Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: stratega988
12-07-2012, 12:53
Forum: Uso del Kit
- Risposte (18)

Salve a tutti,
ieri pomeriggio/sera ho fatto il mio primo esperimento casalingo con una Pilsner.

Ho seguito (cercato di seguire) accuratamente tutte le indicazioni contenute nel manuale compreso all'interno del kit di fermentazione.

- Lavato e sterilizzato il kit
- Riscaldato acqua e immerso 10 minuti il preparato ancora sigillato
- Cambiato acqua e versato 3 litri di acqua minerale naturale in bottiglia, poi al momento della bollitura versato l'estratto contenuto nel barattolo e 1 kg di zucchero bianco
- Ho mescolato il tutto per una decina di minuti, fino a quando lo zucchero si è sciolto ed il composto s'è amalgamato
- Ho lasciato raffreddare a bagnomaria la pentola col contenuto ancora caldo per 15/20 minuti
- Ho versato nel fermentatore dapprima 5 litri d'acqua, poi il mosto (leggermente) raffreddato, poi ho riempito con altra acqua fino a 23 litri.

La temperatura mi segnava 32°, allora ho portato il fermentatore in cantina e l'ho lasciato più di 2 ore a raffreddare ma, ahimé, quando sono andato a vedere a che temperatura fosse arrivato, ho visto che era ancora 26/28° (qui da me sta facendo caldo anche la notte, il termometro nella cantina mi segnava 26°!),
allora ho versato lo stesso la bustina di lievito che era uscita dall'estratto pilsner,
ho mescolato per una 30ina di secondi,
ho chiuso per bene il fermentatore ed ho versato l'acqua nel gorgogliatore.

Prima che mi faccio prendere dall'ansia di aver sbagliato qualche passaggio e/o di aver commesso qualche errore bestiale nella preparazione, qualcuno sa dirmi se e in cosa ho sbagliato?

Stampa questo articolo


Inviato da: Dominic
12-07-2012, 12:51
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

salve a tutti mi chiedevo una cosa: è possibile eliminare i residui derivanti dal priming?
non che sia un grosso problema in fondo: quando metto in frigo la birra il residuo che è depositato sul fondo solidifica, quindi non cade nel bicchiere quando la verso. Ma con questo caldo passano dieci minuti e tutto il sedimento ricomincia a mescolarsi con la birra, dando quella sensazione di torbido quando la si beve. sapete quindi se c'è un modo per eliminare il sedimento, o se posso fare qualcosa per ridurlo al minimo? grazie mille dell'aiuto!!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: marcolestu
11-07-2012, 07:13
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Salve, sto facendo la mia seconda cotta (19 litri di Trippel della Brewferm) e mi sono accorto il giorno dopo aver ultimato la preparazione che sulle pareti del fermentatore sono rimasti numerosi residui scuri sopra l'altezza del mosto. Probabilmente mescolandolo mentre inserivo i lieviti devo aver creato un eccessivo effetto vortice tanto da alzare il livello ai lati, non lo so, fatto sta che ci sono tutti questi residui che temo possano appunto essere lieviti che sono rimasti sulle pareti invece che agire nel mosto.
Il tutto ha gorgogliato normalmente per una settimana, ora che mi sto apprestando a fare il travaso nel secondo fermentatore la mia domanda è: devo raschiare i residui che (presumibilmente sono lieviti che non hanno lavorato) e inserirli nel secondo fermentatore o lascio perdere e ormai tengo quello che è venuto?

Stampa questo articolo


Inviato da: pepebrew
11-07-2012, 07:08
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Salve sono nuovo del forum.
Ho fatto quest'inverno la mia prima birra lagher in dotazione col kit fermentazione top ed è venuta molto buona.
Poi circa 1 mese fa ho fatto la mia seconda birra con kit mr malt premium weizen ma con lievito secco safbrew WB-06 + Estratto wheat sciroppo (1,5 kg) + 200 gr miele di castagno.
Ha fermentato in modo spettacolare per circa 3-4 gg poi si è fermata.
All'ottavo giorno ho travasato e lasciata riposare per altri 7 gg.
Temperatura di fermentazione 24-25 gradi.
Poi ho imbottigliato e finqui tutto bene. Quando ho aggiunto lo zucchero per la carbonazione in bottiglia col dosatore (brewing sugar con dosatore per bottiglie da 0,5 lt) la birra cominciava a schiumare ed uscire copiosa dalle bottiglie.
Cosa può essere stato? E sopratutto può aver rovinato la riuscita finale?
Grazie dei consigli che vorrete darmi.

