-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,079 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
ciao... primo errore da principiante...
oggi pomeriggio torno a casa e scopro che mi ha sputato fuori il metabisolfito ed esce schiuma... ho fermentazione troppo violenta!! Real Ale della Coopers... ora è a 24°
questa notte lo lascio con la finestra aperta e speriamo che basti a farlo raffreddare... se domani non è ancora a posto gli metto intorno le mattonelle della borsa frigo per raffreddarlo di più!!
o è meglio aprire e togliere la schiuma in eccesso in ogni caso?
una volta che ha finito di buttare fuori tutta quella schiuma rimetto il metabisolfito nel gorgogliatore, giusto?
ciao grazie
dopo un pò di prove coi kit, mi è venuta voglia di provare a fare una lager da estratti, per la precisazione una cosa così:
Ricetta per prova simil munich helles, litri finali 25,5 (in bollitura 10,0)
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,045; IBU: 26,4; EBC: 11;
Malti:
3000 gr Muntons LME - Extra Light, 1,037;
500 gr Sugar, Table (Sucrose), 1,046;
100 gr Honey, 1,035;
Luppoli e altro:
20 gr Saaz, 4,5 %a.a., 15 min;
25 gr Hallertauer, New Zealand, 7,5 %a.a., 60 min; (è indicativo, alla fine mi interessavano gli alfa acidi)
Lieviti:
Bavarian Lager, oppure uno secco.
volevo chiedervi: posso mettere in una pentola 10 litri di acqua, metterci il malto, lo zucchero ed il luppolo e poi versare tutto nel fermentatore, aggiungere ulteriore acqua fino ai 25,5 litri, mescolare ed avviare tutto?
oppure, visto che il luppolo deve bollire ma l'estratto di malto è meglio di no, posso sciogliere l'estratto a parte, versare nel fermentatore, ed in 3 litri di acqua mettere a bollire il luppolo per 60 min, per poi versare tutto nel fermentatore, ed aggiungere l'acqua necessaria?
il luppolo lo posso lasciare libero nella pentola oppure devo per forza avere un sacchetto flitrante? (si chiama hop bag giusto?)
ed infine, il raffreddamento rapido in questo caso è necessario?
grazie a tutti!
Scusate, posto qui la domanda, spero sia il forum giusto...
Dunque, domani ho il giorno libero, e volevo preparare una birra scura che ho già fatto un'altra volta e mi è piaciuta moltissimo, cioè la Woodford NOG
. E' tipo una brown ale, ma l'altra volta l'ho trovata molto "acquosa", cioè buona di gusto ma senza corpo. Io preferirei invece una birra con più corpo.
Come posso fare? Mi hanno detto che devo aggiungere dell'estratto di malto, ma io purtroppo in questo momento non ce l'ho e non faccio in tempo a comprarlo per domani. Se faccessi un infuso (credo si dica mash) con del malto in grani che invece ho? Ho 1 kg di malto biscuit e 1 kg di malto crystall, possono servire? E se si, in che dosi?
Ho anche zucchero di canna grezzo e miele, ma non credo servano perchè so che gli zuccheri conferiscono maggiore secchezza, non corpo.
Potete aiutarmi? Grazie
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, ed ho appena ordinato un pò di materiale per fare la mia prima birra, premetto che ho letto molti post del forum ,però vorrei delle info: Ho acquistato 2 malti, un Brewferm Gold e un Brewmaker Premium Mild che mi dovrebbero arrivare domani, considerando il periodo e considerando che non ho preso liviti specifici(utilizzerò quello della latta) in questo periodo che in casa ho sui 24° mentre in cantina sono sui 20/22 cosa mi conviene preparare per primo? L'altra latta la preparei nel periodo autunno inverno, con quindi un notevole calo delle temperatura.
Poi chiedevo, per organizzarmi per l'imbottigliamento, quanti giorni dovrò tenere la birra nel fermentatore, avendone solo uno non potrò fare il travaso. Un'altra cosa, oltre allo zucchero, ho del miele di acacia, e anche del fruttosio, cosa mi consigliate x la mia prima birra?
Grazie in anticipo a tutti!
Buongiorno a tutti,
ormai ho già fatto 4 birre, una pilsner, una bitter con miele, una bock (con malto amber come sostituto dello zucchero) e una dunkel (anche questa con malto amber). oggi ho fatto una indian pale ale seguendo passo passo la ricetta di mr-malt.
Il mio cruccio è che in nessuna birra ho raggiunto la fg da manuale o da calcolo, il risultato è una birra poco alcolica, e dal gusto un po' "slavato". la temperatura di fermentazione era al limite dei 18° per le prime birre, ma sui 24° per le ultime. ho aspettato anche 2 settimane prima di imbottigliare, ma la fg non è mai scesa sotto i 1010 - 1012. il gorgogliamento è stato molto violento per le birre con zucchero, molto più blando con le birre con malto. ho sempre usato il lievito presente nel malto preluppolato.
avete idee? grazie
Salve, 2 giorni fa ho effettuato il travaso dopo una settimana di fermentazione. La densità misurata era di 1011. Ieri l'ho ricontrollata sapendo di essere verso la fine della fermentazione e la densità era 1010. Oggi nuovo controllo e di nuovo 1010. Aspetto i canonici 5 giorni dopo il travaso oppure posso imbottigliare anche domani ossia 3 giorni dopo il travaso?
Nella mia idea iniziale volevo fare 7 giorni nel primo fermentatore poi travaso nel secondo e dopo altri 5 giorni travaso priming e imbottigliamento.
Ditemi voi! Grazie a tutti!
siccome le mie produzioni di birra si avvicinano all'ettolitro al colpo pensavo di comprarmi un fermentatore a tronco conico da 100 litri (o anche 200, vediamo...) solo che vorrei delle delucidazioni: serve fare la solita serie di travasi come per il fermentatore in plastica o si può utilizzare il rubinetto inferiore per eliminare i lieviti depositati? o si usa quello laterale? no, perchè altrimenti dovrei acquistare anche un bel po' di fermentatori plastici, o un altro in inox e la spesa diventa importante...
Ho visto tantissimi video e letto tantissime spiegazioni su come montare un filtro per pentole o per minifrigo, la maggior parte usa il rame nei manicotti, tubi ecc.
ma non è pericoloso usare rame in un liquido caldo e acido?
ho anche letto che i lieviti sono delle sentinelle in quanto se fossero presenti grosse quantità di ossidi non riuscirebbero a riprodursi poi ho letto che c'è un ossido buono e uno cattivo e quello buono i lieviti se lo mangiano o comunque si deposita durante i travasi poi ho letto l'ossido si lega con lo zolfo e crea il solfuro di rame... qualcuno mi sa spiegare bene ?
n° 3789, secondo voi lo posso utilizzare per la triple e la diabolo della brewferm?
con la triple in teoria si, ma con la diabolo vado fuori stile?
Vorrei fabbricarmi una pentola con una piastra filtrante per preparare il mosto e separare le trebbie. e non so come partire

