Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,400
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,227
  • Ultimo utente:Otisamity


Inviato da: ivo77
20-08-2012, 11:29
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

ciao a tutti,
10 giorni fà ho messo a fermentare il kit che è in promozione per la weizen con estratto di malto liquido e lievito wb-06. leggendo un po in giro ho voluto fare una piccola modifica, e cioè oltre al malto liquido ho aggiunto 300 grammi di miele millefiori, sono due giorni che controllo la densità e ho notato che è fissa a 1010, il gorgoglio si è fermato, che faccio travaso o imbottiglio????avendo aggiunto il miele, come i devo regolare con il priming???
grazie a tuttiBirra02Birra02Birra02Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: PRESIDENTE
20-08-2012, 09:45
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

ho realizzato una bellissima celletta di fermentazione....va bhè non è bellissima ma funziona,metto 3 bottiglie alle 8 di mattina e 3 alle 8 di sera.mi mantiene la temperatura intorno ai 20°tutto il giorno.oggi a 48 ore di fermentazione ho deciso di aggiungere il kg di zucchero candito che prevedeva la mia ricetta.gia che avevo tirato fuori il fermentatore ho deciso di fare il primo assaggio,sorpresa il mosto ha preso l'odore del poliestirene di cui è composto la cellettaAngry.a qualcuno e' successo?come ha fatto ha prendere l'odore se il fermentatore è chiuso ermeticamente???

Stampa questo articolo


Inviato da: tulliogol
20-08-2012, 09:17
Forum: E + G
- Risposte (2)

Secondo voi per una best bitter luppolata con del fuggle è meglio il lievito secco S-04 oppure secco s-05?
Perche ho letto che l'S-05 e piu neutro e quindi da piu risalto al luppolo ed in piu ha bassi valori di diacetilene come consigliato in una bitter.

Stampa questo articolo


Inviato da: scara90
20-08-2012, 04:48
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Salve a tutti,
Come sapete tutti lo zucchero bianco può essere facilmente sostituibile con estratti di malto, miele, zucchero di canna, fruttosio, lattosio ecc..
Ogni zucchero fornisce delle proprietà diverse alla birra..so che esistono delle formule per il rapporto tra lo zucchero bianco e gli altri zuccheri e quello che vi chiederei è se potete postarle, magari anche con le varie caratteristiche degli zuccheri.. potrebbe essere utile a tutti! Vi ringrazio in anticipo! Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
20-08-2012, 03:33
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

Questo caldo ha sfiancato circa 40 bottiglie di birra che avevo in cantina, ieri ne ho aperte 5 e si sono "alterate" con esteri non graditi...voglio il freddo!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: alacorcx
18-08-2012, 02:42
Forum: Uso del Kit
- Risposte (2)

Sto fermentando una stout! Dopo 6 giorni ho fatto il travaso perché sembrava che il gorgogogliatore stesse rallentando! Sono passati 14 giorni ma continua a gorgogliare molto lentamente! Devo aspettare che la densità si stabilizzi?


Sono partito con densità 1048 ed ora sono a 1014! Ed ho usato un malto stout della Cooper più un estratto dark liquido da 1,5kg e 400gr di zucchero di canna con lievito s04! Quanto zucchero metto per la carbonazione?

Stampa questo articolo


Inviato da: Devidlà
18-08-2012, 11:27
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Buongiorno! come da titolo, se utilizzo lieviti secchi come il safale s04, safbrew s33, safbrew t58 (gli unici che ho usato finora) al posto dei lieviti secchi in dotazione, ottengo un qualcosa di "meglio"? nel senso, i lieviti in dotazione sono specifici per la birra del kit oppure sono tutti uguali? perchè con i lieviti comprati a parte magari si può andare più vicini allo stile di birra cercato...

Stampa questo articolo


Inviato da: iron87ai
17-08-2012, 09:29
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Ciao a tutti! ho fatto la mia prima birra utilizzando il kit lager premium di mr-malt. ho seguito tutte le indicazioni riportate nella guida quali sanificazione, quantità di zucchero.. ecc. ho preparato nella pentola il mosto sabato pomeriggio e l'ho lasciato raffreddare nel frigo fino a domenica mattina, quando ho inserito i lieviti alla temperatura di 18/20 gradi. i lieviti ci hanno messo una ventina di ore per partire, forse perchè non li ho "attivati" precedentemente.
Il problema è questo: da ieri la fermentazione è praticamente finita, qualche borbottio del gorgogliatore, ogni 1/2 min. Quello che ho fatto durante la fermentazione, che spero di non aver sbagliato è stato quello di "mantenere" la temperatura tra i 18/25° mettendo e togliendo il fermentatore nel frigo (messo al minimo comunque). Ho misurato adesso la densità finale che risulta essere di 1010 a 25°, stabile da ieri. la cosa che mi preoccupa è che l'odore della birra si presenta come un odore un po acetoso, anche se si sente poco. Al sapore è insipido, leggermente amaro ma non sembra acido. a vista è chiaramente torbido.
è normale tale reazione?
Con la maturazione in bottiglia si ha un miglioramento del gusto o "rimane" quello del mosto?
Perdonate la mia ignoranza, ma dopotutto è la mia prima birra! xD
Grazie intanto per le eventuali risposte.
Iron

Stampa questo articolo


Inviato da: Franz
17-08-2012, 08:46
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)


Ciao a tutti ho fatto il primo travaso dopo 5 giorni ed ora ne attendo altri 6-7 prima di imbottigliare.
Domanda ai più esperti di me .....tutti quindi....per la maturazione e la seconda fermentazione in bottiglia dovrei aggiungere dello zucchero prima di tapparla, ma se lo aggiungessi tipo 6/7 gr per litro nel secondo fermentatore sempre prima di imbottigliare sarebbe una cosa fattibile...??
Ciao e buona birra a tutti...

Stampa questo articolo


Inviato da: damians82
17-08-2012, 01:59
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

Ciao a tutti, stavo imparando a usare il software hobbybrew, e volevo inserire questa ricetta dal sito di Mrmalt per imparare a usarlo.
Tuttavia non capisco bene le indicazioni sull'uso del luppolo... Qualcuno sa dirmi in che fasi si usa il luppolo da 15 e da 30 minuti?

Sad

http://www.hobbybirra.info/ricette/koelsch_mag2002.htm

Stampa questo articolo