-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 290 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,686 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
18-08-2025, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,279 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 157 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,107 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,293 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,899 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,182 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,422 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,288
- Messaggi del forum:206,400
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,227
- Ultimo utente:Otisamity

... credo di essere a posto per un pochino non credete???
foto 1: nell'ordine da sx muntons gold continental pilsner, brewbuddy english bitter (17 litri rimasti... ha 3 settimane, non ce la farò mai a lasciarla lì ), brewmaker premium pilsner con malto secco e destrosio lievito s-23, brewmaker premium pilsner con malto liquido luppolato e destrosio lievito s-23.
foto 2: nell'ordine da sx le brassate di stamattina, weizen da promozione mr malt, framboise brewferm e triple brewferm
foto 3: skyline della mia taverna
mi mancano da preparare una stout coopers e una best of english london bitter della brewmaker... tra 10 gg quelle...

ciao ragazzi della mia ultima cotta (non ne avevo fatte prima con questa ricetta).. non mi torna una cosa cioè l'FG dovevo avere un og 1048 e la mia è rimasta og 1050.. l'fg doveva venirmi 1010 ma dopo tre settimane e a fermentazione finita buon sapore e profumo fg costante nei giorni il valore mi è rimasto 1020 anziche 1010 perchè?

Salve a tutti. Ieri ho effettuato la mia prima cotta, tutto perfetto ma purtroppo alla fine pagando l'inesperienza ho inoculato il lievito quando ancora il mosto era a 32 gradi. Oggi è a 26 e sta scendendo in quanto ho il fermentatore in un vecchio frigo.
Un giorno a temperature maggiori del dovuto cambierà di molto il gusto della birra?
Adesso sto preparando un nuovo carrello per la seconda cotta e mi voglio attrezzare per evitare di fare ancora errori del genere (preparerò delle bottiglie di acqua fredda per pienare il fermentatore, d'altronde sbagliando si impara ) e quindi di sicuro compro un termometro digitale con sonda. Come malto, siccome mio padre insiste a chiedermi una bionda leggera come una lager e non capisce che le lager vanno fatte a temperature inferiori a 16 gradi, ero indeciso se fare una lager ad alta fermentazione per farlo felice oppure se dirottarmi in una golden ale per mantenere inalterato lo stile della birra.
Vi volevo chiedere se mi potevate consigliare ottimi malti preparati sia lager che pils ma anche golden ale considerando che in generale le preferisco poco amare le birre sopratutto nel finale. Avevo visto nel sito la midas touch golden ale della muntons ma dalle recensioni leggo che è amara: c'è qualcosa di simile ma come meno note di amaro?
Ulteriore cosa: come lievito per la prima cotta ho usato S-04 e ora volevo provarne un altro, che mi dite del US-05?
Grazie a tutti!! e scusate della grandezza del post ma volevo condividere con voi la mia prima esperienza oltre a chiedervi ottimi consigli!

Buongiorno, mi sto accingendo a brassare due latte (per 24 lt finali) di framboise come da titolo, ma mi venne un dubbio cercando qua e la sul forum...
Ho preso un malto extra light liquido per l'occasione, ma mi sembra di aver letto che fosse il caso di usare zucchero o destrosio in questo caso, idem vale per il lievito che sembra funga egregiamente quello da kit, ma ho anche un t-58...
Che fo quindi? Malto si o no? Lievito si o no? Magari li metto nella triple che nel mentre mi son comprato?
Ah, altra cosa la brewferm consiglia un "warm place around 25 degrees" per fermentare... Che ne dite?
nella fattispecie c'entra poco con la birra, ma mi sembrava giusto usarlo come cassa di risonanza per sollevare un quesito: ma una categoria riguardante i lieviti in questo forum?...
l'articolo qui sotto è preso da "oggi scienza"
Lievito volante
Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile del processo di fermentazione del vino, della birra e del pane. Ed è anche uno degli organismi più studiati dalla scienza. Eppure della sua origine e di come vive e prolifera in natura si sa poco.
Secondo una ricerca tutta italiana, un ruolo fondamentale nel ciclo vitale del lievito ce l'hanno le vespe.Irene Stefanini e Leonardo Dapporto dell'Università di Firenze hanno catturato esemplari di specie molto comuni di vespa e di ape in autunno, primavera ed estate (in inverno le vespe vanno in letargo), in siti sparsi nelle campagne di tutta Italia. Solo nello stomaco delle vespe (e non in quello delle api) hanno trovato ben 17 ceppi del lievito, molto diversi fra loro: alcuni erano simili a quelli che usiamo per far lievitare il pane, altri a quelli per la fermentazione della birra, altri a quelli del vino. Per capire cosa succedeva del lievito in inverno i due ricercatori hanno nutrito le vespe con lievito fluorescente. Le vespe poi si ibernavano e dopo tre mesi le cellule di lievito erano ancora visibili nell'intestino delle vespe. Inoltre dato che le vespe nutrono le proprie larve rigurgitando il cibo, il lievito fluorescente passava anche alla larva.
Cosa significa tutto ciò? Il lievito si trova normalmente sulla superficie esterna dell'uva matura, in condizioni di caldo. Da lì, però, non potrebbe spostarsi da solo e le vespe sembrano essere un vettore efficiente, non solo dal punto di vista spaziale ma anche temporale: i lieviti infatti si formano al caldo in estate, come sopravvivono durante l'inverno? Nello stomaco delle vespe. Stefanini e Dapporto sottolineano che ci potrebbero essere altri organismi con una funzione simile a quella delle vespe, ma che comunque non si tratta di tante specie. La ricerca è stata pubblicata su PNAS.
Federica Sgorbissa
Ciao a tutti,
come funziona il recupero del lievito dal fermentatore? Cioè io di solito inoculo, dopo una settimana travaso, dopo un'altra settimana travaso+priming e imbottiglio subito. Da recuperare sarebbe il fondo "molliccio"? Primo o secondo travaso cambia qualcosa? Come distinguo il lievito dal deposito di proteine? Come, dove e per quanto tempo si conserva?
Grazie x le delucidazioni.

