Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Albeghart
21-06-2012, 05:32
Forum: E + G
- Risposte (4)

Informandomi sul processo E+G, mi è sorta in mente una piccola domanda, magari stupida, o che magari nasconde una risposta più complessa: come mai si usa anche il malto in grani nell'E+G? Se ho capito bene l'estratto non è altro che ciò che viene estratto dai grani già confezionato e pronto da usare, no? Allora non si potrebbe usare solo estratto? Magari mescolandone di diversi.
Illuminatemi Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: toscanos
21-06-2012, 03:19
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (9)

Concorso Homebrewer della Brasseria Veneta dell' 8 settembre 2012.
Ecco il link http://labirradidoc.altervista.org/la-vo...-brasseria

Stampa questo articolo


Inviato da: docRC
21-06-2012, 12:26
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Ciao a tutti.
Premetto che prima di postare questa domanda ho letto post su post sulla sanificazione con candeggina, ma il dubbio mi è rimasto.
Ho un bidoncino di candeggina per indumenti in cui c'è scritto: ipoclorito di sodio diluito al 5%. Ho letto che per sanificare va usata diluita allo 0,2% (voi che ne dite?). Lungi da me dal voler essere preciso al 100%, ma vorrei capire se nel calcolo della diluizione dovrei partire da 5% e aggiungere acqua sufficiente per farla arrivare alla percentuale voluta, oppure considerare la candeggina del bidoncino come pura al 100%.
Mi spiego meglio con un esempio: supponiamo di voler preparare 1 lt di soluzione di candeggina 0,2%, dovrei aggiungere 2 ml di candeggina (considerandola come pura), oppure, visto che è già diluita al 5% (quindi 50ml/l) 25 ml (fidatevi dei calcoli Smile)?
Adoro la birra anche perchè mi sta facendo riscoprire la matematica Big GrinBig GrinBig Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: evaristo
21-06-2012, 11:59
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Buondi a tutti Smile
mi piacerebbe condividere con voi l'esperienza del primo KIT
e sentire qualche vostro parere.
Dopo aver studiato la materia per benino (comunque sono agli inizi siate buoni.. ma in compenso ho ottime basi di chimica Big Grin) finalmente ho messo mano al primo kit... ho preso un estratto luppolato, l'IPA della muntons
e ho per benino preparato il tutto, piccola modifica per divertirmi ho sostituito al kg di zucchero consigliato in ricetta 500gr di spraymalt dark (secondo istruzioni la resa e' la stessa dello zucchero) +500gr di zucchero di canna +100 gr di zucchero bianco per dare un piccola compensazione. OG 1040 circa.
Messo in fermentatore ho aspettato che la temperatura si abbassasse...
ma nel mio studio (unico posto privato e tranquillo della casa) la T del fermentatore non scende mai sotto i 25/26° (termometro adesivo) mi sono deciso ad inserire il lievito quindi non avendo posto piu fresco di quello a disposizione. Il lievito lo ho inserito direttamente senza idratarlo, buona mescolata e lasciato li.
La fermentazione non e' stata "tumultuosa", mi aspettavo fuoco e fiamme sopratutto per la temperatura, ma comunque c'e' stata, primo perche il gorgogliatore era spostato tutto sulla sinistra, poi le zaffate di mosto alcolico quando entravo in studio le sentivo, poi perche gia al 2° giorno di fermentazione la densita' era scesa a 1022.
Stamattina 5° giorno in fermentatore, il gorgogliatore si e' appiattito, riempio il cilindro e misuro la densita' 1012..
Parto subito con un altro errore, non do un po di sfiato al fermentatore e quando dal rubinetto riempio il cilindro un po (mooolto poca) d'acqua del gorgogliatore mi rientra dentro.. ufff cavolo era solo acqua di bottiglia era sterile all'inzio, ma poi?.. speriamo di non aver fatto casini...
Secondo mi faccio coraggio e dopo aver misurato assaggio il mosto..
E li mi e' partito lo sconforto... il colore mi piaceva, non limpido ma bello, il profumo da mosto (tipo vino mi piaceva pure) ma il sapore era solo acqua leggermente alcolemica.. nulla che possa nemmeno lontanamente far pensare alla birra... lo so che e' molto presto.. ma mi ha un po demoralizzato.. Pensate sia normale? qualcuno di voi ha assagiato al 5° giorno e puoi darmi un po di conforto? HuhHuh

Grazie a tutti!Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: paolobeta
21-06-2012, 10:16
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

ciao a tutti, sono nuovo dell'ambiente e ieri ho fatto la prima birra.
mi sono reso conto di aver fatto due errori e vi chiedo se possono compromettere l'esito finale.
1. speravo che la temperatura del mosto diminuisse più velocemente, ma alla fine ho dovuto attendere 3 ore prima di mettere il lievito, nonostante abbia usato acqua di frigo in abbondanza. quale problema potrei riscontrare per questo?
2. dopo 3 ore che guardavo il termometro, ero talmente stordito che ho messo il lievito, senza misurare prima la densità... l'ho misurata appena dopo leggendo un valore di 1040. questa lettura è valida?

vi ringrazio anticipatamente!

