Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,400
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,227
  • Ultimo utente:Otisamity


Inviato da: Devidlà
29-07-2012, 04:28
Forum: Uso del Kit
- Risposte (14)

Salve a tutti! apro questo topic per un dubbio che mi è venuto facendo la mia seconda birra (highland heavy ale della muntons). a differenza della prima, dove lo zucchero per la carbonazione l'ho aggiunto nelle bottiglie col misurino del kit, questa volta ho voluto effettuare il priming sciogliendo lo zucchero indicato sulla confezione (85 grammi per 23 litri) in poca acqua, bollire, raffreddare, versare nel fermentatore (dopo aver effettuato il secondo travaso) mescolare senza ossigenare ed imbottigliare direttamente.
a parte che lo zucchero mi sembra davvero poco, il dubbio che mi è venuto è questo: vi è lievito sufficiente a completare la carbonazione?
dopo il primo travaso (2 giorni dopo l'inizio della fermentazione) sono stato all'estero 6 giorni, convinto che per il ritorno la birra aveva finito più o meno di fermentare, invece sono stato avvisato che la fermentazione si è ultimata almeno 3 giorni prima del mio ritorno (il motivo l'ho trovato nel fatto che ho usato il lievito safale S-04, molto veloce da quanto letto, e la temperatura sempre sui 25 °C)
Durante il secondo travaso, noto con grande piacere che la birra ha un buon odore ed una grande limpidezza, proprio quest'ultima ha mutato il piacere in timore. da qui mi ricollego alla domanda, non è che il lievito è poco o addirittura nullo, visti i 3 giorni buoni a fermentazione conclusa?
per tagliare la testa al toro proprio prima ho aperto una bottiglia da 33 cl (imbottigliata 3 giorni fa, temperatura di 24 °C costanti), ha fatto uscire un pò di gas, ma bolle sulla superficie zero. ho versato una piccola quantità in un bicchiere ma praticamente zero bolle pure lì. ho voluto reintegrare col dosatore la quantità di zucchero (sempre se è stato fermentato) necessaria per il priming per poi ritappare la bottiglia, ma nel momento che ho versato lo zucchero si è formata una schiuma che ha traboccato fuori dalla bottiglia. ho aspettato un attimo, tappato, e posta la bottiglia in un luogo sicuro per eventuali esplosioni. qualcuno mi sa rispondere al mio dubbio?
grazie mille in anticipo per le eventuali risposteBig Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: gandalf
29-07-2012, 01:32
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

ciao a tutti, il 30 di maggio ho imbottigliato la birra Abdj dellla Brewferm e purtroppo 2 bottiglie sono scoppiate, secondo voi da cosa potrebbe dipendere, premetto che il luogo di conservazione è un garage, ma è abbastanza fresco. grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: lettrico73
29-07-2012, 12:02
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

volevo sapere come procedere con i travasi devo farne 1 o 2

Stampa questo articolo


Inviato da: homed
28-07-2012, 07:49
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Ciao,
Vista la temperatura attuale della mia cantina di 22 gradi stavo pensando se mettere in produzione un nuovo kit. Mi sembra di aver capito che temperature così alte, che nella fase tumultuosa arriverranno anche a 25 gradi siano adatte a birra con elevata OG.
Secondo voi faccio bene a cominciare ora un doppio kit (18L) brewferm Grand Cru con 700g di zucchero bianco e 250 di estratto secco light?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
28-07-2012, 10:00
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

ciao cosa ne pensate del desimetro digitale ???

so che è in brix e serve una tabella di conversione per trovare la densità

è uno strumeto che comprereste o date totale fedeltà al caro vecchio densimetro standard ???