Salve a tutti.
Leggendo qua e là ho trovato su questo sito http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php , anche se in francesce, il calcolo dello zucchero necessario per la carbonazione in base anche al fattore temperatura, in particolare se si lavora a bassa fermentazione.
Mi viene un dubbio pero'.... Nella sezione Tipo di zucchero vengono selezionate le 4 tipologie, zucchero, miele, estratto, e glucosio aggiunte all'inizio. Ma se avessi aggiunto zucchero e miele?
Posso fidarmi o conoscete altri siti?
Grazie
bene bene oggi ho fatto la MIA prima birra!!! non il classico kit ma una E+G, farina del mio sacco!! ho preso una ricetta ag ed ho provato a riadattarla, appena avrò l'atrezzatura la farò in ag per vere quanta differenza c'è...
25 litri totali
3250g estratto extra light muntons
320g estratto secco weat
148g cara-pills
macinato e ammostato il carapils in 500ml 40 minuti a 70°C, filtrato e aggiunto 500g di estratto liquido, 320 di estratto secco e 5litri di acqua (per avere una og di 1045 pari a quella finale) raggiunto il bollore inserito:
28g norther brewern(non ricordo come si scrive) 90 minuti
17g haller hersbruker(nemmeno questo ricordo l'esatto nome) 10 minuti
a 2 minuti dalla fine aggiunto il restante estratto liquido (2,75kg tecnica late addiction ) portato a bollore, spento il fuoco ed aggiunto altri 17g haller hersbruker
5 minuti, ho buttato nel fermentatore, avrei dovuto fare uno sparge al luppolo che si è succhiato un po di zuccheri(sbaglaindo si impara)
quindi, ho aggiunto acqua fredda fino ad arrivare a 25litri e poi 200 g di zucchero per correggere l'OG
la ricetta originale richiedeva lievito bassa fermentaz ma non sono ancora atrezzato quindi ho inoculato una bustina di s-04 che cercherò di far lavorare a 18°C dopo il primo travaso aggiungerò 14g del secondo luppolo(aroma) in dryhop messo a macerare oggi in alcool etilico
speriamo di non riscontrare infezioni(ci ho messo piu di un ora a raffreddare il mosto e il lievito mentre lo reidratavo ha toccato il tovagliolo che copriva il bicchiere).
piu avanti aggiornerò!! bye

Salve a tutti,
sono arrivato alla fase di proggettazione del mio impianto all grain dalla portata di max 75 litri. Ho due dubbi che riguardano in sequenza la fase di sparge e conseguentemente la scelta della pompa.
Faccio alcune premesse per rendere meglio l'idea di cosa vorrei realizzare
Pentola di mash motorizzata e coimbentata e attrezzata sul fondo con il classico filtro bazooka
ad un livello piu alto una pentola dove riscaldero l'acqua che usero per lo sparging sfruttando appunto la forza di gravità per far defluire il liquido.
il mio dubbio è questo:
vorrei usare il metodo fly sparge ma da quanto ho potuto capire ho bisogno di un contenitore ulteriore che mi possa mantenere abbastanza inalterata la temperatura del mosto durante tutta la fase di mash out, Percio io vorrei realizzare questo:
dalla pentola di mash il mosto defluisce in un altra pentola, opportunamente coimbentata e anch'essa dotata di filtro bazooka, e di un termometro per monitorare la temperatura, per caduta e mano mano che questa pentola si riempie con l'ausilio di una pompa adatta a liquidi caldi, trasporto il mosto nella pentola di bollitura per la fase finale.
Spero di non aver creato confusione ma di sicuro ho bisogno di aiuto per capire questo particolare se puo rilevarsi efficace.
Grazie.

Salve a Tutti, come si intuisce dal titolo mi piacerebbe conoscere i valori IBU ed EBC di questo malto preparato brewferm
Grazie a tutti coloro che risponderanno!!