-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
52 minuti fa
» Risposte: 11
» Visite: 6,672 -
Braumeister e Brewfather
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
, 11:54
» Risposte: 1
» Visite: 3,266 -
How to Play and Experienc...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Christopher
15-08-2025, 09:37
» Risposte: 1
» Visite: 144 -
Info su Impianto AIO
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: susan101
14-08-2025, 09:14
» Risposte: 11
» Visite: 9,095 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: fareaba
12-08-2025, 07:48
» Risposte: 3
» Visite: 4,292 -
CAMERA FERMENTAZIONE E FA...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: dorain
11-08-2025, 05:55
» Risposte: 8
» Visite: 40,895 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: herrylauu
06-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 41,181 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: polytrack
04-08-2025, 07:54
» Risposte: 5
» Visite: 32,422 -
estratto malto polvere/li...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:48
» Risposte: 4
» Visite: 8,287 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Caseychwartz
02-08-2025, 09:45
» Risposte: 12
» Visite: 2,712
- Messaggi del forum:206,399
- Discussioni del forum:15,453
- Membri:7,226
- Ultimo utente:wsmhjqq123

ciao a tutti, con l'estate arriva il caldo e gli imperdibili servizi di "studio aperto"...anche in cantina la temperatura ormai è sui 20 gradi, le mie bottiglie sembrano sudare per cui avendo a disposizione un vecchio frigo a colonna pensavo di trasferirle tutte li dentro impostando magari la temperatura al massimo (6 gradi)...che voi sappiate c'è qualche inconveniente nel lasciare bottiglie stivate a tale temperatura per un periodo considerevole (anche 4-5 mesi in attesa della maturazione)? é giusto pensare che 10gradi sia una temperatura più adatta?

buongiorno a tutti,
dopo aver letto praticamente tutti i messaggi relativi al filtro in oggetto, ho recuperato tutto il materiale; un dubbio però mi è rimasto:
per quanto riguarda il tubo flessibile in acciacio, nessun negozio della mia zona (L'Aquila) ha saputo "certificarmi" il tipo di materiale che compone la calza esterna, spacciandolo sempre per acciacio.
Fatto sta che dopo aver comprato tre flessibilili in tre negozi diversi il risultato è sempre lo stesso (visibile nell'allegato....dopo una bollitura in acqua)
secondo voi è utilizzabile?
grazie a tutti
Perchè non iniziamo a elencare i locali di roma dove si possa trangugiare con la scusa della degustazione litri di birra di qualità?
Magari mettendoci due righe di commento.
Inizio io:
http://www.scattidigusto.it/2012/06/23/b...anta-roba/#
questo non l'ho provato, ma visto dove nasce (etaly di Roma appena aperto) e visto i nomi un brew up da provare assolutamente.
http://www.impexbeer.com/index.php?optio...&Itemid=75
Dico solo che per me è una mecca. Locale immane birre buone a volontà ci si mangia anche
http://www.football-pub.com/
Altro luogo di culto per gli amanti della birra chi sta a Roma ci vada. E' aperto dalle 11 della mattina e sogno di andarci a pranzo prima o poi.....
http://www.mamatequila.it/
A questo pubbino sono particolarmente affezionato. In piena periferia Romana porta avanti un discorso serio di qualita non solo dele birre ma anche del cibo che offre. Abitando in zona il venerdì mi trovate lì dalle 1830 a bere birre artigianali....
Lollo
Salve a tutti vorrei creare una weiss (birra x cui vado pazzo) e una blonde ale con la tecnica e+g vorrei sapere se mi potete aiutare in qualche modo x le ricette se avete idee o consigli.
Grazie

Ciao ragazzi!
sto disegnando il mio impianto, dopo la costruzione delle varie pentole.
Mi viene in mente una struttura fatta a 3 livelli dove dal gradino + alto al + basso ci sono:
- acqua di sparge
- pentola di mash
- pentola di boil

In questo post, vorrei creare una specie di database dell'acqua in bottiglia con relativo PH.
Se gentilmente postate il PH dell'acqua che usate.
San Antonio PH 7,9
Fabia PH 7,09
San Francesco PH 7,8

Buongiorno a tutti, sono alla mia prima cotta, ho cominciato con una cooper pils con aggiunta di 1kg di zucchero.
Ho cercato di seguire il più fedelmente possibile la procedura, ora il gorgogliatore borbotta che è un piacere ma emana un forte odore davvero poco piacevole.
E' troppo alta la temperatura esterna (circa 28 gradi)?
e' possibile che si sia contaminata?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi
Ciao

Ciao a tutti, sono alla mia prima cotta, sono partito con una cooper pils, la temperatura in casa è di circa 28 gradi costanti, ho aggiunto il lievito a 26 gradi ieri e oggi il gorgogliatore stà borbottano di brutto.
unica cosa sembra di avere un cadavere in decomposizione in cucina, l'odore è nauseabondo.
troppo caldo?
grazie a chi mi vorrà aiutare

Lo so che bisogna aspettare ma, volendo assaggiare la mia prima birra dopo 14 giorni dall'imbottigliamento, posso rendermi conto vagamente di come sarà il risultato finale.. Ci son delle controindicazioni particolari??

Ragazzi avrei una domanda:
Sto facendo la "Brewferm Old Flemish Brown", secondo voi il secondo travaso è opportuno farlo alla fine della fermantazione tumultuosa? E ciò vale per tutte le birre in generale? Ormai sono 8 giorni che gorgoglia e volevo sapere se aspettare ancora o se farlo già adesso.