Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Dodo
12-09-2012, 02:29
Forum: E + G
- Risposte (4)

salve a tutti! mi appresto a fare la prima cotta e+g ma ho letto che questo metodo non è tanto indicato per stili birrari quali pils, weizen, blanche. è vero? come mai? mi butto su altri stili o rischio?

grazie
ciauz

Stampa questo articolo


Inviato da: dadecr
12-09-2012, 01:37
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

per riprendere un pò la discussione precedente di PRESIDENTE..
ho voluto provare a fare una rossa..ho usato pils cara crystal e il chocolate ne ho usati 50 grammi.. per farne 25 litri
il colore è ambrato.. però il gusto e tipo guinnes..sembra caffè e ti lascia il retro gusto di liquerizia è buona però ti deve piacere il genere.. sembra una birra di natale.. dite che tale gusto è dovuto dal chocolate?

Stampa questo articolo


Inviato da: MxBeer
12-09-2012, 11:00
Forum: Malti Preparati
- Risposte (20)

Scusate se rompo subito le... bolle, ma ho bisogno di un consiglio.
Sto per fare la mia seconda birra col kit.
Ho acquistato un malto preparato Muntons Connoisseurs Wheat, un barattolo di Estratto Wheat liquido da 1,5 kg e aggiungerò 200gr di zucchero bianco. Il lievito sarà il Safbrew WB-06 - g 11,5 secco.
Con la prima birra ho scaldato il barattolo di malto preparato nell'acqua bollente e poi ne ho versato il contenuto nel fermentatore aggiungendo acqua calda e poi fredda.
Devo fare lo stesso procedimento anche con l'Estratto Wheat liquido da 1,5 kg?
Oppure devo scaldare i due barattoli e poi versarli in una pentola di acqua e farli cuocere?
Se questa è la soluzione giusta, in quanta acqua e per quanto tempo?
Grazie in anticipo per i suggerimenti che mi darete.

Stampa questo articolo


Inviato da: giacoluca
12-09-2012, 10:40
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (22)

ciao a tutti.
Io ho usato uno scambiatore di calore per il raffreddamento, e dopo averlo usato ho provveduto a far passar dell'acqua calda e anche amuchina per sanitizzarlo un pò, però sento che un po di acqua all'interno rimane e temo che possa essere causa di future infezioni.
Seguendo alcuni consigli ho provato a farla uscire immettendo dell'aria ma non è stato sufficiente ad eliminare tutta l'acqua all'interno. non ridete, ma per ora ho usato quello che avevo a disposizione e cioè una pompa della bicicletta Blush

voi che metodo usate per eliminare l'acqua che rimane all'interno?

Stampa questo articolo


Inviato da: PRESIDENTE
12-09-2012, 10:26
Forum: Curiosità
- Risposte (14)

salve ragazzi,qualcuno conosce qualche sito che suggerisce accostamenti tra birra e cibi?

Stampa questo articolo


Inviato da: vez
12-09-2012, 02:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

ciao ragazzi una domanda.sto mettendo insieme la roba necessaria per un bel impiantino all grain ma avevo intenzione di metterla insieme con calma...
si puo fare secondo voi in fase mash con i grani in infusione in pentola inox con rubinetto e dentro un filtro zapap di alluminio da conserva?
con pochi euri si fa...in attesa della pentola per sparging...
cambia qualcosa inox + alluminio?


o anche pentola alluminio e filtro alluminio

Stampa questo articolo


Inviato da: Miciospecial
12-09-2012, 01:11
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

Cari birrificatori esperti gradirei un chiarimento visto che sono neofita dell'argomento.

Se il Kit prevede solo 3kg di malto luppolato e aggiungo arbitrariamente una modesta quantità di zucchero (es. 500g) per dargli un po' di sprint alcolico posso compromettere la fermentazione?

Mi pare di aver capito che, i lieviti prediliggerebbero attaccare in principio gli zuccheri semplici con il rischio di "viziarsi" al punto da essere poco "attratti", successivamente, da quelli più complessi del malto.

Si può fare?Huh
potrebbe perdere in gusto?

