Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Alvise
27-08-2012, 05:17
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Sono appena entrato a far parte di questa famiglia del forum della Mr.Malt!!

Faccio la birra fatta in casa da anni.. nella maniera più blasfema, facile e commerciale (se si può dire) cioè con il malto preparato.

La mia passione per la birra, in primis nel berla, non non ha confini, ma se devo scegliere amo la birra affumicata.

La mia frontiera da 3 anni a questa parte è di riuscire a farla una con il mio kit, ma non so dove sbattere la testa. Qualcuno ha qualche consiglio?

Stampa questo articolo


Inviato da: Waxen70
27-08-2012, 03:32
Forum: Uso del Kit
- Risposte (9)

Ciao a tutti, nonostante su questo forum ci si trovano quasi tutte le domande che un neofita come me si pone Wink, ho un dubbio sull'acquisto del kit:
non so se prendere il classico kit con il fermentatore unico, oppure acquistare "quello doppio" con il bidone del travaso. Bene o male sono orientato sulla seconda scelta, per aver la possibilità di filtrare la birra con un passaggio di travaso, ma voi cosa mi suggerite???
Grazie a tutti e buona birra Birra05

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
26-08-2012, 06:38
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

giorno oggi siamo in piena raccolta di luppolo selvatico, vogliamo fare una birra chiara tipo pils con appunto il luppolo selvatico ma non conosciamo le propieta', la IBU e l'aroma ecc. che possiede.

come consigliate di usarlo? fresco, essiccato, frantumato, compresso ???

e sopprattutto le quantita' ???

Stampa questo articolo


Inviato da: sbatteo
25-08-2012, 07:28
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Ho letto che è essenziale per la produzione di una buona english pale ale, ma penso in generale per tutte le birre fortemente luppolate, un'acqua con grandi concentrazioni di bicarbonato e altri minerali di cui ora non ricordo, leggendo in giro vedo che molti non ottengono i valori ibu prestabiliti dalla ricetta e penso che sia qui l'inghippo.

voi che acqua usate solitamente? utilizzate un'acqua minerale particolare o ne prendete uan qualsiasi che poi andate a modificare?

io per esempio ho visto che mischiando dell'acqua Lete e della Cerelia, 2 parti su 5 ,dovrei ottenere i valori tipici per una english pale ale.

voi che ne pensate?

Stampa questo articolo


Inviato da: gallico88
25-08-2012, 04:24
Forum: E + G
- Risposte (5)

bella cumpa!!
ci sono ricette fattibili con i luppoli sopra elencati oltre alla classica bionda??
attendo cordiali risposte!!
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
25-08-2012, 03:10
Forum: Malti Preparati
- Risposte (48)

... credo di essere a posto per un pochino non credete???

foto 1: nell'ordine da sx muntons gold continental pilsner, brewbuddy english bitter (17 litri rimasti... ha 3 settimane, non ce la farò mai a lasciarla lì Angel), brewmaker premium pilsner con malto secco e destrosio lievito s-23, brewmaker premium pilsner con malto liquido luppolato e destrosio lievito s-23.

foto 2: nell'ordine da sx le brassate di stamattina, weizen da promozione mr malt, framboise brewferm e triple brewferm

foto 3: skyline della mia taverna Birra07

mi mancano da preparare una stout coopers e una best of english london bitter della brewmaker... tra 10 gg quelle... Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: dadecr
25-08-2012, 02:25
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

ciao ragazzi della mia ultima cotta (non ne avevo fatte prima con questa ricetta).. non mi torna una cosa cioè l'FG dovevo avere un og 1048 e la mia è rimasta og 1050.. l'fg doveva venirmi 1010 ma dopo tre settimane e a fermentazione finita buon sapore e profumo fg costante nei giorni il valore mi è rimasto 1020 anziche 1010 perchè?

Stampa questo articolo


Inviato da: Gionnio
25-08-2012, 12:57
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Salve a tutti. Ieri ho effettuato la mia prima cotta, tutto perfetto ma purtroppo alla fine pagando l'inesperienza ho inoculato il lievito quando ancora il mosto era a 32 gradi. Oggi è a 26 e sta scendendo in quanto ho il fermentatore in un vecchio frigo.

Un giorno a temperature maggiori del dovuto cambierà di molto il gusto della birra?