Stampa questo articolo


Inviato da: Topbirra
21-06-2012, 01:00
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Ciao a tutti.
Stavo preparando una Breferm Abbey e mi sono soffermato sulla procedura consigliata da Brewferm (insomma..le istruzioni dentro al malto preparato).
Dopo 10 gg di fermentazione dicono di trasferire il mosto in un secondo fermentatore e da qui o si imbottiglia o consigliano di mantenere sempre in un luogo a temperatura max 20° da 2 a 4 settimane ancora.
Non trovate eccessiva questa seconda fermentazione?
Altra cosa, dopo l'imboittigliamento consigliano una settimana a 20° per poi metterle da 6 a 8 wks a 10°.
è proprio importante mantenerla a 10° per tutto questo periodo?
Grazie dei consigli!
Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: andreasitra
20-06-2012, 08:05
Forum: Malti Preparati
- Risposte (15)

Ciao a Tutti!

Vorrei fare un breve sondaggio per capire fra tutti voi che grado di gradimento c'è verso i diversi marchi di malti preparati in commercio.
Personalmente, ho un kint della Coopers, ed ho quindi fatto una Lager della Coopers (quella nel kit) come prima cotta, poi in vista della stagione calda ho preparato una Australian Pale Ale sempre della Coopers (ancora in maturazione).
In programma per il futuro ho una IPA sempre della Coopers ed una Bitter di Mr. Malt.

Voi con quali malti vi siete trovati meglio?

Stampa questo articolo


Inviato da: ermajio
20-06-2012, 02:11
Forum: Curiosità
- Risposte (15)

Ragazzi il sito di Mr-malt è momentaneamente offline... tornerà presto con una sorpresa!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: docRC
20-06-2012, 12:16
Forum: Malti Preparati
- Risposte (16)

Ciao Ragazzi...Mi appresto a fare la mia prima birra, quindi sono un novellino: una finta Pils da malto luppolato (dico finta perchè sarà ad alta fermentazione).
Da ricetta si dovrebbe usare 1kg zucchero. Io invece ho deciso di usare estratto di malto (ne ho 1,1 kg). Su un libro che sto leggendo ci sta scritto che 1kg di zucchero corrisponde a 1,050kg di estratto di malto, così facendo si guadagna in corpo, ma si perde in gradazione alcolica.
Arrivo al punto: io vorrei fare una pils corposa ma al contempo con gradazione alcolica intorno a 6°...che quantità di estratto di malto (ne ho solo 1,1kg) + zucchero da cucina mi consigliate? (ho anche 500g di destrosio)
Grazie Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: 1vp
20-06-2012, 12:10
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Ciao a tutti,

come scritto in un posto precedente noi dell'Ordine del Boccale d'Oro cercheremo di organizzare costantemente eventi nella città di Cremona. Per non aprire 1000 post nel tempo pensavo di aggiornare di tanto in tanto questo post, in modo che se qualcuno volesse partecipare, potrà contattarmi...

ciao a tutti!


Cominciamo con questo!


In occasione dei tradizionali Giovedi d'Estate Cremonesi ci saranno diversi eventi che si terranno in Piazza Giovanni XXIII a Cremona.

Il programma sarà il seguente:

Giovedi 21-6: Tribù dei rumori;
Giovedi 28-6: Retune (Cover Internazionali e Rock);
Giovedi 05-7: Zazzi e i suoi ragazzi (Rock & Blues);
Giovedi 12-7: Foursound (Rock Band - Cover Anni 80);
Giovedì 19-7: Samba Soul (Samba & Ritmi Brasiliani);
Giovedi 26-7: Karisma (Tributo a Vasco).

Tutti i concerti si terranno dalle 21 alle 23.

Il Wish Pub, la birroteca di Cremona sarà presente con 3 spine artigianali Italiane, tutte nel formato 0,40 Cl.

Le birre saranno:

Amarcord: Birrificio Amarcord,
Reale: Birra del Borgo;
Fear: Birrificio Brewfist.

Noi dell'Ordine Del Boccale d'Oro saremo presenti con un piccolo stand informativo sull'home brewing. Verrà esposto parte del mio impianto All Grain e saremo a disposizione di tutti i curiosi!

Vi aspettiamo tutti!

Stampa questo articolo