Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: toscanos
25-06-2012, 05:33
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

In questo post, vorrei creare una specie di database dell'acqua in bottiglia con relativo PH.
Se gentilmente postate il PH dell'acqua che usate.


San Antonio PH 7,9
Fabia PH 7,09
San Francesco PH 7,8

Stampa questo articolo


Inviato da: Marcomukka81
25-06-2012, 01:25
Forum: Uso del Kit
- Risposte (19)

Buongiorno a tutti, sono alla mia prima cotta, ho cominciato con una cooper pils con aggiunta di 1kg di zucchero.
Ho cercato di seguire il più fedelmente possibile la procedura, ora il gorgogliatore borbotta che è un piacere ma emana un forte odore davvero poco piacevole.
E' troppo alta la temperatura esterna (circa 28 gradi)?
e' possibile che si sia contaminata?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi
Ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: Marcomukka81
25-06-2012, 12:19
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

Ciao a tutti, sono alla mia prima cotta, sono partito con una cooper pils, la temperatura in casa è di circa 28 gradi costanti, ho aggiunto il lievito a 26 gradi ieri e oggi il gorgogliatore stà borbottano di brutto.
unica cosa sembra di avere un cadavere in decomposizione in cucina, l'odore è nauseabondo.
troppo caldo?
grazie a chi mi vorrà aiutare

Stampa questo articolo


Inviato da: sakurambo
24-06-2012, 12:26
Forum: Uso del Kit
- Risposte (15)

Lo so che bisogna aspettare ma, volendo assaggiare la mia prima birra dopo 14 giorni dall'imbottigliamento, posso rendermi conto vagamente di come sarà il risultato finale.. Ci son delle controindicazioni particolari??

Stampa questo articolo


Inviato da: Perturabo
23-06-2012, 01:27
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ragazzi avrei una domanda:

Sto facendo la "Brewferm Old Flemish Brown", secondo voi il secondo travaso è opportuno farlo alla fine della fermantazione tumultuosa? E ciò vale per tutte le birre in generale? Ormai sono 8 giorni che gorgoglia e volevo sapere se aspettare ancora o se farlo già adesso.

Stampa questo articolo


Inviato da: Albeghart
23-06-2012, 01:16
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

In verità non è la prima cotta: devo proprio cominciare. Comincerò dopo il 25, per "ragioni scolastiche", quindi avete tempo per rispondermi Big Grin
Ho preso il kit mr.malt Traditional Brown Ale e il lievito secco S-04 (che sto tenendo buono buono in frigo a 4°C), più un kg di glucosio. Ora arrivano le domande, in ordine casuale:

Il garage dove avevo intenzione di far fermentare la birra ha una °T massima di 25°C (la minima non la so ancora, la vedo domani). E' un po' alta vero? Dite che riesco a farla fermentare bene comunque?

In alternativa al garage c'è la cantina di un mio amico. Solo che è a 5 minuti di macchina. Dato che non ho voglia di invadergli casa e cucina per preparare il mosto (i suoi neanche mi conoscono) dovrei prepararmi tutto e poi portarmi il fermentatore pieno là in macchina. C'è qualche rischio? (so già che devo stare attento a trasportarlo perchè se lo stringo troppo mi esce l'acqua dal gorgogliatore. O, in alternativa, metto l'acqua dopo)

E' giusto usare solo il glucosio? Io l'ho preso perchè non mi fidavo tanto dello zucchero da cucina e delle trasformazioni che può subire. Però a pensarci, magari il glucosio puro è troppo puro, e non apporta niente alla birra se non l'alcol. Magari posso fare un po' glucosio e un po' zucchero di canna, che so che da un po' più di aroma. Quali sono gli indici di conversione glucosio-zucchero di canna (se ci sono)?

Volendo fare il massimo degli esperimenti per la mia prima cotta, e avevo pensato di fare il priming con il miele (almeno in un po' di bottiglie). E' una cosa usuale? Vedendo che questo sito ti permette anche di calcolare il priming usando il miele ho pensato di si, ma l'apporto di aroma sarà consistente?