Adesso sto preparando un nuovo carrello per la seconda cotta e mi voglio attrezzare per evitare di fare ancora errori del genere (preparerò delle bottiglie di acqua fredda per pienare il fermentatore, d'altronde sbagliando si impara Big Grin ) e quindi di sicuro compro un termometro digitale con sonda. Come malto, siccome mio padre insiste a chiedermi una bionda leggera come una lager e non capisce che le lager vanno fatte a temperature inferiori a 16 gradi, ero indeciso se fare una lager ad alta fermentazione per farlo felice oppure se dirottarmi in una golden ale per mantenere inalterato lo stile della birra.

Vi volevo chiedere se mi potevate consigliare ottimi malti preparati sia lager che pils ma anche golden ale considerando che in generale le preferisco poco amare le birre sopratutto nel finale. Avevo visto nel sito Mrmalt la midas touch golden ale della muntons ma dalle recensioni leggo che è amara: c'è qualcosa di simile ma come meno note di amaro?

Ulteriore cosa: come lievito per la prima cotta ho usato S-04 e ora volevo provarne un altro, che mi dite del US-05?

Grazie a tutti!! e scusate della grandezza del post ma volevo condividere con voi la mia prima esperienza oltre a chiedervi ottimi consigli! Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
25-08-2012, 11:37
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Buongiorno, mi sto accingendo a brassare due latte (per 24 lt finali) di framboise come da titolo, ma mi venne un dubbio cercando qua e la sul forum...

Ho preso un malto extra light liquido per l'occasione, ma mi sembra di aver letto che fosse il caso di usare zucchero o destrosio in questo caso, idem vale per il lievito che sembra funga egregiamente quello da kit, ma ho anche un t-58...

Che fo quindi? Malto si o no? Lievito si o no? Magari li metto nella triple che nel mentre mi son comprato?


Ah, altra cosa la brewferm consiglia un "warm place around 25 degrees" per fermentare... Che ne dite?

Stampa questo articolo


Inviato da: sbatteo
25-08-2012, 04:10
Forum: Curiosità
- Risposte (10)

nella fattispecie c'entra poco con la birra, ma mi sembrava giusto usarlo come cassa di risonanza per sollevare un quesito: ma una categoria riguardante i lieviti in questo forum?...

l'articolo qui sotto è preso da "oggi scienza"

Lievito volante

Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile del processo di fermentazione del vino, della birra e del pane. Ed è anche uno degli organismi più studiati dalla scienza. Eppure della sua origine e di come vive e prolifera in natura si sa poco.

Secondo una ricerca tutta italiana, un ruolo fondamentale nel ciclo vitale del lievito ce l'hanno le vespe.Irene Stefanini e Leonardo Dapporto dell'Università di Firenze hanno catturato esemplari di specie molto comuni di vespa e di ape in autunno, primavera ed estate (in inverno le vespe vanno in letargo), in siti sparsi nelle campagne di tutta Italia. Solo nello stomaco delle vespe (e non in quello delle api) hanno trovato ben 17 ceppi del lievito, molto diversi fra loro: alcuni erano simili a quelli che usiamo per far lievitare il pane, altri a quelli per la fermentazione della birra, altri a quelli del vino. Per capire cosa succedeva del lievito in inverno i due ricercatori hanno nutrito le vespe con lievito fluorescente. Le vespe poi si ibernavano e dopo tre mesi le cellule di lievito erano ancora visibili nell'intestino delle vespe. Inoltre dato che le vespe nutrono le proprie larve rigurgitando il cibo, il lievito fluorescente passava anche alla larva.

Cosa significa tutto ciò? Il lievito si trova normalmente sulla superficie esterna dell'uva matura, in condizioni di caldo. Da lì, però, non potrebbe spostarsi da solo e le vespe sembrano essere un vettore efficiente, non solo dal punto di vista spaziale ma anche temporale: i lieviti infatti si formano al caldo in estate, come sopravvivono durante l'inverno? Nello stomaco delle vespe. Stefanini e Dapporto sottolineano che ci potrebbero essere altri organismi con una funzione simile a quella delle vespe, ma che comunque non si tratta di tante specie. La ricerca è stata pubblicata su PNAS.

Federica Sgorbissa

Stampa questo articolo