Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,402
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,228
  • Ultimo utente:icswimmer


Inviato da: Gionnio
02-09-2012, 10:41
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Salve, 2 giorni fa ho effettuato il travaso dopo una settimana di fermentazione. La densità misurata era di 1011. Ieri l'ho ricontrollata sapendo di essere verso la fine della fermentazione e la densità era 1010. Oggi nuovo controllo e di nuovo 1010. Aspetto i canonici 5 giorni dopo il travaso oppure posso imbottigliare anche domani ossia 3 giorni dopo il travaso?

Nella mia idea iniziale volevo fare 7 giorni nel primo fermentatore poi travaso nel secondo e dopo altri 5 giorni travaso priming e imbottigliamento.

Ditemi voi! Grazie a tutti! Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
02-09-2012, 10:18
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

siccome le mie produzioni di birra si avvicinano all'ettolitro al colpo pensavo di comprarmi un fermentatore a tronco conico da 100 litri (o anche 200, vediamo...) solo che vorrei delle delucidazioni: serve fare la solita serie di travasi come per il fermentatore in plastica o si può utilizzare il rubinetto inferiore per eliminare i lieviti depositati? o si usa quello laterale? no, perchè altrimenti dovrei acquistare anche un bel po' di fermentatori plastici, o un altro in inox e la spesa diventa importante...

Stampa questo articolo


Inviato da: sbatteo
02-09-2012, 04:00
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Ho visto tantissimi video e letto tantissime spiegazioni su come montare un filtro per pentole o per minifrigo, la maggior parte usa il rame nei manicotti, tubi ecc.

ma non è pericoloso usare rame in un liquido caldo e acido?

ho anche letto che i lieviti sono delle sentinelle in quanto se fossero presenti grosse quantità di ossidi non riuscirebbero a riprodursi poi ho letto che c'è un ossido buono e uno cattivo e quello buono i lieviti se lo mangiano o comunque si deposita durante i travasi poi ho letto l'ossido si lega con lo zolfo e crea il solfuro di rame... qualcuno mi sa spiegare bene ?

Stampa questo articolo


Inviato da: Devidlà
01-09-2012, 08:48
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

n° 3789, secondo voi lo posso utilizzare per la triple e la diabolo della brewferm?
con la triple in teoria si, ma con la diabolo vado fuori stile?

Stampa questo articolo


Inviato da: atorianzo
01-09-2012, 06:33
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (9)

Vorrei fabbricarmi una pentola con una piastra filtrante per preparare il mosto e separare le trebbie. e non so come partire

Stampa questo articolo


Inviato da: Sirjoem
01-09-2012, 01:15
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Ciao!! Mi hanno regalato il kit mr malt e vista la temperatura un po' più fresca degli ultimi giorni volevo iniziare a usarlo

Nel kit non ho peró trovato il detergente "confezione blu" di cui parla la guida... Cosa posso usare prima della sanitizzazione? Vado solo di acqua calda e frego bene? Acqua e bicarbonato?Metto la soluzione di candeggina?
Ciao grazie!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: Devidlà
31-08-2012, 07:14
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

tutti sappiamo che la birra imbottigliata, passata la prima canonica settimana per la produzione di CO2, deve passare del tempo ferma a maturare. tempo che dipende da birra a birra.
ma pochi sanno (io compreso) quali siano le temperature adatte, se bisogna tenere la birra in questa temperatura sempre, o se dopo un determinato periodo può essere stoccata in ambienti con temperature più consone a noi (20°C et simili). quest'ultimo punto nasce dall'esigenza di avere spazio a disposizione nel frigo adibito a cantina, per chi ne possiede uno solo che non può accogliere continuamente nuove birre.
a questa eventualità si forma un'altra domanda: ma la maturazione è possibile effettuarla anche appunto a 20°C circa, quindi senza sostare le birre a temp. inferiori?

grazie in anticipo!

Stampa questo articolo


Inviato da: gandalf
31-08-2012, 04:56
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

CIAO A TUTTI, HO ACQUISTATO UN KIT DELLA BREWFFERM ABDJE VORREI SAPERE CHE TIPI DI LIEVITO POSSO USARE E SE VA BENE QUELLO FORNITO, CIAO E GRAZIE

Stampa questo articolo


Inviato da: tom123
31-08-2012, 04:29
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Ho comprato un bel scambiatore a 40 piastre.
Ho due pentole del crucco da 70Litri
Ho (se ben ricordo) tutto l'occorrente per realizzare due bazooka (uno per pentola) e rispettivi rubinetti. Tutto in inox.

Che altro mi serve?
Come pentola per acqua di sparge può bastare una in alluminio senza filtro ne rubinetto? Pensavo di prendere acqua da li dentro tramite un mestolo.

Stampa questo articolo


Inviato da: Gionnio
31-08-2012, 12:53
Forum: Malti Preparati
- Risposte (21)

Salve a tutti, il giorno 5 Settembre provvederò ad imbottigliare la mia cotta dopo averla travasata oggi 31 Agosto ad una settimana da inizio fermentazione. Volevo sperimentare la winterizzazione ossia lasciare il mosto nel fermentatore a temperature basse per far precipitare sostante in sospensione e ottenere un prodotto più limpido. La mia domanda è:

Mi consigliate la winterizzazione?

Se faccio la winterizzazione per 24 ore poi travaso metto il priming e imbottiglio, sono necessari altri lieviti visto che magari le temperature basse possono aver bloccato quelli presenti o non devo inoculare nient'altro?

Mi sorge questo dubbio perché non vorrei magari mettere il priming poi trovarmi ad avere una birra senza schiuma e frizzantezza...

Grazie a tutti voi! Birra07

Stampa questo articolo