Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: mike28
13-07-2012, 10:29
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ciao ragazzi, vi espongo subito il mio problema:
sono alla mia prima birra fatta in casa, una
Muntons Connoisseurs Cont. Lager, vi volevo chiedere se il problema che sto riscontrando si può risolvere ed eventualmente dove ho sbagliato.

Ho fatto la birra il 22 maggio, una settimana dopo(con temperatura costante sui 22°C), arrestata la fermentazione(ho controllato con il densimetro), ho proceduto con l'imbottigliamento.
Lo zucchero che ho messo per la carbonazione l'ho introdotto direttamente in ciascuna bottiglia aiutandomi con il misurino del kit, ho ben agitato e poi sigillato bene con tappatrice a colonna.
Ho lasciato le bottiglie altri 5 giorni alla stessa temperatura della fermentazione e poi le ho portate in cantina.
Ora ad un mese e una settimana da quando l'ho imbottigliata ho provato ad aprire una bottiglia dopo averla lasciata qualche ora in frigo prima del consumo e.....la mia birra è completamente priva di carbonazione, insomma sgasata e totalmente assente di schiuma.
I tappi chiudono bene e se agito le bottiglie da chiuse, fanno la schiuma.
Non so proprio da cosa possa dipendere.
Forse le ho aperte troppo presto?
Nel procedimento per farle non ho sbagliato niente, l'unica cosa che mi viene in mente è che in questi giorni che c'è stato questo gran caldo, nella mia cantina, nelle ore più calde si sono registrati 24°C, pensate possa dipendere da questo?
Come posso fargli fare la carbonazione ora?
In attesa di una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione prestata.

Stampa questo articolo


Inviato da: costantion
13-07-2012, 08:10
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Ho comprato il classico termostato STC 1000:

http://www.ebay.co.uk/itm/All-Purpose-ST...3f13fba859

Volevo Collegare una sonda compatibile più seria di quella che danno insieme al termostato (vedi link giù), ma ho visto che questo stesso venditore vende più tipologie di NTCk (NTC1k, NTC5k, NTC10k, NTC20k). Cosa sta per NTCk? e qual'è la differenza tra quelli tra parentesi?

http://www.ebay.it/itm/Einschraubfuhler-...2a1ec2ad76

Ultima cosa, il pozzetto dove mi conviene fissarlo esattamente, metà pentola sopra il rubbinetto? come fisso il pozzetto da parte a parte?

Vi ringrazio per il vostro aiuto

Stampa questo articolo


Inviato da: serena104c
13-07-2012, 02:02
Forum: Uso del Kit
- Nessuna risposta

salve, ho un grande problema: è la prima volta che faccio la birra in casa. ho comprato il kit all grain per fare una pale ale; il procedimento è andato bene la birra aveva raggiunto la densità di 1050; poi l' ho messa nel fermentatore. Il gorgogliatore non ha gorgogliato per niente comunque ho aspettato una settimana e ho visto che la densità era scesa a 1020 e non a 1012. Ho richiuso tutto e ho rimisurato la densità dopo due giorni ma il valore è rimasto uguale cioè 1020. presa dal panico ho avuto la pessima idea ieri sera di girare tutto pensando di riattivare i lieviti ma credo di aver fatto una scemenza. é tutto perso o posso comunque procedere all'imbottigliamento??????e quanto zucchero devo aggiungere a litro????perchè non vorrei che le bottiglie scoppiassero....per favore aiutatemi!!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: serena104c
13-07-2012, 02:01
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

salve, ho un grande problema: è la prima volta che faccio la birra in casa. ho comprato il kit all grain per fare una pale ale; il procedimento è andato bene la birra aveva raggiunto la densità di 1050; poi l' ho messa nel fermentatore. Il gorgogliatore non ha gorgogliato per niente comunque ho aspettato una settimana e ho visto che la densità era scesa a 1020 e non a 1012. Ho richiuso tutto e ho rimisurato la densità dopo due giorni ma il valore è rimasto uguale cioè 1020. presa dal panico ho avuto la pessima idea ieri sera di girare tutto pensando di riattivare i lieviti ma credo di aver fatto una scemenza. é tutto perso o posso comunque procedere all'imbottigliamento??????e quanto zucchero devo aggiungere a litro????perchè non vorrei che le bottiglie scoppiassero....per favore aiutatemi!!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: gsx1200
12-07-2012, 09:41
Forum: Uso del Kit
- Risposte (47)

ciao, vengo al dunque... domenica pomeriggio ho preparato il tutto per fare la mia prima "birra" temperatura costante di 24° da stamattina il gorgogliatore ha smesso di borbottare.. aspetto ancora un pò di giorni per fare il secondo travaso o posso procedere? densità iniziale 1036, stasera ho spillato e mi dava 1010 che fare?.....Rolleyes

Stampa questo articolo


Inviato da: costantion
12-07-2012, 07:22
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Il mio motorino per tergicristalli è il seguente:
[Immagine: motorino.png]
Qualcuno sa dirmi come posso fissarlo all'asse e cosa devo fare per collegarlo ed alimentarlo?

Stampa questo articolo


Inviato da: Gionnio
12-07-2012, 06:38
Forum: E + G
- Risposte (5)

Salve a tutti, oggi vi pongo un piccolo dubbio riguardo alla tecnica e+g.
Se non ho capito male in questa tecnica per preparare il mosto si usa estratti non luppolati e dei grani dopodiché si eseguono le luppolature che variano di ricetta in ricetta ovviamente...bene la mia domanda è: per fare 23 litri di birra in che dosi e in che rapporto si deve usare estratti liquidi/secchi e i grani? perché ho visto che di grani se ne usa pochi grammi rispetto agli estratti però volevo sapere se c'era un range su cui giocare oppure se ne può usare a nostro piacimento....

Grazie mille a tutti! Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: PRESIDENTE
12-07-2012, 05:15
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

ragazzi,come lo vedete il lievito Lievito n.3787 Trappist High Gr. -125 ml per una belgian dark strong ale 20 lt in fermentazione 1100 e rotti di og,inoculato senza starter?qualcuno c'ha provato?

Stampa questo articolo


Inviato da: sottoscala
12-07-2012, 04:03
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

ciao a tutti Boccale
sto progettando una birra sperimentale cercando di utilizzare per quanto possibile prodotti del posto dove vivo e biologici. avevo dei dubbi su alcuni ingredienti che potevo inserire.
Ho un negozio biologico vicino casa che vende zucchero grezzo, va benissimo per la cottura? il miele non deve superare il 30% della quantità giusto?

grazie in anticipo e alla salute Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: cornobirra
12-07-2012, 03:58
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

siete homebrewers???? siete appassionati???????
allora venite all'indipub 28 spine
7 publican
7 pub indipendenti
oppure statevene a casa a bere birra pastorizzata bollita morta!!!!!!!
ma penso che rappresenti la mecca per noi questo evento

dal 13 al 16 luglio

e vi consiglio di parlare con Alle il n 1 dei publican



ps ....io ci saro'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Stampa questo articolo