-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,078 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao a tutti..
mi sto "preparanto" ( sempre se 'sto caldo me lo lascia fare) a preparare la mia prima birra..
Leggo, come ormai credo tutti sanno, che prima di imbottigliare è consiglibile una "sosta" nel secondo fermentatore..
La mia domanda è questa: il kit che mi hanno prestato ha solo un fermetatore, secondo voi è accettabile svuotare il contenuto del fermetarore in una tanica/contenitore di transito, lavare e igienizzare il fermetatore e versare di nuovo la birra in questo, ovviemente stando attento a non far ossigenare la birra (per cui travaso con tubo senza splashare)?
Grazie
Ciao

Ciao a tutti, ho bevuto la mia prima cotta di birra ed era buonissima come già postato su "curiosità".... in somma un successone.
Ho notato che solo alcune bottiglie presentavano un gusto leggermente diverso ma quello che si notava di più era il profumo appena aperta la bottiglia che alcune volte discostava molto da quello di altre.
Come è possibile?
Io ho pensato che forse sono stati i tappi (che non ho sanificato) che hanno portato dentro qualche microbatterio che ne ha alterato l'odore.
Secondo voi può essere?
Voi sanificate i tappi?
Grazie a tutti
Ciao
senza neanche molti sforzi sono riuscito a convincere mia moglie astemia ad andare a settembre 4 giorni a bruxelles
.chi c'è stato?quali locali mi consigliate di visitare?
buongiorno! come da titolo volevo chiedere a chi di voi è più esperto (non ho mai fatto ancora una bassa fermentazione)
allora so che i lieviti a bassa fermentazione si usano per produrre birre stile lager e pilsner, quelli ad alta per produrre ale e tutte le birre più aromatiche. ma il mosto in partenza può essere lo stesso. differenze sostanziali nella birra finita? facciamo 2 esempi limite:
mosto 1: per fare una birra bionda, molto corposa, ma senza aromi particolari. deduco che la differenza tra uno e l'altro lievito non sia molto elevata, perchè di aromi speciali appunto non ce ne sono. correggetemi se sbaglio, le eventuali differenze quali sono?
mosto 2: per fare una birra rossa, molto aromatica ed amara. qui deduco che la differenza sia più marcata, mentre il lievito ad alta fermentazione riesce ad "estrarre" gli aromi e a metterci del suo, quello a bassa come si comporta?
grazie in anticipo per le risposte
Ragazzi, quale rubinetto mi consigliate per metterlo nella pentola del crucco?
Grazie
ciao a tutti,
10 giorni fà ho messo a fermentare il kit che è in promozione per la weizen con estratto di malto liquido e lievito wb-06. leggendo un po in giro ho voluto fare una piccola modifica, e cioè oltre al malto liquido ho aggiunto 300 grammi di miele millefiori, sono due giorni che controllo la densità e ho notato che è fissa a 1010, il gorgoglio si è fermato, che faccio travaso o imbottiglio????avendo aggiunto il miele, come i devo regolare con il priming???
grazie a tutti


ho realizzato una bellissima celletta di fermentazione....va bhè non è bellissima ma funziona,metto 3 bottiglie alle 8 di mattina e 3 alle 8 di sera.mi mantiene la temperatura intorno ai 20°tutto il giorno.oggi a 48 ore di fermentazione ho deciso di aggiungere il kg di zucchero candito che prevedeva la mia ricetta.gia che avevo tirato fuori il fermentatore ho deciso di fare il primo assaggio,sorpresa il mosto ha preso l'odore del poliestirene di cui è composto la celletta
.a qualcuno e' successo?come ha fatto ha prendere l'odore se il fermentatore è chiuso ermeticamente???
Secondo voi per una best bitter luppolata con del fuggle è meglio il lievito secco S-04 oppure secco s-05?
Perche ho letto che l'S-05 e piu neutro e quindi da piu risalto al luppolo ed in piu ha bassi valori di diacetilene come consigliato in una bitter.
Salve a tutti,
Come sapete tutti lo zucchero bianco può essere facilmente sostituibile con estratti di malto, miele, zucchero di canna, fruttosio, lattosio ecc..
Ogni zucchero fornisce delle proprietà diverse alla birra..so che esistono delle formule per il rapporto tra lo zucchero bianco e gli altri zuccheri e quello che vi chiederei è se potete postarle, magari anche con le varie caratteristiche degli zuccheri.. potrebbe essere utile a tutti! Vi ringrazio in anticipo!
Questo caldo ha sfiancato circa 40 bottiglie di birra che avevo in cantina, ieri ne ho aperte 5 e si sono "alterate" con esteri non graditi...voglio il freddo!!!