Altri esperimenti da fare? Vorrei farli in bottiglia invece che nella preparazione del malto, così posso farli in poche bottiglie e vederne i risultati. Essendo la prima cotta, non voglio rischiare molto con idee pazze e magari buttare poi tutto perchè ho sperimentato sul mosto Tongue

Stampa questo articolo


Inviato da: sakurambo
22-06-2012, 11:45
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Generalmente si dice che la temperatura del mosto è due gradi piu alta di quella del locale dove è posto...allora perché anche quando la temperatura della cantina è salita a 24 gradi, il termometro posto sul fermentatore segnava la stessa temperatura, cioè 24.... ? Non doveva essere piu alto in quanto segnala la temperatura del liquido???

Stampa questo articolo


Inviato da: sakurambo
22-06-2012, 11:04
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Domenica ho fatto la mia seconda cotta di finta pils (finta perché ad alta fermentazione), modificando dalla prima l'estratto aggiunto allo zucchero e il lievito, usando il safale s04..
Domenica volevo travasarla ma sorge il problema.. Dopo una settimana parto per le ferie e quindi dovrebbe stare 16 giorni nel secondo fermentatore....può andare lo stesso bene? Altrimenti non faccio il secondo travaso e imbottiglio direttamente, come ho fatto la prima volta.....o travaso dopo 10 giorni così ne sta solo 13 nel secondo....AIUTATEMI!!!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: istantanea
22-06-2012, 04:38
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Salve ragazzi! Ieri ho fatto la mia prima birra un ABDIJ della brewferm! e oggi sta gorgogliando a dovere : ) me molto felice...comunque ho un paio di dubbi sulla temperatura....
A parte il fatto che nelle istruzioni in inglese e francese che ho trovato nella latta di brewferm direbbe di fermentare le birre (tutte le birre della brewferm) a 25 gradi per 10 giorni,mentre su le altre istruzioni che ho trovato in rete e sul libretto dice che la temperatura deve stare molto più bassa tipo dai 19 ai 22,un altra incongruenza che non capisco è che sempre nelle istruzioni brewferm dice che appena sarà finita la fermentazione potrà essere imbottigliata e consumata dopo 4 o 6 settimane...( cacchio ma io ho letto ed ero convinta di lasciarla in cantina almeno 6 mesi prima di poterla bere!)
Comunque arrivando al punto del mio dubbio ( ho cercato nel forum se era già stata fatta questa domanda ma ahimè non ho trovato niente ) la temperatura della mia cantina è di 19 gradi, però il fermentatore mi segnala tacchetta blu 22 tacchetta verde 24 tacchetta marrone 26 O_o ! bisogna fare caso alla temperatura esterna cioè della cantina o comunque della stanza dove mettiamo il fermentatore o della temperatura interna che ci segnala il termometro attaccato al fermentatore? Ho letto che mentre la birra è in fermentazione la temperatura sale di qualche grado però non capisco se sia normale o se non dovrebbe succedere di sforare la temperatura! Dopo questa birra vorrei fare la Red devil un e+g di birramia però ho letto che quel lievito sta dai 17 ai 21 e avendo 19 gradi in cantina mi sembrerebbe perfetto però non vorrei che poi nel fermentatore la temperatura si alzi come sta volta!
Parola a voi esperti e Grazie tanto per le risposte!

Stampa questo articolo


Inviato da: paoperry
22-06-2012, 03:30
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Birra03Buongiorno a Tutti.
Nel tentativo di arricchire la mia esperienza di "birraio", vorrei provare ad aggiungere al mosto preparato col malto in kit del luppolo in coni o in plugs. Vorrei che qualche collega più esperto mi spiegasse la differenza tra gli uni e gli altri, le modalità di utilizzo (temperature e tempi di aggiunta al mosto), quale tipo scegliere, e mi si dessero utili suggerimenti al fine di capire se ne vale o meno la pena.
Aggiungo che le prossime birre in fase di realizzazione sono: Brewferm Grand Cru e Muntons Export Pilsner.
Ringrazio anticipatamente quanti vorranno rispondermi.
Buona Birra a Tutti.Birra02

Stampa questo articolo