Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: bellapane
24-08-2012, 11:28
Forum: E + G
- Risposte (22)

Ciao a tutti,
come funziona il recupero del lievito dal fermentatore? Cioè io di solito inoculo, dopo una settimana travaso, dopo un'altra settimana travaso+priming e imbottiglio subito. Da recuperare sarebbe il fondo "molliccio"? Primo o secondo travaso cambia qualcosa? Come distinguo il lievito dal deposito di proteine? Come, dove e per quanto tempo si conserva?
Grazie x le delucidazioni.

Stampa questo articolo


Inviato da: marea69
24-08-2012, 03:04
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Salve a tutti.
Leggendo qua e là ho trovato su questo sito http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php , anche se in francesce, il calcolo dello zucchero necessario per la carbonazione in base anche al fattore temperatura, in particolare se si lavora a bassa fermentazione.
Mi viene un dubbio pero'.... Nella sezione Tipo di zucchero vengono selezionate le 4 tipologie, zucchero, miele, estratto, e glucosio aggiunte all'inizio. Ma se avessi aggiunto zucchero e miele?

Posso fidarmi o conoscete altri siti?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
24-08-2012, 02:48
Forum: E + G
- Risposte (1)

bene bene Big Grin oggi ho fatto la MIA prima birra!!! non il classico kit ma una E+G, farina del mio sacco!! ho preso una ricetta ag ed ho provato a riadattarla, appena avrò l'atrezzatura la farò in ag per vere quanta differenza c'è...
25 litri totali
3250g estratto extra light muntons
320g estratto secco weat
148g cara-pills
macinato e ammostato il carapils in 500ml 40 minuti a 70°C, filtrato e aggiunto 500g di estratto liquido, 320 di estratto secco e 5litri di acqua (per avere una og di 1045 pari a quella finale) raggiunto il bollore inserito:
28g norther brewern(non ricordo come si scrive) 90 minuti
17g haller hersbruker(nemmeno questo ricordo l'esatto nome) 10 minuti
a 2 minuti dalla fine aggiunto il restante estratto liquido (2,75kg tecnica late addiction ) portato a bollore, spento il fuoco ed aggiunto altri 17g haller hersbruker
5 minuti, ho buttato nel fermentatore, avrei dovuto fare uno sparge al luppolo che si è succhiato un po di zuccheri(sbaglaindo si impara)
quindi, ho aggiunto acqua fredda fino ad arrivare a 25litri e poi 200 g di zucchero per correggere l'OG
la ricetta originale richiedeva lievito bassa fermentaz ma non sono ancora atrezzato quindi ho inoculato una bustina di s-04 che cercherò di far lavorare a 18°C dopo il primo travaso aggiungerò 14g del secondo luppolo(aroma) in dryhop messo a macerare oggi in alcool etilico
speriamo di non riscontrare infezioni(ci ho messo piu di un ora a raffreddare il mosto e il lievito mentre lo reidratavo ha toccato il tovagliolo che copriva il bicchiere).
piu avanti aggiornerò!! bye

Stampa questo articolo


Inviato da: nikola291
23-08-2012, 09:58
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (12)

Salve a tutti,
sono arrivato alla fase di proggettazione del mio impianto all grain dalla portata di max 75 litri. Ho due dubbi che riguardano in sequenza la fase di sparge e conseguentemente la scelta della pompa.
Faccio alcune premesse per rendere meglio l'idea di cosa vorrei realizzare

Pentola di mash motorizzata e coimbentata e attrezzata sul fondo con il classico filtro bazooka

ad un livello piu alto una pentola dove riscaldero l'acqua che usero per lo sparging sfruttando appunto la forza di gravità per far defluire il liquido.

il mio dubbio è questo:

vorrei usare il metodo fly sparge ma da quanto ho potuto capire ho bisogno di un contenitore ulteriore che mi possa mantenere abbastanza inalterata la temperatura del mosto durante tutta la fase di mash out, Percio io vorrei realizzare questo:

dalla pentola di mash il mosto defluisce in un altra pentola, opportunamente coimbentata e anch'essa dotata di filtro bazooka, e di un termometro per monitorare la temperatura, per caduta e mano mano che questa pentola si riempie con l'ausilio di una pompa adatta a liquidi caldi, trasporto il mosto nella pentola di bollitura per la fase finale.

