo la temperatura media in casa mia è di 25° durante il giorno e mi sembrano un pò troppi. Pensavo di tenere il fermentatore immerso in acqua nella vasca da bagno di giorno e a temperatura ambiente durante la notte.
Il problema mi si pone durante la maturazione in bottiglia dove, sempre da quello che ho capito, la temperatura deve essere di molto inferiore ai 22° (immagino 12-14°). Bene, pensavo alla stessa soluzione del fermentatore: ovvero immergere le bottiglie in vasca da bagno e aggiungere del ghiaccio 1-2 volte al giorno per abbattere la temperatura. Dite che è fattibile???
Scusate se mi sono dilungato troppo ma sono un pò in paranoia per questa mia prima birra
Spero che mi possiate dare una mano.
Grazie
Ho messo il fermentatore in una stanza piccolina,
solo che sparge parecchio profumo per tutta la casa, ovviamente comprenso di anidride carbonica che per fortuna rimane nelle vicinanze..
ora vorreicapire ma tutta sta co2 è pericolosa? certo nonci dormo vicino però...inoltre se rimane tutto chiuso e tipo si riempie la stanza e accendo la luce non è che scoppia tipo gas? O.o
Ciao a tutti. Per problemi gravi familiari ho dovuto rinunciare a fare la birra ma ho tantissimi kg di malto in grani scaduto da circa un annetto. In parte sono sottovuoto altri in sacchi da 25 kg. Voi che dite devo buttarli tutti ? Devo dire che mi ruga troppo buttare tutto peri non vorrei che avessero perso delle proprietà. Ora aspetto i vostri consigli perché non saprei che fare.
Ragazzi,
volevo condividere con voi un dubbio. Nel tentativo di raffreddare l'acqua in uscita dalla serpentina per poi rimmetterla all'ingresso (con l'aiuto di una pompa, quindi un sistema a circuito chiuso) mi sono imbattuto in un paio di pagine web molto interessanti (Pagina1, Pagina2) in cui si parla delle proprietà termiche del sale da cucina.
Ho fatto un paio di prove ovvero:
- 1) La prova descritta nella Pagina1: funziona alla meraviglia! ho superato i -10°C...
- 2) Mettere in 2 bicchieri uguali la stessa quantità di acqua fredda. In uno ho messo 2 cucchiaini di sale. Misuro le temp e vedo che sono pressoché uguali, anzi inizialmente mettendo poco sale, addirittura era + bassa quella senza sale!
Detto questo... secondo voi farei bene a mettere in una pentola di "ricircolo e raffreddamento" ghiaccio+acqua+sale? In che quantità, considerando che poi l'acqua calda scioglierà il ghiaccio?
Forse qualche chimico/fisico può aiutarmi!
Aiutooo
ciao a tutti. mi capita spesso di vedere dei video di homebrewers americani che fanno il mash direttamente nel frigo che io (e molti di noi) usiamo per fare lo sparge.
ma mi chiedo se il frigo tiene la temperatura necessaria per tutto il tempo del mash..
e nel caso di step temperatura diversi come si fa? e se il mosto si raffredda? quello che loro fanno nel frigo io lo faccio nel pentolone, ma poi devo travasare il tutto nel frigo per lo sparge. in quel modo hai tutto già li e non devi fare nessun travaso... illuminatemi...

