-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,079 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
allora ho un dilemma devo fare una belgian dark strong ale e voglio ottenere 8 di alcool, quindi se parto da una OG di 1080 e arrivo a una FG di 1020 dovrebbe andare bene: il mio dubbio è se quando arrivo a 1020 di FG la fermentazione non è ancora finita e va oltre (non previsto) posso travasare per fermare la fermentazione ???
Buonasera a tutti! questa volta posto nella sezione giusta 
mi è successa una cosa strana: 3 settimane fa imbottiglio la grand cru, e lascio poi come di consueto le bottiglie 6 giorni a fermentare, dopodichè le trasporto in un frigo a 12°C per la maturazione. al momento del trasoprto, vedevo che era ancora molto torbida, ma ho detto buh, si depositerà tutto abbassando la temperatura! una settimana fa per curiosità provo a vedere come sono, e le vedo ancora torbide. no, c'è qualcosa che non va. tiro fuori una bottiglia e la lascio a temp. ambiente. il giorno dopo vedo che si producono delle bolle, che salgono in superficie
cacchio, non avrà ancora finito la seconda fermentazione? tiro fuori tutte le bottiglie, e tutte partono il giorno successivo alla stessa maniera. ieri, vedendo che si sono schiarite tutte, ed erano molto limpide, decido di rimetterle in frigo per continuare la maturazione. per curiosità oggi guardo, e sono tornate torbide, tanto da non intravedere nemmeno la sagoma della lampadina 
qualcuno di voi mi sa dire come mai?

ciao a tutti mi è appena arrivato questo preparato,
volevo un pò alzare la gradazione alcolica
secondo voi mettendo 1,2-3 kg di zucchero invece che 1 (come suggerito) rischio di rovinare il tutto?
inoltre come faccio a calcolare l'esatta gradazione alcolica di una birra
grazie in anticipo
Salve a tutti ho appena preso il malto luppolato per la strong ale di mr. malt.
Ho un dubbio che mi logora vorrei sostituire in parte lo zucchero con del malto secco amber guardando in giro dicono di sostituire i 0,7 Kg di zucchero con 1kg di malto, quindi io non sostituendo tutto dovrei fare 0,35 kg di zucchero e 0,5 kg di malto secco... a me però questa proporzione sembra eccessiva! voi che ne dite? c'è da qualche parte una formula o una tabella per calcolare lo zucchero in base alla gradazione?
Come terza cotta ho preparato una mexican Cooper.. Ho provato ad aprire una bottiglia dopo 20 giorni, come ho fatto con le altre, senza aspettarmi nulla di che ma non credevo così poco...
Le altre, due pils, dopo 3 settimane già facevano intuire cosa sarebbero state, col tempo poi son migliorate in maniera sensibile...questa invece mi ha lasciato un po' perplesso...la schiuma era poca, anche se persistente, e oltretutto meno gasata del previsto...ma soprattutto il gusto non mi ha convinto...era come annacquata...si sentiva malapena nel retrogusto una parvenza di birra stile corona...è anche vero che forse l'ho bevuta troppo fredda e i gusti si attenuano un sacco...quello che volevo sapere è Se ho speranza che migliori...ho letto pareri molto validi su questa birra ma la mia per ora sembra acqua gialla...la densità finale era di 1006...un po bassina..
ciao raga e' da molto che studio le ipa e diciamo che alcune ipa provate qua e' la' non mi sono piaciute
a parte la bia ipa
spiceman
o le ipa di revolution cat
...facciamo una considerazione.....le ipa dovrebbero essere dry ma a volte quando sono troppo secche ne esce un gusto melmoso di luppolo
allora arriviamo al dunque
pensavo un lievito poco attennuante che mi lascia un bel po' di zuccheri
per controbillanciare le ibu
pensavo a un british ale ......(meglio se in polvere)
o pazzamente userei un t 58
cosa mi dite????????
ciao a tutti, vorrei elencare qua di seguito quelli che mi sembrano i passaggi fondamentali per produrre birra da estratto, e vorrei sapere da voi esperti consigli e trucchi per produrre al meglio.
- lavo e sanifico tutto
- scaldo 10 litri di acqua e sciolgo estratto precedentemente pesato (se è liquido scaldo latta a bagnomaria così lavoro meglio)
- porto a volume finale (25-28 litri) e mescolo per amalgamare a dovere
- gas a palla e faccio bollire il mosto
* mescolo sempre? mai? una tantum?
- come da schema luppolatura, inserisco i luppoli pesati e hop-baggati (licenza brassicola
)
* mescolo sempre, mai, una tantum?!?
* bollitura vivace, molto vivace o medio-lenta?!?
- a 55min da inizio bollitura inserisco serpentina
- a 60 min spengo gas e parte raffreddamento
- quando arrivo a 20°C tolgo serpentina e luppoli, tappo pentolone e lascio sedimentare residui.
- dopo 20 minuti trasferisco nel fermentatore (non dispongo di filtri bazooka o simili, filtro utilizzando 2 hop-bag uno sull'altro, funziona in maniera abbastanza egregia)
*se la ricetta prevede, per esempio 23lt finali, e nel fermentatore ne risultano 18, allungo con acqua?! oppure lascio così?
- inoculo lievito precedentemente reidratato
- ossigeno a più non posso
- tappo fermentatore, gorgogliatore, aspetto 

- come parte tumultuosa, elimino residui proteici e di luppolo dalla schiuma superficiale del mosto
ora, i passaggi segnati con "-" sono da ritenersi "obbligatori", mentre quelli con "*" sono delle mie domande e/o curiosità, in quanto non sono esperto in materia.
voi siete d'accordo sul procedimento?!?
Come premesso in sede di presentazione sono nuovo sia del forum che del "mestiere".
Ad oggi ho solo una cotta alle spalle della quale non conosco ancora i risultati poiché i tempi non sono maturi.
Nel frattempo però avevo intenzione di passare ad una nuova produzione, e la scelta è ricaduta sul malto preparato "premium Weizen" appunto.
Cercando un po' in giro però (purtroppo l' ho fatto solo dopo averlo comprato) ho letto che in molti si lamentano della qualità del prodotto.
Ora, visto che la latta ormai ce l' ho e che comunque sono curioso di provare quello che vorrei chiedervi è se magari per esperienza sapreste consigliarmi qualche accorgimento da prendere per rendere il risultato migliore....
Ad esempio: Il lievito che accompagna il malto è buono? o per una Weizen sono consigliati altri tipi di lievito? Poi, va bene aggiungere zucchero, miele o cos' altro?
Magari le mie domande sono ovvie, però ripeto, essendo un neofita di dubbi ne ho molti e se no nqui dove potrei andare a cercare risposte?
qualcuno di voi mi sa spiegare come mai NON ci va lo zucchero per il priming?
qualcuno di voi sa da che birra riuscire a ricoltivare il 1028 london ale
o il 1728scottish ale
per fare una scottish a temperature di 14/15 gradi
ho provato qui e la su internet ma non sono venuto a capo di nulla grazie