Stampa questo articolo


Inviato da: lettrico73
28-07-2012, 12:33
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

ciao a tutti volevo sapere se dopo travasato devo imbottigliare subito o meglio aspettare

Stampa questo articolo


Inviato da: BrutalGrinder
27-07-2012, 03:41
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (43)

Ragazzi, sto pensando alla serpentina di rame come metodo di raffreddamento.
Ho la pentola di boil da 50L e non volendo spendere 1000€ stavo pensando di acquistarla online già fatta, al costo di €50 circa... ma sono tutte di diametro 23 circa e per pentole da 36L circa!!!
Andrebbe bene ugualmente secondo voi per raffreddare i miei 35L di birra finale?
Pensare di costruirla da me è stata un'idea scartata abbastanza presto, costi comunque alti!!!
Possibile mai che non esistono serpentine per pentole da 50L?

Stampa questo articolo


Inviato da: crc_error
27-07-2012, 12:22
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Aiutoooo!!

Me n'è esplosa una!

Aiuto!! Prima che mi arrestino come terrorista e mi spediscano a Guantanamo!!! Tongue

Oggi scendo in cantina e sento un gran odore di birra, controllo la "produzione" e trovo l'origine! Una bottiglia al centro del gruppo si è spaccata!!

Sarà stato un caso isolato (chessò un difetto nel vetro) oppure tutte sono a rischio "boom"?

Devo applicare un etichetta con scritto: "maneggiare con cura" Angel oppure posso stare tranquillo?

E pensare che gli mancavano solo 2 gg alle 3 settimane! :'(

La birra è una Mild Ale fatta con 1kg di estratto amber (beermalt di birramia) + 300 gr di zucchero bianco + 300 gr di miele millefiori.

Quando ho imbottigliato ho sciolto 5 o 6 ( non ricordo dovrei controllare) gr per litro di zucchero bianco direttamente nel fermentatore.

Sta fermentando in bottiglia a quasi 23 gradi


Aiuuuuutoooo!!

Ciaooo

Stampa questo articolo


Inviato da: tapascio
27-07-2012, 12:12
Forum: Uso del Kit
- Risposte (23)

Salve a tutti.
Come leggevo tempo fa sul forum, mi sono reso conto che birrificare in estate è un problema... ma ieri sera ho dato il via ad un'altra stout.
Ho dovuto accendere il condizionatore in taverna per poter portare la temp. al di sotto dei 24°.
Allora, vi chiedo, per star tranquillo, se questi che considero errori, sono gravissimi oppure no.
Per la mia 3° cotta ho usato il kit come da oggetto. Lievito in dotazione, niente zucchero, acqua minerale Dolomia.
Un errore che ho fatto è stato che ho versato 3 bottiglie da 2 litri, precedentemente messe in frigo, nel fermentatore. Altre 3 bottiglie a in pentola con il malto e un litro per pulire il barattolo del malto. Secondo me ero giusto.... non ho considerato il malto, fatto sta che le tacche de fermentatore mi dicono 14,5 litri!! L'OG era a 1038. Credo sia perchè è stata messa un pò più di acqua, giusto?
E ancora, il fatto di aver dovuto aspettare 5-6 ore per far raffreddare il mosto ed aver inoculato a 24° fermentatore 20° ambiente, può aver danneggiato?
Stamani, appena svegliato, ho visto che s'era iniziata a formare la schiumetta e il gorgo funzionare. Ho riacceso il clima (spento durante la notte e ho trovato le temp. 24° fermentatore, 22° ambiente) ed ora fermenta con parecchia schiuma (ho chiamato casa dal lavoro...) ambiente 19°, fermentatore 21°
Cosa mi dite?
Grazie a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: saviothecnic
27-07-2012, 10:56
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Salve ho questi termometri come da foto.

https://plus.google.com/u/0/photos/11709...1123269506

Il problema e che se eseguo un foro da 22mm come è stato fatto
per il rubinetto la parte un ottone che ha la filettatura non ha una battuta
e quindi non si manterebbe e la filettatura del pozzetto è troppo corta per poter fissare due dadi a ghiera battente per poterlo fissare come è stato fatto con il rubinetto dato che ho visto che molti di voi gli hanno fissati VI chiedo come avete fatto ?

In poche parole vorrei fare una cosa come questa

http://2.bp.blogspot.com/-MPbjNs4-LJw/T0...122913.jpg

Grazie

Stampa questo articolo