Stampa questo articolo


Inviato da: Fabio
12-09-2012, 12:49
Forum: E + G
- Risposte (3)

Qualche giorno fa, mentre ero diperatamente alla ricerca di malto da aggiungere alle cose che già avevo per preparare la birra, mi sono imbattuto in un negozio di alimenti naturali e erboristeria che ha confezioni da 400 gr e 900 gr di malti di vari cereali biologici. La signora, molto gentile e comprensiva, mi ha spiegato che si usano come dolcificanti e per fare tipi di pane fatto in casa speciale. Ora, visto che giravo da ore e non avevo trovato nulla, io una confezione di malto d'orzo l'ho presa e l'ho usata. Vedremo che birra ne esce. Per ora bolle che è una meraviglia.
Però ho letto la confezione e sull'etichetta è scritto che contiene solo "malto d'orzo 80%, acqua 20%", perciò non mi pare tanto diverso dal malto liquido in barattoli che acquisto di solito qui...
La mia curiosità era questa: poichè la signora aveva anche malto di farro, malto di riso, malto di miglio e altri strani malti, che non trovo su mr malt o nei siti birrai, se ne acquistassi alcuni tipi per fare una birra ai 4 cereali come ho bevuto una volta, secondo voi farei un errore?
Io non sono capace a fare all grain per ora, e questo mi è sembrata una buona idea di ripiego. Qualcuno li ha provati? Sbaglio a prenderli?

Stampa questo articolo


Inviato da: Devidlà
12-09-2012, 12:41
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

mi chiedevo come conservare a lungo (e magari fare una banca di lieviti utile all'occorrenza) il lievito liquido. so che raccolto dal secondo travaso, in frigo, può durare 2-3 mesi. ma se io volessi fare qualcosa di più?
ho trovato questo:

http://chocolateandzucchini.com/archives...tarter.php

tradotto (fonte: http://www.coquinaria.it/forum/showthrea...vito-madre non prendetemi per il sedere Tongue l'ho trovato googleando Smile )

Citazione:Prima di tutto si deve rinfrescare il lievito madre qualche ora prima, in modo che quando si inizia la disidratazione sia al suo massimo grado di maturazione, - in altre parole, si vuole che contengono un numero massimo di microrganismi vivi.

Versare due cucchiai di l.m. su un foglio di carta da forno o un tappetino di silicone da forno pulito, e utilizzando una spatola flessibile distribuirlo il più sottilmente possibile su tutto il foglio.

Posizionare il foglio su una griglia di raffreddamento (per la massima circolazione dell'aria) e mettere da parte in un caldo (ma non troppo caldo) posto di casa fino a che è completamente asciugato e croccante.
A seconda della idratazione del vostro starter, lo spessore della pasta, e il tempo, questo potrebbe richiedere da poche ore a un giorno.


Una volta asciutto romperlo a pezzi, mettere in un sacchetto freezer e ridurlo in piccoli fiocchi con un mattarello.
Trasferire in un vasetto, chiudere ermeticamente e conservare in luogo fresco e asciutto fino al momento dell’uso.
Teoricamente, si dovrebbe poter tenere per anni e anni.

Per reidratare, mettere circa 10 grammi dei fiocchi disidratati in un vaso alto e stretto coprire con lo stesso peso in acqua dolce. Lasciate riposare per 10 minuti per ammorbidire, quindi mescolare per sciogliere.
Rinfrescare con lo stesso peso di farina e acqua, e ripetere ogni giorno fino a quando lo starter è di nuovo vivo e spumeggiante nel suo barattolo.

possibile come cosa? che ne pensate? rischio di contaminazione elevatissimo?

Stampa questo articolo


Inviato da: PRESIDENTE
11-09-2012, 11:25
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

salve ragazzi,secondo voi, in che percentuale massima si possono usare i malti speciali rispetto a quelli base, senza avere problemi(quali)?
io nella mia imperia ho usato 70% marris otter e 30% di malti speciali vari.se avessi usato 60% di marris e 40% di malti speciali avrei avuto problemi?
scusate se è una domanda stupita ma non ho trovato da nessuna la risposta...

Stampa questo articolo