Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,400
  • Discussioni del forum:15,453
  • Membri:7,227
  • Ultimo utente:Otisamity


Inviato da: costantion
12-07-2012, 07:22
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Il mio motorino per tergicristalli è il seguente:
[Immagine: motorino.png]
Qualcuno sa dirmi come posso fissarlo all'asse e cosa devo fare per collegarlo ed alimentarlo?

Stampa questo articolo


Inviato da: Gionnio
12-07-2012, 06:38
Forum: E + G
- Risposte (5)

Salve a tutti, oggi vi pongo un piccolo dubbio riguardo alla tecnica e+g.
Se non ho capito male in questa tecnica per preparare il mosto si usa estratti non luppolati e dei grani dopodiché si eseguono le luppolature che variano di ricetta in ricetta ovviamente...bene la mia domanda è: per fare 23 litri di birra in che dosi e in che rapporto si deve usare estratti liquidi/secchi e i grani? perché ho visto che di grani se ne usa pochi grammi rispetto agli estratti però volevo sapere se c'era un range su cui giocare oppure se ne può usare a nostro piacimento....

Grazie mille a tutti! Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: PRESIDENTE
12-07-2012, 05:15
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

ragazzi,come lo vedete il lievito Lievito n.3787 Trappist High Gr. -125 ml per una belgian dark strong ale 20 lt in fermentazione 1100 e rotti di og,inoculato senza starter?qualcuno c'ha provato?

Stampa questo articolo


Inviato da: sottoscala
12-07-2012, 04:03
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

ciao a tutti Boccale
sto progettando una birra sperimentale cercando di utilizzare per quanto possibile prodotti del posto dove vivo e biologici. avevo dei dubbi su alcuni ingredienti che potevo inserire.
Ho un negozio biologico vicino casa che vende zucchero grezzo, va benissimo per la cottura? il miele non deve superare il 30% della quantità giusto?

grazie in anticipo e alla salute Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: cornobirra
12-07-2012, 03:58
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

siete homebrewers???? siete appassionati???????
allora venite all'indipub 28 spine
7 publican
7 pub indipendenti
oppure statevene a casa a bere birra pastorizzata bollita morta!!!!!!!
ma penso che rappresenti la mecca per noi questo evento

dal 13 al 16 luglio

e vi consiglio di parlare con Alle il n 1 dei publican



ps ....io ci saro'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: stratega988
12-07-2012, 12:53
Forum: Uso del Kit
- Risposte (18)

Salve a tutti,
ieri pomeriggio/sera ho fatto il mio primo esperimento casalingo con una Pilsner.

Ho seguito (cercato di seguire) accuratamente tutte le indicazioni contenute nel manuale compreso all'interno del kit di fermentazione.

- Lavato e sterilizzato il kit
- Riscaldato acqua e immerso 10 minuti il preparato ancora sigillato
- Cambiato acqua e versato 3 litri di acqua minerale naturale in bottiglia, poi al momento della bollitura versato l'estratto contenuto nel barattolo e 1 kg di zucchero bianco
- Ho mescolato il tutto per una decina di minuti, fino a quando lo zucchero si è sciolto ed il composto s'è amalgamato
- Ho lasciato raffreddare a bagnomaria la pentola col contenuto ancora caldo per 15/20 minuti
- Ho versato nel fermentatore dapprima 5 litri d'acqua, poi il mosto (leggermente) raffreddato, poi ho riempito con altra acqua fino a 23 litri.

La temperatura mi segnava 32°, allora ho portato il fermentatore in cantina e l'ho lasciato più di 2 ore a raffreddare ma, ahimé, quando sono andato a vedere a che temperatura fosse arrivato, ho visto che era ancora 26/28° (qui da me sta facendo caldo anche la notte, il termometro nella cantina mi segnava 26°!),
allora ho versato lo stesso la bustina di lievito che era uscita dall'estratto pilsner,
ho mescolato per una 30ina di secondi,
ho chiuso per bene il fermentatore ed ho versato l'acqua nel gorgogliatore.

