-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,079 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,009 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,374 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao!! Mi hanno regalato il kit mr malt e vista la temperatura un po' più fresca degli ultimi giorni volevo iniziare a usarlo
Nel kit non ho peró trovato il detergente "confezione blu" di cui parla la guida... Cosa posso usare prima della sanitizzazione? Vado solo di acqua calda e frego bene? Acqua e bicarbonato?Metto la soluzione di candeggina?
Ciao grazie!!!
tutti sappiamo che la birra imbottigliata, passata la prima canonica settimana per la produzione di CO2, deve passare del tempo ferma a maturare. tempo che dipende da birra a birra.
ma pochi sanno (io compreso) quali siano le temperature adatte, se bisogna tenere la birra in questa temperatura sempre, o se dopo un determinato periodo può essere stoccata in ambienti con temperature più consone a noi (20°C et simili). quest'ultimo punto nasce dall'esigenza di avere spazio a disposizione nel frigo adibito a cantina, per chi ne possiede uno solo che non può accogliere continuamente nuove birre.
a questa eventualità si forma un'altra domanda: ma la maturazione è possibile effettuarla anche appunto a 20°C circa, quindi senza sostare le birre a temp. inferiori?
grazie in anticipo!
CIAO A TUTTI, HO ACQUISTATO UN KIT DELLA BREWFFERM ABDJE VORREI SAPERE CHE TIPI DI LIEVITO POSSO USARE E SE VA BENE QUELLO FORNITO, CIAO E GRAZIE
Ho comprato un bel scambiatore a 40 piastre.
Ho due pentole del crucco da 70Litri
Ho (se ben ricordo) tutto l'occorrente per realizzare due bazooka (uno per pentola) e rispettivi rubinetti. Tutto in inox.
Che altro mi serve?
Come pentola per acqua di sparge può bastare una in alluminio senza filtro ne rubinetto? Pensavo di prendere acqua da li dentro tramite un mestolo.
Salve a tutti, il giorno 5 Settembre provvederò ad imbottigliare la mia cotta dopo averla travasata oggi 31 Agosto ad una settimana da inizio fermentazione. Volevo sperimentare la winterizzazione ossia lasciare il mosto nel fermentatore a temperature basse per far precipitare sostante in sospensione e ottenere un prodotto più limpido. La mia domanda è:
Mi consigliate la winterizzazione?
Se faccio la winterizzazione per 24 ore poi travaso metto il priming e imbottiglio, sono necessari altri lieviti visto che magari le temperature basse possono aver bloccato quelli presenti o non devo inoculare nient'altro?
Mi sorge questo dubbio perché non vorrei magari mettere il priming poi trovarmi ad avere una birra senza schiuma e frizzantezza...
Grazie a tutti voi!
... ingradienti pronti... appunti pronti... temperatura ok...voglia di cominciare ancor di più.... inizio stasera con la mia prima Gran Cru...se avete suggermenti sono +che ben accetti. Bbye Bye Ubi!
beerbuddy2:
Come da qualche parte lessi, mi sembra che qualcuno usi il fondo del secondo travaso come lievito per la cottura seguente (anche direttamente), ora la mia domanda é questa:
Tra qualche giorno imbottiglierò la framboise e volevo provare a fare una cosa nel mentre
travaso brasso una weizen e poi ci metto quel lievito (t-58) che sarà sicuramente anche molto profumato di lamponi per vedere che ne esce? Faccio cagata o ne vale la pena?
Buongiorno a tutti! ho un dubbio a riguardo, in quanto non è mai ben specificato.
al termine della seconda fermentazione in bottiglia, io metto le bottiglie in frigo a 12°C circa, faccio bene? o possono stare fuori? e per quanto tempo dovrebbero stare, fino al momento di berle oppure dopo una sosta in frigo posso tenerle fuori?
allora se io ottenngo un colore EBC 33,4 (che è un marrone cioccolato al latte) e ci metto 300 gr di zucchero candito scuro mi dovrebbe scurire il mosto fino a un colore EBC 47,3 più scuro tipo rochefort.
mi confermate questa teoria ???
CIAO A TUTTI, MI HANNO REGALATO UN FERMENTATORE CON TRONCO CONICO.
HO CAPITO CHE IL RUBINETTO SUL FONDO DEL CONO SERVE PER VUOTARE IL FERMENTATORE DAI DEPOSITI DI LIEVITO ESAUSTO.
MA PER L'IMBOTTIGLIAMENTO DEVO SOLO USARE IL RUBINETTO CHE SI TROVA SUL FIANCO? IL LIQUIDO CHE RIMANE AL DISOTTO DI QUESTO RUBINETTO VA BUTTATO VIA O UNA VOLTA TOLTO L'ULTIMO SEDIMENTO POSSO IMBOTTIGLIARE ANCHE DAL RUBINETTO POSTO SUL FONDO DEL CONO PER NON SPRECARE IL LIQUIDO?
POI, OGNI QUANTO VA VUOTATO IL FERMENTATORE DAI SEDIMENTI?
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A CHI MI DARA' RISPOSTE E SUGGERIMENTI A QUESTI MIEI DILEMMI!!!!

