-
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,266 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 142 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,094 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,292 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,892 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,181 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,422 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: VickieMRogers
02-08-2025, 07:11
» Risposte: 10
» Visite: 6,666 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,286 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,712
- Messaggi del forum:206,398
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,225
- Ultimo utente:geometrysubzero

ciao ragazzi, avete qualche idea per fare una ale con corpo, utilizzando estratto ed altro? tipo miele (da poco corpo) cos altro usate voi?? grazie!!

Ciao a tutti, chiedo scusa della mia ignoranza in materia ma sono alle primissime armi, avrei bisogno di sapere se è possibile fare con dei malti preparati una birra tipo Heineken o Becks, se è possibile che malto uso? Mi date qualche dritta su quantità di zucchero, estratto tempo fermentazione, lievito ecc...?
Grazie a tutti

Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per una wheat beer prodotta con 2 latte di Estratto di Malto Wheat kg. 1,5 e utilizzando il WB-06.
Il problema è che l'odore è ottimo ma in bocca sa fortemente di acido (quasi di limone!)
Sono certo che il tutto è stato sanificato in modo ottimale (è la mia 34 cotta..ed è la prima che da problemi di questo genere) e la fermentazione è avvenuta ad una temperatura di 21° pressochè costante.
1° devo buttarla?
2° ho fatto una furbata a non utilizzare un amaricato?..quindi era meglio che almeno una latta fosse per esempio wheat beer amaricata?
Grazie a tutti per l'aiuto!

Ciao a tutti! Volevo chiedervi qualcosa in più sul travaso, ovvero quando farlo, come farlo e che precauzioni prendere
A presto!

Ebbene è giunto anche per me il momento di dotarmi di attrezzatura per E+G.
Ricapitolando l'attrezzatura che possiedo ora è:
n. 2 fermentatori da 28L Mr. Malt con rubinetto e gorgogliatore
n. 1 densimetro con cilindro di test
n. 1 tappatrice a 2 leve per tappi da 26mm
n. 1 mestolo
n. 1 lavabottiglie
Cosa penso di acquistare per produrre in E+G
n. 1 pentola da 70 litri che inizialmente verrà usata per cotte da 23L e successivamente per cotte da 45L e infine per l'AG
n. 1 Filtro bazooka da applicare a foro su pentola, così costruito:
- VALVOLA SFERA INOX 1/2" AISI 316 FF
- TEE INOX 1/2" AISI 316
- 4 NIPLES INOX 1/2" AISI 316 (uno "a cavallo della pentola" tra valvola e tee, due sul tee per avvitarci i flessibili uno per unire i due flessibili)
- 2 TUBO FLESSIBILE INOX FF 1/2" X 50 CM (diametro pentola 45cm -> circonferenza 140cm: va bene un bazooka da 100cm di circonferenza?
- Guarnizioni in teflon per il gruppo valvola-pentola-tee (non so dove trovarle: suggerimenti)
n. 1 Bilancia di precisione
n. 1 Mulino (ma per la prima penserei di rompere i grani col batticarne)
n. 1 Serpentina di raffreddamento in rame (autocostruisco per dimensionarla anche per cotte da 45L?).
Sulla valvola a sfera, che è FF, devo applicare qualcosa all'esterno per gestire il passaggio del mosto o posso effettuare i travasi col liquido che esce direttamente dalla valvola così com'è?
Che dite? Ho dimenticato qualcosa?

E sulle domande inserite nella lista avete qualche consiglio?
Grazie mille!


Un po' di domande per voi esperti birrai
Qual'è il malto più alcolico che si trova ? parlo di malti pronti.
Qualcuno ha mai fatto birra lasciando a fermentare in un locale che ha circa 26° di temperatura ? quella di sto periodo in parole povere e può solo aumentare
Il kit Fermantatore Inox quello base non quello CILINDRO-CONICO cosa da in più rispetto al kit di plastica ?
grazie in anticipo a tutti

http://www.fondazionebertoni.it/evento.php?ID=85
scusate il ritardo, ma l'ho saputo solo ieri sera!!!
ora scappo e ci vado bye http://www.fondazionebertoni.it/evento.php?ID=85
Sono le quattro di una domenica mattina e voglio raccontarvi la mia giornata ...questa mattina anzi ieri mattina mi alzo, faccio le mie due tre orette di lavoro sabatino dai clienti, torno a casa proseguo con il riempimento della piscina, pausa pranzo, finisco il riempimento, nel pomeriggio i bimbi festanti si tuffano, io a mò di bagnino e sorseggiando una banalissima pils commerciale controllo che si facciano male nel limite consentito dalla legge, tiro fuori la mia vecchia Guzzi, le faccio l'annuale doccia, gli controllo livelli vari.....ero felice....e da uomo felice cosa c'è di meglio che andare a vedere come va la maturazione delle mie birrette, cosa tra l'altro che non faccio spesso perchè non resisto all'assaggio ...bici e viaaa!!
Un saluto a mamma e papà e giù a salutar le piccole.......stranamente vedo sotto alle celle di maturazione un laghetto....controllo. E' solo acqua...alzo gli occhi e...l'ultima volta che sono andato a controllare la maturazione delle mie piccole ho aperto lo sportello, ho prelevato una di esse, e non ho chiuso lo sportello. Morale ho deumidificato la cantina, il fondo della cella era un macello condensa e muffa.
Tutte le mie piccole 200 col culo a puà! Salto la cena e le estraggo una ad una, le ricompongo su un tavolo come fossero un plotone appena tornato da una campagna bellica con gli scarponi lerci, e nel mentre mi domando "ma perchè tutta sta muffa!". Arrivo quasi al fondo della cella prendo una bottiglia e....il culo rimane giù. Ecco perchè tutta quella muffa.
Continuo a tirar fuori bottiglie e penso che forse quello di lasciare lo sportello aperto è stata una sbadataggine propizia in quanto la condensa formata mi ha tenuto le bottiglie in ammollo impedendo alla muffa di incrostarsi al fondo delle bottiglie.
Le ho lavate tutte le mie piccole da 0,5 una ad una ma a tre di loro ho riservato un destino diverso e forse è per questo che stò scrivendo a quest'ora un poema che poco ha a che fare con la tecnica del far birra ma che forse molto ha a che fare con ciò che è la birra e se a qualcuno disturba che abbia usato il forum per scopi non divulgativi o tecnici...beh.... si beva una corona!
Notte. bac

non so se con il titolo mi sono spiegato bene, ma volevo sapere qual'è la proporzione tra questi materiali: lo so per grandi linee ma volevo una rinfrescata..
per 1kg di malto liquido quanto ce ne vuole di secco?
per un kg di zucchero bianco quanto di miele?
se in una ricetta volessi usare il miele in parte al posto dello zucchero come faccio a stabilire quanto ce ne vuole?
la domanda è un pò incasinata ma sono sicuro che capirete...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio.. dovrei , o meglio, vorrei produrre una birra non scura che sia pronta da bere per ottobre.
Tenendo conto che la fermentazione avverrà in cantina a una temperatura in estate prossima ai 25°C e che dovrà essere bevuta da un gruppo folto di amici e non tutti buon gustai..ma non per questo la vorrei piatta.......che malto e lievito mi consigliate?
Ringrazio fin d'ora chi mi aiuterà nella scelta