Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Grinderman84
27-06-2012, 01:22
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Ciao a tutti,
finalmente lunedì dopo 2 settimane di fermentazione e travaso ho imbottigliato la mia prima birra. Premetto di aver fatto una birra weiss con il kit già pronto! Ieri per curiosità ho aperto una bottiglia calda ed aveva una buona frizzantezza, preso dalla voglia ne ho messa una in frigo, ma aimè quando l'ho aperta era sgasata!!!è normale tutto ciò?ripeto sono solo 2 giorni di seconda fermentazione!!!
Ciao grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: scara90
26-06-2012, 11:15
Forum: Curiosità
- Risposte (12)

Hey ciao!
Questa settimana ho preparato una Ale all'albicocca ma non riesco a trovare un nome azzeccato cosi ho pensato (lo faccio solo alla sera, non vi preoccupate, non è grave.. Big Grin) : " perché non chiedo ai ragazzi del forum che sicuramente hanno molta più inventiva di me un nome per questa Birra?" e cosi ho fatto! Big Grin alla vostra salute!Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Dicoluc
26-06-2012, 08:19
Forum: Malti Preparati
- Risposte (59)

E' quasi tempo di fare la mia seconda birra e così, intanto che aspetto che la mia Ambiorix sia pronta per la consumazione, vorrei iniziare a recuperare tutto ciò che mi serve per quando sarà il momento di farla.

Dunque come fa intuire il titolo di questo thread io sono un appassionato di birra Belga, mi piace tantissimo la birra aromatizzata e corposa, basta che l'amaro sia poco presente o comunque in modo non molto percettibile.

Ultimamente ho provato molte birre artigianali appunto Belghe e mi piacerebbe sapere se esistono dei kit che, con delle dovute aggiunte, possano aiutarmi a replicare la birra che sto cercando di fare (ovviamente con tutte le limitazioni del caso dovute al fatto che si stia usando un kit). Smile

Non ho una birra particolare in mente, perciò vi indico 2 birre che secondo il mio gusto vanno bene da bere in qualsiasi occasione:

- La Chouffe

- La Mc Chouffe (la cugina)

Infine, ci sarebbe questa birra:

- Bloemenbier

So bene che è una birra molto molto particolare, però se ci fosse il modo di replicarla sarei molto contento perchè ne berrei un sacco (checchè molta gente dice che stomaca dopo poco Tongue) di questa birra dolce e floreale.

(spero che vada bene aver linkato quei siti, ho scelto apposta pagine che non portassero ad un e-shop per non fare spam!)

---

Questa produzione intendo farla usando lieviti extra kit e con surrogati dello zucchero (miele? beer malt?) per accentuarne le caratteristiche desiderate, nonchè aggiungendoci anche aromi se possibile (e necessario?).

Vi chiederei se gentilmente, vista la mia ancora ignoranza, potete essere specifici nell'indicarmi gli ingredienti di cui sopra in modo che sappia cosa cercare sul sito Mr malt quando ordino!

Parlando invece di aromi e spezie volevo dire che ho disponibilità di diverse erboristerie in zona, perciò potrei vedere se riesco a reperire della materia prima. Ecco, ultima cortesia, nel caso mi servirebbe sapere in che forma dovrei acquistare l'aroma/spezia (bacche? trito?).

Immagino che dopo aver ricevuto le risposte di cui ho bisogno sarò preparato per il futuro. XD

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: BitterSadic
26-06-2012, 06:39
Forum: Curiosità
- Risposte (11)

Ragazzi stiamo per fare una cotta (Muntons Connoisseurs Trad. Bitter), volevo sapere: come riesco a calcolare l'Og finale rispetto a quella iniziale? (che fantasia, come domanda del thread ahaha), nel senso, per esempio:

Questa birra fa 5 gradi, voglio che ne faccia sei; aggiungo estratto di malto fino a coprire la quantità da ricetta, e poi volevo aggiungere dello zucchero per aumentarne la gradazione. Come confronto questo dato con il rapporto tra Og iniziale e finale?

Grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: tapascio
26-06-2012, 04:00
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Salve a tutti.
Ho una domanda che mi frulla in testa, la faccio sperando di non essere eccessivamente OT.
A parte il calcolo dell'alcool fatto in base all'OG-FG/7,45 (+priming), non c'è un altro sistema relativamente economico, per sapere quanti gradi ha una birra?

Stampa questo articolo


Inviato da: Cencio
26-06-2012, 12:18
Forum: Uso del Kit
- Risposte (27)

ciao a tutti, con l'estate arriva il caldo e gli imperdibili servizi di "studio aperto"...anche in cantina la temperatura ormai è sui 20 gradi, le mie bottiglie sembrano sudare per cui avendo a disposizione un vecchio frigo a colonna pensavo di trasferirle tutte li dentro impostando magari la temperatura al massimo (6 gradi)...che voi sappiate c'è qualche inconveniente nel lasciare bottiglie stivate a tale temperatura per un periodo considerevole (anche 4-5 mesi in attesa della maturazioneBirra05)? é giusto pensare che 10gradi sia una temperatura più adatta?

Stampa questo articolo


Inviato da: rodolfo
26-06-2012, 10:27
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (15)

buongiorno a tutti,
dopo aver letto praticamente tutti i messaggi relativi al filtro in oggetto, ho recuperato tutto il materiale; un dubbio però mi è rimasto:
per quanto riguarda il tubo flessibile in acciacio, nessun negozio della mia zona (L'Aquila) ha saputo "certificarmi" il tipo di materiale che compone la calza esterna, spacciandolo sempre per acciacio.
Fatto sta che dopo aver comprato tre flessibilili in tre negozi diversi il risultato è sempre lo stesso (visibile nell'allegato....dopo una bollitura in acqua)
secondo voi è utilizzabile?

grazie a tutti
Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
25-06-2012, 11:28
Forum: Curiosità
- Risposte (22)

Perchè non iniziamo a elencare i locali di roma dove si possa trangugiare con la scusa della degustazione litri di birra di qualità?
Magari mettendoci due righe di commento.
Inizio io:

http://www.scattidigusto.it/2012/06/23/b...nta-roba/#

questo non l'ho provato, ma visto dove nasce (etaly di Roma appena aperto) e visto i nomi un brew up da provare assolutamente.

http://www.impexbeer.com/index.php?optio...&Itemid=75

Dico solo che per me è una mecca. Locale immane birre buone a volontà ci si mangia anche

http://www.football-pub.com/

Altro luogo di culto per gli amanti della birra chi sta a Roma ci vada. E' aperto dalle 11 della mattina e sogno di andarci a pranzo prima o poi.....

http://www.mamatequila.it/

A questo pubbino sono particolarmente affezionato. In piena periferia Romana porta avanti un discorso serio di qualita non solo dele birre ma anche del cibo che offre. Abitando in zona il venerdì mi trovate lì dalle 1830 a bere birre artigianali....

Lollo

Stampa questo articolo


Inviato da: claudio
25-06-2012, 07:35
Forum: E + G
- Risposte (9)

Salve a tutti vorrei creare una weiss (birra x cui vado pazzo) e una blonde ale con la tecnica e+g vorrei sapere se mi potete aiutare in qualche modo x le ricette se avete idee o consigli.
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: BrutalGrinder
25-06-2012, 05:39
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (77)

Ciao ragazzi!
sto disegnando il mio impianto, dopo la costruzione delle varie pentole.
Mi viene in mente una struttura fatta a 3 livelli dove dal gradino + alto al + basso ci sono:

  • acqua di sparge
  • pentola di mash
  • pentola di boil
detto ciò, così disegnata potrebbe venire una cosa mostruosamente grande, sia in larghezza che in altezza!!! Si consideri il fatto che non vorrei usare pompe idrauliche... Quali soluzioni avete adottato voi? consigli?

Birra02

Stampa questo articolo