Stampa questo articolo


Inviato da: costantion
11-07-2012, 06:21
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Premettendo che sto mettendo su un'impiantino con le pentole del crucco da 50 litri l'una.
Pensavo di realizzare un alimentazione delle pentole tramite un fornello elettrico da 1500 Watt, con relativo supporto affinchè la pentola non appoggi tutto il peso direttamente su di esso. E cercare se possibile di monitorare ed avere una temperatura controllata di mash e bollitura tramite il termostato STC-1000. Vi pongo i miei due dubbi anticipandovi il mio più sentito ringraziamento per i vostri consigli.

1) Secondo voi come posso realizzare il tutto?
2) Una fornello elettrico da 1500 watt può essere una buona alternativa al fornellone a gas?

Stampa questo articolo


Inviato da: dadecr
11-07-2012, 01:51
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

ciao ragazzi.. più o meno quanto aumenta (per farmi un idea a grandi linee) l'og da finito lo sparge a fine bollitura?

Stampa questo articolo


Inviato da: giova72
11-07-2012, 09:42
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

In questo forum non ho trovato nessuna discussione riguardante l'acqua da utilizzare per fare una buona birra.Essendo un elemento fondamentale e determinante,chiedo a qualche mastro birraio di spiegarci,a me per primo,gli abbinamenti di acqua per tipologia di birra.Saluti

Giovanni

Stampa questo articolo


Inviato da: prs84
10-07-2012, 10:26
Forum: E + G
- Risposte (25)

non mi ricordo più su che sito o libro trovai questa ricetta.
comunque l'annotai sul un pezzo di carta ma ho paura di non aver riscritto qualcosa.

SCOTTISH ALE 23 LT

3,2 kg estratto liquido light
0,5 estratto secco light
malto roasted barley 70gr
luppolo fuggle 60 gr
lievito liquido scottish ale 125ml

zucchero priming 6.5 g/lt

alcool 4,6%vol

le cose che non mi convincono sono i litri finali e lo zucchero presente solo al priming

Stampa questo articolo


Inviato da: pagano1982
10-07-2012, 07:48
Forum: E + G
- Risposte (14)

Ciao RAgazzi!
Ho fatto le mie prime due birre con malti preparati (Weizen e Pilsner) e devo dire che i risultati sono stati ottimi!!

Ora è il momento di fare il prossimo passo evolutivo! Vorrei passare al E+G

Per cominciare vorrei fare la ricetta Weissbier proposta da MrMalt.. http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=226

Volevo chiedervi se al posto del "700 Gr di estratto di malto secco Wheat (confezione da 1 kg)" posso usare "Estratto Bavarian Weizen - 4 kg sciroppo". Questo perchè il 4Kg mi permetterebbe di fare atre birre...

Secondo voi viene "bene" lo stesso,è fattibile? La ricetta parla di 700gr di malto secco... qual'è la proporzione per lo sciroppo???

Altra domanda.. Con l'eventule sciroppo avanzato, quali birre mi consigliate di fare???

Grazie ragazzi!!! sempre molto gentili!!!

Jonny

Stampa questo articolo


Inviato da: valee84
10-07-2012, 02:42
Forum: Malti Preparati
- Risposte (16)

salve a tutti,ho 2 domande da farvi se al malto preparato oltre a 1 kg di zucchero si aggiunge del destrosio o lo zucchero lo si sostituisce con il destrosio cosa ne esce?e se si puo mettere il destrosio quant e la quantita che dovrei mettere?2 cosa posso mettere per migliorare la schiuma?grazie e a presto Smile

Stampa questo articolo