Spero di non aver creato confusione ma di sicuro ho bisogno di aiuto per capire questo particolare se puo rilevarsi efficace.

Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: Gionnio
23-08-2012, 07:49
Forum: Malti Preparati
- Risposte (65)

Salve a Tutti, come si intuisce dal titolo mi piacerebbe conoscere i valori IBU ed EBC di questo malto preparato brewferm

Grazie a tutti coloro che risponderanno!! Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: sbatteo
23-08-2012, 05:54
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (14)

Ovviamente trovare le ricette per una IPA non è difficile, però ci sono molti malti che mr malt non ha... non penso che il wheat crystal possa sostituire il crystal e poi la ricetta non spiega i vari passaggi di mashing, qualcuno mi potrebbe dare una mano? magari postando la propria ricetta di pale ale?
Grazie



Brewer: West Side Brewing Email: art@artonsafari.com
Beer: English Pale Ale Style: English Pale Ale
Type: All grain Size: 5 gallons
Color:
15 HCU (~9 SRM)
Bitterness: 56 IBU
OG: 1.054 FG: 1.012
Alcohol: 5.4% v/v (4.2% w/w)
Grain: 10 lb. American 2-row
1 lb. British crystal 50-60L
4 oz. Flaked barley
Mash: 65% efficiency
Boil: 60 minutes SG 1.045 6 gallons
Hops: 1 oz. Fuggles (4.75% AA, 60 min.)
1 oz. Fuggles (4.75% AA, 45 min.)
1 oz. Kent Goldings (5% AA, 30 min.)
1 oz. Kent Goldings (5% AA, 15 min.)
1 oz. Hallertauer (aroma)


soprattutto: posso usare del maris otter invece che l'america 2-row?

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
23-08-2012, 12:08
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (1)

ma non esiste un'app per iphone in stile hobbybrew?


anzi ho trovato ibrewmaster.... dateci un occhio... costicchia però: 7,99€

Stampa questo articolo


Inviato da: iron87ai
23-08-2012, 12:07
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Ciao a tutti!
La mia birra sembra stia procedendo bene e credo di essere arrivato alla conclusione di imbottigliare. ora la FG misura 1007 a 22°(vi riassumo che la birra prodotta è quella del kit lager premium.. mosto preparato sabato 11/8 fermentazione partita il gg dopo ed ho effettuato un travaso dopo una settimana). dato che non ho altro giorno a parte sabato per fare l'imbottigliamento pensavo di farlo stasera. ho gia tutto pronto ma prima vorrei avere un parere.
Grazie
IronShy

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
22-08-2012, 10:10
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

alla concorrenza (b1rram1a) hanno un tino a tutondo che con 499 euro si passa a un all grain così al volo... buh... vi sembra che sia valido?

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
22-08-2012, 04:33
Forum: Malti Preparati
- Risposte (20)

Ciao a tutti.

Come da titolo sono passato ieri in sede da Mr. Malt, qui vicino Udine per acquistare qualcosina e vedere un po' la realtà di quest'azienda.

Molto carina, mi aspettavo una sorta di negozietto e un magazzinetto, invece, ragazzi che bel posto!!! Uffici nuovissimi, grandi, magazzino che s'intravedeva fornitissimo di tutto un po'... Poi cortesia totale della signorina che ci ha serviti, peraltro competente...

Beh, complimenti, veramente una bella azienda, ma già che ero li mi son preso un po' di birrette da fare:

- 2x preparato per 12 lt di framboise brewferm, con un malto liquido extra light, ma non lievito specifico. Mi pare che i lieviti da kit siano i più adatti per queste birre particolari. Così non fosse vi prego di indirizzarmi sul lievito più indicato.

- un kit dell'offerta 'do you weizen?', quindi il premium weizen Mr. Malt, un malto liquido wheat e un lievito Wb-06

- una Best of british old london bitter della brewmaker, con un lievito s-33

- una Cooper's stout, estratto liquido dark e lievito t-58

Domanda: i lieviti delle ultime due van bene così o è meglio invertirli?

Stampa questo articolo