Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: bellapane
12-08-2012, 11:28
Forum: E + G
- Risposte (3)

Ciao a tutti, quando si compra un lievito, a prescindere dallo stile di birra che si vuole fare, c'è indicato il range di temperatura di fermentazione ad es. 16/24 gradi. Se però la birra la faccio fermentare a 16 o a 24, cambia qualcosa in fatto di gusto del prodotto finale? Eventualmente esistono delle "tabelle" di temperatura ottimale magari in base allo stile di birra?

Stampa questo articolo


Inviato da: Gionnio
10-08-2012, 02:43
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Salve a tutti, sto preparando il carrello per l'ordine di questo malto e di tutto le cose che mi servono per creare la mia birra che pensavo di preparare così:

LITRI: 23
LIEVITO: SAFALE S-04
ZUCCHERO DA AGGIUNGERE:
-500g DESTROSIO Brewing Sugar - Destrosio Monoidrato,
-500g ESTRATTO SECCO Muntons SprayMalt Medium,
-350g ZUCCHERO DI CANNA

Innanzitutto volevo sapere che cosa ne pensate, nel kit c'è scritto di usare 1 kg di zucchero ma io pensavo di metterne un pò di più per averla più alcolica, poi avevo un dubbio sul fatto che sia più adatto un estratto dark o un estratto amber per una mild, io inizialmente pensavo all'amber, illuminatemi! Smile

Grazie mille a tutti! Big Grin

EDIT: un'altra domanda, ma su hobbybrew c'è scritta la previsione del grado alcolico? perché io ho trovato solo i gradi plato, mi potete dare una formula di conversione se c'è?

Grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: Kariamos
10-08-2012, 02:49
Forum: Uso del Kit
- Risposte (27)

Dunque vorrei esporvi una perplessità:
questa sera abbiamo creato il nostro primo mosto pronto per la fermentazione. Il problema è sorto quando dovevamo attendere che la temperatura scendesse intorno ai 20 gradi per aggiungere il lievito.. il fatto è che il termometro adesivo sul fermentatore non segnalava alcuna teperatura dopo aver atteso un po'. Alché ho pensato che forse il troppo caldo esterno impedisse la lettura e allora ho bagnato il termometro con dell'acqua fresca e segnalava 30 gradi circa. Dopo aver atteso circa un'ora era scesa la temperatura di circa 2 gradi O_o e bagnando il termometro di più, cominciavano a illuminarsi tutti i numeri da 30 fino a 20.. non capendoci più niente, ho aggiunto il lievito e ho tappato tutto a dovere.
La domanda che vorrei porvi è: cosa potrebbe succedere se avessi sbagliato la temperatura per aggiungere il lievito?
E' normale che il termometro si comporti così?

Ah, a distanza di un'ora dall'aggiunta del lievito, pare che non sia ancora cominciata la fermentazione..
Spero di ottenere delucidazioni Smile Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
09-08-2012, 10:35
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

come sapete una birra alcolica e luppolata si conserva più a lungo ma se dovessi stimare la data approssimativa come si fa ???

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
09-08-2012, 08:07
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

salve, sono in slovenia, alle terme vicino Rogaska Slatina e precisamente qui : Terme Olimia

vengo qui da anni, e da anni mi vedo a prendere una birra fatta in un microbirrificio qui in zona che è questo: Haler Pivovarna

è un ottima birra, ma non capisco una cosa: perchè scade entro 20 gg dall'acquisto al massimo e la devo tenere necessariamente in frigo? che differenza c'è tra questa e quella che si fa in casa, da preparati o all grain???

cioè, in nessuno dei metodi di birrificazione casalinga ho notato questo tipo di procedimento. anzi! invece di berla subito bestemmio per portarla avanti di una settimana quella che faccio io!!!

illuminatemi please

Stampa questo articolo


Inviato da: Denethor
09-08-2012, 05:45
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (9)

Ragazzi oggi per la seconda volta sanitizzando con il Metabisolfito ho avuto un attacco di asma lieve. La prima volta pensavo fosse un caso perché era primavera... Oggi invece è risuccesso. Con cosa posso sostituirlo?

Stampa questo articolo


Inviato da: kuzu83
09-08-2012, 04:51
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Salve a tutti,

come da mia piccola presentazione, mi chiamo Max e sono un nuovo utente che ha iniziato da poco a produrre birra artigianale.

La mie prime due esperienze sono:

- Pils classica
- Weizen

Ora vorrei preparare la mia prima IPA....

Avevo una mezza idea di utilizzare l'estratto di malto "Amber" 1,5 Kg liquido...
Secondo voi, sarebbe meglio utilizzare anche 0.5 kg di zucchero? Se sì, servirebbe uno zucchero particolare o il classico da supermercato?

Per quanto riguarda l'acqua invece, leggevo che sarebbe meglio un acqua "dura" (a contrario delle pils).

Le mie domande potrebbero essere banali....ma scusatemi...sono alle prime armi.

Grazie.
Saluti

Max
Birra04Birra04Birra04Birra04

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
09-08-2012, 11:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

a non bere la birra dopo 15 gg se da kit ti dicono che è già buona?

io non ci riesco... cioè ho fatto una bitter brewbuddy il giorno 20 travasata il 26 e imbottigliata il 30 con FG come da copione (tutto destrosio, priming compreso). martedì "scadono" i 15 giorni che il produttore mette come tempo di fermentazione in bottiglia. adesso sono a 22 gradi in taverna che mi aspettano... sabato torno a casa, martedì mattina le metto in frigo e la sera ho una grigliata con amici... la tiro fuori o è meglio vedo di lasko o asahi e la mia bitter la lascio lì almeno fino a fine agosto???

ho fatto anche una muntons gold pilsner che il produttore mi mette 40/50 gg di fermentazione in bottiglia... non so se ce la farò... ma se ce la faccio è meglio aspettare ancora un pochino poi???

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
09-08-2012, 01:31
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

quesito, ho messo su del sidro un mese e mezzo fa, tra una cosa e l'altra non l'ho mai travasato, assaggiato 3 sett fa e il prodotto era un po secco ma abbastanza buono (molto simile allo strongbowgold commerciale), questa sera ho trovato il tempo e mi sono deciso a travasarlo con misurazione fg ecc (ps OG 10,2 FG 4 valori misurati con il rifrattometro, per calcolare il °alcolico bisogna trasformare il 2 valore) all assaggio mi è sembrato eccessivamente acido, allora ho preso il mio bel phmetro ed ho misurato un ph pari a 3.8
non vi sembra un po bassino?
ora sono perplesso, è sempre stato ttt chiuso, come ha fatto ad infettarsi?
ill ph è sceso cosi tanto a causa del lungo contatto con il lievito?
mi era successo in passato con uno starter a cui non avevo sanitizzato il barattolo e per sicurezza non avevo usato, dopo un paio di settimane prima di buttarlo avevo deciso di assaggiarlo ed era anche lui acidissimo.
posso correggere il ph con qualcosa?
qualcuno puo aiutarmi?
vorrei riutilizzare il lievito recuperato se non infetto
altro dato, ottimo odore di sidro(mela vinoso) buon retrogusto

Stampa questo articolo

  pils

Inviato da: lettrico73
09-08-2012, 01:25
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

volevo sapere tanti mi dicono che al posto dello zucchero mettono estratto di malto e qualche tipo di lievito premetto che uso i malti comprati sapete dirmi cosa comprare e come fare le dosi grazie e buona birra

Stampa questo articolo