Prima che mi faccio prendere dall'ansia di aver sbagliato qualche passaggio e/o di aver commesso qualche errore bestiale nella preparazione, qualcuno sa dirmi se e in cosa ho sbagliato?

Stampa questo articolo


Inviato da: Dominic
12-07-2012, 12:51
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

salve a tutti mi chiedevo una cosa: è possibile eliminare i residui derivanti dal priming?
non che sia un grosso problema in fondo: quando metto in frigo la birra il residuo che è depositato sul fondo solidifica, quindi non cade nel bicchiere quando la verso. Ma con questo caldo passano dieci minuti e tutto il sedimento ricomincia a mescolarsi con la birra, dando quella sensazione di torbido quando la si beve. sapete quindi se c'è un modo per eliminare il sedimento, o se posso fare qualcosa per ridurlo al minimo? grazie mille dell'aiuto!!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: marcolestu
11-07-2012, 07:13
Forum: Uso del Kit
- Risposte (4)

Salve, sto facendo la mia seconda cotta (19 litri di Trippel della Brewferm) e mi sono accorto il giorno dopo aver ultimato la preparazione che sulle pareti del fermentatore sono rimasti numerosi residui scuri sopra l'altezza del mosto. Probabilmente mescolandolo mentre inserivo i lieviti devo aver creato un eccessivo effetto vortice tanto da alzare il livello ai lati, non lo so, fatto sta che ci sono tutti questi residui che temo possano appunto essere lieviti che sono rimasti sulle pareti invece che agire nel mosto.
Il tutto ha gorgogliato normalmente per una settimana, ora che mi sto apprestando a fare il travaso nel secondo fermentatore la mia domanda è: devo raschiare i residui che (presumibilmente sono lieviti che non hanno lavorato) e inserirli nel secondo fermentatore o lascio perdere e ormai tengo quello che è venuto?

Stampa questo articolo


Inviato da: pepebrew
11-07-2012, 07:08
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Salve sono nuovo del forum.
Ho fatto quest'inverno la mia prima birra lagher in dotazione col kit fermentazione top ed è venuta molto buona.
Poi circa 1 mese fa ho fatto la mia seconda birra con kit mr malt premium weizen ma con lievito secco safbrew WB-06 + Estratto wheat sciroppo (1,5 kg) + 200 gr miele di castagno.
Ha fermentato in modo spettacolare per circa 3-4 gg poi si è fermata.
All'ottavo giorno ho travasato e lasciata riposare per altri 7 gg.
Temperatura di fermentazione 24-25 gradi.
Poi ho imbottigliato e finqui tutto bene. Quando ho aggiunto lo zucchero per la carbonazione in bottiglia col dosatore (brewing sugar con dosatore per bottiglie da 0,5 lt) la birra cominciava a schiumare ed uscire copiosa dalle bottiglie.
Cosa può essere stato? E sopratutto può aver rovinato la riuscita finale?
Grazie dei consigli che vorrete darmi.

Stampa questo articolo


Inviato da: costantion
11-07-2012, 06:21
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Premettendo che sto mettendo su un'impiantino con le pentole del crucco da 50 litri l'una.
Pensavo di realizzare un alimentazione delle pentole tramite un fornello elettrico da 1500 Watt, con relativo supporto affinchè la pentola non appoggi tutto il peso direttamente su di esso. E cercare se possibile di monitorare ed avere una temperatura controllata di mash e bollitura tramite il termostato STC-1000. Vi pongo i miei due dubbi anticipandovi il mio più sentito ringraziamento per i vostri consigli.

1) Secondo voi come posso realizzare il tutto?
2) Una fornello elettrico da 1500 watt può essere una buona alternativa al fornellone a gas?

Stampa questo articolo